Mangimi con minimo contenuto di azoto e fosforo.

Alimentazione, malattie, organismi spontanei

Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77

Avatar utente
darioc
Ex-moderatore
Messaggi: 5568
Iscritto il: 30/08/14, 23:13

Mangimi con minimo contenuto di azoto e fosforo.

Messaggio di darioc » 08/11/2014, 23:15

Salve, mi è stato consigliato sul forum un mangime che riduce al minimo l'aumento di nitrati e fosfati. MI è venuto un dubbio. Cos'hanno in meno rispetto agli altri per avere meno azoto e fosforo? Tra le molecole organiche (ad es carboidrati,lipidi,proteine...) che dobbiamo assumere con il cibo che contengano azoto a me vengono in mente solo le proteine ma contenendo meno proteine non sarebbero bilanciati. Invece visto che li usa Rox che di sicuro non è uno che butta cose in vasca senza sapere esattamente i suoi effetti presumo non lo siano. Sapreste chiarirmi questo dubbio?
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)

Avatar utente
matteo.cocodiamante
star3
Messaggi: 280
Iscritto il: 10/07/14, 17:33

Re: Mangimi con minimo contenuto di azoto e fosforo.

Messaggio di matteo.cocodiamante » 08/11/2014, 23:31

Di quel che so... l'ammonio si forma grazie ai batteri, e mi sembra che più il contenuto del cibo è ricco in derivati dei cereali più inquina. Però aspetta Rox & co per risposte precise.

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Mangimi con minimo contenuto di azoto e fosforo.

Messaggio di Rox » 09/11/2014, 0:31

darioc ha scritto:li usa Rox che di sicuro non è uno che butta cose in vasca senza sapere esattamente i suoi effetti
In questo caso, Rox ha semplicemente provato se il mangime New Era piaceva ai pesci, perché il negoziante lo usava per sè.

Me ne ha dato un po' del suo... ai pesci è piaciuto così tanto che rifiutavano quello precedente, così ho cominciato ad utilizzarlo.

La composizione chimica non c'è scritta, ma dopo essere stato due anni con nitrati oltre 50 mg, dopo due mesi ero poco sopra lo zero (stessi pesci e stesse piante); dovevo aggiungerli artificialmente, e alla fine ho dovuto togliere l'Egeria densa.

Facendo il moderatore su un forum, ho convinto qualche utente a provare in acquari diversi dal mio.
Dopo un po'... tutti con lo stesso risultato. Saranno stati 10-15, fino ad oggi.
Qualcuno ha notato che gli andavano a zero anche i fosfati.

Poi si sono aggiunti altri, riportando la stessa esperienza con mangimi SHG, che sembrano avere la stessa, singolare caratteristica.
Nessuna ricerca scientifica, solo esperienze personali.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
Simo63
Ex-moderatore
Messaggi: 2597
Iscritto il: 21/10/13, 0:06

Re: Mangimi con minimo contenuto di azoto e fosforo.

Messaggio di Simo63 » 09/11/2014, 0:40

Aggiungo nello specifico che per esperienza il mangime SHG microgranuli fino ad ora si è rilevato molto buono, nitrati e fosfati sono, purtroppo per me, assenti.
Per mia fortuna i pesci accettano anche il Vitakraft, a base di cereali. Quest'ultimo però non basta per i fosfati ed azoto.
"It's more fun to be a pirate than to join the navy "
"E' più divertente essere pirati che essere nella Marina"
Jobs 1983

Avatar utente
Uthopya
Ex-moderatore
Messaggi: 4107
Iscritto il: 19/10/13, 9:20

Re: Mangimi con minimo contenuto di azoto e fosforo.

Messaggio di Uthopya » 09/11/2014, 1:13

Posso riportare anche la mia esperienza con il Tanganyika: nonostante ci siano solo alghe (e neanche tantissime) ad assimilare inquinanti, utilizzo quasi esclusivamente il mangime New Era e SHG...e i nitrati dopo un mese non arrivano a 25 mg/l
Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”
(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0

Avatar utente
darioc
Ex-moderatore
Messaggi: 5568
Iscritto il: 30/08/14, 23:13

Re: Mangimi con minimo contenuto di azoto e fosforo.

Messaggio di darioc » 09/11/2014, 15:24

e dei tetra cosa pensate?
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Mangimi con minimo contenuto di azoto e fosforo.

Messaggio di Rox » 10/11/2014, 1:55

darioc ha scritto:e dei tetra cosa pensate?
Hanno un grande merito: sono stati i primi mangimi liofilizzati, più di 60 anni fa.
Hanno aperto una nuova strada nell'alimentazione dei pesci.
Oggi si distinguono per la notevole varietà, ma alcuni sospettano che quella diversificazione sia solo una trovata commerciale.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
Simo63
Ex-moderatore
Messaggi: 2597
Iscritto il: 21/10/13, 0:06

Re: Mangimi con minimo contenuto di azoto e fosforo.

Messaggio di Simo63 » 10/11/2014, 11:59

In fatto di fosfati e nitrati danno il loro contributo.
"It's more fun to be a pirate than to join the navy "
"E' più divertente essere pirati che essere nella Marina"
Jobs 1983

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14501
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: Mangimi con minimo contenuto di azoto e fosforo.

Messaggio di lucazio00 » 10/11/2014, 16:53

Buono a sapersi, io uso quasi tutti i Tetra!!! Solo che non controllo nitrati e fosfati da tanto!!!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
darioc
Ex-moderatore
Messaggi: 5568
Iscritto il: 30/08/14, 23:13

Re: Mangimi con minimo contenuto di azoto e fosforo.

Messaggio di darioc » 12/11/2014, 15:43

Simo63 ha scritto:In fatto di fosfati e nitrati danno il loro contributo.
Nel senso contribuiscono a tenerli bassi o che contribuiscono a farli aumentare?


Comunque nel 20l dopo 3 mesi senza cambi d'acqua il test dava circa22 mg/l di nitrati. Ci sono ancora un po' di femmine, nessun maschi. è da un po'che voglio trasferirle ma fino ad adesso ho rimandato all'infinito. è un acquario alla Walstard: niente CO2, UN groviglio inerstricabile di Hygrophila che ha superato la superficie e la CO2 se la prende dall'atmosfera quindi cresce molto rapidamente. Comunque il test è un po' vecchiotto (meno di un anno) e appena posso li faccio rifare al negoziante
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti