Quindi in realtà in un biotopo di acque correnti si possono tranquillamente mettere le piante, perchè in realtà si riproduce un'ansa lenta del torrente o comunque una zona dove l'acqua è meno movimentata. Alla fin fine si va a notare che grosso modo questo biotopo, di cui a volte ne parlano anche le riviste, assomiglia spesso e volentieri alla "risaia". Perchè se si mettono piante bisogna mettere CO2, e se si mette CO2 l'acqua in superficie si deve muovere poco.
La mia domanda concludendo è questa: ma tra un allestimento "risaia" e uno a "torrente montano asiatico", cosa cambia? Dal mio ragionamento sembra quasi che siano la stessa ambientazione.....
