Alimentazione, malattie, organismi spontanei
Moderatori: Marah-chan, lauretta, fernando89
-
Luca.s
- Messaggi: 10924
- Messaggi: 10924
- Ringraziato: 895
- Iscritto il: 30/03/15, 0:47
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bologna
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 25
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: fondo fertile
- Flora: Ceratophyllum, Najas, Fissidens fontanus, Marsilea hirsuta, Cryptocoryne, Anubias, Microsorum, H. leucocephala, Ceratopteris, Heteranthera zosterifolia
- Fauna: Neocaridine davidii
- Altre informazioni: Vasca 100 litri lordi. P.pulcher, Endler tiger, Vallisneria, Ceratophyllum, Pistia Limnobium, H. leucocephala, Photos, H. difformis
-
Grazie inviati:
350
-
Grazie ricevuti:
895
-
Contatta:
Messaggio
di Luca.s » 23/10/2015, 13:50
Ictio? Pensi sia stato lui?
A me però non convince molto. Mi sembra piu una conseguenza piuttosto che una causa
Acquariofilia facile

http://goo.gl/81SHJb
Luca.s
-
ange871

- Messaggi: 946
- Messaggi: 946
- Ringraziato: 17
- Iscritto il: 07/06/15, 20:16
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bologna
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 168
- Temp. colore: 2x3000K e 2x6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Jbl Pro scape volcano mineral
- Flora: -Hygrophila corimbosa "Siamensis";
-Lileopsis brasiliensis;
-Eleocharis sp. "Mini";
-Lundwiga grandulosa;
-Alternanthera reinecki;
-Staurogyne repens;
-Pogostemon stellatus;
-Ceratophyllum demersum (galleggiante confinato).
- Fauna: - Planorbarius
- Paracheirodon axelrodi
- Otocinclus
- Crossocheilus siamensis
- Pterophyllum Scalare (Scalare zebra)
- Carinotetraodon travancoricus
- Apistogramma Agassizi Double red (coppia fertile)
- Altre informazioni: La vasca ha un impianto a CO2 con bombola da 5kg ricaricabile e reattore jbl per aumentare lo scioglimento del gas sul tubo del filtro.
Fertilizzo a necessità con protocollo PMDD avanzato a elementi singoli.
Micro: Rinverdente sprint - Flortis;
Macro: Azoto (CIFO), Fosforo (CIFO), Potassio K (ricetta AF), Sale Inglese (Ricetta AF), Fe (CIFO S5 - ricetta AF, in attesa del potenziato).
Parametri
pH= 6.5 (reagente liquido)
KH=4
GH=20
NO2-=0
NO3-=25
PO43-=2.0 mg/lt
Fe= non lo misuro
Cond= 429 ms/cm (appena fertilizzato)
(Aggiornato Settembre 2017)
-
Grazie inviati:
24
-
Grazie ricevuti:
17
Messaggio
di ange871 » 23/10/2015, 13:51
Mah cmq non è Ictio è una batteriosi sul muso il bianco ha quasi scavato un buco quindi oramai vivrà poco immagino.
Inviato dal mio GT-I9295 utilizzando Tapatalk
ange871
-
andre8

- Messaggi: 275
- Messaggi: 275
- Ringraziato: 13
- Iscritto il: 20/05/15, 22:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Casale Monferrato (AL)
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 9000-4100;6400-2700
- Riflettori: No
- Flora: 180L: Limnophila Sessiliflora, Cryptocoryne; Microsorum Pteropus; galleggianti (Lemna Minor e Pistia Stratiotes) e muschi vari
45L Anubias, Echinodorus Bleheri, Hygrophila Polisperma, Lemna Minor
- Fauna: 180L: 1m+2f di Trichopodus Leeri e un gruppo di Pangio Khulii
45L: numero imprecisato di Poecilia Reticulata
- Altre informazioni: Il 180L è chiuso, il 45L è aperto
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
13
Messaggio
di andre8 » 23/10/2015, 13:56
Dalle foto non vedo bene... Una non la carica e le altre le sto vedendo da mobile... Appena le guardo meglio riesco a dare un parere decente... Nel frattempo non vorrei azzardare a dir colonnare però...
andre8
-
Jovy1985
- Messaggi: 16700
- Messaggi: 16700
- Ringraziato: 1318
- Iscritto il: 19/10/13, 12:53
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Calabria
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia di Fiume
- Flora: Vallisneria nana, Limnophila sessiliflora, Hygrophila Corymbosa, Riccia fluitans
Alghe: Cladophora crispata
- Fauna: 1 Discus Red Melon, 1 Red Rose, 3RT , 8 Danio rerio, diverse lumachine, 1 Pomacea, 6 Paracheirodon innesi
- Altre informazioni: Altro acquario da 80 litri senza filtro.
Apistogramma cacatuoides e 20 Paracheirodon innesi
-
Grazie inviati:
112
-
Grazie ricevuti:
1318
Messaggio
di Jovy1985 » 23/10/2015, 14:27
Isola il ramirezi. Che temperatura hai?valori di GH e KH?
"Tu non sei il pastore....tu sei la pecora!" Charles Vane ( Black Sails)[/size]
Jovy1985
-
ange871

- Messaggi: 946
- Messaggi: 946
- Ringraziato: 17
- Iscritto il: 07/06/15, 20:16
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bologna
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 168
- Temp. colore: 2x3000K e 2x6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Jbl Pro scape volcano mineral
- Flora: -Hygrophila corimbosa "Siamensis";
-Lileopsis brasiliensis;
-Eleocharis sp. "Mini";
-Lundwiga grandulosa;
-Alternanthera reinecki;
-Staurogyne repens;
-Pogostemon stellatus;
-Ceratophyllum demersum (galleggiante confinato).
- Fauna: - Planorbarius
- Paracheirodon axelrodi
- Otocinclus
- Crossocheilus siamensis
- Pterophyllum Scalare (Scalare zebra)
- Carinotetraodon travancoricus
- Apistogramma Agassizi Double red (coppia fertile)
- Altre informazioni: La vasca ha un impianto a CO2 con bombola da 5kg ricaricabile e reattore jbl per aumentare lo scioglimento del gas sul tubo del filtro.
Fertilizzo a necessità con protocollo PMDD avanzato a elementi singoli.
Micro: Rinverdente sprint - Flortis;
Macro: Azoto (CIFO), Fosforo (CIFO), Potassio K (ricetta AF), Sale Inglese (Ricetta AF), Fe (CIFO S5 - ricetta AF, in attesa del potenziato).
Parametri
pH= 6.5 (reagente liquido)
KH=4
GH=20
NO2-=0
NO3-=25
PO43-=2.0 mg/lt
Fe= non lo misuro
Cond= 429 ms/cm (appena fertilizzato)
(Aggiornato Settembre 2017)
-
Grazie inviati:
24
-
Grazie ricevuti:
17
Messaggio
di ange871 » 23/10/2015, 14:44
26 gradi fissi kh5 GH 18
Inviato dal mio GT-I9295 utilizzando Tapatalk
ange871
-
Jovy1985
- Messaggi: 16700
- Messaggi: 16700
- Ringraziato: 1318
- Iscritto il: 19/10/13, 12:53
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Calabria
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia di Fiume
- Flora: Vallisneria nana, Limnophila sessiliflora, Hygrophila Corymbosa, Riccia fluitans
Alghe: Cladophora crispata
- Fauna: 1 Discus Red Melon, 1 Red Rose, 3RT , 8 Danio rerio, diverse lumachine, 1 Pomacea, 6 Paracheirodon innesi
- Altre informazioni: Altro acquario da 80 litri senza filtro.
Apistogramma cacatuoides e 20 Paracheirodon innesi
-
Grazie inviati:
112
-
Grazie ricevuti:
1318
Messaggio
di Jovy1985 » 23/10/2015, 14:52
ange871 ha scritto:26 gradi fissi kh5 GH 18
Inviato dal mio GT-I9295 utilizzando Tapatalk
Può essere il Flavobacterium. Ma il ramirezi sul fianco ha anche una macchia rossa?
Sulla testa la ferita è gia profonda?
"Tu non sei il pastore....tu sei la pecora!" Charles Vane ( Black Sails)[/size]
Jovy1985
-
ange871

- Messaggi: 946
- Messaggi: 946
- Ringraziato: 17
- Iscritto il: 07/06/15, 20:16
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bologna
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 168
- Temp. colore: 2x3000K e 2x6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Jbl Pro scape volcano mineral
- Flora: -Hygrophila corimbosa "Siamensis";
-Lileopsis brasiliensis;
-Eleocharis sp. "Mini";
-Lundwiga grandulosa;
-Alternanthera reinecki;
-Staurogyne repens;
-Pogostemon stellatus;
-Ceratophyllum demersum (galleggiante confinato).
- Fauna: - Planorbarius
- Paracheirodon axelrodi
- Otocinclus
- Crossocheilus siamensis
- Pterophyllum Scalare (Scalare zebra)
- Carinotetraodon travancoricus
- Apistogramma Agassizi Double red (coppia fertile)
- Altre informazioni: La vasca ha un impianto a CO2 con bombola da 5kg ricaricabile e reattore jbl per aumentare lo scioglimento del gas sul tubo del filtro.
Fertilizzo a necessità con protocollo PMDD avanzato a elementi singoli.
Micro: Rinverdente sprint - Flortis;
Macro: Azoto (CIFO), Fosforo (CIFO), Potassio K (ricetta AF), Sale Inglese (Ricetta AF), Fe (CIFO S5 - ricetta AF, in attesa del potenziato).
Parametri
pH= 6.5 (reagente liquido)
KH=4
GH=20
NO2-=0
NO3-=25
PO43-=2.0 mg/lt
Fe= non lo misuro
Cond= 429 ms/cm (appena fertilizzato)
(Aggiornato Settembre 2017)
-
Grazie inviati:
24
-
Grazie ricevuti:
17
Messaggio
di ange871 » 23/10/2015, 14:54
Sul fianco ha una macchia rossa pare sangue mentre sul muso si vede già il foro. Pochi mesi fa vidi una foto sul forum di un corydoras che aveva come un buco sul muso morto nel giro di poco. La mia non è ancora a quello stadio ma temo che oramai sia troppo tardi.
Inviato dal mio GT-I9295 utilizzando Tapatalk
ange871
-
Jovy1985
- Messaggi: 16700
- Messaggi: 16700
- Ringraziato: 1318
- Iscritto il: 19/10/13, 12:53
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Calabria
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia di Fiume
- Flora: Vallisneria nana, Limnophila sessiliflora, Hygrophila Corymbosa, Riccia fluitans
Alghe: Cladophora crispata
- Fauna: 1 Discus Red Melon, 1 Red Rose, 3RT , 8 Danio rerio, diverse lumachine, 1 Pomacea, 6 Paracheirodon innesi
- Altre informazioni: Altro acquario da 80 litri senza filtro.
Apistogramma cacatuoides e 20 Paracheirodon innesi
-
Grazie inviati:
112
-
Grazie ricevuti:
1318
Messaggio
di Jovy1985 » 23/10/2015, 20:18
ange871 ha scritto:Sul fianco ha una macchia rossa pare sangue mentre sul muso si vede già il foro. Pochi mesi fa vidi una foto sul forum di un corydoras che aveva come un buco sul muso morto nel giro di poco. La mia non è ancora a quello stadio ma temo che oramai sia troppo tardi.
Inviato dal mio GT-I9295 utilizzando Tapatalk
Non è la medesima malattia

forse mi so tratta di una semplice saprolegniosi. In stadio avanzato, i parassiti penetrano la pelle in profondita.
Se vuoi qualcosa possiamo tentare, ma è difficile salvarlo.
"Tu non sei il pastore....tu sei la pecora!" Charles Vane ( Black Sails)[/size]
Jovy1985
-
ange871

- Messaggi: 946
- Messaggi: 946
- Ringraziato: 17
- Iscritto il: 07/06/15, 20:16
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bologna
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 168
- Temp. colore: 2x3000K e 2x6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Jbl Pro scape volcano mineral
- Flora: -Hygrophila corimbosa "Siamensis";
-Lileopsis brasiliensis;
-Eleocharis sp. "Mini";
-Lundwiga grandulosa;
-Alternanthera reinecki;
-Staurogyne repens;
-Pogostemon stellatus;
-Ceratophyllum demersum (galleggiante confinato).
- Fauna: - Planorbarius
- Paracheirodon axelrodi
- Otocinclus
- Crossocheilus siamensis
- Pterophyllum Scalare (Scalare zebra)
- Carinotetraodon travancoricus
- Apistogramma Agassizi Double red (coppia fertile)
- Altre informazioni: La vasca ha un impianto a CO2 con bombola da 5kg ricaricabile e reattore jbl per aumentare lo scioglimento del gas sul tubo del filtro.
Fertilizzo a necessità con protocollo PMDD avanzato a elementi singoli.
Micro: Rinverdente sprint - Flortis;
Macro: Azoto (CIFO), Fosforo (CIFO), Potassio K (ricetta AF), Sale Inglese (Ricetta AF), Fe (CIFO S5 - ricetta AF, in attesa del potenziato).
Parametri
pH= 6.5 (reagente liquido)
KH=4
GH=20
NO2-=0
NO3-=25
PO43-=2.0 mg/lt
Fe= non lo misuro
Cond= 429 ms/cm (appena fertilizzato)
(Aggiornato Settembre 2017)
-
Grazie inviati:
24
-
Grazie ricevuti:
17
Messaggio
di ange871 » 25/10/2015, 16:37
Bene, anche l'ultimo ramirezo se ne è andato con la stessa malattia della femmina tipo muffa. Ho proceduto oggi con un cambio di 30lt con acqua miscelata; in questo modo oltre asperare che le piante si sblocchino spero di avere dato una mano per "igenizzare" l'acqua; come Hovy stesso mi aveva consigliato. Speriamo bene.
ange871
-
Jovy1985
- Messaggi: 16700
- Messaggi: 16700
- Ringraziato: 1318
- Iscritto il: 19/10/13, 12:53
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Calabria
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia di Fiume
- Flora: Vallisneria nana, Limnophila sessiliflora, Hygrophila Corymbosa, Riccia fluitans
Alghe: Cladophora crispata
- Fauna: 1 Discus Red Melon, 1 Red Rose, 3RT , 8 Danio rerio, diverse lumachine, 1 Pomacea, 6 Paracheirodon innesi
- Altre informazioni: Altro acquario da 80 litri senza filtro.
Apistogramma cacatuoides e 20 Paracheirodon innesi
-
Grazie inviati:
112
-
Grazie ricevuti:
1318
Messaggio
di Jovy1985 » 26/10/2015, 14:58
ange871 ha scritto:Bene, anche l'ultimo ramirezo se ne è andato con la stessa malattia della femmina tipo muffa. Ho proceduto oggi con un cambio di 30lt con acqua miscelata; in questo modo oltre asperare che le piante si sblocchino spero di avere dato una mano per "igenizzare" l'acqua; come Hovy stesso mi aveva consigliato. Speriamo bene.
Purtroppo era troppo malandato

forse neanche con una cura medicinale ce l avrebbe fatta

Attendi un po prima di ripartire adesso...
"Tu non sei il pastore....tu sei la pecora!" Charles Vane ( Black Sails)[/size]
Jovy1985
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 6 ospiti