Malattia squame biancastre portaspada
Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77
- Nardo97
- Messaggi: 114
- Iscritto il: 20/11/20, 18:49
-
Profilo Completo
Malattia squame biancastre portaspada
Ciao a tutti ragazzi,
Sono un neofita e vorrei chiedervi un aiuto perché sono un po'
giù di corda.
Ho un acquario di circa 80-90L angolare pet company che ha circa 14 anni, riavviato da 4 anni.
Ho tenuto per un bel po' di anni pesci dalle convivenze più impossibili del mondo a causa della mia fiducia cieca in ciò che mi veniva venduto.
A inizio estate ho avuto un danno al filtro interno (si era crepata una paratia e vi erano travasi dell'acqua) che ho risolto cambiandolo, ma mantenendo gli stessi canollicchi.
Nello stesso periodo causa aumento esponenziale dei nitrati e chissà di cos'altro , rimastoci molto male mi sono avvicinato in modo serio all'acquariofilia e ho cominciato a piantumarlo con piante rapide, delle galleggianti (limnobium) e una bellissima criptocorina che mi ha dato delle belle soddisfazioni, senza aver mai aggiunto fertilizzanti.
Il problema sopra descritto ha fatto morire quasi tutti i pesci, sono rimasti un corydoras (eroico da solo da 2 anni), 1 pesce grigio con striscia nera, uno che credo sia un neon rosso femmina e due piccoli avanotti di portaspada che ho simpaticamente chiamato skipper e squalo.
Preso tutto il necessario ho sistemato i valori in questi 3/4mesi e da due settimane ho comprato 4 black molly e 4 portaspada per ripopolare l'acquario solo di queste due specie che mi erano piaciute tanto.
Invece adesso dopo due settimane mi trovo che il mio skipper (che credo sia una femmina) ha un bozzo sulla mandibola e presenta una colorazione biancastra, anche attorno alla pinna posteriore e lo stesso ha uno dei suoi nuovi amici.
Gli altri pesci stanno bene momentaneamente.
Vorrei il vostro aiuto per capire cosa ho sbagliato stavolta e come faccio a curarli?
Lo so che ho un picco di nitrati perché ho le piante in blocco a causa del fatto che non ho mai fertilizzato e perché non ho fatto cambi per due settimane.
mi sto attrezzando per il PMDD base per questo anche se non ho CO2, che spero di avere da "BaBbo natale".
I valori sono:
GH 14
KH 5
NO2- 0
NO3- 50>
Conducibilità 610 µS/cm
Temperatura 24°C
Sto preparando un cambio d'acqua da 20L (di solito cambio 20L ogni 2 settimane) ma sono pronto ad eseguire le vostre istruzioni.
So che sono stato lungo ma lo ho fatto per essere più specifico possibile.
Grazie mille a tutti
Sono un neofita e vorrei chiedervi un aiuto perché sono un po'
giù di corda.
Ho un acquario di circa 80-90L angolare pet company che ha circa 14 anni, riavviato da 4 anni.
Ho tenuto per un bel po' di anni pesci dalle convivenze più impossibili del mondo a causa della mia fiducia cieca in ciò che mi veniva venduto.
A inizio estate ho avuto un danno al filtro interno (si era crepata una paratia e vi erano travasi dell'acqua) che ho risolto cambiandolo, ma mantenendo gli stessi canollicchi.
Nello stesso periodo causa aumento esponenziale dei nitrati e chissà di cos'altro , rimastoci molto male mi sono avvicinato in modo serio all'acquariofilia e ho cominciato a piantumarlo con piante rapide, delle galleggianti (limnobium) e una bellissima criptocorina che mi ha dato delle belle soddisfazioni, senza aver mai aggiunto fertilizzanti.
Il problema sopra descritto ha fatto morire quasi tutti i pesci, sono rimasti un corydoras (eroico da solo da 2 anni), 1 pesce grigio con striscia nera, uno che credo sia un neon rosso femmina e due piccoli avanotti di portaspada che ho simpaticamente chiamato skipper e squalo.
Preso tutto il necessario ho sistemato i valori in questi 3/4mesi e da due settimane ho comprato 4 black molly e 4 portaspada per ripopolare l'acquario solo di queste due specie che mi erano piaciute tanto.
Invece adesso dopo due settimane mi trovo che il mio skipper (che credo sia una femmina) ha un bozzo sulla mandibola e presenta una colorazione biancastra, anche attorno alla pinna posteriore e lo stesso ha uno dei suoi nuovi amici.
Gli altri pesci stanno bene momentaneamente.
Vorrei il vostro aiuto per capire cosa ho sbagliato stavolta e come faccio a curarli?
Lo so che ho un picco di nitrati perché ho le piante in blocco a causa del fatto che non ho mai fertilizzato e perché non ho fatto cambi per due settimane.
mi sto attrezzando per il PMDD base per questo anche se non ho CO2, che spero di avere da "BaBbo natale".
I valori sono:
GH 14
KH 5
NO2- 0
NO3- 50>
Conducibilità 610 µS/cm
Temperatura 24°C
Sto preparando un cambio d'acqua da 20L (di solito cambio 20L ogni 2 settimane) ma sono pronto ad eseguire le vostre istruzioni.
So che sono stato lungo ma lo ho fatto per essere più specifico possibile.
Grazie mille a tutti
- sp19
- Messaggi: 5933
- Iscritto il: 02/01/19, 15:48
-
Profilo Completo
Malattia squame biancastre portaspada
Ciao! Servirebbe una foto più ravvicinata della bolla (è dura o "gommosa" oppure trasparente come una vescica?) Inoltre qualche info relativa anche a come alimenti ecc.
Nel caso tu abbia occasione di fare un salto al supermercato, dai cinesi ecc mi procurereiuna vaschetta tipo Samla ikea da circa 5lt/esemplare malato, in modo da averla subito pronta
Nel caso tu abbia occasione di fare un salto al supermercato, dai cinesi ecc mi procurereiuna vaschetta tipo Samla ikea da circa 5lt/esemplare malato, in modo da averla subito pronta
Posted with AF APP
A nessuno piacciono le storie senza un finale. Ogni topic è un storia. Dicci come finisce 
Tutti sono utili, nessuno è indispensabile

Tutti sono utili, nessuno è indispensabile
- Nardo97
- Messaggi: 114
- Iscritto il: 20/11/20, 18:49
-
Profilo Completo
Malattia squame biancastre portaspada
Appena riesco vi faccio una foto più ravvicinata e cerco di farla più vicina possibile, per quanto riguarda la bolla sembra tipo le branchie sollevate. Se lo guardi da davanti sembra come quando ti si infetta un dente e la guancia si "gonfia" come un palloncino.
Aggiunto dopo 34 minuti 4 secondi:
Aggiunto dopo 1 minuto 42 secondi:
Qui ho messo le foto del bozzo (quella roba più Chiara vicino alle branchie) e il biancastro sulle squame anche di un altro esemplare.
Grazie per la risposta
Aggiunto dopo 34 minuti 4 secondi:
Aggiunto dopo 1 minuto 42 secondi:
Qui ho messo le foto del bozzo (quella roba più Chiara vicino alle branchie) e il biancastro sulle squame anche di un altro esemplare.
Grazie per la risposta
- Nardo97
- Messaggi: 114
- Iscritto il: 20/11/20, 18:49
-
Profilo Completo
Malattia squame biancastre portaspada
Per quanto riguarda l'alimentazione do
2 giorni chironomus decogelato
2giorni verdura sbollentata (zucchine e carote)
1-2 giorni secco granulare
1-2 giorni digiuno (dipende anche se un giorno mi rendo conto di aver dato troppo cibo)
2 giorni chironomus decogelato
2giorni verdura sbollentata (zucchine e carote)
1-2 giorni secco granulare
1-2 giorni digiuno (dipende anche se un giorno mi rendo conto di aver dato troppo cibo)
- Nardo97
- Messaggi: 114
- Iscritto il: 20/11/20, 18:49
-
Profilo Completo
Malattia squame biancastre portaspada
@sp19 ho provato a capire la durezza di questa "protuberanza" ma non riesco a percepire dall'aspetto sembra rigidità
- Nardo97
- Messaggi: 114
- Iscritto il: 20/11/20, 18:49
-
Profilo Completo
Malattia squame biancastre portaspada
@sp19
NH4 e Nh3 sono negativi dal test sera, non sono riuscito a procurarmi la vaschetta trasparente ma ho una bacinella che non è mai stata usata che tenevo in garage, potrebbe momentaneamente andare bene? Casomai servisse mi procurerò lunedì un areatore.
NH4 e Nh3 sono negativi dal test sera, non sono riuscito a procurarmi la vaschetta trasparente ma ho una bacinella che non è mai stata usata che tenevo in garage, potrebbe momentaneamente andare bene? Casomai servisse mi procurerò lunedì un areatore.
Posted with AF APP
- sp19
- Messaggi: 5933
- Iscritto il: 02/01/19, 15:48
-
Profilo Completo
Malattia squame biancastre portaspada
Si ok, allora fai così, riempirla con 40% acqua acquario e il resto pulita, trasferisci il pesce (e per oggi lascialo stare). domani mattina prendi un bicchiere di questa acqua ci sciogli 5g/l di sale non iodato e pianissimo aggiungiamo dove c'è il pesce (mettici tranquillamente 1h).
Ogni gg cambia il 20% dell'acqua reintegrando il sale tolto e aspirando bene le feci. Il pesce rimarrà in sale per vari gg, valuteremo man mano quanto
Posted with AF APP
A nessuno piacciono le storie senza un finale. Ogni topic è un storia. Dicci come finisce 
Tutti sono utili, nessuno è indispensabile

Tutti sono utili, nessuno è indispensabile
- Nardo97
- Messaggi: 114
- Iscritto il: 20/11/20, 18:49
-
Profilo Completo
Malattia squame biancastre portaspada
@sp19
Bene, farò in modo di riuscire a mettere il pesce già entro stasera al massimo domani mattina.
(Per questioni logistiche viste che l'acquario è già spento).
Un paio di domande:
Nella vaschetta ci metto il riscaldatore? Se si a quale temperatura?
Posso mettere anche l'altro che non ha il bozzo ma presenta quella patatina biancastra sulle squame? O quello intanto lo lascio in acquario fin che curo il "paziente " più grave?
Grazie per la pazienza e scusa per il bombardamento di post
Bene, farò in modo di riuscire a mettere il pesce già entro stasera al massimo domani mattina.
(Per questioni logistiche viste che l'acquario è già spento).
Un paio di domande:
Nella vaschetta ci metto il riscaldatore? Se si a quale temperatura?
Posso mettere anche l'altro che non ha il bozzo ma presenta quella patatina biancastra sulle squame? O quello intanto lo lascio in acquario fin che curo il "paziente " più grave?
Grazie per la pazienza e scusa per il bombardamento di post

Posted with AF APP
- Nardo97
- Messaggi: 114
- Iscritto il: 20/11/20, 18:49
-
Profilo Completo
Malattia squame biancastre portaspada
@sp19
Ti comunico un un'aggiornamento, stanotte una femmina di quelle inserite 2 settimane fa è morta, stamattina la ho guardata e non sembra presentare sintomi, inoltre non vedo il mio amato squalo credo da un paio di giorni.. penso abbia fatto la stessa fine..
Ho isolato i due pazienti che presentano scolorimento, di cui uno ha il bozzo sulla branchia (Ndr skipper) e a questo noto che ha un principio di protuberanza sopra l'occhio destro (zona più chiara dovrebbe vedersi nella foto).
Le feci non mi sembra presentino problemi ma ti allego una foto per le tue considerazioni.
Mi sono procurato il sale non iodato e ho allestito la "vasca" di cura con 10L di acqua totali con le percentuali suggerite, ho inserito il riscaldatore impostato alla temperatura dell'acquario.
Pomeriggio procedo con i bagni di sale.
Ho fatto il cambio di 14 L dell'acquario principale nel frattempo.
Se hai consigli su cosa fare e di procurarmi qualcosa dimmi pure, lunedì mi procurerò quello che serve.
Grazie mille
Ti comunico un un'aggiornamento, stanotte una femmina di quelle inserite 2 settimane fa è morta, stamattina la ho guardata e non sembra presentare sintomi, inoltre non vedo il mio amato squalo credo da un paio di giorni.. penso abbia fatto la stessa fine..
Ho isolato i due pazienti che presentano scolorimento, di cui uno ha il bozzo sulla branchia (Ndr skipper) e a questo noto che ha un principio di protuberanza sopra l'occhio destro (zona più chiara dovrebbe vedersi nella foto).
Le feci non mi sembra presentino problemi ma ti allego una foto per le tue considerazioni.
Mi sono procurato il sale non iodato e ho allestito la "vasca" di cura con 10L di acqua totali con le percentuali suggerite, ho inserito il riscaldatore impostato alla temperatura dell'acquario.
Pomeriggio procedo con i bagni di sale.
Ho fatto il cambio di 14 L dell'acquario principale nel frattempo.
Se hai consigli su cosa fare e di procurarmi qualcosa dimmi pure, lunedì mi procurerò quello che serve.
Grazie mille
Posted with AF APP
- sp19
- Messaggi: 5933
- Iscritto il: 02/01/19, 15:48
-
Profilo Completo
Malattia squame biancastre portaspada
Il sale dovrebbe aiutare entrambi, mi raccomando aggiungi piano il sale e lascia i pesci sempre in questa soluzione (non rimetterli in acquario) intanto per un paio di gg poi vediamo... ci risentiamo tra 2gg se nn ci sono sorprese
Posted with AF APP
A nessuno piacciono le storie senza un finale. Ogni topic è un storia. Dicci come finisce 
Tutti sono utili, nessuno è indispensabile

Tutti sono utili, nessuno è indispensabile
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Antonella71 e 19 ospiti