Alimentazione, malattie, organismi spontanei
Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77
-
EnricoGaritta
- Messaggi: 8784
- Messaggi: 8784
- Ringraziato: 1813
- Iscritto il: 12/02/20, 12:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 39
- Dimensioni: 50x26x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: 9000
- Temp. colore: 7500k
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo argilloso e ADA amazonia II
- Flora: Cryptocoryne Wenditii Red
Cladophora
Staurogyne repens
Marsilea Hirsuta
Hygrophila Polysperma
Egeria Densa
Limnobium Laevigatum
Salvinia Auriculata
Anubias Nana
- Fauna: Trigonostigma Heteromorpha
Caridina Japonica
Caridina wild
Physa Marmorata
Pseudomugil Luminatus
Tateurndina Ocellicauda
- Secondo Acquario: Vasca 20 L lordi, aperta, no filtro.
Fondo: lapillo lavico e ghiaino inerte nero
Piante: hygrophyla polysperma emersa, lisimachia nummularia
Salvinia Auriculata, Lemna
Arredi: legno ulivo e pietra vulcanica
Illuminazione: Plafoniera LED fai da te 18 W circa 2200 lumen 6500K
- Altri Acquari: Terzo Acquario
Vasca 240 litri (120x40x50) aperta, no filtro.
Fondo: lapillo e sabbia quarzifera
Arredi: rocce dragon stone, radice d'ulivo
Flora: Pistia, Echinodorus Barthii, Eicchhornia Crassipes, Hydrocleys Nimphoides, Staurogyne, Helanthium Tenellum,Limnobium, Salvinia
Fauna:
32 Hypessobrycon Bentosi
15 Corydoras Paleatus
7 Biotodoma Cupido
Altri Acquari
60x30x30
Legni di agrumi, akadama, foglie varie, sabbia, sfagno secco, muschio terrestre
Varie Piante emerse e sfagno vivo
Fauna in aggiornamento
60x30x30
Acquaterrario
Sabbia, roccia lavica, lapillo, torba, legno di ulivo, muschi terrestri, piante emerse varie, elocharis parvula, muschio di java.
4 Geosesarma Hagen
3 Dario Dario
60x30x30
Sabbia, Roccia lavica, legno di agrumi,Hygrophyla polysperma,limnobium, salvinia, pistia
Coppia Betta Mahachaiensis Samut Sakhon
-
Grazie inviati:
1635
-
Grazie ricevuti:
1813
Messaggio
di EnricoGaritta » 28/08/2020, 9:53
@
Starman @
Gioele @
Giueli vi è mai capitato niente di simile?
Io per si e per no gli farei fare un giro nel sale

Posted with AF APP
EnricoGaritta
-
Starman
- Messaggi: 9833
- Messaggi: 9833
- Ringraziato: 2168
- Iscritto il: 11/08/19, 22:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 45
- Dimensioni: 50x30x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 35
- Lumen: 1800
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia, akadama, sfagno e foglie
- Flora: Hedera
Pachira aquatica
Hydrocotyle leucocephala
Cryptocoryne crispatula
Lemna minor
- Fauna: Betta macrostoma ‘Brunei’
- Secondo Acquario: 40x25x25 Betta albimarginata ‘Longbia’
FONDO
Torba, akadama, sabbia, foglie
FLORA
Cryptocoryne crispatula
Scindapsus ‘pictus’ argyraeus
ALLESTIMENTO
Legni mopani e rametti di rynchospernum
- Altri Acquari: 80x25x28 Sundadanio axelrodi
43x23x28 Betta channoides ‘Malinau’
30x20x20 Aphyosemion australe
-
Grazie inviati:
1755
-
Grazie ricevuti:
2168
Messaggio
di Starman » 28/08/2020, 10:05
A me no

@
Matty03 che ne pensi?
Posted with AF APP
«Reality is for people who can't face drugs»
Starman
-
vocaleantonio

- Messaggi: 136
- Messaggi: 136
- Iscritto il: 15/01/20, 15:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 24
- Dimensioni: 40x30x30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 9
- Riflettori: No
- Fondo: Tetra sub
- Flora: Ammania gracilis
Ceratophyllum demersum
Egeria densa
Lemna minor
- Fauna: 8 hyphessobrycon amandae
Circa 20 Caridina
1 betta splendens
-
Grazie inviati:
20
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di vocaleantonio » 28/08/2020, 10:08
Grazie a tutti per cercare di capire il problema ^:)^
vocaleantonio
-
Matty03
- Messaggi: 10778
- Messaggi: 10778
- Ringraziato: 2165
- Iscritto il: 03/01/19, 0:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pordenone
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100 x 30 x 40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 25
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino
- Flora: Cryptocoryne wendii
Echinoderus cordifolius
Echinoderus red ozelot
Ceratophillum demersum
Hygrophila polisperma
Hygrophila coribombosa
Microsorum narrow
Najas guadalupensis
Cryptocoryne mini
Muschio di java
Ludwigia repens
Hetheranthera zorestifolia
Hydrocotyle leucocephala
Miriophyllum red stem
Rotala h'ra
Buchephalandra
Alternanthera mini
Bacopa caroliana
Bolbitis heudelotii
Fissiden fonutanus
Pistia
Photos
- Fauna: Planorbarius
Corydoras.paleatus
Neon
Gymnocorymbus ternetzi
Caridina red cherry
- Altre informazioni: Plafoniera LED blu e bianco....115 LED
fertilizzo con CO2 a lieviti e pmdd
-
Grazie inviati:
1561
-
Grazie ricevuti:
2165
Messaggio
di Matty03 » 28/08/2020, 10:13
EnricoGaritta ha scritto: ↑28/08/2020, 9:53
gli farei fare un giro nel sale
Concordo

Posted with AF APP
Prevenire é meglio che curare
#teamPochiCambi
Matty03
-
EnricoGaritta
- Messaggi: 8784
- Messaggi: 8784
- Ringraziato: 1813
- Iscritto il: 12/02/20, 12:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 39
- Dimensioni: 50x26x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: 9000
- Temp. colore: 7500k
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo argilloso e ADA amazonia II
- Flora: Cryptocoryne Wenditii Red
Cladophora
Staurogyne repens
Marsilea Hirsuta
Hygrophila Polysperma
Egeria Densa
Limnobium Laevigatum
Salvinia Auriculata
Anubias Nana
- Fauna: Trigonostigma Heteromorpha
Caridina Japonica
Caridina wild
Physa Marmorata
Pseudomugil Luminatus
Tateurndina Ocellicauda
- Secondo Acquario: Vasca 20 L lordi, aperta, no filtro.
Fondo: lapillo lavico e ghiaino inerte nero
Piante: hygrophyla polysperma emersa, lisimachia nummularia
Salvinia Auriculata, Lemna
Arredi: legno ulivo e pietra vulcanica
Illuminazione: Plafoniera LED fai da te 18 W circa 2200 lumen 6500K
- Altri Acquari: Terzo Acquario
Vasca 240 litri (120x40x50) aperta, no filtro.
Fondo: lapillo e sabbia quarzifera
Arredi: rocce dragon stone, radice d'ulivo
Flora: Pistia, Echinodorus Barthii, Eicchhornia Crassipes, Hydrocleys Nimphoides, Staurogyne, Helanthium Tenellum,Limnobium, Salvinia
Fauna:
32 Hypessobrycon Bentosi
15 Corydoras Paleatus
7 Biotodoma Cupido
Altri Acquari
60x30x30
Legni di agrumi, akadama, foglie varie, sabbia, sfagno secco, muschio terrestre
Varie Piante emerse e sfagno vivo
Fauna in aggiornamento
60x30x30
Acquaterrario
Sabbia, roccia lavica, lapillo, torba, legno di ulivo, muschi terrestri, piante emerse varie, elocharis parvula, muschio di java.
4 Geosesarma Hagen
3 Dario Dario
60x30x30
Sabbia, Roccia lavica, legno di agrumi,Hygrophyla polysperma,limnobium, salvinia, pistia
Coppia Betta Mahachaiensis Samut Sakhon
-
Grazie inviati:
1635
-
Grazie ricevuti:
1813
Messaggio
di EnricoGaritta » 28/08/2020, 10:15
Allora evochiamo @
sp19 che ancora non è passata di qua
Vediamo se ha voglia di aiutarci sulla modalità e le dosi della terapia

Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato EnricoGaritta per il messaggio (totale 2):
- sp19 (28/08/2020, 10:35) • Matty03 (28/08/2020, 12:10)
EnricoGaritta
-
sp19
- Messaggi: 5933
- Messaggi: 5933
- Ringraziato: 1309
- Iscritto il: 02/01/19, 15:48
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Vicenza
- Quanti litri è: 90
- Dimensioni: 76*36*44
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia
- Flora: Elodea
4 Anubias (2 varietà)
Ceratophyllum
Bacopa
Limnophyla
Cryptocoryne
- Fauna: Tateurndina ocellicauda
Pseudomugil gertrudae
- Secondo Acquario: 11 lt lordi, aperto, senza filtro
Betta splendens
Piante: pothos, anubias, Staurogyne, limnobium, limnophila
-
Grazie inviati:
204
-
Grazie ricevuti:
1309
Messaggio
di sp19 » 28/08/2020, 10:35



Eccomi qua! Intanto buongiorno a tutti!
Allora io direi sale non iodato (possibilmente), 3g/L. Lo sciogli in un bicchiere di acqua della vasca di isolamento e piano piano lo versi in vasca, in totale impiegaci almeno 30-40 minuti. Se vedi tentativi di suicidio strani da parte della tua belva mentre gli metti il sale fermati e diluisci con un po' di acqua dolce finché non si sistema.
Sifona bene il fondo e cambia il 20-25% dell'acqua ogni giorno, reintegrando il sale eliminato.
Per il cibo, poco ma gliene puoi dare se lo mangia
A nessuno piacciono le storie senza un finale. Ogni topic è un storia. Dicci come finisce
Tutti sono utili, nessuno è indispensabile
sp19
-
vocaleantonio

- Messaggi: 136
- Messaggi: 136
- Iscritto il: 15/01/20, 15:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 24
- Dimensioni: 40x30x30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 9
- Riflettori: No
- Fondo: Tetra sub
- Flora: Ammania gracilis
Ceratophyllum demersum
Egeria densa
Lemna minor
- Fauna: 8 hyphessobrycon amandae
Circa 20 Caridina
1 betta splendens
-
Grazie inviati:
20
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di vocaleantonio » 28/08/2020, 10:46
sp19 ha scritto: ↑28/08/2020, 10:35
Eccomi qua! Intanto buongiorno a tutti!
Allora io direi sale non iodato (possibilmente), 3g/L. Lo sciogli in un bicchiere di acqua della vasca di isolamento e piano piano lo versi in vasca, in totale impiegaci almeno 30-40 minuti. Se vedi tentativi di suicidio strani da parte della tua belva mentre gli metti il sale fermati e diluisci con un po' di acqua dolce finché non si sistema.
Sifona bene il fondo e cambia il 20-25% dell'acqua ogni giorno, reintegrando il sale eliminato.
Per il cibo, poco ma gliene puoi dare se lo mangia
Tutto questo per quando tempo ?
vocaleantonio
-
EnricoGaritta
- Messaggi: 8784
- Messaggi: 8784
- Ringraziato: 1813
- Iscritto il: 12/02/20, 12:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 39
- Dimensioni: 50x26x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: 9000
- Temp. colore: 7500k
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo argilloso e ADA amazonia II
- Flora: Cryptocoryne Wenditii Red
Cladophora
Staurogyne repens
Marsilea Hirsuta
Hygrophila Polysperma
Egeria Densa
Limnobium Laevigatum
Salvinia Auriculata
Anubias Nana
- Fauna: Trigonostigma Heteromorpha
Caridina Japonica
Caridina wild
Physa Marmorata
Pseudomugil Luminatus
Tateurndina Ocellicauda
- Secondo Acquario: Vasca 20 L lordi, aperta, no filtro.
Fondo: lapillo lavico e ghiaino inerte nero
Piante: hygrophyla polysperma emersa, lisimachia nummularia
Salvinia Auriculata, Lemna
Arredi: legno ulivo e pietra vulcanica
Illuminazione: Plafoniera LED fai da te 18 W circa 2200 lumen 6500K
- Altri Acquari: Terzo Acquario
Vasca 240 litri (120x40x50) aperta, no filtro.
Fondo: lapillo e sabbia quarzifera
Arredi: rocce dragon stone, radice d'ulivo
Flora: Pistia, Echinodorus Barthii, Eicchhornia Crassipes, Hydrocleys Nimphoides, Staurogyne, Helanthium Tenellum,Limnobium, Salvinia
Fauna:
32 Hypessobrycon Bentosi
15 Corydoras Paleatus
7 Biotodoma Cupido
Altri Acquari
60x30x30
Legni di agrumi, akadama, foglie varie, sabbia, sfagno secco, muschio terrestre
Varie Piante emerse e sfagno vivo
Fauna in aggiornamento
60x30x30
Acquaterrario
Sabbia, roccia lavica, lapillo, torba, legno di ulivo, muschi terrestri, piante emerse varie, elocharis parvula, muschio di java.
4 Geosesarma Hagen
3 Dario Dario
60x30x30
Sabbia, Roccia lavica, legno di agrumi,Hygrophyla polysperma,limnobium, salvinia, pistia
Coppia Betta Mahachaiensis Samut Sakhon
-
Grazie inviati:
1635
-
Grazie ricevuti:
1813
Messaggio
di EnricoGaritta » 28/08/2020, 10:48
vocaleantonio ha scritto: ↑28/08/2020, 10:46
Tutto questo per quando tempo ?
Incominciamo con un paio di giorni, valutiamo strada facendo.
Mi raccomando, la cura deve essere effettuata in una vaschetta di quarantena da almeno 5 litri riempita con acqua dell'acquario.
Va bene una qualunque vaschetta di plastica che non sia venuta a contatto con detersivi
Posted with AF APP
EnricoGaritta
-
vocaleantonio

- Messaggi: 136
- Messaggi: 136
- Iscritto il: 15/01/20, 15:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 24
- Dimensioni: 40x30x30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 9
- Riflettori: No
- Fondo: Tetra sub
- Flora: Ammania gracilis
Ceratophyllum demersum
Egeria densa
Lemna minor
- Fauna: 8 hyphessobrycon amandae
Circa 20 Caridina
1 betta splendens
-
Grazie inviati:
20
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di vocaleantonio » 28/08/2020, 11:02
EnricoGaritta ha scritto: ↑28/08/2020, 10:48
ncominciamo con un paio di giorni, valutiamo strada facendo.
Mi raccomando, la cura deve essere effettuata in una vaschetta di quarantena da almeno 5 litri riempita con acqua dell'acquario.
Va bene una qualunque vaschetta di plastica che non sia venuta a contatto con detersivi
Ma una volta che lho messo in isolamento in una vaschetta da 5 lt e versato 15g devo lasciarlo in quell'acqua? O devo rimetterlo in acquario?
vocaleantonio
-
sp19
- Messaggi: 5933
- Messaggi: 5933
- Ringraziato: 1309
- Iscritto il: 02/01/19, 15:48
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Vicenza
- Quanti litri è: 90
- Dimensioni: 76*36*44
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia
- Flora: Elodea
4 Anubias (2 varietà)
Ceratophyllum
Bacopa
Limnophyla
Cryptocoryne
- Fauna: Tateurndina ocellicauda
Pseudomugil gertrudae
- Secondo Acquario: 11 lt lordi, aperto, senza filtro
Betta splendens
Piante: pothos, anubias, Staurogyne, limnobium, limnophila
-
Grazie inviati:
204
-
Grazie ricevuti:
1309
Messaggio
di sp19 » 28/08/2020, 11:09
no allora gli step sono:
1. riempi vaschetta (detta da ora in poi vaschetta di quarantena) da almeno 5l con acqua acquario
2. estrai pesce e inseriscilo in vaschetta di quarantena
3. prendi 1 bicchiere d'acqua della vaschetta di quarantena, sciogli bene il sale
4. versa piano la soluzione nella vaschetta di quarantena
Il pesce rimarrà nella vaschetta di quarantena fino alla fine della cura, quindi per intenderci per XXX giorni di fila, da lì non deve più uscire e deve stare sempre in salamoia

- Questi utenti hanno ringraziato sp19 per il messaggio:
- EnricoGaritta (28/08/2020, 11:19)
A nessuno piacciono le storie senza un finale. Ogni topic è un storia. Dicci come finisce
Tutti sono utili, nessuno è indispensabile
sp19
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti