Le "misteriose" acque correnti asiatiche

Alimentazione, malattie, organismi spontanei

Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77

Bloccato
Avatar utente
WilliamWollace
Ex-moderatore
Messaggi: 1786
Iscritto il: 20/10/13, 4:09

Le "misteriose" acque correnti asiatiche

Messaggio di WilliamWollace » 18/01/2014, 2:54

Ciao a tutti. Magari vi ricordate di altri post che avevo aperto sul biotopo asiatico di "acque correnti". Bene, giustamente, dopo che me lo ha fatto notare Rox per primo e poi altre persone. Nelle rapide dei torrenti vivono pochissime specie. E in effetti è vero, basta pensare ai torrenti montani italiani o ai laghi alpini per averne una prova.
Quindi in realtà in un biotopo di acque correnti si possono tranquillamente mettere le piante, perchè in realtà si riproduce un'ansa lenta del torrente o comunque una zona dove l'acqua è meno movimentata. Alla fin fine si va a notare che grosso modo questo biotopo, di cui a volte ne parlano anche le riviste, assomiglia spesso e volentieri alla "risaia". Perchè se si mettono piante bisogna mettere CO2, e se si mette CO2 l'acqua in superficie si deve muovere poco.
La mia domanda concludendo è questa: ma tra un allestimento "risaia" e uno a "torrente montano asiatico", cosa cambia? Dal mio ragionamento sembra quasi che siano la stessa ambientazione..... :-? Dove sbaglio?
Ash nazg durbatulûk, ash nazg gimbatul,
ash nazg thrakatulûk, agh burzum-ishi krimpatul.

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Le

Messaggio di Rox » 18/01/2014, 10:02

WilliamWollace ha scritto:Dove sbaglio?
Sbagli nelle caratteristiche dell'acqua, non nel suo movimento.

Quella zona pianeggiante, tra una rapida e l'altra, presenta comunque caratteristiche opposte all'ansa di pianura.

L'acqua è sempre limpidissima, ossigenata e fresca, mentre a valle è spesso ambrata, talvolta torbida, e in certe zone supera i 30 °C.
Anche l'attività batterica è diversissima, per non parlare dei nutrienti per le piante.

Pensa ad un Tanichthys e poi ad un Betta.

- Il primo ha branchie piccolissime, ma pinne rigide e potenti.
Deve dominare un elemento che si muove intorno a lui, ma di ossigeno ne trova a quintali.

- Il secondo, se vivesse in un torrente, verrebbe spazzato via da quel pinnaggio assurdo.
Però ha sviluppato il labirinto, che gli consente di respirare dove il Tanichthys camperebbe un minuto.

Per questo dico ai principianti di rispettare il biotopo naturale.
Non basta un pH e una durezza, per dire "ho letto che vivono agli stessi valori".
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
WilliamWollace
Ex-moderatore
Messaggi: 1786
Iscritto il: 20/10/13, 4:09

Re: Le

Messaggio di WilliamWollace » 18/01/2014, 13:38

on basta un pH e una durezza, per dire "ho letto che vivono agli stessi valori".
Infatti anche io sono assolutamente dell'idea di mettere insieme solo specie provenienti dalla stessa zona.
Ash nazg durbatulûk, ash nazg gimbatul,
ash nazg thrakatulûk, agh burzum-ishi krimpatul.

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14501
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: Le

Messaggio di lucazio00 » 18/01/2014, 17:49

Pure io! :D
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti