Alimentazione, malattie, organismi spontanei
Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77
-
Ste00

- Messaggi: 66
- Messaggi: 66
- Iscritto il: 03/10/20, 14:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo Fertile
- Flora: Cryptocoryne Wendtii Green
Cryptocoryne Wendtii Brown
Vallisneria Gigantea
Echinodorus Ozelot Red
Limnophila sessiliflora
Bucephalandra Theia
- Fauna: Black Molly
Gold Molly
Corydoras
- Secondo Acquario: Litraggio:
180L
Flora:
Vallisneria Gigantea
Limnophila sessiliflora
Bacopa Carolinana
Anubias Barteri Nana
Cryptocoryne Beckettii Petchii
Cryptocoryne Undulata Broad Leaves
Cryptocoryne Parva
Cryptocoryne Lucens
Cryptocoryne Crisaptula
Hygrophila Corymbosa
Alternaria Reineckii Rosanervig
Hydrocotyle Leucocephala
Pogostemon Helferi
Limnobium Laevigatum
Fauna:
Guppy
Portaspada
Molly
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Ste00 » 25/02/2021, 10:20
Buongiorno a tutti,
Ho un black molly che ha una micosi che non guarisce. È la quarta volta che si ripresenta. Tutte le volte ho trattato solamente col sale, isolandolo, ed è sempre guarita, ma probabilmente, data la sua strana fisionomia (ha la colonna vertebrale curva da sempre), tende a lacerarsi e i funghi si insidiano subito. Questa volta la micosi non scompare, ormai sono più di due settimane che è in acqua salata, anzi dopo un primo miglioramento, è peggiorata. Ho deciso così di iniziare con il dessamor. La mia domanda era: ho visto le dosi, io isolerei il pesce in una vaschetta a parte, dal terzo giorno devo effettuare cambi d’acqua o lo tengo nella stessa acqua per 8 giorni? Sulle indicazioni non c’è scritto nulla, non capisco quando devo effettuare i cambi d’acqua e di quanto...
Ste00
-
Matty03
- Messaggi: 10778
- Messaggi: 10778
- Ringraziato: 2165
- Iscritto il: 03/01/19, 0:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pordenone
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100 x 30 x 40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 25
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino
- Flora: Cryptocoryne wendii
Echinoderus cordifolius
Echinoderus red ozelot
Ceratophillum demersum
Hygrophila polisperma
Hygrophila coribombosa
Microsorum narrow
Najas guadalupensis
Cryptocoryne mini
Muschio di java
Ludwigia repens
Hetheranthera zorestifolia
Hydrocotyle leucocephala
Miriophyllum red stem
Rotala h'ra
Buchephalandra
Alternanthera mini
Bacopa caroliana
Bolbitis heudelotii
Fissiden fonutanus
Pistia
Photos
- Fauna: Planorbarius
Corydoras.paleatus
Neon
Gymnocorymbus ternetzi
Caridina red cherry
- Altre informazioni: Plafoniera LED blu e bianco....115 LED
fertilizzo con CO2 a lieviti e pmdd
-
Grazie inviati:
1561
-
Grazie ricevuti:
2165
Messaggio
di Matty03 » 25/02/2021, 12:27
Ciao
Dressamor lo eviterei, piuttosto concentrazioni di sale più alte
A quanti g/l sei? Per quanto tempo lo tieni?
Foto del pesce?
Posted with AF APP
Prevenire é meglio che curare
#teamPochiCambi
Matty03
-
Ste00

- Messaggi: 66
- Messaggi: 66
- Iscritto il: 03/10/20, 14:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo Fertile
- Flora: Cryptocoryne Wendtii Green
Cryptocoryne Wendtii Brown
Vallisneria Gigantea
Echinodorus Ozelot Red
Limnophila sessiliflora
Bucephalandra Theia
- Fauna: Black Molly
Gold Molly
Corydoras
- Secondo Acquario: Litraggio:
180L
Flora:
Vallisneria Gigantea
Limnophila sessiliflora
Bacopa Carolinana
Anubias Barteri Nana
Cryptocoryne Beckettii Petchii
Cryptocoryne Undulata Broad Leaves
Cryptocoryne Parva
Cryptocoryne Lucens
Cryptocoryne Crisaptula
Hygrophila Corymbosa
Alternaria Reineckii Rosanervig
Hydrocotyle Leucocephala
Pogostemon Helferi
Limnobium Laevigatum
Fauna:
Guppy
Portaspada
Molly
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Ste00 » 25/02/2021, 13:33
Matty03 ha scritto: ↑25/02/2021, 12:27
Ciao
Dressamor lo eviterei, piuttosto concentrazioni di sale più alte
A quanti g/l sei? Per quanto tempo lo tieni?
Foto del pesce?
@
Matty03 Il pesce è a 6g/L di sale. Rimane sempre lì, non sono bagni. Ormai è tanto che è lì, e penso sia arrivato il momento di agire con un medicinale, nonostante io personalmente sia contro. Ma sono stanco di andare avanti così, ormai sono 3 mesi

Le foto non sono attuali ma di una micosi precedente, ora la situazione è la stessa, ma la ferita con micosi sembra più grande e si è aggiunto ‘un batuffolo’ anche sulla schiena vicino alla pinna dorsale, più piccola però
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ste00
-
EnricoGaritta
- Messaggi: 8784
- Messaggi: 8784
- Ringraziato: 1813
- Iscritto il: 12/02/20, 12:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 39
- Dimensioni: 50x26x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: 9000
- Temp. colore: 7500k
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo argilloso e ADA amazonia II
- Flora: Cryptocoryne Wenditii Red
Cladophora
Staurogyne repens
Marsilea Hirsuta
Hygrophila Polysperma
Egeria Densa
Limnobium Laevigatum
Salvinia Auriculata
Anubias Nana
- Fauna: Trigonostigma Heteromorpha
Caridina Japonica
Caridina wild
Physa Marmorata
Pseudomugil Luminatus
Tateurndina Ocellicauda
- Secondo Acquario: Vasca 20 L lordi, aperta, no filtro.
Fondo: lapillo lavico e ghiaino inerte nero
Piante: hygrophyla polysperma emersa, lisimachia nummularia
Salvinia Auriculata, Lemna
Arredi: legno ulivo e pietra vulcanica
Illuminazione: Plafoniera LED fai da te 18 W circa 2200 lumen 6500K
- Altri Acquari: Terzo Acquario
Vasca 240 litri (120x40x50) aperta, no filtro.
Fondo: lapillo e sabbia quarzifera
Arredi: rocce dragon stone, radice d'ulivo
Flora: Pistia, Echinodorus Barthii, Eicchhornia Crassipes, Hydrocleys Nimphoides, Staurogyne, Helanthium Tenellum,Limnobium, Salvinia
Fauna:
32 Hypessobrycon Bentosi
15 Corydoras Paleatus
7 Biotodoma Cupido
Altri Acquari
60x30x30
Legni di agrumi, akadama, foglie varie, sabbia, sfagno secco, muschio terrestre
Varie Piante emerse e sfagno vivo
Fauna in aggiornamento
60x30x30
Acquaterrario
Sabbia, roccia lavica, lapillo, torba, legno di ulivo, muschi terrestri, piante emerse varie, elocharis parvula, muschio di java.
4 Geosesarma Hagen
3 Dario Dario
60x30x30
Sabbia, Roccia lavica, legno di agrumi,Hygrophyla polysperma,limnobium, salvinia, pistia
Coppia Betta Mahachaiensis Samut Sakhon
-
Grazie inviati:
1635
-
Grazie ricevuti:
1813
Messaggio
di EnricoGaritta » 25/02/2021, 14:05
Ciao @
Ste00 tu riesci a vedere la "ferita"?
Posted with AF APP
EnricoGaritta
-
Ste00

- Messaggi: 66
- Messaggi: 66
- Iscritto il: 03/10/20, 14:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo Fertile
- Flora: Cryptocoryne Wendtii Green
Cryptocoryne Wendtii Brown
Vallisneria Gigantea
Echinodorus Ozelot Red
Limnophila sessiliflora
Bucephalandra Theia
- Fauna: Black Molly
Gold Molly
Corydoras
- Secondo Acquario: Litraggio:
180L
Flora:
Vallisneria Gigantea
Limnophila sessiliflora
Bacopa Carolinana
Anubias Barteri Nana
Cryptocoryne Beckettii Petchii
Cryptocoryne Undulata Broad Leaves
Cryptocoryne Parva
Cryptocoryne Lucens
Cryptocoryne Crisaptula
Hygrophila Corymbosa
Alternaria Reineckii Rosanervig
Hydrocotyle Leucocephala
Pogostemon Helferi
Limnobium Laevigatum
Fauna:
Guppy
Portaspada
Molly
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Ste00 » 25/02/2021, 14:18
Ciao @
EnricoGaritta. Si, io riesco a vederla, è mi dispiace non riuscire a condividerla qua sopra, ma le foto non risaltano niente. Sono sincero, non riesco a capire come se la sia provocata, se un arredamento, un altro pesce che lo morde, o solo la sua pessima fisionomia fisica. E su questa ferita i funghi a quanto pare si attaccano..
Ste00
-
Ste00

- Messaggi: 66
- Messaggi: 66
- Iscritto il: 03/10/20, 14:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo Fertile
- Flora: Cryptocoryne Wendtii Green
Cryptocoryne Wendtii Brown
Vallisneria Gigantea
Echinodorus Ozelot Red
Limnophila sessiliflora
Bucephalandra Theia
- Fauna: Black Molly
Gold Molly
Corydoras
- Secondo Acquario: Litraggio:
180L
Flora:
Vallisneria Gigantea
Limnophila sessiliflora
Bacopa Carolinana
Anubias Barteri Nana
Cryptocoryne Beckettii Petchii
Cryptocoryne Undulata Broad Leaves
Cryptocoryne Parva
Cryptocoryne Lucens
Cryptocoryne Crisaptula
Hygrophila Corymbosa
Alternaria Reineckii Rosanervig
Hydrocotyle Leucocephala
Pogostemon Helferi
Limnobium Laevigatum
Fauna:
Guppy
Portaspada
Molly
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Ste00 » 25/02/2021, 22:35
@
Matty03 @
EnricoGaritta se riuscite a rispondere alla mia domanda iniziale intanto, ve ne sarei grato

Ste00
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti