Alimentazione, malattie, organismi spontanei
Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77
-
Nainara

- Messaggi: 17
- Messaggi: 17
- Iscritto il: 05/06/20, 13:04
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 50
- Dimensioni: 50x30x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 12
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Flora: Microsorum, Cryptocoryne, Anubias, Lemna minor
- Fauna: Neocaridine davidi, Boraras brigittae, avannotti in crescita di betta smaragdina guitar
- Secondo Acquario: 180 litri (100 x 40 x 45h cm). Allestimento sudamericano. Echinodorus, Microsorum, Ninfea lotus, Hydrocotyle Leucocephala, muschi, Myriophyllum mattogrossense. Come fauna contiene una coppia di apistogramma baenschi inka 50 e 6 Crossocheilus Siamensis.
- Altri Acquari: 100 litri (100 x 30 x 40 cm) allestito come mini pond esterno. Con Vallisneria, Lilaeopsis Brasiliensis e una ninfea. Contiene 6 Notropis chrosomus.
20 litri (50 x 27x 36 cm) tartarughiera allestita da paludario con muschio, Cryptocoryne, legni su cui si appoggiano diverse piante di potos. Ospita una coppia di betta smaragdina
40 litri (60 x 36 x 20 cm) ospita endler.
60 litri (60 x 30 x 30 cm) con 6 trichopsis pumila. Muschio di Java in abbondanza che ha ricoperto completamente i legni all'interno, creando grotte e nascondigli.
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Nainara » 01/06/2023, 19:52
Buonasera a tutti,
apro questo argomento perchè ho osservato uno strano inspessimento sulla pinna caudale di uno dei miei trichopsis pumila, non riesco a capire se sono ciccatrizzazioni a seguito di un morso o può essere l'inizio di un'infezione fungina. Nel dubbio ho aggiunto una foglia di catappa all'acquario (si tratta di un 60 litri lordi). Il pesce è vispo come al solito e mangia con appetito. Sono però una colonia molto litigiosa di 6 pesci, tanto che mi è sorto il dubbio che siano tutti maschi, infatti li possiedo da un anno e non ho mai visto nidi di bolle o riproduzioni.
Spero dalle foto si capisca a cosa mi riferisco, guardate proprio la parte terminale della pinna caudale.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Nainara
-
Duca77
- Messaggi: 8490
- Messaggi: 8490
- Ringraziato: 1772
- Iscritto il: 26/07/20, 21:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Biassono (MB)
- Quanti litri è: 54
- Dimensioni: 60×30×30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Lumen: 780 + 1500 + 1500
- Temp. colore: 6500 + 4000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia inerte
- Flora: Echinodorus bleheri
Ceratophyllum demersum
Limnophila heterophyla sessiliflora
Muschio di Giava
Felce di Giava
Pistia
Cabomba Furcata
Rotula Rotundifolia
- Fauna: Planorbarius
Physa
Tateaurdine Ocellicaute
- Altre informazioni: Avviato 10/08/2020
Riscaldatore Tetra 50W
5 rocce
1 legno
1 ventola con termostato
- Secondo Acquario: 120x40x46 220 Lt 19/09/2020
Fondo quarzite inerte
Filtro Pratiko 300
Riscaldatore 200 Watt askoll
LED 6 strisce 6500K tot circa 16500 lum + 2 fitostimolanti 5 + 1
1 Radice, 3 tronchi, 2 sassi, 3 mezzi cocchi
CO2 askoll ricaricabile
6 Ventoline
Flora:
Anubias barteri nana
Echinodorus bleheri
Muschio di Java
Riccia fluitans
Ceratophylum demersum
Limnophila heterophyla sessiliflora
Felce di Java
Cabomba Furcata
Pistia
Ludwigia Repens
Hydrophila Polysperma
Rotula Rotundifolia.
Lemna minor
Fauna 10/11/2020
Planorbarius
Physa
Endler Tiger
5 Ancistrus Sp
- Altri Acquari: 40×21×24 20 Lt 10/04/2024
Fondo Tetra Substrate
Riscaldatore 50 Watt
Plafoniera 1100 lumen
2 radici
Flora:
Muschio di Java
Felce di Java
Pistia
Lemna minor
Pothos emerso
Fauna
Planorbarius
Physa
-
Grazie inviati:
661
-
Grazie ricevuti:
1772
Messaggio
di Duca77 » 01/06/2023, 20:00
Dalle foto vedo poco, ti sembra cotonosa? Se sì è un principio di micosi.
Posted with AF APP
Cosa fatta capo Horn
Duca77
-
Nainara

- Messaggi: 17
- Messaggi: 17
- Iscritto il: 05/06/20, 13:04
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 50
- Dimensioni: 50x30x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 12
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Flora: Microsorum, Cryptocoryne, Anubias, Lemna minor
- Fauna: Neocaridine davidi, Boraras brigittae, avannotti in crescita di betta smaragdina guitar
- Secondo Acquario: 180 litri (100 x 40 x 45h cm). Allestimento sudamericano. Echinodorus, Microsorum, Ninfea lotus, Hydrocotyle Leucocephala, muschi, Myriophyllum mattogrossense. Come fauna contiene una coppia di apistogramma baenschi inka 50 e 6 Crossocheilus Siamensis.
- Altri Acquari: 100 litri (100 x 30 x 40 cm) allestito come mini pond esterno. Con Vallisneria, Lilaeopsis Brasiliensis e una ninfea. Contiene 6 Notropis chrosomus.
20 litri (50 x 27x 36 cm) tartarughiera allestita da paludario con muschio, Cryptocoryne, legni su cui si appoggiano diverse piante di potos. Ospita una coppia di betta smaragdina
40 litri (60 x 36 x 20 cm) ospita endler.
60 litri (60 x 30 x 30 cm) con 6 trichopsis pumila. Muschio di Java in abbondanza che ha ricoperto completamente i legni all'interno, creando grotte e nascondigli.
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Nainara » 01/06/2023, 20:13
Duca77 ha scritto: ↑01/06/2023, 20:00
Dalle foto vedo poco, ti sembra cotonosa? Se sì è un principio di micosi.
Sono ispessimenti sferici, quasi delle pustole dello stesso colore della livrea della pinna, ovvero rosso scuro. non sembra una patina brancastra o cotonosa, però non saprei essere sicura al 100%. Purtroppo sono difficili da fotografare. posso riprovarci.
Nainara
-
Duca77
- Messaggi: 8490
- Messaggi: 8490
- Ringraziato: 1772
- Iscritto il: 26/07/20, 21:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Biassono (MB)
- Quanti litri è: 54
- Dimensioni: 60×30×30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Lumen: 780 + 1500 + 1500
- Temp. colore: 6500 + 4000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia inerte
- Flora: Echinodorus bleheri
Ceratophyllum demersum
Limnophila heterophyla sessiliflora
Muschio di Giava
Felce di Giava
Pistia
Cabomba Furcata
Rotula Rotundifolia
- Fauna: Planorbarius
Physa
Tateaurdine Ocellicaute
- Altre informazioni: Avviato 10/08/2020
Riscaldatore Tetra 50W
5 rocce
1 legno
1 ventola con termostato
- Secondo Acquario: 120x40x46 220 Lt 19/09/2020
Fondo quarzite inerte
Filtro Pratiko 300
Riscaldatore 200 Watt askoll
LED 6 strisce 6500K tot circa 16500 lum + 2 fitostimolanti 5 + 1
1 Radice, 3 tronchi, 2 sassi, 3 mezzi cocchi
CO2 askoll ricaricabile
6 Ventoline
Flora:
Anubias barteri nana
Echinodorus bleheri
Muschio di Java
Riccia fluitans
Ceratophylum demersum
Limnophila heterophyla sessiliflora
Felce di Java
Cabomba Furcata
Pistia
Ludwigia Repens
Hydrophila Polysperma
Rotula Rotundifolia.
Lemna minor
Fauna 10/11/2020
Planorbarius
Physa
Endler Tiger
5 Ancistrus Sp
- Altri Acquari: 40×21×24 20 Lt 10/04/2024
Fondo Tetra Substrate
Riscaldatore 50 Watt
Plafoniera 1100 lumen
2 radici
Flora:
Muschio di Java
Felce di Java
Pistia
Lemna minor
Pothos emerso
Fauna
Planorbarius
Physa
-
Grazie inviati:
661
-
Grazie ricevuti:
1772
Messaggio
di Duca77 » 01/06/2023, 20:17
Nainara ha scritto: ↑01/06/2023, 20:13
Sono ispessimenti sferici, quasi delle pustole dello stesso colore della livrea della pinna, ovvero rosso scuro. non sembra una patina brancastra o cotonosa, però non saprei essere sicura al 100%.
Vediamo allora come va con la catappa, tieni monitorata la situazione in caso di peggioramento avvisa.
Posted with AF APP
Cosa fatta capo Horn
Duca77
-
Nainara

- Messaggi: 17
- Messaggi: 17
- Iscritto il: 05/06/20, 13:04
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 50
- Dimensioni: 50x30x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 12
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Flora: Microsorum, Cryptocoryne, Anubias, Lemna minor
- Fauna: Neocaridine davidi, Boraras brigittae, avannotti in crescita di betta smaragdina guitar
- Secondo Acquario: 180 litri (100 x 40 x 45h cm). Allestimento sudamericano. Echinodorus, Microsorum, Ninfea lotus, Hydrocotyle Leucocephala, muschi, Myriophyllum mattogrossense. Come fauna contiene una coppia di apistogramma baenschi inka 50 e 6 Crossocheilus Siamensis.
- Altri Acquari: 100 litri (100 x 30 x 40 cm) allestito come mini pond esterno. Con Vallisneria, Lilaeopsis Brasiliensis e una ninfea. Contiene 6 Notropis chrosomus.
20 litri (50 x 27x 36 cm) tartarughiera allestita da paludario con muschio, Cryptocoryne, legni su cui si appoggiano diverse piante di potos. Ospita una coppia di betta smaragdina
40 litri (60 x 36 x 20 cm) ospita endler.
60 litri (60 x 30 x 30 cm) con 6 trichopsis pumila. Muschio di Java in abbondanza che ha ricoperto completamente i legni all'interno, creando grotte e nascondigli.
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Nainara » 01/06/2023, 20:21
Una foglia in 60 litri può bastare? Vado pesante e ne aggiungo altre?
Nainara
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti