Alimentazione, malattie, organismi spontanei
Moderatori: Duca77, markfree, Fiamma
-
Terz91

- Messaggi: 14
- Messaggi: 14
- Iscritto il: 12/04/20, 10:47
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: S. Marinella
- Quanti litri è: 350
- Dimensioni: 160x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 195
- Lumen: 29100
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia di quarzo
- Flora: Limnophila sessiliflora
Hygrophila Polysperma
Hygrophila corymbosa
Ceratopteris siliquosa
Criptocoryne
Egeria densa
Ludwigia glandulosa
Ludwigia sp. mini super red
Pogostemon erectus
Helanthium tenellum
- Fauna: 5 barbus pentazona
4 barbus green
5 barbus shuberti
5 Cardinali
1 plecostomus
2 misgurnus
2 aequidens pulcher latifrons
- Altre informazioni: Avviato 20nov2019. Fauna aggiunta inizio marzo 2020. Fertilizzazione con protocollo PMDD. CO2 h24. Fotoperiodo 13-22.
Filtro interno lana di vetro e spugna maglia larga
Pompa 100lt/h
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Terz91 » 15/04/2020, 17:19
Buongiorno,
Stamattina ho notato il baloon nascosto fra la vegetazione sul fondo, non è uscito neanche per mangiare. Poco fa è uscito e nuotando si è sfregato un paio di volte sulle foglie, ora è di niovo sul fondo e boccheggia vistosamente. Ha una macchia rossa nella parte finale del corpo vicino la pinna caudale, da entrambi i lati, e la oancia più gonfia del solito. Unico cambiamento fatto è stato un cambio d acqua ieri per portare la conducibilità da 1020 a 640.. Per il resto ho mantenuto KH 6 nitriti assenti, nitrati 12, fosfati 0,4, pH 7,2, 24°C. Sapere se posso fare qualcosa? Grazie mille per l aiuto.
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Terz91
-
giuseppe85
- Messaggi: 3135
- Messaggi: 3135
- Ringraziato: 760
- Iscritto il: 11/07/17, 22:44
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: torino
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 101/40/50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: Radion g3 pro e g2 p
- Riflettori: No
- Fondo: Berlinese puro
-
Grazie inviati:
503
-
Grazie ricevuti:
760
Messaggio
di giuseppe85 » 15/04/2020, 18:27
Ti sposto dai dottori...
Posted with AF APP
Se uno vede una cosa strana che non capisce ne ha paura....Ma se gli insegni a vederne la bellezza la paura svanisce e diventa parte di essa
giuseppe85
-
Terz91

- Messaggi: 14
- Messaggi: 14
- Iscritto il: 12/04/20, 10:47
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: S. Marinella
- Quanti litri è: 350
- Dimensioni: 160x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 195
- Lumen: 29100
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia di quarzo
- Flora: Limnophila sessiliflora
Hygrophila Polysperma
Hygrophila corymbosa
Ceratopteris siliquosa
Criptocoryne
Egeria densa
Ludwigia glandulosa
Ludwigia sp. mini super red
Pogostemon erectus
Helanthium tenellum
- Fauna: 5 barbus pentazona
4 barbus green
5 barbus shuberti
5 Cardinali
1 plecostomus
2 misgurnus
2 aequidens pulcher latifrons
- Altre informazioni: Avviato 20nov2019. Fauna aggiunta inizio marzo 2020. Fertilizzazione con protocollo PMDD. CO2 h24. Fotoperiodo 13-22.
Filtro interno lana di vetro e spugna maglia larga
Pompa 100lt/h
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Terz91 » 15/04/2020, 18:32
giuseppe85 ha scritto: ↑15/04/2020, 18:27
Ti sposto dai dottori...
Ok grazie
Posted with AF APP
Terz91
-
Matty03
- Messaggi: 10778
- Messaggi: 10778
- Ringraziato: 2165
- Iscritto il: 03/01/19, 0:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pordenone
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100 x 30 x 40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 25
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino
- Flora: Cryptocoryne wendii
Echinoderus cordifolius
Echinoderus red ozelot
Ceratophillum demersum
Hygrophila polisperma
Hygrophila coribombosa
Microsorum narrow
Najas guadalupensis
Cryptocoryne mini
Muschio di java
Ludwigia repens
Hetheranthera zorestifolia
Hydrocotyle leucocephala
Miriophyllum red stem
Rotala h'ra
Buchephalandra
Alternanthera mini
Bacopa caroliana
Bolbitis heudelotii
Fissiden fonutanus
Pistia
Photos
- Fauna: Planorbarius
Corydoras.paleatus
Neon
Gymnocorymbus ternetzi
Caridina red cherry
- Altre informazioni: Plafoniera LED blu e bianco....115 LED
fertilizzo con CO2 a lieviti e pmdd
-
Grazie inviati:
1561
-
Grazie ricevuti:
2165
Messaggio
di Matty03 » 15/04/2020, 18:37
Ciao @
Terz91 
I valori andrebbero un pó abbassati
Aggiunto dopo 2 minuti 41 secondi:
Terz91 ha scritto: ↑15/04/2020, 17:19
nuotando si è sfregato un paio di volte sulle foglie
Prova ad osservare mentre lo fa.... Si sfrega le branchie o la pelle?
Terz91 ha scritto: ↑15/04/2020, 17:19
Ha una macchia rossa nella parte finale del corpo
Alcuni parassiti esterni sono in grado di creare lesioni, ma quello che non mi convince é questo:
Terz91 ha scritto: ↑15/04/2020, 17:19
da entrambi i lati
Combinato al gonfiore, potrebbe essere un'infezione batterica
Le feci come sono?
Avresti un video?
Dovresti caricarlo su youtube e poi linkarlo qui con il tasto a pellicola che trovi sopra le emoji

Isolalo in una vaschetta di almeno 5l con acqua dell'acquario.
Posted with AF APP
Prevenire é meglio che curare
#teamPochiCambi
Matty03
-
Terz91

- Messaggi: 14
- Messaggi: 14
- Iscritto il: 12/04/20, 10:47
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: S. Marinella
- Quanti litri è: 350
- Dimensioni: 160x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 195
- Lumen: 29100
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia di quarzo
- Flora: Limnophila sessiliflora
Hygrophila Polysperma
Hygrophila corymbosa
Ceratopteris siliquosa
Criptocoryne
Egeria densa
Ludwigia glandulosa
Ludwigia sp. mini super red
Pogostemon erectus
Helanthium tenellum
- Fauna: 5 barbus pentazona
4 barbus green
5 barbus shuberti
5 Cardinali
1 plecostomus
2 misgurnus
2 aequidens pulcher latifrons
- Altre informazioni: Avviato 20nov2019. Fauna aggiunta inizio marzo 2020. Fertilizzazione con protocollo PMDD. CO2 h24. Fotoperiodo 13-22.
Filtro interno lana di vetro e spugna maglia larga
Pompa 100lt/h
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Terz91 » 15/04/2020, 18:51
Niente, mi ha già abbandonato.

Grazie lo stesso!
Quali valori intendi? Almeno cerco di sistemare le cause anche se stavolta non ho fatto in tempo
Posted with AF APP
Terz91
-
Matty03
- Messaggi: 10778
- Messaggi: 10778
- Ringraziato: 2165
- Iscritto il: 03/01/19, 0:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pordenone
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100 x 30 x 40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 25
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino
- Flora: Cryptocoryne wendii
Echinoderus cordifolius
Echinoderus red ozelot
Ceratophillum demersum
Hygrophila polisperma
Hygrophila coribombosa
Microsorum narrow
Najas guadalupensis
Cryptocoryne mini
Muschio di java
Ludwigia repens
Hetheranthera zorestifolia
Hydrocotyle leucocephala
Miriophyllum red stem
Rotala h'ra
Buchephalandra
Alternanthera mini
Bacopa caroliana
Bolbitis heudelotii
Fissiden fonutanus
Pistia
Photos
- Fauna: Planorbarius
Corydoras.paleatus
Neon
Gymnocorymbus ternetzi
Caridina red cherry
- Altre informazioni: Plafoniera LED blu e bianco....115 LED
fertilizzo con CO2 a lieviti e pmdd
-
Grazie inviati:
1561
-
Grazie ricevuti:
2165
Messaggio
di Matty03 » 15/04/2020, 18:53
Terz91 ha scritto: ↑15/04/2020, 18:51
Quali valori intendi?
pH e durezze
Terz91 ha scritto: ↑15/04/2020, 18:51
Niente, mi ha già abbandonato
Mi spiace

Posted with AF APP
Prevenire é meglio che curare
#teamPochiCambi
Matty03
-
Terz91

- Messaggi: 14
- Messaggi: 14
- Iscritto il: 12/04/20, 10:47
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: S. Marinella
- Quanti litri è: 350
- Dimensioni: 160x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 195
- Lumen: 29100
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia di quarzo
- Flora: Limnophila sessiliflora
Hygrophila Polysperma
Hygrophila corymbosa
Ceratopteris siliquosa
Criptocoryne
Egeria densa
Ludwigia glandulosa
Ludwigia sp. mini super red
Pogostemon erectus
Helanthium tenellum
- Fauna: 5 barbus pentazona
4 barbus green
5 barbus shuberti
5 Cardinali
1 plecostomus
2 misgurnus
2 aequidens pulcher latifrons
- Altre informazioni: Avviato 20nov2019. Fauna aggiunta inizio marzo 2020. Fertilizzazione con protocollo PMDD. CO2 h24. Fotoperiodo 13-22.
Filtro interno lana di vetro e spugna maglia larga
Pompa 100lt/h
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Terz91 » 15/04/2020, 19:05
Il pH volevo portarlo gradualmente a 6.9
La durezza a 4 potrebbe andare?
Pensi possa essere utile tenere un giorno la lampada uv accesa per eliminare eventuali parassiti nell acqua?
Posted with AF APP
Terz91
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti