Alimentazione, malattie, organismi spontanei
Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77
-
WEP2012

- Messaggi: 555
- Messaggi: 555
- Ringraziato: 51
- Iscritto il: 19/02/14, 22:38
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 70
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ada Amazonia
- Flora: Alternentera reiniki mini
Eleocharis parvula mini
Cryptocoryne
Bucephalandra sp mini
Bacopa Caroliniana
Hygrophilia pinnatifida
Lobelia Cardinalis
Rotala rontundifolia
Ludwigia super red
hygrophila Corymbrosa Compact
- Fauna: red cherry
neritine
Boraras maculata
Planorbarius
- Altre informazioni: Valori 27/10/2021
pH 6.7
GH 8
KH 4
PO43- 1
NO3- 10
NO2- 0
Fe 0,1mg
K 25 mg
Temperatura 24
Conducibilità 470
-
Grazie inviati:
41
-
Grazie ricevuti:
51
Messaggio
di WEP2012 » 14/06/2017, 19:28
daniele- ha scritto: ↑dovresti spiegarmi come hanno fatto le larve di libellula ad insediarsi nel tuo acquario; di solito le libellule adulte non entrano in casa, io abito in campagna ed ho uno stagno a pochi metri da casa dove le libellule sono numerose ma mai ne ho vista una entrare al chiuso. hai per caso prelevato qualche pianta in uno stagno o fiumiciattolo e l'hai messa in vasca senza controllare bene che fosse libera da "animaletti" vari?
Te lo spiegherei volentieri ma non lo so.!!
Sono più di 5 mesi che non introduco nuove piante
WEP2012
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Ahrefs [Bot] e 5 ospiti