Moria Corydoras Julii 2.0

Alimentazione, malattie, organismi spontanei

Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77

Avatar utente
Wavearrow
star3
Messaggi: 4769
Iscritto il: 21/03/17, 16:17

Moria Corydoras Julii 2.0

Messaggio di Wavearrow » 11/11/2018, 18:23

Gallo88 ha scritto:
lauretta ha scritto: Piante: provenienza? Hai tolto lana di roccia o altro materiale attorno alle radici prima di inserirle in acquario?
Si
Ciao. Non so se può essere utile ma per un pò hai tenuto una piantina con il vaso e la lana di roccia in vasca.
Non so quanto tempo sia stata in vasca o se può influire o meno nella ricerca della causa. Lo riporto solo per completezza.... Probabilmente non c'entra...
Volevo invece contribuire dicendo che in un post in fertilizzazione ho appena consigliato 15 ml di nitrato di potassio e 8 gocce di cifo fosforo..... Lo dico sempre nell'intento di avere un quadro completo.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Wavearrow per il messaggio (totale 2):
Gallo88 (11/11/2018, 18:25) • lauretta (11/11/2018, 21:01)
"Il destino non ti aspetta....devi andargli incontro."

Avatar utente
Gallo88
star3
Messaggi: 360
Iscritto il: 20/03/18, 22:13

Moria Corydoras Julii 2.0

Messaggio di Gallo88 » 11/11/2018, 18:28

Wavearrow ha scritto:
Gallo88 ha scritto:
lauretta ha scritto: Piante: provenienza? Hai tolto lana di roccia o altro materiale attorno alle radici prima di inserirle in acquario?
Si
Ciao. Non so se può essere utile ma per un pò hai tenuto una piantina con il vaso e la lana di roccia in vasca.
Non so quanto tempo sia stata in vasca o se può influire o meno nella ricerca della causa. Lo riporto solo per completezza.... Probabilmente non c'entra...
Volevo invece contribuire dicendo che in un post in fertilizzazione ho appena consigliato 15 ml di nitrato di potassio e 8 gocce di cifo fosforo..... Lo dico sempre nell'intento di avere un quadro completo.
Grazie @Wavearrow :-bd
Si la piantina in vaso c'è stata una settimana
Avevo tralasciato questo particolare perchè la piantina in vaso in vasca è stata inserita dopo 4 morti, quindi l'ho esclusa come possibile causa

Avatar utente
lauretta
Ex-moderatore
Messaggi: 16073
Iscritto il: 10/04/17, 13:44

Moria Corydoras Julii 2.0

Messaggio di lauretta » 11/11/2018, 20:20

Gallo88 ha scritto: silicone acetico
Puoi mettere una foto del tubetto di silicone? :-?
E puoi descrivere il procedimento di incollaggio?

Gallo88 ha scritto: la piantina in vaso in vasca è stata inserita dopo 4 morti, quindi l'ho esclusa come possibile causa
Sì, direi che possiamo escluderla.
Invece potrebbe essere causa del grattarsi dei pesci contro fondo e arredi, se lo facessero, perchè la lana di roccia è fortemente irritante.
Ma se non hai notato comportamenti simili direi che non ci sono stati problemi :)

Gallo88 ha scritto: Inserito senza risciacquo
Il fondo non risciacquato è strano, non si è sollevata in vasca una specie di polverina vagante? :-?

Gallo88 ha scritto: Non ho sciacquato nè spugne nè canolicchi
Strano anche che non hai sciacquato i materiali filtranti, ma questa circostanza non dovrebbe comunque creare particolari problemi, al massimo qualche bolla d'aria :-??
Vedi bollicine nel filtro o senti strani rumori, tipo gorgoglii?

Gallo88 ha scritto: Nessun risciacquo anche per loro
Se il legno non ha fatto muffa o altre robe strane, direi che con questo non ci sono problemi.

Gallo88 ha scritto: Ho un piccolo impiantino per osmosi
Tutti i componenti sono nuovi?
Hai testato la conducibilità dell'acqua di osmosi?

Gallo88 ha scritto: mi è capitato alcune volte di inserire litri di acqua di rete
L'hai fatta decantare o hai usato il biocondizionatore? :)

Gallo88 ha scritto: adesso fornisco 3 tabs giorno con un giorno di digiuno settimanale
Non mangiano nient'altro? Solo queste tabs?

Gallo88 ha scritto: Se ti può servire ti conto anche le "maculazioni" di ogni singolo Corydoras
:))
Le sto provando tutte Gallo, perchè non ho idea di cosa stia succedendo ai tuoi pesci :-??
L'unico indizio è quel video dove il cory sembra ubriaco, e siccome fa pensare all'avvelenamento sto cercando un po' ovunque, senza dare nulla per scontato.
Quindi cerca di essere più preciso possibile, e qualunque cosa diversa dal solito tu abbia fatto o abbia visto, diccelo! ;)
Questi utenti hanno ringraziato lauretta per il messaggio:
Gallo88 (11/11/2018, 21:01)
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... :-!!!

Avatar utente
Gallo88
star3
Messaggi: 360
Iscritto il: 20/03/18, 22:13

Moria Corydoras Julii 2.0

Messaggio di Gallo88 » 13/12/2018, 8:09

Confesso di aver buttato un po’ i remi in barca su questa partita, la rassegnazione ha preso il sopravvento, ecco perché non ho dato seguito a questo post...
Nel mentre altri 2 Corydoras sono morti, da 11 siamo passati a 4...

Comunque vorrei rendervi partecipi su una mia riflessione fatta sul mio post Allestimento Acquario, mi piacerebbe sapere che ne pensate
Vorrei approfondire con voi quanto letto in svariati articoli...
Dunque, ho letto che SINTOMI di questo tipo “Nuoto irregolare” “Isolamento da altri pesci” e “Difficoltà respiratorie” sono riconducibili a SBALZI di pH...

Non è che potrebbe essere questa la causa della “Moria Ciclica” dei Corydoras???

Potrei avvalorare la mia tesi dicendo che dopo tutte le congetture fatte non ci sono altre spiegazioni 😂 ma parlando più seriamente, potrebbe essere causato da un KH storicamente basso (vedi tabella sopra, oggi è 3)...
Potrebbe essere???

Arriviamo alle note dolenti.... diciamo subito che stride un po’ con le rilevazioni di pH sin qui effettuate ma è vero anche che ho effettuato le rilevazioni sempre agli stessi orari, successivamente questa tesi resta tutta da verificare quindi: “come posso fare confutare o meno questa tesi???”
Aggiunto dopo 5 minuti 34 secondi:
Allego tabella valori acquario
BBE0C175-98AB-42FF-9F45-9E5138C7CFEB.png
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
malt126
star3
Messaggi: 913
Iscritto il: 11/06/17, 14:31

Moria Corydoras Julii 2.0

Messaggio di malt126 » 13/12/2018, 13:18

Gallo88 ha scritto: L’ultima morte è avvenuta dopo aver effettuato quanto descritto; i valori dell’acqua rilevati 2 giorni dopo l’accaduto rilevano:

NH4/NH3 0<x<0,5 in base alla scala cromatica più vicino all’estremo destro dell’intervallo
NO2-. 0
NO3-. 0<x<1 in base alla scala cromatica più vicino all’estremo sinistro dell’intervallo
pH. 7,5
KH. 5
GH. 6
EC. 172

Cosa può essere?
Non so più cosa pensare b-(
Quando però era avvenuta una delle morti il KH era a 5, credo abbastanza per tamponare il pH...
Ma tutti i cory deceduti prima di morire si contorcevano come si vede nel video?
Quali test usi?
Ma i sopravvissuti hanno sempre il respiro affannoso?

Posted with AF APP

Avatar utente
Gallo88
star3
Messaggi: 360
Iscritto il: 20/03/18, 22:13

Moria Corydoras Julii 2.0

Messaggio di Gallo88 » 13/12/2018, 16:25

malt126 ha scritto:
13/12/2018, 13:18
Quando però era avvenuta una delle morti il KH era a 5, credo abbastanza per tamponare il pH...
Ma tutti i cory deceduti prima di morire si contorcevano come si vede nel video?
Quali test usi?
Ma i sopravvissuti hanno sempre il respiro affannoso?
No non tutti...
Diciamo che il comportamento tipico è prima un isolamento dal branco seguito da nuoto/comportamento irregolare ovvero tendono a non scappare quando mi avvicino e non si rintanano nei loro nascondigli ma restano fermi nel mezzo dell’acquario non protetti da nessun riparo...
Il tutto condito da respiro affannoso, tendono a salire in superficie a respirare mooooolto più del solito...

Quasi tutti test Sera

EDIT:
I sopravvissuti stanno benone, ma è sempre stato così (non avevo letto bene l’ultima domanda @malt126)

Avatar utente
Gallo88
star3
Messaggi: 360
Iscritto il: 20/03/18, 22:13

Moria Corydoras Julii 2.0

Messaggio di Gallo88 » 14/12/2018, 14:32

:-bd

Avatar utente
malt126
star3
Messaggi: 913
Iscritto il: 11/06/17, 14:31

Moria Corydoras Julii 2.0

Messaggio di malt126 » 15/12/2018, 9:16

Non ne ho idea Gallo88 :(
la mia unica esperienza problematica con i cory è stata quando mi capitava di trovare i miei cory con respiro accelerato all'accensione delle luci ma misurando l'ossigeno lo trovavo sempre più basso del normale...ho risolto accendendo l'aeratore di notte ma nel mio caso ad avere il respiro affannoso era l'intera popolazione e non ho mai avuto morti e soprattutto non hanno mai manifestato nuoto irregolare.
Una volta in un negozio ho osservato un povero cory che si "contorceva"ma mi dava l'idea più che avesse problemi alla vescica natatoria e che quindi il problema fosse di assetto...tu che hai visto i tuoi...potrebbe essere?

Avatar utente
Gallo88
star3
Messaggi: 360
Iscritto il: 20/03/18, 22:13

Moria Corydoras Julii 2.0

Messaggio di Gallo88 » 16/12/2018, 23:22

malt126 ha scritto: Non ne ho idea Gallo88 :(
la mia unica esperienza problematica con i cory è stata quando mi capitava di trovare i miei cory con respiro accelerato all'accensione delle luci ma misurando l'ossigeno lo trovavo sempre più basso del normale...ho risolto accendendo l'aeratore di notte ma nel mio caso ad avere il respiro affannoso era l'intera popolazione e non ho mai avuto morti e soprattutto non hanno mai manifestato nuoto irregolare.
Una volta in un negozio ho osservato un povero cory che si "contorceva"ma mi dava l'idea più che avesse problemi alla vescica natatoria e che quindi il problema fosse di assetto...tu che hai visto i tuoi...potrebbe essere?
Non saprei identificare un problema alla vescica natatoria, a cosa dovrei prestare attenzione?

Avatar utente
malt126
star3
Messaggi: 913
Iscritto il: 11/06/17, 14:31

Moria Corydoras Julii 2.0

Messaggio di malt126 » 16/12/2018, 23:59

Gallo88 ha scritto:
malt126 ha scritto: Non ne ho idea Gallo88 :(
la mia unica esperienza problematica con i cory è stata quando mi capitava di trovare i miei cory con respiro accelerato all'accensione delle luci ma misurando l'ossigeno lo trovavo sempre più basso del normale...ho risolto accendendo l'aeratore di notte ma nel mio caso ad avere il respiro affannoso era l'intera popolazione e non ho mai avuto morti e soprattutto non hanno mai manifestato nuoto irregolare.
Una volta in un negozio ho osservato un povero cory che si "contorceva"ma mi dava l'idea più che avesse problemi alla vescica natatoria e che quindi il problema fosse di assetto...tu che hai visto i tuoi...potrebbe essere?
Non saprei identificare un problema alla vescica natatoria, a cosa dovrei prestare attenzione?
Ecco un articolo che parla di questo problema e delle possibili cause:
articoli/af/malattie-acquario-mangimi-p ... zione.html
Il pesce con questi problemi ha difficoltà a mantenere l'assetto...
L'unica esperienza che ho avuto con questo problema è stato con un avannotto di cory di una settimana che cercava di nuotare ma sbandava e alla fine rimaneva in superficie a pancia all'aria...razione di cibo dimezzata e il piccolo era riuscito subito a recuperare l'assetto.
Non sono quindi propriemente un'esperta, ma è l'unica ipotesi che mi è venuta in mente visto che tutte le altre mi pare che le aveste vagliate (compreso un possibile problema di avvelenamento).
Mi permetto di taggare i dottori che potranno dirci se questa ipotesi è da escludere totalmente oppure no @Marah-chan @fernando89 @lauretta :ymblushing: :-??
Posto di nuovo qui il video che avevi caricato del cory con il nuoto strano:

Posted with AF APP

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: annette93, Google Adsense [Bot] e 15 ospiti