Lombricocultura, l'ABC dell'allevamento

Alimentazione, malattie, organismi spontanei

Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77

Avatar utente
Luca.s
Ex-moderatore
Messaggi: 10173
Iscritto il: 30/03/15, 0:47

Re: Lombricocultura, l'ABC dell'allevamento

Messaggio di Luca.s » 17/04/2016, 0:08

Non so bene per quale motivo, l'avvio di questo allevamento si sta rilevando un po ostico.

Ho allestito la vaschetta con terriccio non fertilizzato, della pozzolana inerte per non far compattare il tutto e un pizzico di sabbia.

Immagine

Immagine

Ho messo le zolle di terra dove avevo trovato i lombrichi ma sto osservando diverse morti. Non so per quale motivo, ma stanno sempre e solo nella zolla, non si muovono da la.

Immagine
Alcuni sono più vitali, estremamente più rosa altri, moribondi, rosso marrone. :-??

Ho sbagliato o sbaglio qualcosa?

Pensavo di riallestire il tutto con sola terra... Magari bo, si trovano meglio rispetto al terriccio? :-? :-?? :-??
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]

Avatar utente
lorenzo165
Ex-moderatore
Messaggi: 2272
Iscritto il: 05/02/14, 15:44

Re: Lombricocultura, l'ABC dell'allevamento

Messaggio di lorenzo165 » 20/04/2016, 17:58

:-? Non capisco... Ma questa sarebbe una zolla che stai evidenziando? Oppure sarebbe il recipiente della tua coltura!!!

Avatar utente
Luca.s
Ex-moderatore
Messaggi: 10173
Iscritto il: 30/03/15, 0:47

Re: Lombricocultura, l'ABC dell'allevamento

Messaggio di Luca.s » 20/04/2016, 18:26

lorenzo165 ha scritto:il recipiente della tua coltura
Il recipiente è quello li in foto. Vaschetta alta una 30x15x10 cm circa.

Ahimè constato oggi che tutti i lombrichi sono morti :( :(
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]

Matteorall
Top User
Messaggi: 1472
Iscritto il: 22/01/15, 20:32

Re: Lombricocultura, l'ABC dell'allevamento

Messaggio di Matteorall » 20/04/2016, 18:52

Luca, procurati dei lombrichi d'allevamento, li vendono anche on-line.

Io li allevo in barattoli da 0.5/1 litro, rigorosamente non forati, e li alimenti con vari scarti vegetali: foglie, resti di frutta, verdura e piante acquatiche (le potature :D). Nel giro di un mese da quando si inseriscono gli adulti in una nuova dimora, trovi già dei nuovi nati. Crescono rapidamente. Ogni tanto secondo me è bene cambiare, anche parzialmente, il terriccio. Personalmente uso quello universale. Sono abbastanza tolleranti con le temperature e l'umidità, io mi regolo così: se la terra è secca, la bagno finchè non diventa più scura (quindi umida), ma non tanto da lasciarmi le dita evidentemente bagnate al tocco. Un poco umida, appunto.
Questi utenti hanno ringraziato Matteorall per il messaggio:
Luca.s (20/04/2016, 18:57)

Avatar utente
lorenzo165
Ex-moderatore
Messaggi: 2272
Iscritto il: 05/02/14, 15:44

Re: Lombricocultura, l'ABC dell'allevamento

Messaggio di lorenzo165 » 21/04/2016, 16:55

@-) Non capisco perché misceli un prodotto che dovresti utilizzare da drenante, solo per rendere il terriccio più morbido.

Se proprio non vuoi seguire le mie istruzioni, poco importa! :D
Ma devi secondo me offrirgli un substrato idoneo per la loro sopravvivenza. ;)

Avatar utente
Luca.s
Ex-moderatore
Messaggi: 10173
Iscritto il: 30/03/15, 0:47

Re: Lombricocultura, l'ABC dell'allevamento

Messaggio di Luca.s » 21/04/2016, 17:09

lorenzo165 ha scritto:Non capisco perché misceli un prodotto che dovresti utilizzare da drenante, solo per rendere il terriccio più morbido.
In tutta onestà, ne avevo già fauna sacchetto per altri scopi. Ho pensato di mettere direttamente quello :ymblushing: x_x

Appena ne ritrovo altri, seguo alla lettera quanto riportato nel Topic!

Niente più prove o esperimenti :-bd
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti