Alimentazione, malattie, organismi spontanei
Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77
-
FedericoF
- Messaggi: 10533
- Messaggi: 10533
- Ringraziato: 988
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 320
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 212
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama + sabbia quarzifera
-
Grazie inviati:
501
-
Grazie ricevuti:
988
Messaggio
di FedericoF » 24/07/2016, 13:42
Jovy1985 ha scritto:FedericoF ha scritto:Le squame non credo siano rialzate. La pancia però non è regolare. L'altr

a guppina è in una vaschetta da dieci litri, con 0.3 g di antibiotico (l'unico che avevo). Quanto la lascio lì? E finita la cura con antibiotico devo metterla in un'altra vasca d'isolamento?
Apro due topic diversi per queste guppine o faccio tutto qua?
io non vedo squame rialzate

Quindi la seconda guppy sta bene??
E quella pancia strana?
La prima invece son sicuro le abbia, è isolata con antibiotico. Che faccio?
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
FedericoF
-
FedericoF
- Messaggi: 10533
- Messaggi: 10533
- Ringraziato: 988
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 320
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 212
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama + sabbia quarzifera
-
Grazie inviati:
501
-
Grazie ricevuti:
988
Messaggio
di FedericoF » 24/07/2016, 14:48
Allora, qua continuiamo con la cura dell'idropisia della prima guppy!!
Apro un nuovo topic per la guppy con la pancia strana
Quella con idropisia è in 10 litri con l'antibiotico, e l'aeratore. Al buio.
Ha le squame evidentemente rialzate.
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
FedericoF
-
FedericoF
- Messaggi: 10533
- Messaggi: 10533
- Ringraziato: 988
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 320
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 212
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama + sabbia quarzifera
-
Grazie inviati:
501
-
Grazie ricevuti:
988
Messaggio
di FedericoF » 25/07/2016, 9:56
Ieri sera dopo la cura con antibiotico l'ho messa nella vasca di isolamento. Con aeratore.
Era viva e si muoveva, tuttavia ho provato a darle da mangiare e non mangiava. Non so se era una mia impressione ma sembrava che le squame fossero meno rialzate, sembrava comunque una pigna, ma ero speranzoso.
Stamattina l'ho trovata morta.
Potete chiudere il topic, grazie a tutti.
Se avessi preso il minocin sarebbe cambiato? Oggi per sicurezza vado a comprarlo. Che altri antibiotici consigliate da aver in casa?
Questo secondo caso di idropisia era sempre perché ammalata dall'inizio? Che altri sintomi ci sono oltre alla forma a pigna? Perché quando è così, a quanto pare, è già troppo tardi.
È molto più gonfia di ieri sera, ma penso sia perché è morta.
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
FedericoF
-
fernando89
- Messaggi: 17612
- Messaggi: 17612
- Ringraziato: 2224
- Iscritto il: 27/11/15, 14:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Capo d'Orlando
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 58
- Temp. colore: 1neon7500 2cfl6400
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia inerte grandezza media
- Flora: Anubias barteri nana
Hydrocotyle leucocephala
Hygrophila corymbosa
Heteranthera zosterifolia
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Cabomba caroliniana
Bacopa Monnieri
Microsorum pteropus tridente
Limnobium Laevigatum
Phyllanthus Fluitans
Cryptocoryne wendtii
Pellia
Lemna
- Fauna: Guppy
Ancistrus
Ampullarie
Physa
Planorbarius
- Altre informazioni: prima vasca 100litri:
-Data avvio novembre/15
-Fotoperiodo 9h
-Fertilizzazione PMDD
- Secondo Acquario: seconda vasca 15litri:
-Data avvio aprile/16
-Senza filtro e senza pompa e senza riscaldatore
-Illuminazione CFL 7w 6400k
-Fondo sabbia inerte grana fine nera
-Flora: Microsorum, Anubias, muschio nostrano, Lemna Minor, Pistia, Cladophora, Cladophora crispata
-Caridina Red Cherry e Planorbella Red
-Fotoperiodo 5h
-Fertilizzazione quasi assente
- Altri Acquari: terza vasca 300litri:
-Data avvio novembre/16
-filtro esterno pratiko 300 e due riscaldatori 300w
-Illuminazione neon 4X39w + 2strisce LED
-Fondo quarzo fine rosella
-Flora: Vallisneria nana, Hydrocotyle leucocephala, Echinodorus bleheri, Echinodorus el diablo, Echinodorus tenellus (Helanthium tenellum), Hygrophila rosanervig, Hygrophila pinnatifida, Pogostemon, Limnophila, Myriophyllum aquaticum, Pothos, Salvinia natans, Limnobium laevigatum, Pistia
-Fauna neon
-Fotoperiodo 8h + alba/tramonto
-Fertilizzazione PMDD
-
Grazie inviati:
263
-
Grazie ricevuti:
2224
Messaggio
di fernando89 » 25/07/2016, 10:10
FedericoF ha scritto:Potete chiudere il topic,
come chiudo se hai fatto mille domande ?
FedericoF ha scritto:Che altri antibiotici consigliate da aver in casa?
magari il flagyl (per i flagellati) e il betadine (disinfettante )
oltre al minocin
FedericoF ha scritto:Questo secondo caso di idropisia era sempre perché ammalata dall'inizio?
difficile a dirsi ma probabile

Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo
fernando89
-
FedericoF
- Messaggi: 10533
- Messaggi: 10533
- Ringraziato: 988
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 320
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 212
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama + sabbia quarzifera
-
Grazie inviati:
501
-
Grazie ricevuti:
988
Messaggio
di FedericoF » 25/07/2016, 10:13
fernando89 ha scritto:difficile a dirsi ma probabile
Nel caso non sia così, che è che lo scatena?
fernando89 ha scritto:come chiudo se hai fatto mille domande ?
Ehm.. Era una specie di rage quit il mio. Sti guppy mi fanno impazzire.
fernando89 ha scritto:magari il flagyl (per i flagellati) e il betadine (disinfettante )
Ok.. Forse dopo vado in farmacia.
Da cosa è provocata l'idropisia? Solo contagio? Il cibo vivo? Tra l'altro non do nemmeno cibo vivo o congelato attualmente..
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
FedericoF
-
Jovy1985
- Messaggi: 14754
- Messaggi: 14754
- Ringraziato: 1358
- Iscritto il: 19/10/13, 12:53
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia di Fiume
-
Grazie inviati:
121
-
Grazie ricevuti:
1358
Messaggio
di Jovy1985 » 26/07/2016, 12:42
L idropisia può avere diverse cause:
-rene policistico
-infezione batterica
-parassiti ( flagellati, tetrahymena...)
E non solo queste....

- Questi utenti hanno ringraziato Jovy1985 per il messaggio:
- FedericoF (26/07/2016, 13:27)
Jovy1985
-
FedericoF
- Messaggi: 10533
- Messaggi: 10533
- Ringraziato: 988
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 320
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 212
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama + sabbia quarzifera
-
Grazie inviati:
501
-
Grazie ricevuti:
988
Messaggio
di FedericoF » 26/07/2016, 13:18
Jovy1985 ha scritto:L idropisia può avere diverse cause:
-rene policistico
-infezione batterica
-parassiti ( flagellati, tetrahymena...)
E non solo queste....

Può essere che queste cause siano limitate in caso di pH acido? Perché i problemi son iniziati quando la CO
2 è finita causa una perdita nell'impianto, che tra l'altro devo ancora aggiustare tra una cosa e l'altra.
Oppure è solo sfortuna e coincidenza?
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
FedericoF
-
fernando89
- Messaggi: 17612
- Messaggi: 17612
- Ringraziato: 2224
- Iscritto il: 27/11/15, 14:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Capo d'Orlando
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 58
- Temp. colore: 1neon7500 2cfl6400
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia inerte grandezza media
- Flora: Anubias barteri nana
Hydrocotyle leucocephala
Hygrophila corymbosa
Heteranthera zosterifolia
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Cabomba caroliniana
Bacopa Monnieri
Microsorum pteropus tridente
Limnobium Laevigatum
Phyllanthus Fluitans
Cryptocoryne wendtii
Pellia
Lemna
- Fauna: Guppy
Ancistrus
Ampullarie
Physa
Planorbarius
- Altre informazioni: prima vasca 100litri:
-Data avvio novembre/15
-Fotoperiodo 9h
-Fertilizzazione PMDD
- Secondo Acquario: seconda vasca 15litri:
-Data avvio aprile/16
-Senza filtro e senza pompa e senza riscaldatore
-Illuminazione CFL 7w 6400k
-Fondo sabbia inerte grana fine nera
-Flora: Microsorum, Anubias, muschio nostrano, Lemna Minor, Pistia, Cladophora, Cladophora crispata
-Caridina Red Cherry e Planorbella Red
-Fotoperiodo 5h
-Fertilizzazione quasi assente
- Altri Acquari: terza vasca 300litri:
-Data avvio novembre/16
-filtro esterno pratiko 300 e due riscaldatori 300w
-Illuminazione neon 4X39w + 2strisce LED
-Fondo quarzo fine rosella
-Flora: Vallisneria nana, Hydrocotyle leucocephala, Echinodorus bleheri, Echinodorus el diablo, Echinodorus tenellus (Helanthium tenellum), Hygrophila rosanervig, Hygrophila pinnatifida, Pogostemon, Limnophila, Myriophyllum aquaticum, Pothos, Salvinia natans, Limnobium laevigatum, Pistia
-Fauna neon
-Fotoperiodo 8h + alba/tramonto
-Fertilizzazione PMDD
-
Grazie inviati:
263
-
Grazie ricevuti:
2224
Messaggio
di fernando89 » 26/07/2016, 13:21
FedericoF ha scritto:Jovy1985 ha scritto:L idropisia può avere diverse cause:
-rene policistico
-infezione batterica
-parassiti ( flagellati, tetrahymena...)
E non solo queste....

Può essere che queste cause siano limitate in caso di pH acido? Perché i problemi son iniziati quando la CO
2 è finita causa una perdita nell'impianto, che tra l'altro devo ancora aggiustare tra una cosa e l'altra.
Oppure è solo sfortuna e coincidenza?
l innalzamento del pH dovuto alla fine della CO
2 può aver indebolito il sistema immunitario dei pesci e quindi di conseguenza batteri/parassiti hanno avuto libero accesso

Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo
fernando89
-
FedericoF
- Messaggi: 10533
- Messaggi: 10533
- Ringraziato: 988
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 320
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 212
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama + sabbia quarzifera
-
Grazie inviati:
501
-
Grazie ricevuti:
988
Messaggio
di FedericoF » 26/07/2016, 13:27
fernando89 ha scritto:l innalzamento del pH dovuto alla fine della CO2 può aver indebolito il sistema immunitario dei pesci e quindi di conseguenza batteri/parassiti hanno avuto libero accesso
Mmm di sicuro si son indeboliti per i cambi causa cloruro di calcio.. Quindi magari è collegato tutto a quello. La prima idropisia per la fine della CO
2, il resto per i cambi?
Eppure prima il pH era al massimo 6.4 ora tra cambi e niente CO
2 è 7.4, paradossalmente dovrebbero star meglio ora che l'acqua è più duretta e il pH più alto..

La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
FedericoF
-
fernando89
- Messaggi: 17612
- Messaggi: 17612
- Ringraziato: 2224
- Iscritto il: 27/11/15, 14:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Capo d'Orlando
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 58
- Temp. colore: 1neon7500 2cfl6400
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia inerte grandezza media
- Flora: Anubias barteri nana
Hydrocotyle leucocephala
Hygrophila corymbosa
Heteranthera zosterifolia
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Cabomba caroliniana
Bacopa Monnieri
Microsorum pteropus tridente
Limnobium Laevigatum
Phyllanthus Fluitans
Cryptocoryne wendtii
Pellia
Lemna
- Fauna: Guppy
Ancistrus
Ampullarie
Physa
Planorbarius
- Altre informazioni: prima vasca 100litri:
-Data avvio novembre/15
-Fotoperiodo 9h
-Fertilizzazione PMDD
- Secondo Acquario: seconda vasca 15litri:
-Data avvio aprile/16
-Senza filtro e senza pompa e senza riscaldatore
-Illuminazione CFL 7w 6400k
-Fondo sabbia inerte grana fine nera
-Flora: Microsorum, Anubias, muschio nostrano, Lemna Minor, Pistia, Cladophora, Cladophora crispata
-Caridina Red Cherry e Planorbella Red
-Fotoperiodo 5h
-Fertilizzazione quasi assente
- Altri Acquari: terza vasca 300litri:
-Data avvio novembre/16
-filtro esterno pratiko 300 e due riscaldatori 300w
-Illuminazione neon 4X39w + 2strisce LED
-Fondo quarzo fine rosella
-Flora: Vallisneria nana, Hydrocotyle leucocephala, Echinodorus bleheri, Echinodorus el diablo, Echinodorus tenellus (Helanthium tenellum), Hygrophila rosanervig, Hygrophila pinnatifida, Pogostemon, Limnophila, Myriophyllum aquaticum, Pothos, Salvinia natans, Limnobium laevigatum, Pistia
-Fauna neon
-Fotoperiodo 8h + alba/tramonto
-Fertilizzazione PMDD
-
Grazie inviati:
263
-
Grazie ricevuti:
2224
Messaggio
di fernando89 » 26/07/2016, 13:59
FedericoF ha scritto:fernando89 ha scritto:l innalzamento del pH dovuto alla fine della CO2 può aver indebolito il sistema immunitario dei pesci e quindi di conseguenza batteri/parassiti hanno avuto libero accesso
Mmm di sicuro si son indeboliti per i cambi causa cloruro di calcio.. Quindi magari è collegato tutto a quello. La prima idropisia per la fine della CO
2, il resto per i cambi?
Eppure prima il pH era al massimo 6.4 ora tra cambi e niente CO
2 è 7.4, paradossalmente dovrebbero star meglio ora che l'acqua è più duretta e il pH più alto..

non per forza...se un guppy nasce e cresce in un acqua con valori X (anche se diversi dai suoi valori ideali) è abituato a quei valori, spostando i valori X ai valori Y ideali per la sua specie garantisci una salute migliore soprattutto ai nuovi nascituri, non sai se il guppy cresciuto ai valori X si adatterà
infatti i guppy comprati sono molto delicati mentre quelli nati in vasca sono dei carriarmati
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo
fernando89
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti