Il ritorno di Yersinia ruckeri

Alimentazione, malattie, organismi spontanei

Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14505
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Il ritorno di Yersinia ruckeri

Messaggio di lucazio00 » 19/08/2015, 13:56

Salve a tutti (e a Jovy1985 :D )

Ho fatto fare 2 cicli di trattamento ad un Gymnocorymbus (in totale 2 settimane di fila) con gelatina alla minociclina per via orale.
7 giorni fa l'avevo liberato, aveva i colori sbiaditi per lo stress, poi si è ricolorato, ma è stato emarginato dal branco per parecchio tempo e ha anche subìto qualche atto di bullismo.
Morale della favola...oggi lo vedo bene integrato del gruppo, ma la corrosione è peggiorata... :-s

Non so più cosa fare ~x(
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Jovy1985
Ex-moderatore
Messaggi: 14754
Iscritto il: 19/10/13, 12:53

Re: Il ritorno di Yersinia ruckeri

Messaggio di Jovy1985 » 19/08/2015, 14:02

In che zona è la corrosione? Adesso l hai isolato?

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
:-

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14505
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: Il ritorno di Yersinia ruckeri

Messaggio di lucazio00 » 19/08/2015, 14:06

Bocca a confine con l'occhio!
Lo isolo allora...ma dopo che faccio?
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Jovy1985
Ex-moderatore
Messaggi: 14754
Iscritto il: 19/10/13, 12:53

Re: Il ritorno di Yersinia ruckeri

Messaggio di Jovy1985 » 19/08/2015, 14:09

lucazio00 ha scritto:Bocca a confine con l'occhio!
Lo isolo allora...ma dopo che faccio?
È come sempre un brutto punto...non puoi agire direttamente con un trattamento mirato, tipo con betadine, per disinfettare :(

Ma tu credi sia Yersiniosi? Lo vedi come quello che è morto praticamente perché non aveva più la bocca?

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
:-

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14505
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: Il ritorno di Yersinia ruckeri

Messaggio di lucazio00 » 19/08/2015, 14:13

Si, quello morto aveva la macchia sulla bocca che poi è degenerata in corrosione...

Che è Yersinia ruckeri me l'avevi detto te! ;)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Jovy1985
Ex-moderatore
Messaggi: 14754
Iscritto il: 19/10/13, 12:53

Re: Il ritorno di Yersinia ruckeri

Messaggio di Jovy1985 » 19/08/2015, 14:16

Allora Luca io direi di isolarlo innanzitutto..altrimenti non lo possiamo trattare.
Che medicinali hai? La Doxiciclina? Direi di evitare la gelatina...più che altro per preparare sempre un composto fresco, è molto meglio.
Io inizierei con dei bagni con l antibiotico...ricordi le dosi?

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
:-

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14505
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: Il ritorno di Yersinia ruckeri

Messaggio di lucazio00 » 19/08/2015, 14:23

50 mg/L per un'ora al buio in acqua tenera...ora ho la minociclina!
Il sale lo posso usare?
Quanti bagni devo far fare?
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Jovy1985
Ex-moderatore
Messaggi: 14754
Iscritto il: 19/10/13, 12:53

Re: Il ritorno di Yersinia ruckeri

Messaggio di Jovy1985 » 19/08/2015, 14:26

lucazio00 ha scritto:50 mg/L per un'ora al buio in acqua tenera...ora ho la minociclina!
Il sale lo posso usare?
Quanti bagni devo far fare?
Io farei 5 bagni in 5 giorni...e solo in seguito valutare.
Non userei il sale...

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
:-

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14505
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: Il ritorno di Yersinia ruckeri

Messaggio di lucazio00 » 19/08/2015, 14:27

Acqua tenera, giusto? Ma l'acqua dell'acquario non è tenera...
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Jovy1985
Ex-moderatore
Messaggi: 14754
Iscritto il: 19/10/13, 12:53

Re: Il ritorno di Yersinia ruckeri

Messaggio di Jovy1985 » 19/08/2015, 14:56

lucazio00 ha scritto:Acqua tenera, giusto? Ma l'acqua dell'acquario non è tenera...
Oppure aumenta le dosi di medicinale...ma io fossi in te taglierei l acqua al 30% con osmosi
:-

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: BenedettaCe96, Fiamma, Google Adsense [Bot], MARCOGEOM, Morph e 19 ospiti