Lupoagain ha scritto: ↑L'ictio non trattato è sempre mortale? Che percentuale di sopravvivenza c'è? (se esiste tale dato)
Avrai letto che l'ictio compare e scompare dal pesce in relazione al ciclo vitale di questo parassita.
Cito l'articolo:
Il terzo attacco è letale.
La superficie coperta da puntini è praticamente metà del corpo del pesce.
Tutte le pinne sono ritratte, l’animale non mangia e non si muove. E’ spacciato.
Detto questo, io personalmente ne deduco che, se non mutano le condizioni in acquario e non si attua nessuna misura per debellare il parassita, i pesci colpiti sono destinati a morire
Non è detto che vengano colpiti tutti i pesci, perché in quelli in perfetta salute le difese immunitarie dovrebbero riuscire a scongiurare l'attecchimento dei parassiti, ma se in un acquario ci sono diversi pesci con l'ictio è probabile che le condizioni dell'habitat non siano ottimali e quindi i pesci possano prima o dopo indebolirsi e quindi diventare preda dei parassiti.
Lupoagain ha scritto: ↑Dopo quanto tempo dalla comparsa dei primi pallini il pesce muore?
Dipende molto dallo stato di salute del pesce al momento del primo attacco, e dalla temperatura in vasca, che influisce sul metabolismo dei parassiti e sulla durata del loro ciclo vitale.
Lupoagain ha scritto: ↑Dopo quanto tempo dal contagio appaiono i primi sintomi?
Cito l'articolo:
Durante questo secondo attacco, cominciamo a vedere gli effetti della malattia anche sul comportamento del pesce: chiusura delle pinne, scatti improvvisi, sfregamento contro gli arredi, lunghi periodi di immobilità vicino al fondo…
Lupoagain ha scritto: ↑Dopo quanto tempo dall'ultima apparizione di sintomi si può ritenere debellato?
Se la scomparsa dei puntini è conseguente ad una cura, dipende dal tipo di cura.
Usando il sale, di solito si aspetta una settimana dalla scomparsa dei puntini.
Con prodotti tipo il Faunamor, si segue il bugiardino e al termine della cura l'ictio è eliminato.
Ma intendo "eliminato dai pesci colpiti", perché per debellarlo dall'acquario il metodo più efficace è quello di lasciarlo senza pesci per 10-12 giorni, con temperatura a 28-30°
Lupoagain ha scritto: ↑Il parassita resta comunque in vasca pronto per rifare la sua apparizione, o è necessario che vengano introdotti nuovi ospiti?
Se non adotti il metodo descritto prima, l'estinzione del parassita dall'acquario non è sicura al 100%, a meno di non usare medicinali in vasca, cosa che però avrebbe dei pessimi effetti sulla flora batterica
Lupoagain ha scritto: ↑Esistono parassiti meno mortali e meno contagiosi che danno sintomi confondibili con l'ictio, e soprattutto che restano in vasca per molto tempo dopo la sparizione dei sintomi?
I puntini dell'ictio sono molto caratteristici, ma certo ci sono altri parassiti che possono attaccare i pesci.
Se ci descrivi i sintomi che hai notato e magari metti qualche foto possiamo cercare di capire di cosa si tratta
