La mia strada in salita verso l'acquariofilia facile

Alimentazione, malattie, organismi spontanei

Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77

Bloccato
Avatar utente
malt126
star3
Messaggi: 913
Iscritto il: 11/06/17, 14:31

La mia strada in salita verso l'acquariofilia facile

Messaggio di malt126 » 21/02/2019, 15:07

Buongiorno a tutti! :)
alcuni di voi già sanno la mia situazione, soprattutto qui nella sezione acquariologia generale x_x @lauretta e @fernando89 santi subito!!!
Ho una vasca da 140 litri netti avviata nel settembre 2017 e la vita per i miei pinnuti non è stata mai particolarmente facile e attualmente soprattutto quella dei copella callolepis è abbastanza travagliata.
VAsca.jpg
La fauna nella mia vasca è attualmente composta da 18 corydoras aeneus, 6 copella Callolepis e un ancistrus.
In realtà ero partita con 8 neon, 10 copella, 4 corydoras e l'ancistrus, e mentre i cory si sono riprodotti e moltiplicati, ad uno ad uno i primi a soccombere sono stati i neon (degli 8 iiziali solo uno è sopravvissuto e ora sta in una piccola vasca insieme ad altri 7 neon in attesa di essere rispostato nella vasca principale) e ora anche i copella si stanno ammalando ( degli iniziali 10 ne sono rimasti 6). All'inizio ho attribuito il problema ai nitrati troppo alti...praticamente a 100 quindi diciamo che la morte dei neon l'ho attribuita a questo valore sballato. Da allora mi sono impegnata e ho cercato di migliorare la mia vasca per cercare di fare vivere bene gli attuali coinquilini ma ogni volta che penso di avere migliorato qualcosa, subentra sempre una problema che mi fa cambiare idea :(
I primi due copella sono morti durante la fase alta dei nitrati, il primo con quella che sembrava una brutta ferita è morto dopo poche ore di isolamento:
Primo copella.jpg
Il secondo con squame sollevate, esoftalmo e setticemia (proprio in bruttissime condizioni)

Il terzo con un brutto bozzo laterale che era sfociato in una brutta ferita

Il quarto aveva un rigonfiamento sul dorso con qualche squama sollevata, lo stavo trattando con risultati positivi con antibiotico quando ha deciso di tuffarsi fuori dalla vaschetta per finire dritto sul pavimento e morire poi per complicazioni probabilmente causate dalla caduta:
copella gonfiore dorso.JPG
...poi ci sono stati, e alcuni ci sono anche adesso, i problemi di quelli ancora vivi...

Abbiamo il quinto che presentava un rossore interno, curato con minocin
Copella arrossamento interno.jpg
Il sesto che da mesi ormai ha una bollicina trasparente sulla testa e che è un problema che ancora devo affrontare x_x

Il settimo con nuoto con coda verso il basso (probabili flagellati), i bagni con il solfato di magnesio hanno debellato il problema (forse)

L'ottavo con esolfalmo ( che in realtà avevo notato da mesi)e successivamente squame del dorso sollevate, lo sto trattando con claritromicina e il problema pare che stia rientrando...
Copella esoftalmo.jpg
Il nono con macchie rosse sul corpo (setticemia credo), trattato con claritromicina le macchie sono sparite già dopo il secondo bagno:
Copella macchie rosse.jpg
Il decimo...la decima sta bene :-$ ...è la più piccola ma per ora insegue tutti e gliene da di santa ragione ...

Nel frattempo di recente ho avuto un problema con un corydoras, ferito solo da un lato, la mia ipotesi è che sia rimasto incastrato da qualche parte, è morto poco dopo l'isolamento:
Corydoras ferito fianco.jpg
Insomma molti broblemi batterici e non solo...

Da quando è stata avviata la vasca molte cose ho cercato di fare per migliorare la situazione senza però effettuare cambi d'acqua drastici (vi assicuro che dopo la scoperta di ogni nuovo problema è sempre difficile trattenermi dal farlo...) in perfetto spirito acquariofilia facile...solo che qualcosa non sta funzionando...
I valori che ho raggiunto sono:

pH 6,7
KH 3
GH 6
Cond. 254 μS/cm (l'andamento è a dente di sega)
NO2- 0
NO3- 25 (le piante stanno collaborando)
Temp 23 °C

Le ultime accortezze:

Inserisco periodicamente foglie di catappa.
Ho inserito una pompetta per migliorare il ricircolo
Fertilizzo gradualmente, mai due nutrimenti nello stesso giorno.
Cibo vario, 5 tipi di bastiglie per cory e ancistrus, alterno cibo secco con alcoolatura, fresco in scatola e pastone vegetale per tutti.

...eppure la situazione non migliora...

Questi sono invece i problemi di gestione che riscontro:
La pompa del filtro si inceppa a volte e nel pulirla molta melma presente nel filtro si libera in acqua (succede una volta al mese)
La potatura dell'egeria è molto invasiva anche se sto lavorando per renderla più semplice e veloce e ridurre così lo stress ai pinuti
Problema di ossigeno soprattutto dopo che somministro le pastiglie ai cory. Si manifesta con respiro affannoso dell'intera popolazione,effettuando il test trovo l'ossigeno sempre a 4/5 mg/l, accendendo l'aeratore la situazione rientra in poco tempo. Praticamente ormai l'aeratore lo tengo sempre acceso.
Presenza di filamentose, non molte ma sempre presenti...soprattutto dopo che sfoltisco l'egeria. sono comparse per la prima volta dopo che ho cambiato l'illuminazione, più lumen di quelli di prima.
...questa invece è solo un mio sospetto...il bicarbonato di potassio non fa bene ai miei pesci...ogni volta che lo metto un pesce si ammala...un caso o la causa secondo voi ?
Vorrei capire se c'è un problema nella mia vasca oppure se magari i valori che ho raggiunto non sono idonei ai copella (vedi pH) ed è per questo che si indeboliscono e si ammalano. Insomma aiutatemi a capire come migliorare... :ympray:
Io so solo che questi colori li hanno avuti solo all'inizio:
Copella Callolepis.JPG
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
lauretta
Ex-moderatore
Messaggi: 16073
Iscritto il: 10/04/17, 13:44

La mia strada in salita verso l'acquariofilia facile

Messaggio di lauretta » 21/02/2019, 22:49

malt126 ha scritto: Da quando è stata avviata la vasca molte cose ho cercato di fare per migliorare la situazione senza però effettuare cambi d'acqua drastici (vi assicuro che dopo la scoperta di ogni nuovo problema è sempre difficile trattenermi dal farlo...)
Non è che sia "vietato" fare cambi eh! ;)
L'importante è non cambiare troppa acqua tutta assieme, ma se credi che qualcosa nella qualità dell'acqua in vasca possa non andare bene, puoi fare piccoli cambi ravvicinati e vedere se la situazione migliora un po' :)

malt126 ha scritto: pH 6,7
KH 3
GH 6
Cond. 254 μS/cm (l'andamento è a dente di sega)
NO2- 0
NO3- 25 (le piante stanno collaborando)
Temp 23 °C
Purtroppo non so dirti se questi valori vanno bene per i copella callolepis :-?? hai chiesto in sezione Caracidi?
Per i cory invece le durezze mi sembrano un filino basse, come mai sei scesa così tanto?

malt126 ha scritto: Cibo vario, 5 tipi di bastiglie per cory e ancistrus, alterno cibo secco con alcoolatura, fresco in scatola e pastone vegetale per tutti.
Come ti regoli con le quantità?

malt126 ha scritto: La pompa del filtro si inceppa a volte e nel pulirla molta melma presente nel filtro si libera in acqua (succede una volta al mese)
Sarebbe utile vedere com'è montata, ma credo sia meglio se apri un topic in Tecnica o in Brico per capire se puoi risolvere questo problema di manutenzione :)
Ma qual'è la portata?
Sarebbe interessante vedere un breve video :-?

malt126 ha scritto: Problema di ossigeno soprattutto dopo che somministro le pastiglie ai cory. Si manifesta con respiro affannoso dell'intera popolazione,effettuando il test trovo l'ossigeno sempre a 4/5 mg/l, accendendo l'aeratore la situazione rientra in poco tempo. Praticamente ormai l'aeratore lo tengo sempre acceso.
In pratica stai dicendo che prima di dare le pastiglie l'ossigeno è a valori più alti, e dopo che dai le pastiglie l'ossigeno scende? :-\
I cory tirano su di tutto quando grufolano, forse l'acqua si intorbidisce a causa del loro concitato frugare?

Io ho solo due cory aeneus (sono pochi, ma finché non risolvo alcuni problemi non posso inserirne altri). Ultimamente non se la passavano proprio bene, ma da quando ho liberato una parte di superficie dalle piante e ho aumentato la portata della pompa (pulendo i primi materiali filtranti un po' intasati) sono come rinati! E devo dirti che mi sembra siano più arzilli anche tutti gli altri pesci :-?
Dalla foto della tua vasca mi sembra che le piante abbiano ben coperto tutta la superficie, o sbaglio?
Fossi in te proverei a liberarne almeno una parte, far arrivare un po' più di luce e aumentare - se possibile - la velocità del flusso d'acqua.
Potrebbe non servire eh, però una prova secondo me è da fare.
A volte possono nascondersi insidie in vasche dove, a causa di un debole o mal direzionato flusso d'acqua, si formano delle zone un po' stagnanti.
Poi dipende sempre dal tipo di pesci che uno ha in vasca, ma dalla forma del corpo dei copella non mi sembrano molto portati per le acque ferme :-?

malt126 ha scritto: ...questa invece è solo un mio sospetto...il bicarbonato di potassio non fa bene ai miei pesci...ogni volta che lo metto un pesce si ammala...un caso o la causa secondo voi ?
Se l'istinto ti dice che c'è una correlazione, forse qualche fondamento può esseci :-?
Come mai usi il potassio in forma di bicarbonato?
Che io sappia, è sconsigliato a meno che non si abbiano fondi allofani: Potassio - Fertilizzanti per acquario
Da dove arriva il bicarbonato di potassio che utilizzi? Può essere stato addizionato con altri elementi?
Questi utenti hanno ringraziato lauretta per il messaggio:
malt126 (26/02/2019, 8:27)
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... :-!!!

Avatar utente
malt126
star3
Messaggi: 913
Iscritto il: 11/06/17, 14:31

La mia strada in salita verso l'acquariofilia facile

Messaggio di malt126 » 03/03/2019, 13:07

Buongiorno cara @lauretta, scusami per il ritardo nella risposta ma mi sono presa un pò di tempo per riflettere su quello che hai scritto e prenderne spunto e apportare delle modifiche, quanto più gradualmente possibile, alla mia vasca...grazie veramente per l'aiuto che mi dai sempre :x
lauretta ha scritto:
malt126 ha scritto: La pompa del filtro si inceppa a volte e nel pulirla molta melma presente nel filtro si libera in acqua (succede una volta al mese)
Sarebbe utile vedere com'è montata, ma credo sia meglio se apri un topic in Tecnica o in Brico per capire se puoi risolvere questo problema di manutenzione
Ma qual'è la portata?
Sarebbe interessante vedere un breve video
Dalla foto della tua vasca mi sembra che le piante abbiano ben coperto tutta la superficie, o sbaglio?
Fossi in te proverei a liberarne almeno una parte, far arrivare un po' più di luce e aumentare - se possibile - la velocità del flusso d'acqua.
Questo sono i video che mostrano la situazione in superficie e della portata del getto prima della mia recente modifica:


Questa è invece la situazione attuale:
Salvinia potata.jpg
Egeria potata.jpg
Praticamente ho cambiato la spugna principale del filtro, quella di prima era secondo me a grana troppo fine per questo ero costretta a tenere il flusso della pompa basso, altrimenti il livello dell'acqua nello scompartimento della pompa scendeva troppo e la pompa usciva fuori dall'acqua., dopo questa modifica sono riuscita tranquillamente ad aumentare la portata della pompa e ho margine per aumentarla ulteriormente. Ho potato la salvinia, ora la superficie nella metà destra della vasca è libera, arriva quindi più luce all'egeria (ho potato anche quella) e spero così che riesca ad ossigenare meglio l'acqua e ha produrre più sostanze allelopatiche contro le filamentose che devo dire sono già sparite :D
lauretta ha scritto: A volte possono nascondersi insidie in vasche dove, a causa di un debole o mal direzionato flusso d'acqua, si formano delle zone un po' stagnanti.
Poi dipende sempre dal tipo di pesci che uno ha in vasca, ma dalla forma del corpo dei copella non mi sembrano molto portati per le acque ferme :-?
Ho migliorato il ricircolo dell'acqua aumentando appunto il getto della pompa e migliorando un pò la situazione della pompetta di ricircolo che anche quella si inceppava sempre (le lumache tappavano sempre le grate) ~x(
Ora la situazione è questa:
Flusso vasca.jpg
Mi pare che non ci siano zone troppo stagnanti, i cory giocano con la corrente e i copella pure :D
lauretta ha scritto: In pratica stai dicendo che prima di dare le pastiglie l'ossigeno è a valori più alti, e dopo che dai le pastiglie l'ossigeno scende? :-\
I cory tirano su di tutto quando grufolano, forse l'acqua si intorbidisce a causa del loro concitato frugare?
Secondo me i 18 cory quando mangiano e grufolano freneticamente di notte consumano molto ossiigeno per questo la vasca va in carenza, non erogando CO2 penso anche che l'ossigeno prodotto da egeria e hydrocotyle non sia tantissimo, considerando che oltre tutto, almeno fino alle modifiche, vivevano entrambe in penombra x_x ... ora voglio provare a testare se la situazione è cambiata spegnendo l'aeratore, almeno di giorno.
lauretta ha scritto:
malt126 ha scritto: ...questa invece è solo un mio sospetto...il bicarbonato di potassio non fa bene ai miei pesci...ogni volta che lo metto un pesce si ammala...un caso o la causa secondo voi ?
Se l'istinto ti dice che c'è una correlazione, forse qualche fondamento può esseci :-?
Come mai usi il potassio in forma di bicarbonato?
Che io sappia, è sconsigliato a meno che non si abbiano fondi allofani: Potassio - Fertilizzanti per acquario
Da dove arriva il bicarbonato di potassio che utilizzi? Può essere stato addizionato con altri elementi?
Uso il bicarbonato di potassio perchè i nitrati sono stati alti e ho preferito non fornire potassio sotto forma di nitrato, ora invece ho ripreso a farlo.
Preso in farmacia:
Bicarbonato di potassio1.jpg
Bicarbonato di potassio2.jpg
Bicarbonato di potassio3.jpg
lauretta ha scritto:
malt126 ha scritto: pH 6,7
KH 3
GH 6
Cond. 254 μS/cm (l'andamento è a dente di sega)
NO2- 0
NO3- 25 (le piante stanno collaborando)
Temp 23 °C
Purtroppo non so dirti se questi valori vanno bene per i copella callolepis :-?? hai chiesto in sezione Caracidi?
Per i cory invece le durezze mi sembrano un filino basse, come mai sei scesa così tanto?
La durezza la tengo così bassa proprio per i copella e per portare il pH sotto il 7
Chiederò in sezione caraciti, sperando che sia la sezione giusta per i copella :-?
lauretta ha scritto:
malt126 ha scritto: Cibo vario, 5 tipi di bastiglie per cory e ancistrus, alterno cibo secco con alcoolatura, fresco in scatola e pastone vegetale per tutti.
Come ti regoli con le quantità?
Poca, una volta al giorno. Con una siringa e un tubicino lungo mi assicuro che tutti i copella magino e lascio cadere qualcosina sul fondo per cory e ancistrus. Somministro 2 pastiglie shg per cory e mezza per anci a giorni alterni (ho pesato questa quantità di pastiglie e somministro lo stesso peso degli altri tipi di cibo a rotazione).Domenica digiuno per tutti!
lauretta ha scritto:
malt126 ha scritto: Da quando è stata avviata la vasca molte cose ho cercato di fare per migliorare la situazione senza però effettuare cambi d'acqua drastici (vi assicuro che dopo la scoperta di ogni nuovo problema è sempre difficile trattenermi dal farlo...)
Non è che sia "vietato" fare cambi eh! ;)
L'importante è non cambiare troppa acqua tutta assieme, ma se credi che qualcosa nella qualità dell'acqua in vasca possa non andare bene, puoi fare piccoli cambi ravvicinati e vedere se la situazione migliora un po' :)
Ho deciso di effettuare periodicamente piccoli cambi ma per ora, dopo tutte le modifiche che ho fatto ho preferito non effettuarne, non vorrei combinare disastri alla flora batterica x_x
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
lauretta
Ex-moderatore
Messaggi: 16073
Iscritto il: 10/04/17, 13:44

La mia strada in salita verso l'acquariofilia facile

Messaggio di lauretta » 09/03/2019, 16:20

Bene Matilde, allora aspetto futuri aggiornamenti per sapere se queste modifiche hanno avuto un miglioramento sullo stato di salute dei pescetti :)
E come dice Marah: pinnette incrociate!! ;)
Questi utenti hanno ringraziato lauretta per il messaggio:
malt126 (10/03/2019, 20:00)
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... :-!!!

Avatar utente
malt126
star3
Messaggi: 913
Iscritto il: 11/06/17, 14:31

La mia strada in salita verso l'acquariofilia facile

Messaggio di malt126 » 10/03/2019, 20:03

lauretta ha scritto: Bene Matilde, allora aspetto futuri aggiornamenti per sapere se queste modifiche hanno avuto un miglioramento sullo stato di salute dei pescetti :)
E come dice Marah: pinnette incrociate!! ;)
Ti terrò aggiornata! Nel frattempo ho anche chiesto in sezioni caraciti per sistemare un pò l'acqua e renderla più idonea per loro.
Grazie grazie grazie!!! :x ...e pinnette incrociateeee x_x

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 8 ospiti