Alimentazione, malattie, organismi spontanei
Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77
-
Tecno Lab

- Messaggi: 625
- Messaggi: 625
- Ringraziato: 66
- Iscritto il: 10/10/16, 10:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Minturno(LT)
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia media
- Flora: 2 Microsorum, 4 Vallisneria Gigantea ,1 Cryptocoryne venditii, 4 Anubias nana e 2 barteri ,2 Bacopa Caroliniana, Egeria Densa 10 steli.
- Fauna: Poecilidi , Guppy Endler, Platy , ,physia e planorbis.
- Altre informazioni: Filtro Esterno Eden 511 , Mangiatoia Automatica Eden 901, 2 Mini Filtri interni da 620 e 600 litri ora, Ventole di raffreddamento con termostato autocostruite, luce notturna a LED autocostruita e luce diurna con timer accensione e spegnimento. Fertilizzazione con CO2 con impianto bombola da 5kg , doppio manomtetro, elettrovalvola e regolatore a spillo di precisione, e Seachem Flourish 1 volta a settimana.
Valori
pH 6,5
NO2- 0
NO3- 50 mg/l
GH 16
KH 15
Mini vasca 15 litri , con filtro a cascata esterno 350 l/h , riscaldatore 25 w, plafoniera LED 15 w, fondo sabbia quarzo rosa fine, flora Bacopa Caroliniana, fauna accrescimento avanotti ed uso sala parto.
-
Grazie inviati:
18
-
Grazie ricevuti:
66
Messaggio
di Tecno Lab » 18/02/2017, 0:16
Me lo immaginavo........ infatti...... senza incolpare nessuno........ non ho più' si fondato ed ho cercato di fare meno cambi parziali d'acqua possibili.......
Al contrario...... quando sifonavo e facevo cambi parziali periodici...... non avevo di questi problemi.......
Non che i consigli degli esperti non siano corretti..... ma forse meglio dire che sono "soggettivi" e che non sono la regola.....

Tecno Lab
-
Tecno Lab

- Messaggi: 625
- Messaggi: 625
- Ringraziato: 66
- Iscritto il: 10/10/16, 10:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Minturno(LT)
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia media
- Flora: 2 Microsorum, 4 Vallisneria Gigantea ,1 Cryptocoryne venditii, 4 Anubias nana e 2 barteri ,2 Bacopa Caroliniana, Egeria Densa 10 steli.
- Fauna: Poecilidi , Guppy Endler, Platy , ,physia e planorbis.
- Altre informazioni: Filtro Esterno Eden 511 , Mangiatoia Automatica Eden 901, 2 Mini Filtri interni da 620 e 600 litri ora, Ventole di raffreddamento con termostato autocostruite, luce notturna a LED autocostruita e luce diurna con timer accensione e spegnimento. Fertilizzazione con CO2 con impianto bombola da 5kg , doppio manomtetro, elettrovalvola e regolatore a spillo di precisione, e Seachem Flourish 1 volta a settimana.
Valori
pH 6,5
NO2- 0
NO3- 50 mg/l
GH 16
KH 15
Mini vasca 15 litri , con filtro a cascata esterno 350 l/h , riscaldatore 25 w, plafoniera LED 15 w, fondo sabbia quarzo rosa fine, flora Bacopa Caroliniana, fauna accrescimento avanotti ed uso sala parto.
-
Grazie inviati:
18
-
Grazie ricevuti:
66
Messaggio
di Tecno Lab » 18/02/2017, 0:38
Domani mi organizzo....... panno di cotone , secchio e sifone........ ripulisco il fondo filtrando l'acqua...... e dopo averla reinserita in vasca ........ cambio del 30%........
E d'ora in poi....... sifonatura una volta al mese e cambio parziale del 20% ogni 20 giorni...... e fertilizzazione se necessaria......
Come facevo prima.......
E' vero che bisogna gestire la vasca in base alle esigenze..... ma e' pure vero che se un allevatore di guppy ventennale ti dice che i cambi parziali d'acqua e la pulizia periodica della vasca va' effettuata se si vuole tenere in buona salute ed evitare patologie ai pesci........ perche' consigliare il contrario????
E ci dirò' di piu'........ con la gestione precedente della vasca con cambi periodici e sifonatura ...... niente alghe...... poi con la nuova gestione...... bba a morire........
Ora le ho quasi debbellate..... ma prima in vasca nemmeno l'ombra.......
Non e' una critica ma solo un'osservazione costruttiva.....spero
Sono più' di dieci anni che gestisco acquari e un po' di ossa me le sono fatte....
Ultima modifica di
Tecno Lab il 18/02/2017, 0:44, modificato 1 volta in totale.
Tecno Lab
-
Jovy1985
- Messaggi: 14754
- Messaggi: 14754
- Ringraziato: 1358
- Iscritto il: 19/10/13, 12:53
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia di Fiume
-
Grazie inviati:
121
-
Grazie ricevuti:
1358
Messaggio
di Jovy1985 » 18/02/2017, 0:44
Tecno Lab ha scritto:Domani mi organizzo....... panno di cotone , secchio e sifone........ ripulisco il fondo filtrando l'acqua...... e dopo averla reinserita in vasca ........ cambio del 30%........
E d'ora in poi....... sifonatura una volta al mese e cambio parziale del 20% ogni 20 giorni...... e fertilizzazione se necessaria......
Come facevo prima.......
E' vero che bisogna gestire la vasca in base alle esigenze..... ma e' pure vero che se un allevatore di guppy ventennale ti dice che i cambi parziali d'acqua e la pulizia periodica della vasca va' effettuata se si vuole tenere in buona salute ed evitare patologie ai pesci........ perche' consigliare il contrario????

guarda che non è mica scolpito nella pietra che la colpa sia dovuta all assenza di cambi o al sifone.. Anche perche onestamente i guppy sono una specie molto facile.
Potrebbe esserci qualche altra condizione nella gestione che ha scatenato la cosa..
Jovy1985
-
Tecno Lab

- Messaggi: 625
- Messaggi: 625
- Ringraziato: 66
- Iscritto il: 10/10/16, 10:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Minturno(LT)
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia media
- Flora: 2 Microsorum, 4 Vallisneria Gigantea ,1 Cryptocoryne venditii, 4 Anubias nana e 2 barteri ,2 Bacopa Caroliniana, Egeria Densa 10 steli.
- Fauna: Poecilidi , Guppy Endler, Platy , ,physia e planorbis.
- Altre informazioni: Filtro Esterno Eden 511 , Mangiatoia Automatica Eden 901, 2 Mini Filtri interni da 620 e 600 litri ora, Ventole di raffreddamento con termostato autocostruite, luce notturna a LED autocostruita e luce diurna con timer accensione e spegnimento. Fertilizzazione con CO2 con impianto bombola da 5kg , doppio manomtetro, elettrovalvola e regolatore a spillo di precisione, e Seachem Flourish 1 volta a settimana.
Valori
pH 6,5
NO2- 0
NO3- 50 mg/l
GH 16
KH 15
Mini vasca 15 litri , con filtro a cascata esterno 350 l/h , riscaldatore 25 w, plafoniera LED 15 w, fondo sabbia quarzo rosa fine, flora Bacopa Caroliniana, fauna accrescimento avanotti ed uso sala parto.
-
Grazie inviati:
18
-
Grazie ricevuti:
66
Messaggio
di Tecno Lab » 18/02/2017, 1:04
Quale?????
Se mi si dice di non si fondare ed il fondo si riempie di deiezioni dei pesci.......... se non effettuo cambi parziali d'acqua per tre mesi pur avendo valori di nitrati accettabili.....ma arrivando ad avere una carica batterica elevata che può' aiutare parassiti come funghi e patogeni vari ad attaccare i pesci....... cos'altro deve essere....scusa???
In natura....nei laghi....nei fiumi.... nei ruscelli..... l'acqua viene periodicamente "rigenerata" dalla pioggia e dalle correnti..... per non parlare del fondo che viene "ripulito" , smosso e rigenerato da organismi , correnti e fauna che in una vasca di 5 vetri artificiale......non potrà' mai avere.....
Di cosa stiamo parlando????
Tecno Lab
-
Jovy1985
- Messaggi: 14754
- Messaggi: 14754
- Ringraziato: 1358
- Iscritto il: 19/10/13, 12:53
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia di Fiume
-
Grazie inviati:
121
-
Grazie ricevuti:
1358
Messaggio
di Jovy1985 » 18/02/2017, 1:09
Tecno Lab ha scritto:Quale?????
Se mi si dice di non si fondare ed il fondo si riempie di deiezioni dei pesci.......... se non effettuo cambi parziali d'acqua per tre mesi pur avendo valori di nitrati accettabili.....ma arrivando ad avere una carica batterica elevata che può' aiutare parassiti come funghi e patogeni vari ad attaccare i pesci....... cos'altro deve essere....scusa???
In natura....nei laghi....nei fiumi.... nei ruscelli..... l'acqua viene periodicamente "rigenerata" dalla pioggia e dalle correnti..... per non parlare del fondo che viene "ripulito" , smosso e rigenerato da organismi , correnti e fauna che in una vasca di 5 vetri artificiale......non potrà' mai avere.....
Di cosa stiamo parlando????
beh non parliamo allora

Jovy1985
-
Tecno Lab

- Messaggi: 625
- Messaggi: 625
- Ringraziato: 66
- Iscritto il: 10/10/16, 10:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Minturno(LT)
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia media
- Flora: 2 Microsorum, 4 Vallisneria Gigantea ,1 Cryptocoryne venditii, 4 Anubias nana e 2 barteri ,2 Bacopa Caroliniana, Egeria Densa 10 steli.
- Fauna: Poecilidi , Guppy Endler, Platy , ,physia e planorbis.
- Altre informazioni: Filtro Esterno Eden 511 , Mangiatoia Automatica Eden 901, 2 Mini Filtri interni da 620 e 600 litri ora, Ventole di raffreddamento con termostato autocostruite, luce notturna a LED autocostruita e luce diurna con timer accensione e spegnimento. Fertilizzazione con CO2 con impianto bombola da 5kg , doppio manomtetro, elettrovalvola e regolatore a spillo di precisione, e Seachem Flourish 1 volta a settimana.
Valori
pH 6,5
NO2- 0
NO3- 50 mg/l
GH 16
KH 15
Mini vasca 15 litri , con filtro a cascata esterno 350 l/h , riscaldatore 25 w, plafoniera LED 15 w, fondo sabbia quarzo rosa fine, flora Bacopa Caroliniana, fauna accrescimento avanotti ed uso sala parto.
-
Grazie inviati:
18
-
Grazie ricevuti:
66
Messaggio
di Tecno Lab » 18/02/2017, 1:14
OK......

Tecno Lab
-
napoligno

- Messaggi: 724
- Messaggi: 724
- Ringraziato: 17
- Iscritto il: 31/12/15, 0:05
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Lumen: 4500
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia grigia 1-2 mm
- Flora: Per ora nulla, in allestimento
- Fauna: Per ora nulla, in allestimento
-
Grazie inviati:
95
-
Grazie ricevuti:
17
Messaggio
di napoligno » 18/02/2017, 1:24
Tecno Lab ha scritto:Quale?????
Se mi si dice di non si fondare ed il fondo si riempie di deiezioni dei pesci.......... se non effettuo cambi parziali d'acqua per tre mesi pur avendo valori di nitrati accettabili.....ma arrivando ad avere una carica batterica elevata che può' aiutare parassiti come funghi e patogeni vari ad attaccare i pesci....... cos'altro deve essere....scusa???
In natura....nei laghi....nei fiumi.... nei ruscelli..... l'acqua viene periodicamente "rigenerata" dalla pioggia e dalle correnti..... per non parlare del fondo che viene "ripulito" , smosso e rigenerato da organismi , correnti e fauna che in una vasca di 5 vetri artificiale......non potrà' mai avere.....
Di cosa stiamo parlando????
Ciao

Per il discorso del fondo io non ho mai sifonato in un anno che ho l'acquario, le deiezioni la sera le vedo la mattina già sono decomposte. La fanghiglia che permea il fondo mi nutre una meraviglia piante che traggono nutrimento dalle radici senza l'aggiunta di stick. L'acqua si rinnova velocemente in fiumi a scorrimento veloce, ma in realtà mi viene l'esempio delle pozze di marea nelle quali l'acqua fa tutto tranne che rigenerarsi in poco tempo. I rifiuti organici si adagiano al fondo e quelli non commestibili sono decomposti come può accadere in acquario oppure vengono ricoperti da spessi strati di sabbia
Tornando al discorso micosi, queste sono causate da funghi, i quali sono famosi anche per la possibilità di formare delle forme di resistenza chiamate spore in caso non ci siano le condizioni adatte per proliferare(e stai certo che per eliminare alcuni tipi di spore serve solo l'autoclave). Appena le condizioni sono favorevoli, ad esempio l'abbassamento delle difese immunitarie di un pesce) le spore germinano e aumentando di numero sul primo esemplare riescono ad abbattere le difese degli altri esemplari più sani grazie ad un assedio in massa se così vogliamo chiamarlo. Così può nascere un' epidemia
Questo per dirti che poteva esserci da sempre questo patogeno nel tuo acquario introdotto in qualche modo, ma che non si era manifestato perché non gli era stato possibile al tempo.
Ps jovy se ho detto delle baggianate bacchettami pure
“Quando l'ultimo albero sarà abbattuto, l'ultimo pesce mangiato, e l'ultimo flusso d'acqua contaminato, vi renderete conto che non potete mangiare il denaro”.
napoligno
-
Tecno Lab

- Messaggi: 625
- Messaggi: 625
- Ringraziato: 66
- Iscritto il: 10/10/16, 10:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Minturno(LT)
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia media
- Flora: 2 Microsorum, 4 Vallisneria Gigantea ,1 Cryptocoryne venditii, 4 Anubias nana e 2 barteri ,2 Bacopa Caroliniana, Egeria Densa 10 steli.
- Fauna: Poecilidi , Guppy Endler, Platy , ,physia e planorbis.
- Altre informazioni: Filtro Esterno Eden 511 , Mangiatoia Automatica Eden 901, 2 Mini Filtri interni da 620 e 600 litri ora, Ventole di raffreddamento con termostato autocostruite, luce notturna a LED autocostruita e luce diurna con timer accensione e spegnimento. Fertilizzazione con CO2 con impianto bombola da 5kg , doppio manomtetro, elettrovalvola e regolatore a spillo di precisione, e Seachem Flourish 1 volta a settimana.
Valori
pH 6,5
NO2- 0
NO3- 50 mg/l
GH 16
KH 15
Mini vasca 15 litri , con filtro a cascata esterno 350 l/h , riscaldatore 25 w, plafoniera LED 15 w, fondo sabbia quarzo rosa fine, flora Bacopa Caroliniana, fauna accrescimento avanotti ed uso sala parto.
-
Grazie inviati:
18
-
Grazie ricevuti:
66
Messaggio
di Tecno Lab » 18/02/2017, 1:40
Sono d'accordo con te ma in parte....
Le deiezioni dei pesci dipendono da tanti fattori e non e' detto che in una vasca avviata da tempo, non si accumulino in parte sul fondo...... e' soggettivo alla vasca ed alla popolazione che essa ospita.... quindi non e' detto che non si debba per forza non sifonare mai.....
Per il discorso del patogeno o del fungo che sia..... ti assicuro che in un anno e mezzo che e' avviata la vasca..... sifonando periodicamente, non in maniera eccessiva, ma una volta al mese e con cambi parziali periodici di circa il 20% ogni 20 giorni.. . non hi mai avuto e dico mai, patogeni e malattie in vasca.......
Ultima modifica di
Tecno Lab il 18/02/2017, 1:42, modificato 1 volta in totale.
Tecno Lab
-
napoligno

- Messaggi: 724
- Messaggi: 724
- Ringraziato: 17
- Iscritto il: 31/12/15, 0:05
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Lumen: 4500
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia grigia 1-2 mm
- Flora: Per ora nulla, in allestimento
- Fauna: Per ora nulla, in allestimento
-
Grazie inviati:
95
-
Grazie ricevuti:
17
Messaggio
di napoligno » 18/02/2017, 1:42
Tecno Lab ha scritto:non hi mai avuto e dico mai, patogeni e malattie in vasca
Può essere questo, ma siccome i microrganismi sono invisibili ad occhio nudo non puoi saperlo con certezza, come detto prima potresti anche non essere mai incappato nelle condizioni favorevoli alla germinazione delle spore.
Per curiosità ci sono stati degli sbalzi termici di qualche tipo?
“Quando l'ultimo albero sarà abbattuto, l'ultimo pesce mangiato, e l'ultimo flusso d'acqua contaminato, vi renderete conto che non potete mangiare il denaro”.
napoligno
-
Tecno Lab

- Messaggi: 625
- Messaggi: 625
- Ringraziato: 66
- Iscritto il: 10/10/16, 10:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Minturno(LT)
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia media
- Flora: 2 Microsorum, 4 Vallisneria Gigantea ,1 Cryptocoryne venditii, 4 Anubias nana e 2 barteri ,2 Bacopa Caroliniana, Egeria Densa 10 steli.
- Fauna: Poecilidi , Guppy Endler, Platy , ,physia e planorbis.
- Altre informazioni: Filtro Esterno Eden 511 , Mangiatoia Automatica Eden 901, 2 Mini Filtri interni da 620 e 600 litri ora, Ventole di raffreddamento con termostato autocostruite, luce notturna a LED autocostruita e luce diurna con timer accensione e spegnimento. Fertilizzazione con CO2 con impianto bombola da 5kg , doppio manomtetro, elettrovalvola e regolatore a spillo di precisione, e Seachem Flourish 1 volta a settimana.
Valori
pH 6,5
NO2- 0
NO3- 50 mg/l
GH 16
KH 15
Mini vasca 15 litri , con filtro a cascata esterno 350 l/h , riscaldatore 25 w, plafoniera LED 15 w, fondo sabbia quarzo rosa fine, flora Bacopa Caroliniana, fauna accrescimento avanotti ed uso sala parto.
-
Grazie inviati:
18
-
Grazie ricevuti:
66
Messaggio
di Tecno Lab » 18/02/2017, 1:46
Ho due ridcaldatori in vasca per sicurezza......... tarati..... quello principale su 25 gradi e quello di emergenza su 23 gradi.....
Capita solo che con i riscaldamenti di casa a palla.... la temperatura della vasca possa salire di un grado in più', ma sempre in maniera graduale e nel giro di tre/ quattro ore.....
Tecno Lab
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti