Allestimento Acquario
- Gallo88
- Messaggi: 360
- Iscritto il: 20/03/18, 22:13
-
Profilo Completo
Allestimento Acquario
Eccomi qua, come dicevo nel post di presentazione, la prossima vasca che allestirò non sarà la prima ma le mie conoscenze acquariofile sono davvero esigue perciò questa mi sembra la sezione più consona.
Al momento questo è il progetto che ho in testa (già pronto a correggere il tiro sulla base dei vostri consigli), per ripartire con più serenità e facilità sarei propenso ad acquistare un acquario all in one.
La scelta è ricaduta sul PURE XL LED della ASKOLL, da neofita mi è sembrato davvero valido, sono davvero curioso di sentire anche le vostre opinioni a riguardo.
Per chi non lo conoscesse riporto le carattistiche tecniche del prodotto:
- Dimensioni cm 76 x 36 x h 43,5 chiuso
- capacità 95 litri
- Filtrazione a quattro stadi (meccanica, fine, chimica e biologica) nascosta nel coperchio
- Portata massima pompa L/h 370;
- Illuminazione Sistema a LED con effetti alba, tramonto e luce lunare con ciclo giornaliero automatico. 6500K, un'intensità luminosa di 1770 lumen e un potenza di soli 12.5W (solo LED)
- Potenza termoriscaldatore W 100
Manca la CO2 che dovrò sicuramente integrare visto che è mia intenzione piantumare parecchio, sono veramente poco skillato in merito, non ho mai utilizzato CO2, la capacità del mio precedente acquario era veramente bassa appena 30 litri forse effettivi anche meno quindi ho sopperito a tale mancanza con piante a crescita rapida come la limnophila; sull’acquario che ho in mente però reputo fondamentale la CO2 ma non saprei da che parte farmi :ymblushing:
Ho adocchiato già qualche articolo sul forum molto interessante, cercherò di farne tesoro.
Le piante che vorrei inserire sono la Utricularia come carpet, muschio java Moss per rivestire rocce e legni tappezzati anche da anubias petit, sullo sfondo pensavo di inserire limnophila sess. E Cryptocoryne wendtii green, mi piacerebbe inserire anche l’Alternanthera ma forse questa è già una prima scelta da effettuare, coesistenza difficile ma su questo punto chiedo a aiuto a voi.
Le tante piante oltre per un senso estetico, nella mia testa le reputo necessarie per la fauna che vorrei mettere, sono conscio dell’azzardo quindi chiedo a voi se vi pare sostenibile come cosa.
Mi piacerebbe inserire 8 corydoras julii, un Betta Splendens e uno/una coppia di colisa...
Betta e Colisa sono molto territoriali e occupano tendenzialmente la stessa zona di vasca ma in un 100 litri ben piantumato pensate sia fattibile na loro coesistenza?
Grazie in anticipo per i vostri consigli
Mattia
Al momento questo è il progetto che ho in testa (già pronto a correggere il tiro sulla base dei vostri consigli), per ripartire con più serenità e facilità sarei propenso ad acquistare un acquario all in one.
La scelta è ricaduta sul PURE XL LED della ASKOLL, da neofita mi è sembrato davvero valido, sono davvero curioso di sentire anche le vostre opinioni a riguardo.
Per chi non lo conoscesse riporto le carattistiche tecniche del prodotto:
- Dimensioni cm 76 x 36 x h 43,5 chiuso
- capacità 95 litri
- Filtrazione a quattro stadi (meccanica, fine, chimica e biologica) nascosta nel coperchio
- Portata massima pompa L/h 370;
- Illuminazione Sistema a LED con effetti alba, tramonto e luce lunare con ciclo giornaliero automatico. 6500K, un'intensità luminosa di 1770 lumen e un potenza di soli 12.5W (solo LED)
- Potenza termoriscaldatore W 100
Manca la CO2 che dovrò sicuramente integrare visto che è mia intenzione piantumare parecchio, sono veramente poco skillato in merito, non ho mai utilizzato CO2, la capacità del mio precedente acquario era veramente bassa appena 30 litri forse effettivi anche meno quindi ho sopperito a tale mancanza con piante a crescita rapida come la limnophila; sull’acquario che ho in mente però reputo fondamentale la CO2 ma non saprei da che parte farmi :ymblushing:
Ho adocchiato già qualche articolo sul forum molto interessante, cercherò di farne tesoro.
Le piante che vorrei inserire sono la Utricularia come carpet, muschio java Moss per rivestire rocce e legni tappezzati anche da anubias petit, sullo sfondo pensavo di inserire limnophila sess. E Cryptocoryne wendtii green, mi piacerebbe inserire anche l’Alternanthera ma forse questa è già una prima scelta da effettuare, coesistenza difficile ma su questo punto chiedo a aiuto a voi.
Le tante piante oltre per un senso estetico, nella mia testa le reputo necessarie per la fauna che vorrei mettere, sono conscio dell’azzardo quindi chiedo a voi se vi pare sostenibile come cosa.
Mi piacerebbe inserire 8 corydoras julii, un Betta Splendens e uno/una coppia di colisa...
Betta e Colisa sono molto territoriali e occupano tendenzialmente la stessa zona di vasca ma in un 100 litri ben piantumato pensate sia fattibile na loro coesistenza?
Grazie in anticipo per i vostri consigli
Mattia
- Fafa
- Messaggi: 793
- Iscritto il: 10/10/16, 21:56
-
Profilo Completo
Allestimento Acquario
Ah io personalmente sono innamorato delle vasche askool. Sono veramente bellissime, ma tieni presente che dovrai implementare il parco luci perché 18 lumen litro sono pochini per una vasca molto piantumata.
Sinceramente la fauna la rivedrei un momento: mettere due pesci molto territoriali in 95 litri e in meno di un metro di lunghezza potrebbe essere pericoloso.
Per la CO2 hai molte opzioni che vanno da quella commerciale con bombole usa e getta o ricaricabili al fai da te con lieviti o bicarbonato e citrico o gell...
Insomma, quello che preferisci
Sinceramente la fauna la rivedrei un momento: mettere due pesci molto territoriali in 95 litri e in meno di un metro di lunghezza potrebbe essere pericoloso.
Per la CO2 hai molte opzioni che vanno da quella commerciale con bombole usa e getta o ricaricabili al fai da te con lieviti o bicarbonato e citrico o gell...
Insomma, quello che preferisci

Fabio
- gem1978
- Messaggi: 23829
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
Profilo Completo
Allestimento Acquario
il sistema adottato da askoll non è perfetto ma qui ci hanno già messo la pezza:
Modifica coperchio su Askoll Pure L ...
Aggiunto dopo 4 minuti 53 secondi:
Eviterei... le lotte per allelopatia finiscono sempre con un solo vincitore... nel mio acquario la Cryptocoryne ha ceduto il passo alla helantium tenellum...

il vero limite non è la CO2 ma :
che in pratica corrisponde a meno di 20 lumen per litro... pochi.
Se fai uno sguardo a questo nuovo articolo Come calcolare i lumen necessari ... ti renderai conto che sei sotto il minimo necessario per un acquario con poche piante.
Comunque per luci e CO2 ti toccherà aprire una discussione in bricolage

Aggiunto dopo 5 minuti 31 secondi:
Secondo me non ha senso... entrambi anabantidi... entrambi territoriali e con un bel carattere.
Visto la base interessante potresti valutare un harem di colisa oppure di betta, ma l'allestimento va studiato bene.
Altrimenti perché non provare con i ciclidi nani?oppure gruppetto di trichopsis pumila?
Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
- BollaPaciuli
- Messaggi: 20719
- Iscritto il: 17/04/16, 16:37
-
Profilo Completo
Allestimento Acquario
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
- Gallo88
- Messaggi: 360
- Iscritto il: 20/03/18, 22:13
-
Profilo Completo
Allestimento Acquario
Beh che dire se non grazie per i vostri contributi, un ringraziamento particolare a gem che è stato a dir poco puntuale e preciso nelle sue analisi.
Interessantissimo l’articolo sul calcolo dei lumen necessari, ero totalmente all’oscuro di tutto; d’altro canto le recensioni/applicazioni sull’acquario mi hanno intimorito e destabilizzato, hanno messo a nudo tutte le carenze della vasca.
Le cose che più mi hanno spaventato sono tutti gli accorgimenti da effettuare per sopperire a tali mancanze; sarò sincero questi articoli mi hanno messo più di una pulce nell’orecchio e sto valutando l’idea di cambiare tipologia di acquario.
Preciso che è ancora tutto in fase di progettazione, non ho nessuna vasca in casa o acquistata, la scelta effettuata a monte è fortemente influenzata dalla formula “All in one” e dal design dell’acquario, mi piacerebbe limitare al minimo indispensabile la vista di tubi, cavi, etc. Etc.
Poi se davvero vogliamo dirla tutta ho anche trovato fantastica la funzione luce effetto alba/tramonto (classica esca per novellini come il sottoscritto
)
Puntualizzando il concetto sulla formula acquario tutto compreso, non nasce da poca voglia di fare ma al contrario da una sorta di ammissione di poca esperienza e quindi l’obiettivo mirato di questo acquisto è atto a limitare i potenziali danni e errori che si commettono inevitabilmente nelle fasi iniziali.
Detto questo sono pronto a valutare e seguire i vostri preziosi consigli a riguardo, poi voglio dire se a parità di spesa si riesce a congegnare una vasca più efficiente e magari anche con una capacità superiore... insomma.... voglio dire.... tanto meglio no?
Mi pare che ci sia già tanta carne al fuoco, quindi sugli altri temi rimanderei le opportune considerazioni per un altro momento.
Mattia
Interessantissimo l’articolo sul calcolo dei lumen necessari, ero totalmente all’oscuro di tutto; d’altro canto le recensioni/applicazioni sull’acquario mi hanno intimorito e destabilizzato, hanno messo a nudo tutte le carenze della vasca.
Le cose che più mi hanno spaventato sono tutti gli accorgimenti da effettuare per sopperire a tali mancanze; sarò sincero questi articoli mi hanno messo più di una pulce nell’orecchio e sto valutando l’idea di cambiare tipologia di acquario.
Preciso che è ancora tutto in fase di progettazione, non ho nessuna vasca in casa o acquistata, la scelta effettuata a monte è fortemente influenzata dalla formula “All in one” e dal design dell’acquario, mi piacerebbe limitare al minimo indispensabile la vista di tubi, cavi, etc. Etc.
Poi se davvero vogliamo dirla tutta ho anche trovato fantastica la funzione luce effetto alba/tramonto (classica esca per novellini come il sottoscritto

Puntualizzando il concetto sulla formula acquario tutto compreso, non nasce da poca voglia di fare ma al contrario da una sorta di ammissione di poca esperienza e quindi l’obiettivo mirato di questo acquisto è atto a limitare i potenziali danni e errori che si commettono inevitabilmente nelle fasi iniziali.
Detto questo sono pronto a valutare e seguire i vostri preziosi consigli a riguardo, poi voglio dire se a parità di spesa si riesce a congegnare una vasca più efficiente e magari anche con una capacità superiore... insomma.... voglio dire.... tanto meglio no?
Mi pare che ci sia già tanta carne al fuoco, quindi sugli altri temi rimanderei le opportune considerazioni per un altro momento.
Mattia
- BollaPaciuli
- Messaggi: 20719
- Iscritto il: 17/04/16, 16:37
-
Profilo Completo
Allestimento Acquario
- Questi utenti hanno ringraziato BollaPaciuli per il messaggio:
- Gallo88 (21/03/2018, 23:41)
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
- gem1978
- Messaggi: 23829
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
Profilo Completo
Allestimento Acquario
In aquariologia, sopratutto per come la intendiamo noi, vale l'equazione: più grande è più facile è.Gallo88 ha scritto: ↑Puntualizzando il concetto sulla formula acquario tutto compreso, non nasce da poca voglia di fare ma al contrario da una sorta di ammissione di poca esperienza e quindi l’obiettivo mirato di questo acquisto è atto a limitare i potenziali danni e errori che si commettono inevitabilmente nelle fasi iniziali.
Detto questo, siccome non hai ancora acquistato la vasca hai (budget e spazio permettendo) la possibilità di progettare qualunque cosa.
Se vuoi un consiglio scegli la (una) specie principale poi attorno ci costruiamo l'acquario che non necessariamente deve essere askoll, juwell ecc...
Magari dell'usato trovi un bel mostro da 120 cm di lato lungo e ci fai la qualunque...con lo stesso budget (o meno) che avevi pensato.
Su subito e simili si trovano affari spettacolari.
Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
- BollaPaciuli
- Messaggi: 20719
- Iscritto il: 17/04/16, 16:37
-
Profilo Completo
Allestimento Acquario
Valutazioni utenti AF su vasche commerciali magari trovi l'idea giusta da concretizzare tra nuovo ed usato.

Sarebbe la scelta migliore...partire dal contenuto e infine definire il contenitore

I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
- Gallo88
- Messaggi: 360
- Iscritto il: 20/03/18, 22:13
-
Profilo Completo
Allestimento Acquario
Non è facile, sono in difficoltà non lo nascondo. Se vuoi un consiglio scegli la (una) specie principale poi attorno ci costruiamo l'acquario

Ero partito con un’idea (e già cogitare quella ha richiesto tempo

Saltata la potenziale coesistenza, il dualismo si infiamma nel fuori vasca, la scelta non sarà per niente facile, spero nei vostri consigli.
Analizzerò dal mio più che inesperto punto di vista, quelli che reputo i pro e contro del casting Betta vs Colisa.
Partendo dal Betta beh che dire... il betta è il betta, è stato il pesce che mi ha avvicinato e fatto appassionare all’acquariofilia...
La prima esperienza è stata un mezzo flop come vi dicevo, quindi i sentimenti sono contrastanti, non posso scordare la scintilla che il combattente mi ha fatto scoccare ma d’altra parte pago ancora lo scotto dell’esperienza molto al di sotto delle aspettative.
Inoltre fatico a trovare fauna di mio gusto compatibile con questo esemplare, un po’ perchè il betta pare essere una testa calda e un po’ perchè sono difficile io \:D/
Il Colisa è un esemplare davvero bello anche lui, ho sempre voluto averne (almeno) uno; le differenze tra tipologie di sesso non sono così spiccate come per il Betta e questo gioca sicuramente a suo favore.
Scelta difficile, non posso nemmeno dire che l’ago della bilancia verrà spostato da una parte o dall’altra basandomi sul gusto degli altri coinquilini perchè fanno parte della stessa famiglia di pesci, con caratteristiche della vasca pressochè identiche e quindi inevitabilmente i pesci con i quali è consigliabile farne condividere la vasca non potranno che essere gli stessi.
Abbiate pazienza ma chiedo aiuto a voi anche in questo perchè non saprei davvero come e con quali esemplari affiancare betta o colisa.
Inoltre gem mi hai messo una bella pulce nell’orecchio... ho dato un’occhiata ai Cicladi nani e sono davvero belli su tutti il ramirezi è proprio bello da impazzire magari accompagnato dal Cicladi porpora... che sia proprio vero che tra i due litiganti il terzo gode? Che da un dualismo ne esca vincitore un outsider fuori dallo schema?
Aaaaah ragazzi è davvero dura, tra l’altro la scaglia di buttarmi sugli acquisti, il bricolage, l’allestimento, l’avvio non aiuta di certo ma devo cercare di mantenere la calma perchè sono consapevole che questa è la scelta più importante e oltre che a essere ponderata desidero che sia anche duratura...
Confido nei vostri consigli per sciogliere questo nodo, intanto dando un’occhiata un po’ sul web ho visto opportunità davvero interessanti, per questo vi dico già che la capacità del mio futuro acquario sarà attorno ai 200 litri.
- Dandano
- Messaggi: 11355
- Iscritto il: 20/10/15, 20:52
-
Profilo Completo
Allestimento Acquario
Se hai la possibilità di allestire una vasca bella grossa io valuterei anche il lato oscuro delle rocce ( Malawi e Tanganika) @Giueli ti saprà proporre della fauna davvero interessante
Per quanto mi possano piacere i Betta, un 200 litri lo vedrei sprecato per loro

Per quanto mi possano piacere i Betta, un 200 litri lo vedrei sprecato per loro

Posted with AF APP
"Think globally, act locally"
27/09/2017
#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.
27/09/2017
#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 14 ospiti