Alimentazione, malattie, organismi spontanei
Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77
-
Acquarium

- Messaggi: 240
- Messaggi: 240
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 30/08/18, 22:32
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 35 lm/lt
- Temp. colore: 6500+full spectrum
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo vulcanicoe e fanghiglia
- Flora: Cryptocoryne
Microsorum
Salvinia
- Fauna: Trigonostigma heteromorpha
-
Grazie inviati:
112
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Acquarium » 17/09/2021, 23:00
Aspetto i vostri consigli per vedere come agire
Acquarium
-
mmarco

- Messaggi: 32840
- Messaggi: 32840
- Ringraziato: 5879
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
5786
-
Grazie ricevuti:
5879
Messaggio
di mmarco » 18/09/2021, 6:49
Probabilmente un po' di danno è stato fatto.
Cerca di portare i valori, piano piano, entro limiti migliori.
Come?
IMHO piccoli cambi ad intervalli regolari.
Cedo parola.
Buongiorno.
PS.
Sarebbe bello vedere foto panoramica della vasca.
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato mmarco per il messaggio:
- Acquarium (18/09/2021, 8:09)
mmarco
-
Catia73

- Messaggi: 5564
- Messaggi: 5564
- Ringraziato: 648
- Iscritto il: 20/02/20, 14:36
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Pollenza, Mc
- Quanti litri è: 185
- Dimensioni: 100x44x55h
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 135
- Lumen: 15000+5000
- Temp. colore: 6400 + rgb
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia Dark JBL 0.2-0.7 + lapillo
- Flora: Heteranthera zosterifolia
myriophillum mattogrossense
Crinum calamistratum
Aponogeton madagascariensis
Alternanthera reineckii cardinalis
Pogostemon erectus
Nymphoides hydrophilla
Egeria densa
- Fauna: 10 Prionobrama filigera,
20 Inpaichthys kerri superblue,
varie melanoides tubercolata e planorbis
in futuro dei Cory gold laser
- Altre informazioni: avvio domenica 29 nov 2020.
pompa Eheim 1000 l/h, regolata a 400 l/h
centralina TC 420 per dimmerare i LED (lampada autocostruita e protetta da umidità)
sabbia Dark JBL da 0.2-0.7 mm in tutto il fondo di 5 cm di h.
una piccola porzione vicino al filtro ha 6 cm di lapillo ricoperto poi da sabbia per totali 10 cm, contenuta da lastrine di ardesia che compongono una paratia.
filtro: lapillo, spugna media e lana perlon.
fotopetiodo 8 ore
CO2 h24
foglie castagno, quercia e salice
fertilizzazione pmdd
t. 24 °C.
- Altri Acquari: solo due vaschette con asellus acquaticus, copepodi, ostracodi.
-
Grazie inviati:
1472
-
Grazie ricevuti:
648
Messaggio
di Catia73 » 18/09/2021, 8:03
non è che? ....... :
1. il siamensis impedisce alle rasbora di mangiare bene a tutti
2 dare un giorno sì e uno no il cibo risulta poco
3 le rasbora si sono stressate sia per la ec che per il sismensis
ergo indebolimentoe/o parassiti

- Questi utenti hanno ringraziato Catia73 per il messaggio:
- Acquarium (18/09/2021, 8:09)
Verità è Bellezza
Tanti bias in 1

Catia73
-
mmarco

- Messaggi: 32840
- Messaggi: 32840
- Ringraziato: 5879
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
5786
-
Grazie ricevuti:
5879
Messaggio
di mmarco » 18/09/2021, 8:08

@
Catia73
Non so se conosci l'abilità delle Rasbora (H) nel mangiare....
Effettivamente lo "siamensis" che non conoscevo, non mi è simpatico ma non conosco.
Le Heteromorpha (R) falle pure mangiare una volta si e una no che hanno delle panze (in generale) belle notevoli.
Comunque, tutto può essere.
Ciao
Aggiunto dopo 1 minuto 31 secondi:
Buongiorno
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato mmarco per il messaggio:
- Acquarium (18/09/2021, 8:09)
mmarco
-
Acquarium

- Messaggi: 240
- Messaggi: 240
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 30/08/18, 22:32
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 35 lm/lt
- Temp. colore: 6500+full spectrum
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo vulcanicoe e fanghiglia
- Flora: Cryptocoryne
Microsorum
Salvinia
- Fauna: Trigonostigma heteromorpha
-
Grazie inviati:
112
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Acquarium » 18/09/2021, 8:14
mmarco ha scritto: ↑18/09/2021, 6:49
Sarebbe bello vedere foto panoramica della vasca.
È la stessa dell'argomento "conducibilità a 2000"
Catia73 ha scritto: ↑18/09/2021, 8:03
dare un giorno sì e uno no il cibo risulta poco
Faccio così in quanto come detto da @
mmarco si ingrassano subito e vorrei evitare altre melattie/infezioni... Ho letto do gente che fa 3/4 giorni di digiuno settimanali

Acquarium
-
Matty03
- Messaggi: 10778
- Messaggi: 10778
- Ringraziato: 2165
- Iscritto il: 03/01/19, 0:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pordenone
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100 x 30 x 40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 25
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino
- Flora: Cryptocoryne wendii
Echinoderus cordifolius
Echinoderus red ozelot
Ceratophillum demersum
Hygrophila polisperma
Hygrophila coribombosa
Microsorum narrow
Najas guadalupensis
Cryptocoryne mini
Muschio di java
Ludwigia repens
Hetheranthera zorestifolia
Hydrocotyle leucocephala
Miriophyllum red stem
Rotala h'ra
Buchephalandra
Alternanthera mini
Bacopa caroliana
Bolbitis heudelotii
Fissiden fonutanus
Pistia
Photos
- Fauna: Planorbarius
Corydoras.paleatus
Neon
Gymnocorymbus ternetzi
Caridina red cherry
- Altre informazioni: Plafoniera LED blu e bianco....115 LED
fertilizzo con CO2 a lieviti e pmdd
-
Grazie inviati:
1561
-
Grazie ricevuti:
2165
Messaggio
di Matty03 » 18/09/2021, 9:09
Acquarium ha scritto: ↑17/09/2021, 13:55
Adesso ce n'è uno che fa fatica a nuotare
Io ho avuto lo stesso problema tempo fa con dei pumila, purtroppo non è finita bene
Catia73 ha scritto: ↑18/09/2021, 8:03
dare un giorno sì e uno no il cibo risulta poco
Questo lo escludo, i miei hanno digiunato anche un paio di settimane
Oltre a magrezza/gonfiore, hai visto come sono le feci? Sfregamenti, macchie o altri segni nulla giusto?
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Matty03 per il messaggio:
- Acquarium (18/09/2021, 9:44)
Prevenire é meglio che curare
#teamPochiCambi
Matty03
-
Acquarium

- Messaggi: 240
- Messaggi: 240
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 30/08/18, 22:32
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 35 lm/lt
- Temp. colore: 6500+full spectrum
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo vulcanicoe e fanghiglia
- Flora: Cryptocoryne
Microsorum
Salvinia
- Fauna: Trigonostigma heteromorpha
-
Grazie inviati:
112
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Acquarium » 18/09/2021, 9:18
Le feci sono di solito scure, normali... Solo ieri ho notato che questo pesce faceva feci tendenti al rosso scuro ma credo sia normale anche questo
Matty03 ha scritto: ↑18/09/2021, 9:09
Io ho avuto lo stesso problema tempo fa con dei pumila, purtroppo non è finita bene
Ma potrebbe trattarsi di vescica natatoria?
No, mai visto sfregamenti e cose simili, gli unici "sintomi" in alcuni erano le branchie arrossate e la magrezza che si presentava una settimana prima della morte
Acquarium
-
Acquarium

- Messaggi: 240
- Messaggi: 240
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 30/08/18, 22:32
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 35 lm/lt
- Temp. colore: 6500+full spectrum
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo vulcanicoe e fanghiglia
- Flora: Cryptocoryne
Microsorum
Salvinia
- Fauna: Trigonostigma heteromorpha
-
Grazie inviati:
112
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Acquarium » 18/09/2021, 18:47
Comunque ho avuto conferma del fatto che le code tagliate/corrose erano causate dal crossocheilus s.
L'ho visto mentre ne mordeva una, di solito attacca le rasbore più piccole (forse perché più lente)

Acquarium
-
mmarco

- Messaggi: 32840
- Messaggi: 32840
- Ringraziato: 5879
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
5786
-
Grazie ricevuti:
5879
Messaggio
di mmarco » 18/09/2021, 18:52
Aia....
Posted with AF APP
mmarco
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti