Alimentazione, malattie, organismi spontanei
Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77
-
karen

- Messaggi: 9
- Messaggi: 9
- Iscritto il: 12/09/20, 12:20
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Firenze
- Quanti litri è: 150
- Dimensioni: 50x50x60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 15
- Lumen: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaietto e Dennerle Deponit
- Flora: Micranthemum Montecarlo; Sagittaria subulata; Anubias Barteri grande e Bonsai; Schismatoglottis prietoi; Echinodorus Bleheri; Cryptocoryne lucens; aponogeton ulvaceus; Limnophila sessiliflora; Bacopa caroliniana; egeria densa e muschio di Giava.
- Fauna: 14 neon, 5 guppy, 3 corridoras e 1 agamyxis pectinifrons
- Altre informazioni: vasca da 150 Lt avviata il 9/8/20. Ad oggi i valori sono pH:8 - KH:6 - GH 7 - NO2-: 0.
Uso acqua tagliata, all'interno ho 125 lt. (100 osmosi 25 rubinetto ).
all'interno 1 roccia lavica; n. 2 legni
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di karen » 13/11/2020, 22:03
Buonasera a tutti. Temo che il mio agamyxis abbia un'infezione, Secondo voi cosa potrebbe essere ?. Ha un velo di macchie bianche sulla testa e qualche puntino bianco sul corpo. Da un paio di giorni è un po’ agitato e scatta al improvviso.
Pensavo di passare dal negozio e acquistare il rivamor ( per infezione batterica) e poi spostarlo in una piccola vasca da 30 lt. che potrei riempire con l’acqua del mio attuale acquario.
Ho un nuovo 120 lt abbastanza con molta vegetazione, avviato il 9 agosto con un PH7; Kh6; Gh8; NO2- 0; NO3- 0 e temperatura 25. Vi ringrazio anticipatamente per i consigli.
karen
-
Fiamma
- Messaggi: 17586
- Messaggi: 17586
- Ringraziato: 3603
- Iscritto il: 19/12/19, 18:56
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 650
- Dimensioni: 200x60x70
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia
- Flora: Egeria
Cryptocoryne
Pothos emerso
- Fauna: 10 Carassi omeomorfi di varie taglie
- Secondo Acquario: 240 litri
Flora:Echinodorus, Anubias, Rotala, Myriophillum, Limnobium, Bolbitis, Ninfea Lotus Red, muschio
Fauna:Scalare, 3 Garra Flavatra, 3 Trichogaster Leeri, 2 Hyphessobrycon
450 litri:
Flora:Vallisneria, Pistia, Pothos e Lucky Bamboo
Fauna: 12 Chromobotia e 5 Denisonii
- Altri Acquari: 60 litri :
Pistia,Lemna,Hydrocotile,Anubias
Fauna: 20 Boraras Brigittae e maculatus,25 Trigonostigma Hengeli ,10 Cory Habrosus ,1 Cory Pigmeo
90 litri
Cryptocoryne,Anubias,Microsorum,Pistia,Limnobium,Phyllantus
Fauna: 2 Cardinali,10 Petitelle,1 Trichopodus Trichopteris
200 litri:
Anubias,Vallisneria,Lemna
Fauna:11 Botia Loachata,2 Striata
33 litri
Limnophila, Ceratophillum, Vallisneria, Hydrocotile, Bucephalandra, Phyllantus, Pothos, Lucky Bamboo
Fauna: 5 Danio Margaritatus
120 litri
Limnophila, Cryptocoryne, Anubias, Myriophillum, Ludwigia, Cypherus helferi, Pothos
Fauna: Scalare, Trichopodus Trichopteris, Pangio
240 litri
Flora:Egeria, Pothos
Fauna: 6 Carassi
180 litri
Vallisneria, Ceratophillum, Myriophillum, Phyllantus
Fauna: 5 Misgurnus anguillicaudatus
20 litri
Flora:Anubias, Egeria,Pothos, Lucky Bamboo
Fauna:Betta
Quattro mini pond, con Medaka e Red Cherry, con Notropis Chrosomus, due con Carassi
2 vasche accrescimento con avannotti Carassi
-
Grazie inviati:
1927
-
Grazie ricevuti:
3603
Messaggio
di Fiamma » 13/11/2020, 23:13
Dai sintomi che descrivi e da come sta con le pinne chiuse a me sembrerebbe più un'infezione parassitaria, potrebbe bastare il sale, ma aspetta di sentire che ne pensano i nostri dottori

Fiamma
-
karen

- Messaggi: 9
- Messaggi: 9
- Iscritto il: 12/09/20, 12:20
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Firenze
- Quanti litri è: 150
- Dimensioni: 50x50x60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 15
- Lumen: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaietto e Dennerle Deponit
- Flora: Micranthemum Montecarlo; Sagittaria subulata; Anubias Barteri grande e Bonsai; Schismatoglottis prietoi; Echinodorus Bleheri; Cryptocoryne lucens; aponogeton ulvaceus; Limnophila sessiliflora; Bacopa caroliniana; egeria densa e muschio di Giava.
- Fauna: 14 neon, 5 guppy, 3 corridoras e 1 agamyxis pectinifrons
- Altre informazioni: vasca da 150 Lt avviata il 9/8/20. Ad oggi i valori sono pH:8 - KH:6 - GH 7 - NO2-: 0.
Uso acqua tagliata, all'interno ho 125 lt. (100 osmosi 25 rubinetto ).
all'interno 1 roccia lavica; n. 2 legni
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di karen » 14/11/2020, 8:58
Grazie mille!. Ma se lo fosse come va utilizzato il sale?
karen
-
EnricoGaritta
- Messaggi: 8784
- Messaggi: 8784
- Ringraziato: 1813
- Iscritto il: 12/02/20, 12:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 39
- Dimensioni: 50x26x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: 9000
- Temp. colore: 7500k
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo argilloso e ADA amazonia II
- Flora: Cryptocoryne Wenditii Red
Cladophora
Staurogyne repens
Marsilea Hirsuta
Hygrophila Polysperma
Egeria Densa
Limnobium Laevigatum
Salvinia Auriculata
Anubias Nana
- Fauna: Trigonostigma Heteromorpha
Caridina Japonica
Caridina wild
Physa Marmorata
Pseudomugil Luminatus
Tateurndina Ocellicauda
- Secondo Acquario: Vasca 20 L lordi, aperta, no filtro.
Fondo: lapillo lavico e ghiaino inerte nero
Piante: hygrophyla polysperma emersa, lisimachia nummularia
Salvinia Auriculata, Lemna
Arredi: legno ulivo e pietra vulcanica
Illuminazione: Plafoniera LED fai da te 18 W circa 2200 lumen 6500K
- Altri Acquari: Terzo Acquario
Vasca 240 litri (120x40x50) aperta, no filtro.
Fondo: lapillo e sabbia quarzifera
Arredi: rocce dragon stone, radice d'ulivo
Flora: Pistia, Echinodorus Barthii, Eicchhornia Crassipes, Hydrocleys Nimphoides, Staurogyne, Helanthium Tenellum,Limnobium, Salvinia
Fauna:
32 Hypessobrycon Bentosi
15 Corydoras Paleatus
7 Biotodoma Cupido
Altri Acquari
60x30x30
Legni di agrumi, akadama, foglie varie, sabbia, sfagno secco, muschio terrestre
Varie Piante emerse e sfagno vivo
Fauna in aggiornamento
60x30x30
Acquaterrario
Sabbia, roccia lavica, lapillo, torba, legno di ulivo, muschi terrestri, piante emerse varie, elocharis parvula, muschio di java.
4 Geosesarma Hagen
3 Dario Dario
60x30x30
Sabbia, Roccia lavica, legno di agrumi,Hygrophyla polysperma,limnobium, salvinia, pistia
Coppia Betta Mahachaiensis Samut Sakhon
-
Grazie inviati:
1635
-
Grazie ricevuti:
1813
Messaggio
di EnricoGaritta » 14/11/2020, 10:42
ciao @
karen
con che acqua hai riempito l'acquario?
Il pesce mangia?
Defeca?
Si gratta?
Si muove a scatti?
Scusa la selva di domande ma sono fondamentali.
Inoltre devo dirti che questo tipo di pesce non è assolutamente adatto al tuo acquario

hanno bisogno di grandi spazi e anche della compagnia dei loro simili.
Abbassare le durezze/pH è un'altra cosa da prendere in considerazione.
Intanto isola il pesce in una vasca di quarantena di plastica tipo samla di ikea da almeno 20-30 litri riempita per metà con acqua dell'acquario, 25% con acqua nuova ma sempre di quella che usi per riempire l'acquario e un 25% di aqcua osmosi/demineralizzata
EnricoGaritta
-
karen

- Messaggi: 9
- Messaggi: 9
- Iscritto il: 12/09/20, 12:20
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Firenze
- Quanti litri è: 150
- Dimensioni: 50x50x60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 15
- Lumen: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaietto e Dennerle Deponit
- Flora: Micranthemum Montecarlo; Sagittaria subulata; Anubias Barteri grande e Bonsai; Schismatoglottis prietoi; Echinodorus Bleheri; Cryptocoryne lucens; aponogeton ulvaceus; Limnophila sessiliflora; Bacopa caroliniana; egeria densa e muschio di Giava.
- Fauna: 14 neon, 5 guppy, 3 corridoras e 1 agamyxis pectinifrons
- Altre informazioni: vasca da 150 Lt avviata il 9/8/20. Ad oggi i valori sono pH:8 - KH:6 - GH 7 - NO2-: 0.
Uso acqua tagliata, all'interno ho 125 lt. (100 osmosi 25 rubinetto ).
all'interno 1 roccia lavica; n. 2 legni
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di karen » 14/11/2020, 16:50
Ciao, nessun problema, anzi grazie

L’acquario è un 150 lt. un cubo 50x50x60 (tra ghiaia e fondo sono rimasti circa 120/130 lt di cui 80 osmosi + 40/50 rubinetto), imagino troppo piccolo per due agamixis. Mangia ma un po’ meno del solito ( pasticche, secco, artemie congelate, e talvolta zucchine lesse). Sono tre giorni che qualvolta fa 2/3 scatti poi tutto regolare. Nel vecchio acquario aveva una tana di legni, in questo solo piante ( oggi le ho fatto un nascondiglio). Avevo letto che per l’agamyxis pectinifrons ci voleva Temp. 20° / 28° C Durezza: 5° / 30° dGh; pH: 5,8 / 7,5. Attualmente ho un PH7, invece il KH ora è 6 ma di solito è 4 ( avevo delle rocce calcare che ho appena tolto ieri ). Una volta in quarantena cosa faccio ? Uso il rivamor ? . Grazie.
karen
-
EnricoGaritta
- Messaggi: 8784
- Messaggi: 8784
- Ringraziato: 1813
- Iscritto il: 12/02/20, 12:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 39
- Dimensioni: 50x26x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: 9000
- Temp. colore: 7500k
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo argilloso e ADA amazonia II
- Flora: Cryptocoryne Wenditii Red
Cladophora
Staurogyne repens
Marsilea Hirsuta
Hygrophila Polysperma
Egeria Densa
Limnobium Laevigatum
Salvinia Auriculata
Anubias Nana
- Fauna: Trigonostigma Heteromorpha
Caridina Japonica
Caridina wild
Physa Marmorata
Pseudomugil Luminatus
Tateurndina Ocellicauda
- Secondo Acquario: Vasca 20 L lordi, aperta, no filtro.
Fondo: lapillo lavico e ghiaino inerte nero
Piante: hygrophyla polysperma emersa, lisimachia nummularia
Salvinia Auriculata, Lemna
Arredi: legno ulivo e pietra vulcanica
Illuminazione: Plafoniera LED fai da te 18 W circa 2200 lumen 6500K
- Altri Acquari: Terzo Acquario
Vasca 240 litri (120x40x50) aperta, no filtro.
Fondo: lapillo e sabbia quarzifera
Arredi: rocce dragon stone, radice d'ulivo
Flora: Pistia, Echinodorus Barthii, Eicchhornia Crassipes, Hydrocleys Nimphoides, Staurogyne, Helanthium Tenellum,Limnobium, Salvinia
Fauna:
32 Hypessobrycon Bentosi
15 Corydoras Paleatus
7 Biotodoma Cupido
Altri Acquari
60x30x30
Legni di agrumi, akadama, foglie varie, sabbia, sfagno secco, muschio terrestre
Varie Piante emerse e sfagno vivo
Fauna in aggiornamento
60x30x30
Acquaterrario
Sabbia, roccia lavica, lapillo, torba, legno di ulivo, muschi terrestri, piante emerse varie, elocharis parvula, muschio di java.
4 Geosesarma Hagen
3 Dario Dario
60x30x30
Sabbia, Roccia lavica, legno di agrumi,Hygrophyla polysperma,limnobium, salvinia, pistia
Coppia Betta Mahachaiensis Samut Sakhon
-
Grazie inviati:
1635
-
Grazie ricevuti:
1813
Messaggio
di EnricoGaritta » 14/11/2020, 17:18
karen ha scritto: ↑14/11/2020, 16:50
Una volta in quarantena cosa faccio ?
Intanto quarantenalo nelle modalità che ti ho detto

la sua risposta all'abbassamento della durezza dell'acqua potrebbe essere indicativa.
Il rivamor lo escluderei.
Aggiornami

Posted with AF APP
EnricoGaritta
-
karen

- Messaggi: 9
- Messaggi: 9
- Iscritto il: 12/09/20, 12:20
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Firenze
- Quanti litri è: 150
- Dimensioni: 50x50x60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 15
- Lumen: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaietto e Dennerle Deponit
- Flora: Micranthemum Montecarlo; Sagittaria subulata; Anubias Barteri grande e Bonsai; Schismatoglottis prietoi; Echinodorus Bleheri; Cryptocoryne lucens; aponogeton ulvaceus; Limnophila sessiliflora; Bacopa caroliniana; egeria densa e muschio di Giava.
- Fauna: 14 neon, 5 guppy, 3 corridoras e 1 agamyxis pectinifrons
- Altre informazioni: vasca da 150 Lt avviata il 9/8/20. Ad oggi i valori sono pH:8 - KH:6 - GH 7 - NO2-: 0.
Uso acqua tagliata, all'interno ho 125 lt. (100 osmosi 25 rubinetto ).
all'interno 1 roccia lavica; n. 2 legni
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di karen » 14/11/2020, 18:21
Ok. Grazie mille!
karen
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti