Idropisia?
Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77
- Scalmarco
- Messaggi: 143
- Iscritto il: 02/12/19, 15:59
-
Profilo Completo
Idropisia?
È da qualche giorno (poco meno di una settimana) che un Guppy del mio acquario ha la pancia gonfia. Ho fatto qualche foto (che allegherò) e non mi sembra abbia le squame sollevate. Sta comunque bene, mangia e "va al bagno" normalmente (visto prima in diretta). Può essere un principio di idropisia o magari è "semplicemente" gonfio?
PS ho messo anche una foto sfuocata del sopra, il pesce è proprio "largo".
PS ho messo anche una foto sfuocata del sopra, il pesce è proprio "largo".
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Quando morirò mi farò seppellire con la testa fuori, almeno risparmierò i soldi della foto
- Matty03
- Messaggi: 10778
- Iscritto il: 03/01/19, 0:50
-
Profilo Completo
Idropisia?
Ciao @Scalmarco 
Vi descriveresti un pó la avsca(valori, manutenzione ,data di avvio etc....)
Come alimenti i pesci?
Potrebbe trattarsi di costipazione.
Intanto isola il pesce in una vaschetta di almeno 5l con acqua dell'acquario.
Hai del sale inglese(solfato di magnesio) a casa?

Vi descriveresti un pó la avsca(valori, manutenzione ,data di avvio etc....)
Come alimenti i pesci?
Potrebbe trattarsi di costipazione.
Intanto isola il pesce in una vaschetta di almeno 5l con acqua dell'acquario.
Hai del sale inglese(solfato di magnesio) a casa?
Posted with AF APP
Prevenire é meglio che curare 
#teamPochiCambi

#teamPochiCambi
- Scalmarco
- Messaggi: 143
- Iscritto il: 02/12/19, 15:59
-
Profilo Completo
Idropisia?
Ciao @Matty03
La vasca è 55 litri avviata da aprile 2019, riscaldatore impostato sui 25 gradi e filtro interno.
Come manutenzione ho sempre proceduto al cambio del 15% ogni 2 settimane. L'intervento più invasivo che ho fatto è stato di cambiare in 2 volte 30 litri di acqua (15+15 litri) come consigliato in un post che avevo aperto in "chimica", aggiungendone 30 di demineralizzata per abbassare GH, KH e conducibilità (questo intervento è stato fatto il 01/03).
I valori, misurati lunedì sera sono :
- KH10
- GH 8
- NO3- 10 mg/l
- PO43- 0.3 mg/l
- NO2- 0
tutti fatti con test a reagente.
Ho sempre alimentato i pesci con del mangime in granuli con sbriciolate all'interno delle tabs per pesci da fondo contenenti alga spirulina.
Questo per 5 volte a settimana una volta a al giorno.
Un giorno inserisco solo mezza tab spezzettata che va a fondo.
Un giorno digiuno.
Da due giorni ho procurato degli stick naturali a vari gusti (carota, tarassaco etc etc) e proverò a dar loro anche quelli per variare un pò.
Mangiano sempre tutto volentieri.
Devo anche dire una cosa : questo pesce era già nato con la schiena storta (poi sistemata col tempo) e circa 2 settimane fa è stato in isolamento per 5 giorni per un presunto problema alla vescica natatoria (poi rientrato) ed è stato alimentanto per questi 5 giorni con dei piselli sbollentati.
Sale inglese a casa ne ho perchè avanzato dal PMDD e anche la possibilità di mettere il pesce in vaschetta.

La vasca è 55 litri avviata da aprile 2019, riscaldatore impostato sui 25 gradi e filtro interno.
Come manutenzione ho sempre proceduto al cambio del 15% ogni 2 settimane. L'intervento più invasivo che ho fatto è stato di cambiare in 2 volte 30 litri di acqua (15+15 litri) come consigliato in un post che avevo aperto in "chimica", aggiungendone 30 di demineralizzata per abbassare GH, KH e conducibilità (questo intervento è stato fatto il 01/03).
I valori, misurati lunedì sera sono :
- KH10
- GH 8
- NO3- 10 mg/l
- PO43- 0.3 mg/l
- NO2- 0
tutti fatti con test a reagente.
Ho sempre alimentato i pesci con del mangime in granuli con sbriciolate all'interno delle tabs per pesci da fondo contenenti alga spirulina.
Questo per 5 volte a settimana una volta a al giorno.
Un giorno inserisco solo mezza tab spezzettata che va a fondo.
Un giorno digiuno.
Da due giorni ho procurato degli stick naturali a vari gusti (carota, tarassaco etc etc) e proverò a dar loro anche quelli per variare un pò.
Mangiano sempre tutto volentieri.
Devo anche dire una cosa : questo pesce era già nato con la schiena storta (poi sistemata col tempo) e circa 2 settimane fa è stato in isolamento per 5 giorni per un presunto problema alla vescica natatoria (poi rientrato) ed è stato alimentanto per questi 5 giorni con dei piselli sbollentati.
Sale inglese a casa ne ho perchè avanzato dal PMDD e anche la possibilità di mettere il pesce in vaschetta.
Quando morirò mi farò seppellire con la testa fuori, almeno risparmierò i soldi della foto
- Matty03
- Messaggi: 10778
- Iscritto il: 03/01/19, 0:50
-
Profilo Completo
Idropisia?
Il cibo secco lo lasci ammollare in acqua prima di somministrarlo?
In che quantità lo dai?
Il pesce fa feci?
Proviamo prima con un lassativo
Hai gia del sale inglese a casa?
In che quantità lo dai?
Il pesce fa feci?
Proviamo prima con un lassativo

Hai gia del sale inglese a casa?
Posted with AF APP
Prevenire é meglio che curare 
#teamPochiCambi

#teamPochiCambi
- Scalmarco
- Messaggi: 143
- Iscritto il: 02/12/19, 15:59
-
Profilo Completo
Idropisia?
ne petto un pizzico sparso per la superficie dell'acquario, lo consumano al volo (sulla superficie) in una quindicina di secondi
L'ho visto proprio in diretta ieri, aveva appena "staccato" un pezzettino, diciamo mezzo centimetro.
Si si ne ho.
Quando morirò mi farò seppellire con la testa fuori, almeno risparmierò i soldi della foto
- Matty03
- Messaggi: 10778
- Iscritto il: 03/01/19, 0:50
-
Profilo Completo
Idropisia?
Probabilmente é costipato.
Riduci quantità di cibo e lasciali ammollare in acqua prima di somministrarlo.
Bastano 2-3 granuli al giorno
Isola il pesce e sciogli 1 g di solfato di magnesio in 5l di acqua dell'isolamento.
Temperatura 28°(alzala gradualmente) e aeratore acceso.
In 24h dovrebbe aver fatto molte feci.
Tienici aggiornati
Riduci quantità di cibo e lasciali ammollare in acqua prima di somministrarlo.
Bastano 2-3 granuli al giorno

Isola il pesce e sciogli 1 g di solfato di magnesio in 5l di acqua dell'isolamento.
Temperatura 28°(alzala gradualmente) e aeratore acceso.
In 24h dovrebbe aver fatto molte feci.
Tienici aggiornati

Posted with AF APP
Prevenire é meglio che curare 
#teamPochiCambi

#teamPochiCambi
- Scalmarco
- Messaggi: 143
- Iscritto il: 02/12/19, 15:59
-
Profilo Completo
Idropisia?
Ok, proverò così

Ok, grazie mille. Stasera, appena arrivo a casa, isolo il pesciolino e procedo. Domani sera vi aggiorno! Grazie ancora per il momento!
Quando morirò mi farò seppellire con la testa fuori, almeno risparmierò i soldi della foto
- Scalmarco
- Messaggi: 143
- Iscritto il: 02/12/19, 15:59
-
Profilo Completo
Idropisia?
@Matty03 aiuto
Alle 18 ho preso un contenitore (Ikea) e l'ho riempito di circa 4 litri di acqua. Ho inserito il sale inglese, poco meno di un grammo (anche se non ne sono certo e dopo ti spiego il perché) perché non avevo 5 litri. Ho inserito aeratore e riscaldatore e mi sono portato sui 28 gradi gradualmente. L'acqua si è tinta di giallognolo ma non mi sono preoccupato. Dopo un'oretta il pesciolino l'ha fatta ben due volte, ma poco fa l'ho trovato sul fondo che respirava affannosamente (molto affannosamente), sembrava quasi tremasse. Preso dal panico l'ho rimesso immediatamente in acquario e non so se ho fatto bene o no. Riguardo alla quantità di sale inglese ho provato a pesarlo con una bilancia da cucina ma per arrivare al grammo ho dovuto quasi riempire un cucchiaino da tè. Non vorrei che la bilancia non abbia quella precisione e ne ho inserito troppo causando problemi al pesce. Ti allego una foto della vaschetta così vedi il colore dell'acqua. Se non dovevo preoccuparmi ripeto la cura domani se può andare bene. Aiuto che panico

Alle 18 ho preso un contenitore (Ikea) e l'ho riempito di circa 4 litri di acqua. Ho inserito il sale inglese, poco meno di un grammo (anche se non ne sono certo e dopo ti spiego il perché) perché non avevo 5 litri. Ho inserito aeratore e riscaldatore e mi sono portato sui 28 gradi gradualmente. L'acqua si è tinta di giallognolo ma non mi sono preoccupato. Dopo un'oretta il pesciolino l'ha fatta ben due volte, ma poco fa l'ho trovato sul fondo che respirava affannosamente (molto affannosamente), sembrava quasi tremasse. Preso dal panico l'ho rimesso immediatamente in acquario e non so se ho fatto bene o no. Riguardo alla quantità di sale inglese ho provato a pesarlo con una bilancia da cucina ma per arrivare al grammo ho dovuto quasi riempire un cucchiaino da tè. Non vorrei che la bilancia non abbia quella precisione e ne ho inserito troppo causando problemi al pesce. Ti allego una foto della vaschetta così vedi il colore dell'acqua. Se non dovevo preoccuparmi ripeto la cura domani se può andare bene. Aiuto che panico

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Quando morirò mi farò seppellire con la testa fuori, almeno risparmierò i soldi della foto
- Matty03
- Messaggi: 10778
- Iscritto il: 03/01/19, 0:50
-
Profilo Completo
Idropisia?
Un cucchiaino in genere sono 5g,comunque il sale inglese non é tossico, quindi possono sopportarlo anche in quantità maggiori 
Dopo che l'hai rimesso in vasca é migliorato?

Dopo che l'hai rimesso in vasca é migliorato?
Posted with AF APP
Prevenire é meglio che curare 
#teamPochiCambi

#teamPochiCambi
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti