Idropisia nello stagno

Alimentazione, malattie, organismi spontanei

Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77

Bloccato
Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Idropisia nello stagno

Messaggio di cuttlebone » 21/06/2015, 20:10

Eccomi qui con il mio primo caso di Idropisia...
Immagine
Il Carassio è stato tolto dallo stagno e posto in una vaschetta di circa 7 litri di acqua dello stagno con del Ceratophyllum e delle galleggianti.
Ora sono nelle vostre mani...[emoji15]
pH 8
200 µS

Alessandro
"Fotti il sistema. Studia!"

Matteorall
Top User
Messaggi: 1472
Iscritto il: 22/01/15, 20:32

Re: Idropisia nello stagno

Messaggio di Matteorall » 21/06/2015, 20:15

Secondo me meglio se prendi una vaschetta sui 20 litri... vai meglio con il dosaggio e non rischi picchi di ammonio.

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Idropisia nello stagno

Messaggio di cuttlebone » 21/06/2015, 20:21

matteo.rancan ha scritto:Secondo me meglio se prendi una vaschetta sui 20 litri... vai meglio con il dosaggio e non rischi picchi di ammonio.
al momento non ne ho, ma vedo di procurala...
Edit: trovata [emoji6]

Alessandro
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Idropisia nello stagno

Messaggio di cuttlebone » 21/06/2015, 21:43

C'è qualcosa che posso fare già stasera/notte in attesa del medicinale?
Temperatura, aeratore, luce,....
Edit
Rimosse le galleggianti ed il Ceratophyllum, ho inserito un pizzico di sale e dato tre o quattro granuli di mangime perché da quando l'ho preso la scorsa settimana, nello stagno non l'avevo alimentato.
Ha mangiato di gusto.
Domani inizio con l'antibiorico.

Alessandro
"Fotti il sistema. Studia!"

Jovy1985
Ex-moderatore
Messaggi: 14754
Iscritto il: 19/10/13, 12:53

Re: Idropisia nello stagno

Messaggio di Jovy1985 » 22/06/2015, 1:05

cuttlebone ha scritto:C'è qualcosa che posso fare già stasera/notte in attesa del medicinale?
Temperatura, aeratore, luce,....
Edit
Rimosse le galleggianti ed il Ceratophyllum, ho inserito un pizzico di sale e dato tre o quattro granuli di mangime perché da quando l'ho preso la scorsa settimana, nello stagno non l'avevo alimentato.
Ha mangiato di gusto.
Domani inizio con l'antibiorico.

Alessandro
Hai fatto benissimo Alessandro.
Ottimo anche il sale! :-bd
Viste le dimensioni dell animale, dagli 5 grani di mangime medicati 2 volte al giorno.
Ti consiglio là Minociclina, fra tutte le tetracicline, per diverse ragioni.

Ti raccomando i cambi d acqua. Ogni 2 giorni fai il 100%...l acqua diventerà presumibilmente infatti molto ricca di batteri.

Sai, o hai notato, come si è evoluto il gonfiore? ! È iniziato da un solo lato?
Non fare entrare in contatto questo pesce con nessun altro pesce rosso, ti raccomando!
Questi utenti hanno ringraziato Jovy1985 per il messaggio:
cuttlebone (22/06/2015, 7:11)
:-

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: Idropisia nello stagno

Messaggio di cuttlebone » 22/06/2015, 7:10

Intanto, speriamo mi diano l'antibiotico anche senza ricetta....altrimenti quel povero pesce è spacciato...[emoji17] Farò gli occhi dolci alla Farmacista del paese...
La bacinella sarà una quindicina di litri, non di più, spero vada bene lo stesso.
Ho usato il sale grosso da cucina integrale grezzo, quello scuro "sporco": cucchiaino da caffè scarso può andare come quantità?
Non ricordo di preciso quando è sorto il gonfiore, ma è questione di qualche giorno. L'ho introdotto esattamente due settimane fa, ed il gonfiore l'ho notato solo qualche giorno fa. Non mi pare di averlo mai notato prima, né se il rigonfiamento fosse mono o bilaterale.
Purtroppo, il pesce malato è stato in contatto due settimane con lo Shubunkin sopravvissuto alle razzie del gatto ed una settimana con un altro Carassio introdotto sabato scorso e che, ad oggi, non mostra alcun sintomo, anche perché, essendo longilineo, me ne accorgerei subito. Farò comunque attenzione nei prossimi giorni.
Dopo essermi riletto l'articolo, mi pare d'aver capito che il contenuto di una capsula deve durare circa 5 giorni di terapia. Corretto?
Posso preparare subito l'intingolo per tutta la settimana e farci ammollare il cibo da somministrare quotidianamente? Uso l'olio di arachidi, così da prendere due piccioni con una fava? Bagno prima il mangime e poi incorporo il farmaco, ok?
Il pesce mangia, si muove e non è insofferente. Quand'era ancora nello stagno si faceva accarezzare ed addirittura prendere in mano fuori dall'acqua per un istante.
Scusa le mille domande, ma è la prima volta che mi capita di dover curare un pesce malato. Ho sempre seguito le terapie altrui ma non vorrei fare confusione [emoji6]


Alessandro
"Fotti il sistema. Studia!"

Jovy1985
Ex-moderatore
Messaggi: 14754
Iscritto il: 19/10/13, 12:53

Re: Idropisia nello stagno

Messaggio di Jovy1985 » 22/06/2015, 8:59

Sciogli un altro cucchiaino da caffè di sale E versalo nella bacinella con il pesce (ok 15 litri)

Il contenuto di una capsula dipende da quanto è grosso il pesce da curare...nel tuo caso si, dovrebbe durare circa 5-6 giorni.
Prepara il pasto con il medicinale al momento..in fondo perderai pochi minuti, per 2 pasti al giorno. Ti consiglio l olio di oliva per i carassi, anche perché quello di arachidi non sortirebbe alcun effetto.

Io spero solo non si tratti di Hoferellus carassi....altrimenti, forse vedremo i risultati sugli altri pesci alla prossima primavera :(
Speriamo la causa sia batterica!
Inizia prima possibile l antibiotico!
:-

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: Idropisia nello stagno

Messaggio di cuttlebone » 22/06/2015, 10:11

Neanche voglio sapere cosa sia l'Hoferellus...[emoji33]
"Fotti il sistema. Studia!"

Jovy1985
Ex-moderatore
Messaggi: 14754
Iscritto il: 19/10/13, 12:53

Re: Idropisia nello stagno

Messaggio di Jovy1985 » 22/06/2015, 10:15

cuttlebone ha scritto:Neanche voglio sapere cosa sia l'Hoferellus...[emoji33]
Non leggere il mio prossimo articolo allora...ti raccomando di iniziare subito l antibiotico Ale!
:-

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: Idropisia nello stagno

Messaggio di cuttlebone » 22/06/2015, 10:58

Lavoro fuori provincia...stasera quando rientro sarà la prima cosa che faccio [emoji6]
Devo anche utilizzare l'aeratore?


Alessandro
"Fotti il sistema. Studia!"

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti