Infusori e Allevamento artemie per piccoli betta?

Alimentazione, malattie, organismi spontanei

Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77

Bloccato
Avatar utente
danycamp
star3
Messaggi: 299
Iscritto il: 12/09/18, 20:51

Infusori e Allevamento artemie per piccoli betta?

Messaggio di danycamp » 28/03/2019, 11:27

Ciao a tutti!! I miei betta sono in fase di conoscenza e prevedo di farli accoppiare a breve, per cui ho iniziato le mie colture di infusori e artemie e sto cercando qualcuno che mi dia uno starter di anguillole dell'aceto. Ho aperto questo topic per due cose:

1. Infusori (con metodo banana): Ho preso 1.5 L di acqua dell'acquario (che ho notato conteneva già qualche cyclops e altri infusori) e messi in una bottiglia contenente 1/4 di banana fatta essiccare per 2 giorni (era ben disidratata e marrone). Dopo 2 giorni, stamattina ho notato che l'acqua iniziava ad essere ben torbita, biancastra e in superfcie delle piccolissime bollicine.
Le domande sono:
  • In un ambiente così ostile, in cui c'è della materia in decomposizione e l'acqua inizia a puzzare, è davvero possibile che possano crescere e svilupparsi dei rotiferi, ciclopi ecc che vivono solitamente in un ambiente più pulito?
  • dopo quando posso essere sicuro che la quantità di infusori sia abbastanza per iniziare a prelevarli e darli a piccoli di betta?
  • la coltura (la bottiglia con la banana dentro) per quanto tempo sarà utilizzabile? Immagino che dopo una settimana quell'acqua sarà davvero messa maluccio, e sarebbe possibile in caso mantenere la coltura senza ricominciare da capo?
2. Allevamento artemia salina adulta: Ho acquistato delle artemie saline adulte in negozio e le ho messe in 3 litri di acqua con 33 g/L, un termostato a 29 gradi, un ossigenatore continuo e delle luci LED (3 LED bianchi da 11 w ognuna). Ho visto che la maggior parte delle artemie nel sacchetto erano già morte (forse erano li da tempo) e in acqua ne sono rimaste circa una decina belle vive. Il resto morente è rimasto sul fondo. Il primo giorno avevo già messo un po di lievito (tipo 2 gocce) e ieri l'acqua era leggermente torbida sia forse per via dei corpi morti sul fondo che per il lievito.
  • Bisogna fare dei cambi parziali di acqua? Se si, non rischio di aspirare eventuali uova (ammesso che si riproducano)?
  • 10 esemplari sono pochi per iniziare? o mi conviene comprarne altri per accellerare il sistema?
  • nel caso in cui avrò dei nuovi nati (a 33 g/L di sale so che partoriscono direttamente artemie e non uova) come faccio a separarli dal resto?
  • mi conviene comprare le uova direttamente e farle schiudere o è più facile portare avanti un allevamento con artemie adulte?
Scusate il papiro x_x , spero di essere stato chiaro, grazie a tutti!!!!
Solitamente non mi accorgo del tempo che passa quando mi siedo di fronte al mio acquario e lo osservo attentamente

Avatar utente
antoniorha
star3
Messaggi: 290
Iscritto il: 28/04/18, 18:53

Infusori e Allevamento artemie per piccoli betta?

Messaggio di antoniorha » 28/03/2019, 18:10

danycamp ha scritto: Dopo 2 giorni, stamattina ho notato che l'acqua iniziava ad essere ben torbita, biancastra e in superfcie delle piccolissime bollicine.
è proprio questo lo scopo...favorire la proliferazione batterica, di cui gli infusori si nutrono
danycamp ha scritto: In un ambiente così ostile, in cui c'è della materia in decomposizione e l'acqua inizia a puzzare, è davvero possibile che possano crescere e svilupparsi dei rotiferi, ciclopi ecc che vivono solitamente in un ambiente più pulito?
in questo momento stai favorendo la proliferazione batterica, di cui poi altri microorganismi che si svilupperanno dopo si nutriranno, per la maggior parte potrebbero essere infusori ad esempio parameci, a breve dovresti assistere al picco di sviluppo di questi ultimi
danycamp ha scritto: dopo quando posso essere sicuro che la quantità di infusori sia abbastanza per iniziare a prelevarli e darli a piccoli di betta?
appena vedrai come delle piccole nuvolette di minuscoli organismi
danycamp ha scritto: la coltura (la bottiglia con la banana dentro) per quanto tempo sarà utilizzabile? Immagino che dopo una settimana quell'acqua sarà davvero messa maluccio, e sarebbe possibile in caso mantenere la coltura senza ricominciare da capo?
in realtà questo dipende da molti fattori, non è detto nemmeno che collassi tutto nel breve termine, dipende dall'equilibrio tra batteri (prede) e infusori e altri microrganismi (predatori), in ogni caso per cominciare una altra coltura di basterà fare un altro contenitore simile ma questa volta potrai partire da uno starter preso dal primo e il processo sarà più veloce
danycamp ha scritto: 2. Allevamento artemia salina adulta:
per questo ti lascio una ottima guida del mio amico @MatteoR:
http://matteorancan.com/artemia-salina- ... one-e-usi/
(in genere cmq io parto sempre dalle uova e dai naupli appena nati)

spero di esserti stato di aiuto :) :-bd
Questi utenti hanno ringraziato antoniorha per il messaggio:
danycamp (29/03/2019, 10:23)
...un acquario è una comunità autonoma, che si mantiene in vita grazie ad un "proprio" equilibrio biologico.
Altrimenti si tratta di una specie di stalla...che non è un fine in se stesso, ma solo un mezzo per contenervi determinati animali. K.L.

Avatar utente
danycamp
star3
Messaggi: 299
Iscritto il: 12/09/18, 20:51

Infusori e Allevamento artemie per piccoli betta?

Messaggio di danycamp » 29/03/2019, 10:23

antoniorha ha scritto:
danycamp ha scritto: Dopo 2 giorni, stamattina ho notato che l'acqua iniziava ad essere ben torbita, biancastra e in superfcie delle piccolissime bollicine.
è proprio questo lo scopo...favorire la proliferazione batterica, di cui gli infusori si nutrono
danycamp ha scritto: In un ambiente così ostile, in cui c'è della materia in decomposizione e l'acqua inizia a puzzare, è davvero possibile che possano crescere e svilupparsi dei rotiferi, ciclopi ecc che vivono solitamente in un ambiente più pulito?
in questo momento stai favorendo la proliferazione batterica, di cui poi altri microorganismi che si svilupperanno dopo si nutriranno, per la maggior parte potrebbero essere infusori ad esempio parameci, a breve dovresti assistere al picco di sviluppo di questi ultimi
danycamp ha scritto: dopo quando posso essere sicuro che la quantità di infusori sia abbastanza per iniziare a prelevarli e darli a piccoli di betta?
appena vedrai come delle piccole nuvolette di minuscoli organismi
danycamp ha scritto: la coltura (la bottiglia con la banana dentro) per quanto tempo sarà utilizzabile? Immagino che dopo una settimana quell'acqua sarà davvero messa maluccio, e sarebbe possibile in caso mantenere la coltura senza ricominciare da capo?
in realtà questo dipende da molti fattori, non è detto nemmeno che collassi tutto nel breve termine, dipende dall'equilibrio tra batteri (prede) e infusori e altri microrganismi (predatori), in ogni caso per cominciare una altra coltura di basterà fare un altro contenitore simile ma questa volta potrai partire da uno starter preso dal primo e il processo sarà più veloce
danycamp ha scritto: 2. Allevamento artemia salina adulta:
per questo ti lascio una ottima guida del mio amico @MatteoR:
http://matteorancan.com/artemia-salina- ... one-e-usi/
(in genere cmq io parto sempre dalle uova e dai naupli appena nati)

spero di esserti stato di aiuto :) :-bd
Direi proprio di si!!! Sei stato molto d'aiuto. Quindi ammettendo che il sistema non collassi, la bottiglia con la banana puà restare per quanto tempo? Anche un mese per esempio? o addirittura di più? Io in ogni caso tra qualche giorno prendo un campione e lo osservo al microscopio in laboratorio, così mi accerto che ci sia qualcosa dentro.

Per quanto riguarda le artemie, mi sa che mi conviene partire dalle uova, mi sa che l'allevamento massivo mi potra più tempo per seguirlo.
Solitamente non mi accorgo del tempo che passa quando mi siedo di fronte al mio acquario e lo osservo attentamente

Avatar utente
antoniorha
star3
Messaggi: 290
Iscritto il: 28/04/18, 18:53

Infusori e Allevamento artemie per piccoli betta?

Messaggio di antoniorha » 29/03/2019, 17:32

danycamp ha scritto: Direi proprio di si!!! Sei stato molto d'aiuto.
:x
danycamp ha scritto: Quindi ammettendo che il sistema non collassi, la bottiglia con la banana puà restare per quanto tempo? Anche un mese per esempio? o addirittura di più?
come ti dicevo dipende da vari fattori, cmq dalla mia esperienza direi che 1 mese è un tempo abbastanza veritiero
danycamp ha scritto: o in ogni caso tra qualche giorno prendo un campione e lo osservo al microscopio in laboratorio, così mi accerto che ci sia qualcosa dentro.
Benissimo! se hai questa possibilità è grandioso! Io per adesso ho solo un microscopio elettronico molto economico...ne sto prendendo uno ottico e non vedo l'ora :)
danycamp ha scritto: Per quanto riguarda le artemie, mi sa che mi conviene partire dalle uova, mi sa che l'allevamento massivo mi potra più tempo per seguirlo.
eh si! il mio consiglio è quello, io parto sempre dalle uova... ;)
Questi utenti hanno ringraziato antoniorha per il messaggio:
danycamp (29/03/2019, 17:34)
...un acquario è una comunità autonoma, che si mantiene in vita grazie ad un "proprio" equilibrio biologico.
Altrimenti si tratta di una specie di stalla...che non è un fine in se stesso, ma solo un mezzo per contenervi determinati animali. K.L.

Avatar utente
danycamp
star3
Messaggi: 299
Iscritto il: 12/09/18, 20:51

Infusori e Allevamento artemie per piccoli betta?

Messaggio di danycamp » 04/04/2019, 12:03

Ciao @antoniorha, dopo circa 2 settimane che ho messo la buccia di banana in acqua, oggi ho prelavato un cambione e visto in microscopio. La puzza dell'acqua è veramente pesante e ho visto che c'erano solo batteri, nient'altro. Quindi mi sa che la coltura è collassata.

Però...una settimana fa presi un altro campione sempre dalla stessa bottiglia e vista al microscopio e c'erano diversi parameci. Ho lasciato proprio lo stesso campione (solo acqua eh, niente banana) in un piccolo contenitore di circa 2-3 mL e ieri l'ho rivisto al microscopio ed era davvero pieno di parameci e di altri infusori che adesso non so bene (cerco di fare un video questo pomeriggio). Secondo te, potrei butare la bottiglia che a quanto pare contiene solo batteri e far ripartire una coltura da questo campione che mi è rimasto?

Vorrei, però, evitare il metodo banana perchè è davvero putrido a favore di qualcosa di più pulito. Cosa mi consigli?
Solitamente non mi accorgo del tempo che passa quando mi siedo di fronte al mio acquario e lo osservo attentamente

Avatar utente
MatteoR
Ex-moderatore
Messaggi: 2262
Iscritto il: 29/05/16, 10:18

Infusori e Allevamento artemie per piccoli betta?

Messaggio di MatteoR » 22/04/2019, 22:31

danycamp ha scritto: Vorrei, però, evitare il metodo banana perchè è davvero putrido a favore di qualcosa di più pulito. Cosa mi consigli?
Ciao, usa meno materiale e aggiungi sempre un inoculo.
“Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!”
Konrad Lorenz

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amazon [Bot] e 8 ospiti