Informazioni standard negli articoli sui pesci

Alimentazione, malattie, organismi spontanei

Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77

Bloccato
Avatar utente
pacolino
star3
Messaggi: 286
Iscritto il: 21/06/20, 15:14

Informazioni standard negli articoli sui pesci

Messaggio di pacolino » 08/01/2021, 17:49

Ciao a tutti, siccome avevo un progetto di Caridina che però è stato scoperto e severamente bocciato [-x dal grande capo....
Allora mi sono messo alla riicerca di qualche pesce che possa abitare in un acquario di 80-100 litri ed ho notato una cosa...
In molti articoli sulle varie specie manca del tutto l'indicazione di una misura minima per quanto riguarda le dimensioni dell'acquario adatto a quella specie...
una cosa che sarebbe utilissima, almeno per me che non ne capisco niente di acquari...
Secondo me varrebbe la pena adottare uno standard sul come presentare gli articoli, che ne so per esempio

Origini:

Alimentazione:

Aspettativa di vita:

Allestimento acquario: ( e qua obbligo di indicare le dimensioni minime )

Abbinamenti:

Note conclusive:

Insomma una linea guida che i vari autori devono obbligatoriamente seguire per scrivere il loro articolo.
Secondo me il portale ne trarrebbe vantaggio, avendo una sua ben definita e riconoscibile 'linea editoriale' anche se so che potrebbe essere un lavoro immane ma basterebbe che voi capi ^:)^ ^:)^ ^:)^ decideste la linea guida per poi comunicare ai vari articolisti di modificare di conseguenza il propio articolo autonomamente ( se possibile, questo non lo so )

Dai, via con gli insulti!!! %-(

@lauretta
@scheccia
@DxGx
#teamsassi
...and long live rock 'n roll!!! \:D/

Avatar utente
lauretta
Ex-moderatore
Messaggi: 16073
Iscritto il: 10/04/17, 13:44

Topic temporaneo

Messaggio di lauretta » 16/04/2021, 7:52

Ciao @pacolino :)
Ho spostato il tuo post in un nuovo topic nella sezione Proponi.
Anche se non stai proponendo un articolo nuovo, vale la pena discuterne qui ;)

Finora abbiamo cercato di caratterizzare i nostri articoli sui pesci con informazioni anche personali, derivate dall'esperienza degli utenti, che potessero dare qualcosa ai lettori qualcosa in più e di diverso rispetto alle informazioni già facilmente reperibili sul web.

Inoltre, l'acquariologia non si fa con il righello :)) Misure minime sono difficili da valutare. Ogni volta che si dà un numero senza contesto perde di significato e potrebbe non essere vero. E' meglio cercare di capire qualcosa in più sull'habitat naturale dei pesci, e trarre insegnamenti da queste informazioni per capire che tipo di vasca allestire per loro :)
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... :-!!!

Avatar utente
Alex_N
Moderatore Globale
Messaggi: 1909
Iscritto il: 27/01/16, 15:50

Informazioni standard negli articoli sui pesci

Messaggio di Alex_N » 27/09/2021, 14:51

pacolino ha scritto:
08/01/2021, 17:49
manca del tutto l'indicazione di una misura minima
Ciao, visto che non c'è stata molta partecipazione dico la mia: dipende da troppi fattori ed è meglio dare indicazioni di massima.

Sul web ci sono già infinite discussioni ad esempio sui Betta, da chi li tiene in 10 (o meno) e chi in 100 litri. Sono pesci territoriali che, a seconda anche della personalità individuale, avranno bisogno di un territorio più o meno ampio. Ma non conosciamo la personalità di un Betta quando lo compriamo, potrebbe apprezzare o meno dello spazio in più o dello spazio in meno, e qui serve un po' di buonsenso... in questi casi la virtù sta nel mezzo.

Oltre alla preferenza individuale, abbiamo l'elemento corrente. La mia città è attraversata da rogge, e mi capita spesso di vedervi dei pesci: da piccoli ciprinidi a trote. Ebbene, lo spazio che occupano in entrambi i casi è ben ridotto, perché tutta l'energia che hanno la impiegano per stare "fermi" nel punto in cui si trovano, contrastando la velocità dell'acqua, aspettando che passi qualcosa da mangiare. Pesci di fiume quindi, se tenuti in un acquario con un certo flusso, avranno bisogno di molto meno spazio rispetto a quanto si potrebbe pensare. Al contrario in acqua poco mossa sembreranno iperattivi e avranno bisogno di un lato lungo ben sviluppato.

Presenza di elementi come rocce, piante e legni: alcuni pesci e altri animali non vanno solo avanti e indietro nella colonna, apprezzano esplorare le superfici, e un acquario con tanti elementi di cui fare esperienza può rivelarsi per loro enormemente più spazioso, avendo massimizzato la superficie disponibile, di uno delle stesse dimensioni ma spoglio.

Un altro fattore è la presenza e l'efficienza di elementi filtranti.
25 years and my life is still
Tryin' to get up that great big hill of hope
For a destination

Avatar utente
HCanon
star3
Messaggi: 2148
Iscritto il: 15/02/19, 22:44

Informazioni standard negli articoli sui pesci

Messaggio di HCanon » 27/09/2021, 16:41

Io però credo che agli utenti alle prime armi una sorta di prontuario con indicazioni di massima sarebbe utile.
L'esempio che fa @Alex_N è solo parzialmente giusto, cioè quello dei pesci che vivono in forti correnti.
È chiaro che vivendo anche in natura tra correnti se le ricreiamo in acquario potremo tenerli 8nvasche non molto grandi, ma lo stesso ragionamento l'ho fatto io con i Carassi quando li tenevo in una vasca piccola. Ho creato una forte corrente x fargli fare ginnastica. Solo che i rossi vivono in acque calme, quindi c'è poco da fare la vasca deve 3ssere grande.
insomma a mio avviso è possibile dare indicazioni di massima, con tutte le avvertenze del caso per carità
Era un po' quelli che avevo cercato di fare con la proposta di compatibilità.

Posted with AF APP

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti