Lemna minor prelevata in natura... con qualche ospite

Alimentazione, malattie, organismi spontanei

Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77

Avatar utente
Spak
star3
Messaggi: 366
Iscritto il: 24/05/17, 21:24

Lemna minor prelevata in natura... con qualche ospite

Messaggio di Spak » 14/09/2017, 21:56

Salve a tutti, oggi ho prelevato della lemna minor in natura, in un fosso in cui ce n'era veramente tanta. Ora ho tolto l'acqua rimasta nel contsnitore che ho usato per raccoglierla e l'ho cambiata con acqua di rubinetto. Come posso fare per essere sicuro di non introdurre microorganismi o sostanze dannise in acquario?
Altra cosa... mentre sistemavo i contenitoriccon la lemna, ho notato di aver prelevato per errore qualche bestiola... qualcuno sa riconoscerli? Sono una specie di gamberetto trasparente e delle lumachine nere che galleggiano o strisciano sul fondo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Spak
star3
Messaggi: 366
Iscritto il: 24/05/17, 21:24

Lemna minor prelevata in natura... con qualcbe ospite

Messaggio di Spak » 15/09/2017, 19:04

Up! Se preferite rispondermi solo per la lemna, aprirò un altra discussione sulle bestiole :) ditemi voi

Avatar utente
Elisabeth
star3
Messaggi: 5543
Iscritto il: 16/07/17, 8:46

Lemna minor prelevata in natura... con qualcbe ospite

Messaggio di Elisabeth » 15/09/2017, 19:55

@Spak : ciao...La lumachina è una Physa ....L'altro purtroppo non si vede bene...non riusciresti a fargli una foto in macro? Se è un crostaceo, potrebbe essere un asellus aquaticus ...però potrebbe essere una larva di libellula ( grandi predatrici...anche di piccoli pesci )....
Questi utenti hanno ringraziato Elisabeth per il messaggio:
Spak (15/09/2017, 21:55)
"Gli uomini discutono, la Natura agisce" (Voltaire)

"Il contatto con la bellezza della natura mi fa sopportare meglio le bruttezze e cattiverie del mondo " ( io :D )

Avatar utente
fernando89
Ex-moderatore
Messaggi: 17612
Iscritto il: 27/11/15, 14:57

Lemna minor prelevata in natura... con qualche ospite

Messaggio di fernando89 » 15/09/2017, 20:10

Spak ha scritto: Come posso fare per essere sicuro di non introdurre microorganismi o sostanze dannise in acquario?
io le ho sempre lavate per bene e messe in una vaschetta per qualche giorno, dopo averle monitorate per un Po buttate in vasca

Se vuoi "disinfettarle" in altri topic ho sentito parlare di allume di Rocca e forse acqua ossigenata
@Jovy1985

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato fernando89 per il messaggio:
Spak (15/09/2017, 21:56)
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43385
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Lemna minor prelevata in natura... con qualche ospite

Messaggio di roby70 » 15/09/2017, 20:35

Allume di rocca: scioglierne 3 grammi per litro d’acqua e lasciare le piante a bagno per 2/3 ore. Puoi trovarlo online già in polvere oppure si usa per fare saponette ma in questo caso devi grattuggiarlo.

Acqua ossigenata: 100 millilitri per litro d’acqua ed immergerci per qualche minuto le foglie delle piante. Attenzione a non immergere anche le radici,

Candeggina: è necessario diluirla al 5% (50 millilitri per litro d'acqua) e lasciare le piante a stelo a bagno per 2/3 minuti Per la lemna penso che sia la stessa cosa.
Questi utenti hanno ringraziato roby70 per il messaggio:
Spak (15/09/2017, 21:56)
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
MatteoR
Ex-moderatore
Messaggi: 2262
Iscritto il: 29/05/16, 10:18

Lemna minor prelevata in natura... con qualche ospite

Messaggio di MatteoR » 15/09/2017, 21:41

Il mostro nella prima foto è un giovane Procambarus, nato questa estate. Potrebbe essere una sp analoga ma a probabilità e apparenza (si vede malino) è lui.
Conta che diventa abbastanza grande, sulla dozzina di centimetri. Vive con poco, una qualunque vaschetta con un sasso per uscire dall'acqua e un po' di ghiaietto sul fondo va benone.
Se non vuoi tenerlo, uccidilo. Non rilasciarlo per nessuna ragione. È alloctono e invasivo.

La chiocciola è del gruppo Physa/Physella

La Lemna pare gibba, non minor.
Questi utenti hanno ringraziato MatteoR per il messaggio:
Spak (15/09/2017, 21:56)
“Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!”
Konrad Lorenz

Avatar utente
Spak
star3
Messaggi: 366
Iscritto il: 24/05/17, 21:24

Lemna minor prelevata in natura... con qualche ospite

Messaggio di Spak » 15/09/2017, 21:49

Intanto, grazie a tutticper le risposte. Ora ho sistemato un po' di sabbia e lapillo sul fondo di una vecchia vaschetta per pesci rossi ( sempre meglio della bacinella di prima, no? )
Non potete dirmi di ammazzarlo, è tanto carino :-s però se cresce 12 cm non posso tenerlo... se lo riporto dove l'ho trovato? Non credo di fare tanto danno, o sbaglio? Comunque ora non ha modo di accedere alla superficie, però ci prova, vedrò di trovarli un ramo o qualcosa del genere.
Anche a me le lumachine, cercano un po' in rete, sembravano physa, ma non avendone mai avute non ero sicuro... mi informerò un po', per adesso le tengo in vaschetta
Allego qualche foto del povero 'mostro', magari riusciamo a graziarlo XD
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Spak
star3
Messaggi: 366
Iscritto il: 24/05/17, 21:24

Lemna minor prelevata in natura... con qualche ospite

Messaggio di Spak » 15/09/2017, 22:07

MatteoR ha scritto: Il mostro nella prima foto è un giovane Procambarus, nato questa estate. Potrebbe essere una sp analoga ma a probabilità e apparenza (si vede malino) è lui.
Conta che diventa abbastanza grande, sulla dozzina di centimetri. Vive con poco, una qualunque vaschetta con un sasso per uscire dall'acqua e un po' di ghiaietto sul fondo va benone.
Se non vuoi tenerlo, uccidilo. Non rilasciarlo per nessuna ragione. È alloctono e invasivo.

La chiocciola è del gruppo Physa/Physella

La Lemna pare gibba, non minor.
Ho appena visto qualche foto del Prcoambarus, effettivamente mi sembra ci assomigli, scusate per la scarsa qualità delle foto... comunque mi fa un po'imlressione l'adulto al contrario del giovane - che trovo carino - è proprio brutto! Se mi confermi che è di questa specie, me ne sbarazzo :(
Credo tu abbia ragii e anche sulla lemna, guardando le foglie più grandi ho notato che è spessa sulla pagina inferiore: è idonea ad essere coltivata in acquario, o è preferibile la cugina "minor"?

Avatar utente
Elisabeth
star3
Messaggi: 5543
Iscritto il: 16/07/17, 8:46

Lemna minor prelevata in natura... con qualche ospite

Messaggio di Elisabeth » 15/09/2017, 22:54

Riportalo dov'era....Uno in più non credo faccia tutta sta differenza....Ormai tutto il pianeta, per colpa dell'uomo, è pieno di specie aliene....Ma la natura sarà in grado da sola di modificarsi, rigenerarsi e preservarsi...purtroppo anche a scapito di altre specie e della biodiversità....È l'essere umano, purtroppo, la specie più invasiva sul nostro pianeta....
Questi utenti hanno ringraziato Elisabeth per il messaggio:
Spak (16/09/2017, 9:18)
"Gli uomini discutono, la Natura agisce" (Voltaire)

"Il contatto con la bellezza della natura mi fa sopportare meglio le bruttezze e cattiverie del mondo " ( io :D )

Avatar utente
MatteoR
Ex-moderatore
Messaggi: 2262
Iscritto il: 29/05/16, 10:18

Lemna minor prelevata in natura... con qualche ospite

Messaggio di MatteoR » 15/09/2017, 23:03

No, vanno eliminati e basta.
La natura non si autoregola purtroppo. Le specie si estinguono e perdono per sempre.
La causa può essere anche l'uomo. Dovrebbe comunque cercare di riparare agli errori. Un modo, non sempre risolutivo a utile, è eliminare tutti gli alloctoni invasivi anche se sono carini. A causa di questi Procambarus, tra il resto portatori della peste del gambero, quelli nostrani stanno scomparendo. Non solo. Danneggiano le popolazioni di anfibi e pesci.
Questi utenti hanno ringraziato MatteoR per il messaggio:
Spak (16/09/2017, 9:18)
“Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!”
Konrad Lorenz

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Duca77, Google [Bot], Google Adsense [Bot] e 14 ospiti