Speriamo che in questi giorni non aggredisca nessuna pescetta!!
Info Macchie betta splendens
Moderatori: markfree, Fiamma, Duca77
- lauretta
- Messaggi: 16085
- Iscritto il: 10/04/17, 13:44
-
Profilo Completo
Info Macchie betta splendens
Speriamo che in questi giorni non aggredisca nessuna pescetta!!
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... 
- Vultus5

- Messaggi: 584
- Iscritto il: 10/07/19, 17:08
-
Profilo Completo
Info Macchie betta splendens
Ma sì adesso magari ho esagerato nel descriverlo
. Lui ha il suo angolino, se una delle bimbe entra nel suo angolo le spaventa e raramente ci fa un mini inseguimento.
Visto che probabilmente le macchie a sto punto sono abrasioni è più facile che siano state con il sasso che ho rimosso.
Visto che probabilmente le macchie a sto punto sono abrasioni è più facile che siano state con il sasso che ho rimosso.
"Più gente conosco e più apprezzo i miei pesci."
- lauretta
- Messaggi: 16085
- Iscritto il: 10/04/17, 13:44
-
Profilo Completo
Info Macchie betta splendens
Si stanno modificando? Aumentano, guariscono, cambiano colore...?
Posted with AF APP
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... 
- Vultus5

- Messaggi: 584
- Iscritto il: 10/07/19, 17:08
-
Profilo Completo
Info Macchie betta splendens
Secondo mia mamma sono rimaste uguali. La Bettina si alimenta e si muove vivacina. Alla fine di questa settimana torno a casa quindi posso essere più preciso.
"Più gente conosco e più apprezzo i miei pesci."
- lauretta
- Messaggi: 16085
- Iscritto il: 10/04/17, 13:44
-
Profilo Completo
Info Macchie betta splendens
Ok allora aspettiamo aggiornamenti quando rientri 
Posted with AF APP
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... 
- Vultus5

- Messaggi: 584
- Iscritto il: 10/07/19, 17:08
-
Profilo Completo
Info Macchie betta splendens
Che disastro
Durante la settimana scorsa il mio Betta maschio è morto praticamente in 36 ore... non avendolo visto le uniche cose che so è che:
pomeriggio domenica -> mangiava normalmente
pomeriggio lunedì -> piuttosto gonfio ma poco più del normale e non ha mangiato
lunedì mattina -> trovato morto e rimosso dall'acquario
Mia mamma ha detto che da morto era rimasto gonfio e le squame erano più evidenti... potrebbe essere idropsia?
Con la dipartita del capo si sono agitate e si sono beccate parecchio, una ha una pinna laterale a cui manca un pezzo.
Sempre sulle pinne laterali ha dei puntini neri e le branchie come "gonfie".
L'ho isolata subito, ovviamente nella fretta mi è caduto il recipiente di scorta e si è crepato, ho dovuto rimediare mettendola in una pentola.
Su consiglio di un'amica fresca di acquacoltura mi ha consigliato di iniziare con bagno di sale.
Le macchie dell'altra bettina sono rimaste quelle che erano, al momento è ancora nel 120l perchè al momento non ho altri recipienti.
Fatto mini cambio di acqua perchè avevo solo 10 litri. Domani passo in negozio e ne prendo 40l per ulteriore cambio.
Al momento i valori dell'acqua sono:
pH 7.5 (scarso)
GH 8
KH 1 ______________________________ sinceramente questo non me lo spiego proprio ho solo concimato 2 volte con jbl ferropol con 1/4 della dose consigliata
NO2- 0
NO3- 10mg/l (scarsi)
Sono in preda alla disperazione...
Ho troppi batteri in acqua?
E' inquinata con qualcosa?
I pesci sono stressati dalla convivenza?
Poi non è che non mi sono documentato ma acquarofilia consapevole da valori di acqua:
Valore pH in natura
6.0 - 8.0
Valori acqua in natura
dH range: 5 - 19
Io dall'inizio ci sono sempre stato dentro alla grande...
Durante la settimana scorsa il mio Betta maschio è morto praticamente in 36 ore... non avendolo visto le uniche cose che so è che:
pomeriggio domenica -> mangiava normalmente
pomeriggio lunedì -> piuttosto gonfio ma poco più del normale e non ha mangiato
lunedì mattina -> trovato morto e rimosso dall'acquario
Mia mamma ha detto che da morto era rimasto gonfio e le squame erano più evidenti... potrebbe essere idropsia?
Con la dipartita del capo si sono agitate e si sono beccate parecchio, una ha una pinna laterale a cui manca un pezzo.
Sempre sulle pinne laterali ha dei puntini neri e le branchie come "gonfie".
L'ho isolata subito, ovviamente nella fretta mi è caduto il recipiente di scorta e si è crepato, ho dovuto rimediare mettendola in una pentola.
Su consiglio di un'amica fresca di acquacoltura mi ha consigliato di iniziare con bagno di sale.
Le macchie dell'altra bettina sono rimaste quelle che erano, al momento è ancora nel 120l perchè al momento non ho altri recipienti.
Fatto mini cambio di acqua perchè avevo solo 10 litri. Domani passo in negozio e ne prendo 40l per ulteriore cambio.
Al momento i valori dell'acqua sono:
pH 7.5 (scarso)
GH 8
KH 1 ______________________________ sinceramente questo non me lo spiego proprio ho solo concimato 2 volte con jbl ferropol con 1/4 della dose consigliata
NO2- 0
NO3- 10mg/l (scarsi)
Sono in preda alla disperazione...
Ho troppi batteri in acqua?
E' inquinata con qualcosa?
I pesci sono stressati dalla convivenza?
Poi non è che non mi sono documentato ma acquarofilia consapevole da valori di acqua:
Valore pH in natura
6.0 - 8.0
Valori acqua in natura
dH range: 5 - 19
Io dall'inizio ci sono sempre stato dentro alla grande...
"Più gente conosco e più apprezzo i miei pesci."
- lauretta
- Messaggi: 16085
- Iscritto il: 10/04/17, 13:44
-
Profilo Completo
Info Macchie betta splendens
Dubito, è più probabile che non vi siate accorti dei sintomi finché non sono stati ormai evidentissimi
E chi lo sa? L'aspetto di un pesce morto non dice gran ché, è molto più facile capire quando è ancora in vita.
Esattamente come stai procedendo?
No
No
Sì
Queste sono le risposte più plausibili
KH 1 mi sembra improbabile, come lo misuri?
E invece quello che dice Acquariofilia Facile è questo:
Betta Splendens: allevamento e riproduzione
Betta: tra realtà e leggende
I valori indicati da Acquariofilia Consapevole devi discuterli con loro
Io ti dico solo che praticamente tutti i pesci che abbiamo in acquario rientrano nella fascia di pH 6-8, come dire in pratica che puoi fare qualsiasi abbinamento di specie senza problemi...
Posted with AF APP
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... 
- Vultus5

- Messaggi: 584
- Iscritto il: 10/07/19, 17:08
-
Profilo Completo
Info Macchie betta splendens
Questa malattia l'ho curata sul pesce rosso di mia moglie (con l'ambramicina se non ricordo male) e ho visto bene com'è. Il mio pesciolino quando sono partito non era gonfio e non aveva squame rialzate e non aveva difficoltà a muoversi o di galleggiamento.
Pesciolina in 5 lt con 15g di sale aggiunti piano piano nel corso di un pomeriggio con riscaldatore e aeratore.
Cambio giornaliero di un litro + 3 g sale.
Stamattina ho dato una briciolina di artemia per vedere se mangiava e ha mangiato subito.
KH 1 mi sembra improbabile, come lo misuri?
Tutti i valori sono misurati con i reagenti.
Avevo comunque letto anche i vostri articoli prima di scegliere cosa mettere dentro (sopratutto quello sulla convivenza) e infatti il maschio non lo volevo, è capitato per caso...
"Più gente conosco e più apprezzo i miei pesci."
- lauretta
- Messaggi: 16085
- Iscritto il: 10/04/17, 13:44
-
Profilo Completo
Info Macchie betta splendens
L'idropisia in realtà è il sintomo finale di una serie di problematiche di salute che iniziano molto prima, e che spesso sono difficili da notare.
Per approfondire: Idropisia: storia di una guarigione
Ok, va bene
Puoi mettere delle foto della pescetta?
Ok, allora consideriamolo valido. Cerca di alzare il KH con qualche cambio, perché così basso determina sbalzi di pH
Magari fai un salto in Chimica se hai bisogno di aiuto
Posted with AF APP
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... 
- Vultus5

- Messaggi: 584
- Iscritto il: 10/07/19, 17:08
-
Profilo Completo
Info Macchie betta splendens
Le foto non sono venute bene, ho dovuto rimediare con un video:appena ho tempo di mettermi a pc ne estraggo un paio di fotogrammi.
Nel frattempo:
https://we.tl/t-oKssas7uTn
Nel frattempo:
https://we.tl/t-oKssas7uTn
"Più gente conosco e più apprezzo i miei pesci."
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

