Alimentazione, malattie, organismi spontanei
Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77
-
FedericoF
- Messaggi: 10533
- Messaggi: 10533
- Ringraziato: 988
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 320
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 212
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama + sabbia quarzifera
-
Grazie inviati:
501
-
Grazie ricevuti:
988
Messaggio
di FedericoF » 28/08/2016, 20:57
Borin ha scritto:Ma secondo voi se lo aspiro con una siringa un po' alla volta faccio molti danni?
No ma siccome il problema è che non piace, o aspiri ogni volta (mettendo spesso le mani in vasca quindi) o metti un pratino.
Se lo aspiri asporti tante cose buone per l'acquario, è una specie di ecosistema, la parte di sporco è vitale..
Con un pratino di Cryptocoryne, nasconderesti completamente quello sporco, quindi non lo vedresti. La tua signora sarà contenta, tu non dovrai aspirare ogni 5 giorni, il tuo acquario avrà materia organica da decomporre felicemente di nascosto..
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
FedericoF
-
Sini
- Messaggi: 15851
- Messaggi: 15851
- Ringraziato: 1051
- Iscritto il: 12/03/15, 9:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 68
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 24
- Temp. colore: 6400 K
- Riflettori: No
- Fondo: Sera Flordepot
- Flora: Anubias Barteri Nana
Cryptocoryne
Egeria densa
Hemianthus micranthemoides
Microsorum pteropus
- Fauna: 15 Boraras brigittae e merah
4 Danio rerio
11 Trigonostigma espei
Physa
-
Grazie inviati:
1191
-
Grazie ricevuti:
1051
Messaggio
di Sini » 28/08/2016, 21:25
Ciao, Borin!
Secondo me aspirare il fondo fa sempre male!
Che filtro hai? La filtrazione meccanica funziona?
L'unica soluzione che vedo è...
► Mostra testo
... riduci il numero dei pesci.

I pesci non si possono inserire prima di un mese (almeno) senza cambi d'acqua né lavaggi del filtro.
Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!
Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...
Sini
-
cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Messaggi: 16781
- Ringraziato: 1555
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Susa, Vicenza, fra poco Spagna
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 110
- Temp. colore: 3.8, 6.5, 7.0, 8.0 K
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte, PMDD, stick NPK
- Flora: Pothos,
Filodendro,
Papiro
Spathyphillum
Najas guafalupensis
Anthurium
Phyllanthus fluitans
Pistia strationes
Salvinia natans
Limnobium lævigatum
- Fauna: Poecilia wingei, neocaridine davidi, m. Betta spkendens, varie Planorbis, Planorbarius, Lymnaea, Physia, Melanoides;
- Altre informazioni: Senza filtro né CO2, riscaldatore per il Betta.
Foto periodo 12-22 più alba tramonto;
110W/11K Lumen, effetto luna;
Acqua pH 7,5 ~ KH 5~ GH 8, PO43- ~ 0,5 NO3- 15, cond. ~500 µS;
stick NPK Compo (con OE)
1 Cubo 30 lt acque scure con Betta splendens e 4 Boraras brigittæ;
1 Caridinaio Neocaridina
TUTTI SENZA FILTRO
1 stagno 300 lt, Carassi e Shubunkin, completamente naturale, piantumato, senza filtri, nè pompe.
1 stagno naturale da 200 litri e carassi.
-
Grazie inviati:
453
-
Grazie ricevuti:
1555
Messaggio
di cuttlebone » 01/09/2016, 15:49
Borin ha scritto:Ma secondo voi se lo aspiro con una siringa un po' alla volta faccio molti danni?
Un po' alla volta è senz'altro meno traumatico che tutto insieme, ma poiché arriveresti comunque a rimuoverlo tutto, e solo per ragioni estetiche, il danno sarebbe solo differito...
Borin, scusa se sono diretto, ma io credo che quando non si è disposti ad accettare manifestazioni così naturali di un ecosistema, sia preferibile cambiare hobby.
Sarebbe come prendere un Labrador e pretendere che profumi di lavanda, e perciò lavarlo e profumarlo quotidianamente....
Sarebbe forse quello amore per gli animali?

cuttlebone
-
FedericoF
- Messaggi: 10533
- Messaggi: 10533
- Ringraziato: 988
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 320
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 212
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama + sabbia quarzifera
-
Grazie inviati:
501
-
Grazie ricevuti:
988
Messaggio
di FedericoF » 01/09/2016, 16:10
cuttlebone ha scritto:Borin ha scritto:Ma secondo voi se lo aspiro con una siringa un po' alla volta faccio molti danni?
Un po' alla volta è senz'altro meno traumatico che tutto insieme, ma poiché arriveresti comunque a rimuoverlo tutto, e solo per ragioni estetiche, il danno sarebbe solo differito...
Borin, scusa se sono diretto, ma io credo che quando non si è disposti ad accettare manifestazioni così naturali di un ecosistema, sia preferibile cambiare hobby.
Sarebbe come prendere un Labrador e pretendere che profumi di lavanda, e perciò lavarlo e profumarlo quotidianamente....
Sarebbe forse quello amore per gli animali?

Perché cambiare hobby? posso capire che è brutto vedere la melma così, però sul tuo cuttle ce n'è talmente tanta che sembra il fondo fatto così...
Lui ha proprio chiazze.. Io continuo a riproporre una pianta bassa che ricopra il fondo, come una Cryptocoryne.
Ovviamente anch'io sostengo vivamente di non rimuovere quella melma. Il fondo non va toccato, altrimenti si destabilizza l'intero sistema!
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
FedericoF
-
cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Messaggi: 16781
- Ringraziato: 1555
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Susa, Vicenza, fra poco Spagna
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 110
- Temp. colore: 3.8, 6.5, 7.0, 8.0 K
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte, PMDD, stick NPK
- Flora: Pothos,
Filodendro,
Papiro
Spathyphillum
Najas guafalupensis
Anthurium
Phyllanthus fluitans
Pistia strationes
Salvinia natans
Limnobium lævigatum
- Fauna: Poecilia wingei, neocaridine davidi, m. Betta spkendens, varie Planorbis, Planorbarius, Lymnaea, Physia, Melanoides;
- Altre informazioni: Senza filtro né CO2, riscaldatore per il Betta.
Foto periodo 12-22 più alba tramonto;
110W/11K Lumen, effetto luna;
Acqua pH 7,5 ~ KH 5~ GH 8, PO43- ~ 0,5 NO3- 15, cond. ~500 µS;
stick NPK Compo (con OE)
1 Cubo 30 lt acque scure con Betta splendens e 4 Boraras brigittæ;
1 Caridinaio Neocaridina
TUTTI SENZA FILTRO
1 stagno 300 lt, Carassi e Shubunkin, completamente naturale, piantumato, senza filtri, nè pompe.
1 stagno naturale da 200 litri e carassi.
-
Grazie inviati:
453
-
Grazie ricevuti:
1555
Messaggio
di cuttlebone » 01/09/2016, 16:15
FedericoF ha scritto: però sul tuo cuttle ce n'è talmente tanta che sembra il fondo fatto così...
Lui ha proprio chiazze.. Io continuo a riproporre una pianta bassa che ricopra il fondo, come una Cryptocoryne.
Io ne ho tanto perché non lo tocco. Se lui facesse altrettanto non tarderebbe ad averne uno strato uniforme.
Ma non gliel'ho detto perché sennò sua moglie lo caccia di casa...
► Mostra testo
e poi viene a cercare pure me...

cuttlebone
-
FedericoF
- Messaggi: 10533
- Messaggi: 10533
- Ringraziato: 988
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 320
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 212
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama + sabbia quarzifera
-
Grazie inviati:
501
-
Grazie ricevuti:
988
Messaggio
di FedericoF » 01/09/2016, 16:24
cuttlebone ha scritto:Ma non gliel'ho detto perché sennò sua moglie lo caccia di casa...
Eh sì, io lo capisco.. Son settimane che non poto e tutta la famiglia mi dice parole.
Non ho mai pulito i vetri, e non erano mai stati sporchi, ma mettendo tanto cibo e spesso per gli avannotti si son sporcati i vetri, e anche li mi rompono!
Per quello avevo proposto la Cryptocoryne, farebbe felici entrambi, moglie e acquario

La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
FedericoF
-
Borin

- Messaggi: 321
- Messaggi: 321
- Ringraziato: 7
- Iscritto il: 28/01/16, 23:09
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 75
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino
- Flora: Hygrophila corymbosa Thailand
Cryptocoryne Wendtii
Lilaeopsis Novae Zelandiae
Anubias nana
Elodea canadiensis
Limnobium laevigatum
- Fauna: guppy
- Altre informazioni: Cond 0,83 ms/cm
KH 11
GH 15
NO3- 40
NO2- 0
PO43- 1,8
Temperatura 24°C
pH 8,2
CO2 No
-
Grazie inviati:
11
-
Grazie ricevuti:
7
Messaggio
di Borin » 01/09/2016, 16:25
No ma avete perfettamente ragione, io l'ho compreso appieno, la mia signora però tende ad essere un po' intransigente su certe cose e cercavo una soluzione che potesse salvare capra e cavoli...
Posare sopra al fondo chiaro che ho un fondo più scuro? Sarebbe così impossibile e deleterio da fare ad acquario avviato?
Oppure usare la Cryptocoryne parva come pratino?
Come le altre si alimenta principalmente dal fondo immagino...per il resto ha caratteristiche particolari di crescita? pH o altro?
Borin
-
pantera

- Messaggi: 1965
- Messaggi: 1965
- Ringraziato: 100
- Iscritto il: 03/01/14, 16:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: napoli
- Quanti litri è: 50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 30
- Temp. colore: 5500/4000
- Riflettori: Si
- Fondo: fertile
- Flora: Hygrophyla polysperma
Hygrophyla diffomilis
rotala indica
Myriophyllum tuberculatum
rotala wallichii
limnophyla sessiliflora
Cryptocoryne petchii pink
Cryptocoryne x willisii
Cryptocoryne lutea
sagittaria sabulata
taiwan moss
- Fauna: 1 Betta splenders
5 Rasbore espei
10 danio erytromicron
-
Grazie inviati:
99
-
Grazie ricevuti:
100
Messaggio
di pantera » 01/09/2016, 16:29
E utile quella melma,io non ho più avuto cianobatteri nel fondo fino a quando non ho deciso di sifonarlo,mi rendo conto che è antiestetico potresti anche decidete di sifonare a le parti più in vista o ancor meglio farci su un pratino, oppure decidi di sifonare periodicamente il fondo (se sei fortunato aspiri solo melma e non alghe) però diventa dispendioso ed abbastanza lontano da un ecosistema più vicino ad un bel soprammobile

pantera
-
FedericoF
- Messaggi: 10533
- Messaggi: 10533
- Ringraziato: 988
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 320
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 212
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama + sabbia quarzifera
-
Grazie inviati:
501
-
Grazie ricevuti:
988
Messaggio
di FedericoF » 01/09/2016, 16:32
Borin ha scritto:Posare sopra al fondo chiaro che ho un fondo più scuro? Sarebbe così impossibile e deleterio da fare ad acquario avviato?
No si può fare, si noterà meno lo sporco..
Borin ha scritto:Oppure usare la Cryptocoryne parva come pratino?
Io preferisco questa soluzione
Borin ha scritto:Come le altre si alimenta principalmente dal fondo immagino...per il resto ha caratteristiche particolari di crescita? pH o altro?
Non so precisamente, dovrebbe essere ombrofila, quindi non devi preoccuparti della luce.
Io preferisco mettere la pianta.
Se vuoi puoi fare entrambe, aggiungere un po' di fondo scuro e piantare la Cryptocoryne

La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
FedericoF
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 5 ospiti