Alimentazione, malattie, organismi spontanei
Moderatori: Matty03 , Fiamma , Duca77
germano28
Messaggi: 83
Messaggi: 83 Ringraziato: 3
Iscritto il: 22/12/16, 19:41
Sesso: ♂ Maschio
Città: Roma
Quanti litri è: 30
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 15
Temp. colore: LED 4 toni di bianco
Riflettori: No
Fondo: Aqua soil
Flora: Riccardia chamedrifolia Ranalisma rostrata Vesicularia christmas moss Eriocaulon cinerium Anubias
Fauna: Danio margaritatus Otocinclus
Altre informazioni: Filtro esterno CO2 Riscaldatore esterno Acqua di rete e osmosi 50/50
Grazie inviati:
2
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di germano28 » 12/01/2017, 15:56
IMG_1058.PNG
Avevo già espresso le mie perplessità in un altro post ... ma non riuscendo a postare delle foto, non era certo semplice che qualcuno potesse sciogliermi questo dubbio .
Ora con le foto fatte in macro :
Ma cosa sono ??
Si trovano appiccicate sul vetro e se le tolgo ricompaiono il giorno dopo !
IMG_1056.JPG
IMG_1057.JPG
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
germano28
cicerchia80
Messaggi: 53675
Messaggi: 53675 Ringraziato: 9031
Iscritto il: 07/06/15, 8:12
Sesso: ♂ Maschio
Città: Tagliacozzo
Quanti litri è: 240
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 178
Temp. colore: 5000 6000 6500
Riflettori: Si
Fondo: ghiaietto inerte
Flora: Miriophyllum aquaticum Bacopa Monnieri Anubias Barteri Egeria densa Elodea Canadensis Ludwigia glandulosa Ludwigia palustris Hygrophila polysperma Microsorum pteropus Java moss vesicularia dubayana Lobelia cardinalis Lobelia weavy Lysimachia nummularia Proserpinaca palustris Echinodorus tennelus Orchidea d'acqua Cabomba caroliniana Heteranthera zoorestifolia Ninphea lotus Red zenkeri Cyperus helferi Hydrocotyle leucephala Lemna minir
Fauna: Scalare Rio Nanay
Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con: 4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l 1 tubo LED a 6000k da 1800l 1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l 2 strisce blu 470nm 2 steisce rosse 625nm Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza Vasca 60 litri Flora Pogostemon stellatum Rotala Wallichii Hygrophila Polysperma rosaenerving Sagittaria Subdulata Vallisneria sp Limnophyla sessiliflora Ludwigia inclinata verticillata Cuba Ludwigia inclinata curly tornado Ludwigia ovalis Alternathera Reineckii mini Miriophyllum white Bacopa colorata Rotala sahyandra Rotala colorata Proserpinaca palustris Rotala macrandra type IV Hottonia palustris Dioda CF.k tungsei Vallisneria spiralis Fauna In futuro coppia di Cacatuoides Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxarticoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae Caridina RedGemcherry Flora Cryptocoryne parva Cryptocoryne Ceratophyllum demersum Javamoss Shinnersia rivularis Marimo
Grazie inviati:
1353
Grazie ricevuti:
9031
Messaggio
di cicerchia80 » 12/01/2017, 16:54
Chiediamo all'esperto organismi spontanei
@MatteoR
Stand by
cicerchia80
germano28
Messaggi: 83
Messaggi: 83 Ringraziato: 3
Iscritto il: 22/12/16, 19:41
Sesso: ♂ Maschio
Città: Roma
Quanti litri è: 30
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 15
Temp. colore: LED 4 toni di bianco
Riflettori: No
Fondo: Aqua soil
Flora: Riccardia chamedrifolia Ranalisma rostrata Vesicularia christmas moss Eriocaulon cinerium Anubias
Fauna: Danio margaritatus Otocinclus
Altre informazioni: Filtro esterno CO2 Riscaldatore esterno Acqua di rete e osmosi 50/50
Grazie inviati:
2
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di germano28 » 12/01/2017, 17:17
Ok grazie .... speriamo ne abbia idea !! Io ho provato a fare qualche ricerca in rete ma ... proprio non ho trovato nulla !
germano28
jupo
Messaggi: 255
Messaggi: 255 Ringraziato: 17
Iscritto il: 18/09/16, 10:46
Sesso: ♂ Maschio
Città: roma
Quanti litri è: 71
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 56
Temp. colore: 6500
Riflettori: Si
Fondo: lapillo vulcanic/ceramizzato nero
Flora: Vescicularia dubiana, egeria densa, bacopa, anubias, cladofora, microsorum,marsilea quadrifolia, limnobium laevigatum,najas guatalupensis,rotala rotundifolia.
Fauna: 7 endler,una cariola di lumache, 10 platy, red cherry
Altre informazioni: Fotoperiodo 6.30 ore, CO2 con lieviti e reattore home made,
Grazie inviati:
38
Grazie ricevuti:
17
Messaggio
di jupo » 12/01/2017, 17:33
non sono un esperto ma da me sono le lumache che le lasciano dove si trovano inutile toglierle......il giono dopo ricompaiono.
Adagio merlo .........che la fratta è lunga!!!!!
jupo
MatteoR
Messaggi: 2262
Messaggi: 2262 Ringraziato: 740
Iscritto il: 29/05/16, 10:18
Sesso: ♂ Maschio
Città: Vicenza
Aperto o chiuso: aperto
Riflettori: Si
Grazie inviati:
25
Grazie ricevuti:
740
Messaggio
di MatteoR » 12/01/2017, 17:58
germano28 ha scritto: Ma cosa sono ??
Sono troppo poco nitide e non si capisce la dimensione. Potrebbero essere uova di gasteropode, ma così è un tirare ad indovinare (almeno secondo me).
“Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!”
Konrad Lorenz
MatteoR
germano28
Messaggi: 83
Messaggi: 83 Ringraziato: 3
Iscritto il: 22/12/16, 19:41
Sesso: ♂ Maschio
Città: Roma
Quanti litri è: 30
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 15
Temp. colore: LED 4 toni di bianco
Riflettori: No
Fondo: Aqua soil
Flora: Riccardia chamedrifolia Ranalisma rostrata Vesicularia christmas moss Eriocaulon cinerium Anubias
Fauna: Danio margaritatus Otocinclus
Altre informazioni: Filtro esterno CO2 Riscaldatore esterno Acqua di rete e osmosi 50/50
Grazie inviati:
2
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di germano28 » 12/01/2017, 19:47
Ho dovuto chiamare un amico per fotografarle con il macro ! Per farle più nitide servirebbe un cavalletto! Sono piccolissime !!!!! A occhio nudo un nulla !!
Un puntino bianco sul vetro ! Per questo è difficile metterle a fuoco .
Inizialmente credevo si trattasse di alghe solo ora fotografando ho intuito si trattasse di uova .
germano28
Fulldynamix
Messaggi: 1339
Messaggi: 1339 Ringraziato: 93
Iscritto il: 25/01/16, 14:34
Sesso: ♂ Maschio
Città: Trieste
Quanti litri è: 370
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 212
Temp. colore: 6800 K LED + Juwel
Riflettori: Si
Fondo: Inerte tipo Denerle
Flora: Bacopa caroliniana Hygrophila polysperma Alternanthera reineckii Rosaefolia Anubias nana Cabomba caroliniana Cryptocoryne ?beckettii? Ludwigia repens ?Rubin o Glandulosa? Cladophora aegagropila Nymphoides sp Taiwan Nomaphila Siamensis
Fauna: 1 Ancitrus Sp. Gold (albino) 6 Corydoras schultzei 7 Corydoras aeneus (albini) 5 Paracheirodon innesi 2 Paracheirodon axelrodi 5 Gymnocorymbus ternetzi 5 Hyphessobrycon callistus 1 Sewellia lineolata 2 Crossocheilus langei "Siamensis" 2 Prionobrama filigera (copia) 1 Chromobotia macracanthus 1 Hoplosternum thoracatum 3 Brachydanio rerio 5 Pterophyllum scalare 2 Hyphessobrycon bentosi (copia) 3 Thayeria boehlkei 2 Puntius titteya 6 Rasbora heteromorpha 1 Dermogenys pusillus 3 Anentome helena (lumache)
Altre informazioni: acquario 60 Litri (x quarantena) LUMACHE 4 Pomacea bridgesii Effusa 2 Brotia herculea 3 Clithon corona 1 Neritina natalensis 1 Taia naticoides 1 Neritina violacea 1 Faunus ater Sotto controllo - Lymnaea auricularia 2 Marisa cornuarietis (le ho date via perchè divorano le piante in una notte!)
Grazie inviati:
35
Grazie ricevuti:
93
Messaggio
di Fulldynamix » 12/01/2017, 21:23
Allien!
Io lascerei che crescano. Poi si verdà.
Fulldynamix
germano28
Messaggi: 83
Messaggi: 83 Ringraziato: 3
Iscritto il: 22/12/16, 19:41
Sesso: ♂ Maschio
Città: Roma
Quanti litri è: 30
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 15
Temp. colore: LED 4 toni di bianco
Riflettori: No
Fondo: Aqua soil
Flora: Riccardia chamedrifolia Ranalisma rostrata Vesicularia christmas moss Eriocaulon cinerium Anubias
Fauna: Danio margaritatus Otocinclus
Altre informazioni: Filtro esterno CO2 Riscaldatore esterno Acqua di rete e osmosi 50/50
Grazie inviati:
2
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di germano28 » 12/01/2017, 22:39
Ragazzi ne sono certo !!
Si muovono e cercano di mangiare altri invertebrati più piccoli ancora di loro .... li ho osservati con una lente da gioielliere e li ho vosti chiaramente muoversi e voltarsi per ingoiare altri invertebrati ancora più piccoli!
Vediamo se riesco in qualche modo a fare un video !
Quella parte biforcuta penso sia la testa ( bocca ) .
germano28
germano28
Messaggi: 83
Messaggi: 83 Ringraziato: 3
Iscritto il: 22/12/16, 19:41
Sesso: ♂ Maschio
Città: Roma
Quanti litri è: 30
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 15
Temp. colore: LED 4 toni di bianco
Riflettori: No
Fondo: Aqua soil
Flora: Riccardia chamedrifolia Ranalisma rostrata Vesicularia christmas moss Eriocaulon cinerium Anubias
Fauna: Danio margaritatus Otocinclus
Altre informazioni: Filtro esterno CO2 Riscaldatore esterno Acqua di rete e osmosi 50/50
Grazie inviati:
2
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di germano28 » 12/01/2017, 23:00
[BBvideo 560,340]VIDEO [/BBvideo]
Mi viene un dubbio ora ... ma non è che si tratta di un qualche parassita "flagellato" dannoso ??
HELP
germano28
Fulldynamix
Messaggi: 1339
Messaggi: 1339 Ringraziato: 93
Iscritto il: 25/01/16, 14:34
Sesso: ♂ Maschio
Città: Trieste
Quanti litri è: 370
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 212
Temp. colore: 6800 K LED + Juwel
Riflettori: Si
Fondo: Inerte tipo Denerle
Flora: Bacopa caroliniana Hygrophila polysperma Alternanthera reineckii Rosaefolia Anubias nana Cabomba caroliniana Cryptocoryne ?beckettii? Ludwigia repens ?Rubin o Glandulosa? Cladophora aegagropila Nymphoides sp Taiwan Nomaphila Siamensis
Fauna: 1 Ancitrus Sp. Gold (albino) 6 Corydoras schultzei 7 Corydoras aeneus (albini) 5 Paracheirodon innesi 2 Paracheirodon axelrodi 5 Gymnocorymbus ternetzi 5 Hyphessobrycon callistus 1 Sewellia lineolata 2 Crossocheilus langei "Siamensis" 2 Prionobrama filigera (copia) 1 Chromobotia macracanthus 1 Hoplosternum thoracatum 3 Brachydanio rerio 5 Pterophyllum scalare 2 Hyphessobrycon bentosi (copia) 3 Thayeria boehlkei 2 Puntius titteya 6 Rasbora heteromorpha 1 Dermogenys pusillus 3 Anentome helena (lumache)
Altre informazioni: acquario 60 Litri (x quarantena) LUMACHE 4 Pomacea bridgesii Effusa 2 Brotia herculea 3 Clithon corona 1 Neritina natalensis 1 Taia naticoides 1 Neritina violacea 1 Faunus ater Sotto controllo - Lymnaea auricularia 2 Marisa cornuarietis (le ho date via perchè divorano le piante in una notte!)
Grazie inviati:
35
Grazie ricevuti:
93
Messaggio
di Fulldynamix » 13/01/2017, 0:38
Ora ho capito. Si sono dei gasteropodi (lumache a scodella). Acroloxus lacustris penso.
Ne ho anche io nella boccia. Non crescono più di un milimetro. Max 2 alla grande. Puliscono bene il vetro.
Fulldynamix
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] , LouisCypher e 11 ospiti