Moria di Corydoras Panda

Alimentazione, malattie, organismi spontanei

Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77

Avatar utente
DavideLordi
star3
Messaggi: 12
Iscritto il: 12/05/22, 21:40

Moria di Corydoras Panda

Messaggio di DavideLordi » 26/09/2022, 1:16

Buonasera amici acquariofili, qui chiedo aiuto per un problema come da titolo

Sta avendo luogo in un acquario di ispirazione sudamericana, di seguito le specifiche:

Data di avvio: 01/07/2022

100 lt lordi

Fondo: fertile ricoperto da uno strato di sabbia, ma presenti due echinodorus che crescono e suppongo stiano radicando abbastanza bene.

Filtro: Eden 511
CO2 erogata in misura blanda h24 per mantenere il seguente valore di pH
presente un piccolo areatore che va al minimo e situato dalla parte opposta, perché mi si creava microfilm in superficie e così la smuovo 
L'acqua è tutta osmosi arricchita con sali, rabbocchi con osmosi pura
Fertilizzo una volta a settimana con 5 ml di una soluzione di nitrato di potassio 13-46 (250 gr diluiti in un litro di acqua) e 4 ml di una soluzione di Solfato di Magnesio (300 gr diluiti in un litro di acqua). 
Presenti un legno molto ramificato comprato su aquariumline e delle rocce raccolte in natura e inserite dopo averle testate con il viakal, non risultò alcuna reazione. Naturalmente, le lavai e misi a bollire per oltre un ora prima di inserirle.
Sono presenti diverse pigne di ontano e delle foglie di catappa e quercia, inoltre filtro con torba: si tratta di un acquario di acqua ambrata


pH 6.5
KH 4
GH 10
NO2- 0
NO3- 25 mg/l
NH3 0

Non ho altri test per ora, accetto consigli su quali comprare 

Temperatura 24°

Fauna: 12 neon tetra e 5 corydoras panda

Cosa succede: i cory erano 10, inseriti in 2 occasioni: i primi 6 in data 21/08 e i secondi 4 due settimane dopo. Ambientati inserendo il sacchetto in acqua per un oretta, durante la quale estraevo acqua dal sacchetto con una siringa per reinserirne dall'acquario la stessa quantità ogni 5 - 10 minuti.
Problemi iniziati quasi subito: primo cory deceduto dopo 2 giorni, pensai non si fosse ambientato. Tuttavia, le morti si sono susseguite e i sintomi sono sempre gli stessi: il pesce quasi non si muove più, e se ci prova riesce solo a nuotare ruotando come un cavatappi e sbatacchiando dappertutto. Alla morte, che sovviene entro poche ore dai sintomi, sui corpi non vedo nulla di strano, solo uno aveva le branchie un pò arrossate. Le due volte che me ne sono accorto presto ho isolato l'animale in una vaschetta da circa 5 litri riempita solo con acqua dell'acquario e un areatore, ma non è servito. Purtroppo le altre ho solo trovato il corpicino: devo stare fuori casa non meno di 9 ore al giorno per lavoro.
Non ho impressione salgano spesso in superficie per respirare. Finché non manifestano i sintomi, sono vivaci e nuotano insieme agli altri soprattutto sul fondo, scavano la sabbia alla ricerca di cibo, e sì concedendo una traversata a mezz'acqua ogni tanto.

Li alimento dopo lo spegnimento delle luci con 3 mangimi diversi, che alterno: del granulare proteico, del granulare vegetale e bloodworm che scongelo 10 minutini in una vaschetta e poi lascio cadere sul fondo. Li vedo sempre mangiare tutti. Sono gli stessi mangimi che dò anche ai neon, che ne ricevono anche altre 2 varietà.

Non so proprio cosa pensare. Noto soltanto che il fondo è un po sporchino: si formano cianobatteri tra vetro e sabbia ma in misura sopportabile, e vedo parecchi residui che però non aspiro perché tirerei su un sacco di sabbia senza risolvere granché (o almeno è andata così quando ho provato)

Immagine

Dulcis in fundo, i neon invece stanno benissimo: non ho subito neanche una perdita, mangiano, si inseguono e crescono, proprio non sembrano soffrire alcun male.

Se avete idee, avrei piacere di "salvare" i 5 cory rimanenti: in ogni caso, sembra questo ambiente non faccia al caso loro, quindi non ne inserirò altri se non risolvo

Avatar utente
bitless
PRO Acquariologia
Messaggi: 9664
Iscritto il: 12/07/20, 17:17
Contatta:

Moria di Corydoras Panda

Messaggio di bitless » 26/09/2022, 1:29

DavideLordi ha scritto:
26/09/2022, 1:16
Fondo: fertile ricoperto da uno strato di sabbia
che tipo di fertile? il fondo mi pare un po' sottile!
 
mm

Avatar utente
DavideLordi
star3
Messaggi: 12
Iscritto il: 12/05/22, 21:40

Moria di Corydoras Panda

Messaggio di DavideLordi » 26/09/2022, 8:41

bitless ha scritto:
26/09/2022, 1:29
DavideLordi ha scritto:
26/09/2022, 1:16
Fondo: fertile ricoperto da uno strato di sabbia
che tipo di fertile? il fondo mi pare un po' sottile!

Ciao grazie per la risposta!

Si tratta del Tetra Active Substrate da 3000 ml, in realtà posizionato solo sulla parte posteriore della vasca, perché le piante intendevo metterle tutte lì. 
In effetti davanti, soprattutto nella parte sinistra, il fondo è rimasto un pò sottile, ma quella è la parte più bassa, c'è un dislivello abbondante tra la parte anteriore e quella posteriore.

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17536
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

Moria di Corydoras Panda

Messaggio di Fiamma » 26/09/2022, 10:55

Non vedo la foto   :-?
In genere si sconsiglia il fondo fertile coi pesci da fondo perché grufolando possono scoprirlo, ma non so se questa sia la causa..

Posted with AF APP

Avatar utente
CauBoi
star3
Messaggi: 254
Iscritto il: 28/08/22, 21:04

Moria di Corydoras Panda

Messaggio di CauBoi » 26/09/2022, 11:13

Magari poco ossigeno sul fondo? Strano però perché tecnicamente dovrebbero boccheggiare in superficie
E parlum e parlum e quanti paroll
E chii che ghe l'ha duur e chii che ghe l'ha moll (il GH ovviamente :- )

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14501
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Moria di Corydoras Panda

Messaggio di lucazio00 » 26/09/2022, 12:08

Non è il pH, nè la CO2, nè gli NO3-...nè la carenza di ossigeno disciolto (che compansano respirando aria).

Se nuotano come cavatappi ...o è un'infezione batterica da batteri gram positivi (l'acqua è torbida biancastra?) o è una sostanza tossica ...cloro?
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
DavideLordi
star3
Messaggi: 12
Iscritto il: 12/05/22, 21:40

Moria di Corydoras Panda

Messaggio di DavideLordi » 26/09/2022, 21:13

Grazie a tutti per gli spunti.
 
lucazio00 ha scritto:
26/09/2022, 12:08
Non è il pH, nè la CO2, nè gli NO3-...nè la carenza di ossigeno disciolto (che compansano respirando aria).

Se nuotano come cavatappi ...o è un'infezione batterica da batteri gram positivi (l'acqua è torbida biancastra?) o è una sostanza tossica ...cloro?
L'acqua è ambrata ma limpida, metto una foto fatta adesso come esempio

Immagine

E' solo acqua osmosi fatta con l'impianto della Askoll, comprato apposta per questa vasca e dunque con circa 3 mesi di vita e utilizzo all'attivo. Mi restituisce un'acqua a KH 0 e GH 0 che ho testato e filtrata attraverso 2 cartucce, quella per sedimenti e quella con carbone. Aggiungo comunque il biocondizionatore della tetra nella tanica che ne risulta. Insomma, spero cloro non ne avanzi!

La mia unica ipotesi è che il fondo sia troppo sporco o che si tratti di una malattia che non conosco e si stanno trasmettendo, tipica di quella famiglia di pesci e non dei caracidi 

Avatar utente
bass
star3
Messaggi: 1496
Iscritto il: 26/04/21, 15:42

Moria di Corydoras Panda

Messaggio di bass » 28/09/2022, 18:22

I panda a vasca giovane morivano anche a me mai capito perche poi non mi sono piu morti ...(non vorrei dirlo troppo forte)noti se prima di avere i sintomi si consumano i barbigli? L ipotesi di una batteriosi mi sembra buona i miei si consumavano i barbigli e anche macchie cotonose 

Posted with AF APP

Avatar utente
DavideLordi
star3
Messaggi: 12
Iscritto il: 12/05/22, 21:40

Moria di Corydoras Panda

Messaggio di DavideLordi » 29/09/2022, 19:13


bass ha scritto:
28/09/2022, 18:22
I panda a vasca giovane morivano anche a me mai capito perche poi non mi sono piu morti ...(non vorrei dirlo troppo forte)noti se prima di avere i sintomi si consumano i barbigli? L ipotesi di una batteriosi mi sembra buona i miei si consumavano i barbigli e anche macchie cotonose

Ciao grazie per la risposta!

Purtroppo ne è spirato un altro, ho avuto l'impressione nei giorni precedenti alla sua morte fosse "svenuto": mentre nuotava a un certo punto ha smesso ed è caduto verso il fondo lentamente, come se fosse morto sul colpo, ma una volta toccato il fondo si è ripreso come se nulla fosse.

L'acquario non è finito, mancano la coppia di ciclidi nani e qualche otocinclus, ma finché queste morti non si interrompono non inserisco nient'altro. Sui corpicini che ho analizzato i barbigli sono risultati intatti, né ho visto segni di batteriosi. Solo questo ultimo aveva un segnetto rosso, come un piccolo graffio, ma è stato l'unico sul quale abbia riscontrato ciò.

Navigo in alto mare insomma. Monitoro gli altri, per ora sembrano stare normalmente.

Avatar utente
bass
star3
Messaggi: 1496
Iscritto il: 26/04/21, 15:42

Moria di Corydoras Panda

Messaggio di bass » 30/09/2022, 8:44

Hai usato biocomdizionatori? Floculanti?secondo me devi aspettare che maturi di piu la vasca altri mi dicono che i panda sono delicati...poi non so se sia vero

Posted with AF APP

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 4 ospiti