Alimentazione, malattie, organismi spontanei
Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77
-
Gnone

- Messaggi: 25
- Messaggi: 25
- Iscritto il: 16/09/19, 13:19
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: bologna
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 80x43x34
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 32
- Lumen: 2550
- Temp. colore: 6500 + 4000
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaino inerte
- Flora: Taxiphillum barbieri
Cryptocoryne parva
Riccia Fluitans
Lemna Minor
Elodea densa
Limnophila sessiliflora
Microsorum Pteropus
Hygrophila polisperma
Pothos
Myriophyllum aquaticus
- Fauna: Caridina red cherri
planorbis
ampullarie
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Gnone » 19/11/2019, 20:34
OK sorry
con un 110 litri cosi' piantumato mi e' impossibile ritrovare tutte le
Caridina infette... non c'e' un trattamento da fare in vasca anche naturale? aglio, altro?
anche perche' se per caso riuscissi a isolare le infette poi nella vasca potrebberero comunque rimanere altre scutarielle... potrei fare bagni di sale ai crostacei ma non risolverei il problema.
Pesci non ci sono... dovrei fare i conti solo le lumache.
qualche idea?
Gnone
-
Matty03
- Messaggi: 10778
- Messaggi: 10778
- Ringraziato: 2165
- Iscritto il: 03/01/19, 0:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pordenone
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100 x 30 x 40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 25
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino
- Flora: Cryptocoryne wendii
Echinoderus cordifolius
Echinoderus red ozelot
Ceratophillum demersum
Hygrophila polisperma
Hygrophila coribombosa
Microsorum narrow
Najas guadalupensis
Cryptocoryne mini
Muschio di java
Ludwigia repens
Hetheranthera zorestifolia
Hydrocotyle leucocephala
Miriophyllum red stem
Rotala h'ra
Buchephalandra
Alternanthera mini
Bacopa caroliana
Bolbitis heudelotii
Fissiden fonutanus
Pistia
Photos
- Fauna: Planorbarius
Corydoras.paleatus
Neon
Gymnocorymbus ternetzi
Caridina red cherry
- Altre informazioni: Plafoniera LED blu e bianco....115 LED
fertilizzo con CO2 a lieviti e pmdd
-
Grazie inviati:
1561
-
Grazie ricevuti:
2165
Messaggio
di Matty03 » 19/11/2019, 20:35
Sale assolutamente no, le caridone non lo tollerano
Trattamenti in vasca non ne conosco, quelli chimici eviterei, in quanto danneggerebbero il filtro
Vediamo se i ragazzi conoscono qualche terapia

Posted with AF APP
Prevenire é meglio che curare
#teamPochiCambi
Matty03
-
Humboldt
- Messaggi: 3559
- Messaggi: 3559
- Ringraziato: 1464
- Iscritto il: 12/12/17, 19:38
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bari
- Quanti litri è: 90
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 6500+6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia
- Flora: Heteranthera zosterifolia
Myriophyllum mattogrossense
Hydrocotyle leucocephala
Egeria densa
Echinodorus tenellus
Anubias barteri
- Fauna: Apistogramma macmasteri (coppia) + 5 juv di 3 mesi
Otocinclus sp. 10 ind.
Hasemania nana 8 ind.
- Altre informazioni: Acqua del sindaco
(pH 7,4; Residuo fisso 180° C mg/l 319; Durezza G.F. 25 - DH 14; Conducibilità a 20°C 455 µS/cm; Ca 60 mg/l; Magnesio 20 mg/l; NH4 <0,10 mg/l; Cloruri 21 mg/l; SO4 29 mg/l; K 1,6 mg/l; Na 16 mg/l; As <10 µg/l; HCO3 265 mg/l; Cl2 0,1 mg/l; Fluoruri 0,16 mg/l; NO3- 5 mg/l; NO2- <0,10 mg/l; Mn <10 µg/l)
Il 90 litri (avviato il 9/01/2018) è stato riempito con 75 litri di acqua del sindaco e 15 litri di osmosi.
Fondo inerte (sabbia)
Filtro esterno JBL e701 (spugne e cannolicchi siporax) eliminato a settembre 2019.
8,5 ore di luce
-
Grazie inviati:
384
-
Grazie ricevuti:
1464
Messaggio
di Humboldt » 19/11/2019, 20:59
Monitora l'infestazione.
Puoi provare con il Seachem Paraguard.
Non l'ho mai utilizzato però...
Posted with AF APP
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien
Humboldt
-
Gnone

- Messaggi: 25
- Messaggi: 25
- Iscritto il: 16/09/19, 13:19
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: bologna
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 80x43x34
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 32
- Lumen: 2550
- Temp. colore: 6500 + 4000
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaino inerte
- Flora: Taxiphillum barbieri
Cryptocoryne parva
Riccia Fluitans
Lemna Minor
Elodea densa
Limnophila sessiliflora
Microsorum Pteropus
Hygrophila polisperma
Pothos
Myriophyllum aquaticus
- Fauna: Caridina red cherri
planorbis
ampullarie
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Gnone » 19/11/2019, 21:21
Monitora l'infestazione.
per ora alla conta del cibo mi sembrano 3 infette su branchie e una sul rostro...
Puoi provare con il Seachem Paraguard.
Non l'ho mai utilizzato però...
Humbolt prendo nota

... vedo prima se qualcuno ha gia testato qualche prodotto
Gnone
-
marcello

- Messaggi: 5779
- Messaggi: 5779
- Ringraziato: 958
- Iscritto il: 26/09/17, 20:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bra
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Fauna: Caridina Sulawesi dennerli , White Orchid , Stripe Bee
- Altre informazioni: Cubetto 13 litri marino
-
Grazie inviati:
766
-
Grazie ricevuti:
958
Messaggio
di marcello » 19/11/2019, 21:27
Matty03 ha scritto: ↑19/11/2019, 19:57
No, mi dispiace

Mai usati
Eviterei peró di fare il trattamento in vasca, per ora munisciti di pazienza ed isola tutte le Caridina infettate

I trattamenti per le planarie non saprei se sono tollerate alle Caridina
Con il NoPlanaria bisogna togliere le lumache di qualsiasi tipo.
A dosi consigliate non fa male alle
Caridina.
Documentati per bene ma anni fa lo usai contro le Planarie con le
Caridina Dennerli , alle
Caridina non successe nulla.
- Questi utenti hanno ringraziato marcello per il messaggio (totale 2):
- Matty03 (19/11/2019, 21:30) • Gnone (20/11/2019, 7:55)
marcello
-
Gnone

- Messaggi: 25
- Messaggi: 25
- Iscritto il: 16/09/19, 13:19
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: bologna
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 80x43x34
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 32
- Lumen: 2550
- Temp. colore: 6500 + 4000
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaino inerte
- Flora: Taxiphillum barbieri
Cryptocoryne parva
Riccia Fluitans
Lemna Minor
Elodea densa
Limnophila sessiliflora
Microsorum Pteropus
Hygrophila polisperma
Pothos
Myriophyllum aquaticus
- Fauna: Caridina red cherri
planorbis
ampullarie
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Gnone » 20/11/2019, 7:55
Con il NoPlanaria bisogna togliere le lumache di qualsiasi tipo.
A dosi consigliate non fa male alle Caridina.
Documentati per bene ma anni fa lo usai contro le Planarie con le Caridina Dennerli , alle Caridina non successe nulla.
OK Marcello ... grazie, intanto allestisco una vaschetta temporanea per le lumache, poi vado di NoPlanaria
Gnone
-
estebanvel

- Messaggi: 8
- Messaggi: 8
- Iscritto il: 15/05/16, 15:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 7500K
- Riflettori: No
- Fondo: AquaGrowth soil + JBL Aquabasis
- Flora: Anubias Batteri (nana)
Riccia fluitans
Sagittaria Subulata
Staurogyne Repens
Rotala Rotundifoglia
Ludwigia palustris
Microsorum pteropus
Pogostemon erectus
Eriocaulon cinerum
Micranthemum micranthemoides
Lemna minor
Limnobium Laevigatum
- Fauna: 4 x Puntius titteya
6 x Pristella maxillaris
6 x Paracheirodon Innesi (Neon)
8 x Paracheirodon Axelrodi (Cardinali)
7 x Otocinclus affinis
3 x Petitella georgiae
1 x Corydoras trilineatus
2 x Caridina Multidentata
2 x Caridina Davidi Red Sakura
- Altre informazioni: Vasca ri-allestita nel 2020-02-20, uso PMDD da 3 anni circa tuttavia mi è ancora difficile regolare i dosaggi, soprattutto in seguito al nuovo allestimento.
Uso bombola di CO2 Dennerle con atomizzatore CO2 a centrifuga (venturi).
Le luci includono:
46W - Fluval Fresh & Plant 2.0 LED
48W - Grow-Lamp a LED per la phyto-stimolazione (LED rosso 132 pezzi con lunghezza d'onda 630-680nm, LED blu da 48 pezzi con lunghezza d'onda di 460 nm, 4 pezzi IR 4 pezzi UV 4 pezzi LED bianco).
Parametri standard della vasca:
GH=10, KH=5, pH=6.7 , Cond=800uS/cm.
Ho altre 4 vasche,
Una di riproduzione (20L) e quarantena (se serve).
E 3 caridinai (red sakura, blue dream e yellow neon), due di 20L e una di 30L netti, allestite principalmente con Anubias e muschi.
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di estebanvel » 01/02/2020, 20:31
Alla fine come è finita? Sei riuscito a salvarle?
estebanvel
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti