
alcuni di voi già sanno la mia situazione, soprattutto qui nella sezione acquariologia generale

Ho una vasca da 140 litri netti avviata nel settembre 2017 e la vita per i miei pinnuti non è stata mai particolarmente facile e attualmente soprattutto quella dei copella callolepis è abbastanza travagliata. La fauna nella mia vasca è attualmente composta da 18 corydoras aeneus, 6 copella Callolepis e un ancistrus.
In realtà ero partita con 8 neon, 10 copella, 4 corydoras e l'ancistrus, e mentre i cory si sono riprodotti e moltiplicati, ad uno ad uno i primi a soccombere sono stati i neon (degli 8 iiziali solo uno è sopravvissuto e ora sta in una piccola vasca insieme ad altri 7 neon in attesa di essere rispostato nella vasca principale) e ora anche i copella si stanno ammalando ( degli iniziali 10 ne sono rimasti 6). All'inizio ho attribuito il problema ai nitrati troppo alti...praticamente a 100 quindi diciamo che la morte dei neon l'ho attribuita a questo valore sballato. Da allora mi sono impegnata e ho cercato di migliorare la mia vasca per cercare di fare vivere bene gli attuali coinquilini ma ogni volta che penso di avere migliorato qualcosa, subentra sempre una problema che mi fa cambiare idea

I primi due copella sono morti durante la fase alta dei nitrati, il primo con quella che sembrava una brutta ferita è morto dopo poche ore di isolamento: Il secondo con squame sollevate, esoftalmo e setticemia (proprio in bruttissime condizioni)
Il terzo con un brutto bozzo laterale che era sfociato in una brutta ferita
Il quarto aveva un rigonfiamento sul dorso con qualche squama sollevata, lo stavo trattando con risultati positivi con antibiotico quando ha deciso di tuffarsi fuori dalla vaschetta per finire dritto sul pavimento e morire poi per complicazioni probabilmente causate dalla caduta: ...poi ci sono stati, e alcuni ci sono anche adesso, i problemi di quelli ancora vivi...
Abbiamo il quinto che presentava un rossore interno, curato con minocin Il sesto che da mesi ormai ha una bollicina trasparente sulla testa e che è un problema che ancora devo affrontare

Il settimo con nuoto con coda verso il basso (probabili flagellati), i bagni con il solfato di magnesio hanno debellato il problema (forse)
L'ottavo con esolfalmo ( che in realtà avevo notato da mesi)e successivamente squame del dorso sollevate, lo sto trattando con claritromicina e il problema pare che stia rientrando... Il nono con macchie rosse sul corpo (setticemia credo), trattato con claritromicina le macchie sono sparite già dopo il secondo bagno: Il decimo...la decima sta bene

Nel frattempo di recente ho avuto un problema con un corydoras, ferito solo da un lato, la mia ipotesi è che sia rimasto incastrato da qualche parte, è morto poco dopo l'isolamento: Insomma molti broblemi batterici e non solo...
Da quando è stata avviata la vasca molte cose ho cercato di fare per migliorare la situazione senza però effettuare cambi d'acqua drastici (vi assicuro che dopo la scoperta di ogni nuovo problema è sempre difficile trattenermi dal farlo...) in perfetto spirito acquariofilia facile...solo che qualcosa non sta funzionando...
I valori che ho raggiunto sono:
pH 6,7
KH 3
GH 6
Cond. 254 μS/cm (l'andamento è a dente di sega)
NO2- 0
NO3- 25 (le piante stanno collaborando)
Temp 23 °C
Le ultime accortezze:
Inserisco periodicamente foglie di catappa.
Ho inserito una pompetta per migliorare il ricircolo
Fertilizzo gradualmente, mai due nutrimenti nello stesso giorno.
Cibo vario, 5 tipi di bastiglie per cory e ancistrus, alterno cibo secco con alcoolatura, fresco in scatola e pastone vegetale per tutti.
...eppure la situazione non migliora...
Questi sono invece i problemi di gestione che riscontro:
La pompa del filtro si inceppa a volte e nel pulirla molta melma presente nel filtro si libera in acqua (succede una volta al mese)
La potatura dell'egeria è molto invasiva anche se sto lavorando per renderla più semplice e veloce e ridurre così lo stress ai pinuti
Problema di ossigeno soprattutto dopo che somministro le pastiglie ai cory. Si manifesta con respiro affannoso dell'intera popolazione,effettuando il test trovo l'ossigeno sempre a 4/5 mg/l, accendendo l'aeratore la situazione rientra in poco tempo. Praticamente ormai l'aeratore lo tengo sempre acceso.
Presenza di filamentose, non molte ma sempre presenti...soprattutto dopo che sfoltisco l'egeria. sono comparse per la prima volta dopo che ho cambiato l'illuminazione, più lumen di quelli di prima.
...questa invece è solo un mio sospetto...il bicarbonato di potassio non fa bene ai miei pesci...ogni volta che lo metto un pesce si ammala...un caso o la causa secondo voi ?
Vorrei capire se c'è un problema nella mia vasca oppure se magari i valori che ho raggiunto non sono idonei ai copella (vedi pH) ed è per questo che si indeboliscono e si ammalano. Insomma aiutatemi a capire come migliorare...

Io so solo che questi colori li hanno avuti solo all'inizio: