Micosi su multifasciatus?

Alimentazione, malattie, organismi spontanei

Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77

Avatar utente
KING.AG.82
star3
Messaggi: 53
Iscritto il: 01/07/14, 14:01

Micosi su multifasciatus?

Messaggio di KING.AG.82 » 05/11/2014, 22:21

Premessa, erano 3 gg che il mio multifasciatus era "scomparso".
Questa sera l'ho ritrovato incollato alla bocchetta del filtro.
Ripescandole notavo che alla sinistra della bocca aveva una specie di muffa??? Come mi devo comportare? Cosa devo fare????
Vi allego 2 foto
PS: nel momento in cui l'ho ripescato nel retino, era vispo e vivace.
image.jpg
image.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Jovy1985
Ex-moderatore
Messaggi: 14754
Iscritto il: 19/10/13, 12:53

Re: Muffa su multifasciatus???????

Messaggio di Jovy1985 » 05/11/2014, 22:30

Si tratta di una micosi...Saprolegnia probabilmente...questo sembra dalla foto. L aspetto è "cotonoso"?
:-

Avatar utente
Uthopya
Ex-moderatore
Messaggi: 4107
Iscritto il: 19/10/13, 9:20

Re: Muffa su multifasciatus???????

Messaggio di Uthopya » 05/11/2014, 22:35

Rispondo io...visto che è vicino a me.... =))
Dice che l'aspetto è cotonoso
Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”
(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0

Jovy1985
Ex-moderatore
Messaggi: 14754
Iscritto il: 19/10/13, 12:53

Re: R: Muffa su multifasciatus???????

Messaggio di Jovy1985 » 05/11/2014, 22:43

Uthopya ha scritto:Rispondo io...visto che è vicino a me.... =))
Dice che l'aspetto è cotonoso
Allora l accendiamo! Micosi! :D
Domani passi in farmacia,e spendi una manciata di euro...quello che fa per questa bestiolina è l EOSINA.
Prendi il pesce, lo metti nella stessa posizione della seconda foto, quasi di fianco, e facendo molta attenzione agli occhi e alle branchie applichi l eosina sulla zona interessata.
Per applicare il farmaco, usa un Po di cotone imbevuto nell eosina (allo scopo ottimi sono i bastoncini con le estremità di cotone) .
Una volta effettuata la medicazione, lascia il pesce fuori dall acqua una decina di secondi, non di più, in modo che il farmaco agisca. Poi immergi il pesce in una vaschetta con acqua dell acquario, ce lo lasci qualche minuto per riprendersi, e poi lo reinserisci in acquario.

In ogni caso, per dovere di cronaca, ti avverto che le micosi sono contagiose. ..quindi se è nelle tue possibilità, dovresti mettere il pesce in quarantena
Questi utenti hanno ringraziato Jovy1985 per il messaggio (totale 5):
Rox (05/11/2014, 23:22) • Uthopya (05/11/2014, 23:52) • KING.AG.82 (05/11/2014, 23:52) • WilliamWollace (05/11/2014, 23:54) • gibogi (06/11/2014, 15:23)
:-

Avatar utente
KING.AG.82
star3
Messaggi: 53
Iscritto il: 01/07/14, 14:01

Re: Muffa su multifasciatus???????

Messaggio di KING.AG.82 » 05/11/2014, 23:50

Grazie per la risposta
Ora ho un dubbio
Per quanto tempo devo fargli questa cura?

Mi convine metterlo in una vaschetta a parte?

Avatar utente
Uthopya
Ex-moderatore
Messaggi: 4107
Iscritto il: 19/10/13, 9:20

Re: Muffa su multifasciatus???????

Messaggio di Uthopya » 05/11/2014, 23:52

Jovy, il pesce è meglio se lo tiene in vaschetta a parte per tutta la durata della cura per due motivi: la contagiosità e la difficoltà a ripescarlo ogni volta che deve fargli il trattamento ;)
Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”
(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0

Jovy1985
Ex-moderatore
Messaggi: 14754
Iscritto il: 19/10/13, 12:53

Re: R: Muffa su multifasciatus???????

Messaggio di Jovy1985 » 05/11/2014, 23:55

Uthopya ha scritto:Jovy, il pesce è meglio se lo tiene in vaschetta a parte per tutta la durata della cura per due motivi: la contagiosità e la difficoltà a ripescarlo ogni volta che deve fargli il trattamento ;)
Eh si infatti gli ho già consigliato, se possibile, di metterlo in quarantena...gli evita stress e possibile contagio ad altri animali. :-bd
:-

Jovy1985
Ex-moderatore
Messaggi: 14754
Iscritto il: 19/10/13, 12:53

Re: R: Muffa su multifasciatus???????

Messaggio di Jovy1985 » 05/11/2014, 23:58

KING.AG.82 ha scritto:Grazie per la risposta
Ora ho un dubbio
Per quanto tempo devo fargli questa cura?

Mi convine metterlo in una vaschetta a parte?
Jovy1985 ha scritto: In ogni caso, per dovere di cronaca, ti avverto che le micosi sono contagiose. ..quindi se è nelle tue possibilità, dovresti mettere il pesce in quarantena
Quindi ripeto ancora una volta....se lo isoli, è meglio!
Fai una applicazione al giorno per tre giorni...se il pesce migliora te ne accorgerai ;) io sono fiducioso, l eosina è un ottimo disinfettante! :-bd
:-

Avatar utente
KING.AG.82
star3
Messaggi: 53
Iscritto il: 01/07/14, 14:01

Re: Muffa su multifasciatus???????

Messaggio di KING.AG.82 » 06/11/2014, 0:24

Jovy1985 ha scritto:
KING.AG.82 ha scritto:Grazie per la risposta
Ora ho un dubbio
Per quanto tempo devo fargli questa cura?

Mi convine metterlo in una vaschetta a parte?
Jovy1985 ha scritto: In ogni caso, per dovere di cronaca, ti avverto che le micosi sono contagiose. ..quindi se è nelle tue possibilità, dovresti mettere il pesce in quarantena
Quindi ripeto ancora una volta....se lo isoli, è meglio!
Fai una applicazione al giorno per tre giorni...se il pesce migliora te ne accorgerai ;) io sono fiducioso, l eosina è un ottimo disinfettante! :-bd
Domani mattina vado in farmacia, e domani appena sono a casa per 3 giorni lo metto in quarantena..
GRAZIE ANCORA....

Jovy1985
Ex-moderatore
Messaggi: 14754
Iscritto il: 19/10/13, 12:53

Re: R: Muffa su multifasciatus???????

Messaggio di Jovy1985 » 06/11/2014, 0:27

KING.AG.82 ha scritto: Domani mattina vado in farmacia, e domani appena sono a casa per 3 giorni lo metto in quarantena..
GRAZIE ANCORA....
In bocca al lupo! :-bd facci sapere come va!
:-

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti