Alimentazione, malattie, organismi spontanei
Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77
-
Barnar

- Messaggi: 570
- Messaggi: 570
- Ringraziato: 8
- Iscritto il: 11/03/20, 18:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Somma Vesuviana
- Quanti litri è: 75
- Dimensioni: 80x35x40H
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 70
- Lumen: 4600
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: ADA Power Sand Advance+ Amazonia
- Flora: Rotola sp indica
Lobelia Cardinalis
Rotala Macrenada
Rotala h'ra
Ludwigia Super red
Cuba
9 tipi di Buchephalandra
Hygrophila pinnatifida
Alternanthera reineckii mini
Lilaeopsis brasiliensis
anubias
- Fauna: Boraras brigittae
Rasbora Galaxy
Planorbarius
Caridina Amano
-
Grazie inviati:
135
-
Grazie ricevuti:
8
Messaggio
di Barnar » 01/04/2020, 0:05
Matty03 ha scritto: ↑31/03/2020, 23:59
Non vedo i cannolicchi

Comunque la spugna non é bagnata, quindi non viene colonizzato di batteri.
L'acqua ha qualche odore?
Nella prima foto in basso a destra c'è un tubetto, in generale questo filtro non li prevedeva ma usava un 3 strati lana di perlon+filtro carbone+ spugna a lana grossa. Ho sostituito lo strato di filtro carbone dopo 2 settimane dall'avvio perchè avevo letto che per l'appunto il suo effetto durava solo 2 sett dopodiche era più un problema che altro , quindi ho deciso di mettere alla base uno strato di cannolicchi poi la lana di perlon e su la spugna. Ti assicuro che sia la spugna che la lana sono molto bagnate. In generale si l'acqua ha un odore ma non so definirlo bene
Aggiunto dopo 4 minuti 36 secondi:
Matty03 ha scritto: ↑31/03/2020, 23:59
la spugna non é bagnata, quindi non viene colonizzato di batteri.
L'acqua ha qualche odore?
Forse in questa si notano meglio, è un po difficile fotografarli senza togliere tutte le lane
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Barnar
-
Matty03
- Messaggi: 10778
- Messaggi: 10778
- Ringraziato: 2165
- Iscritto il: 03/01/19, 0:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pordenone
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100 x 30 x 40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 25
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino
- Flora: Cryptocoryne wendii
Echinoderus cordifolius
Echinoderus red ozelot
Ceratophillum demersum
Hygrophila polisperma
Hygrophila coribombosa
Microsorum narrow
Najas guadalupensis
Cryptocoryne mini
Muschio di java
Ludwigia repens
Hetheranthera zorestifolia
Hydrocotyle leucocephala
Miriophyllum red stem
Rotala h'ra
Buchephalandra
Alternanthera mini
Bacopa caroliana
Bolbitis heudelotii
Fissiden fonutanus
Pistia
Photos
- Fauna: Planorbarius
Corydoras.paleatus
Neon
Gymnocorymbus ternetzi
Caridina red cherry
- Altre informazioni: Plafoniera LED blu e bianco....115 LED
fertilizzo con CO2 a lieviti e pmdd
-
Grazie inviati:
1561
-
Grazie ricevuti:
2165
Messaggio
di Matty03 » 01/04/2020, 0:11
Barnar ha scritto: ↑01/04/2020, 0:09
l'acqua ha un odore
Assomiglia vagamente all'ammoniaca?
Aggiunto dopo 2 minuti 39 secondi:
Barnar ha scritto: ↑01/04/2020, 0:09
Forse in questa si notano meglio, è un po difficile fotografarli senza togliere tutte le lane
Spugne é cannolicchi non devono essere bagnati, ma completamente immersi in acqua

Le opzioni sono 2:
-la maturazione non é mai avvenuta e gli escrementi dei pesci non si sono decomposti.
-il test dei nitriti e nitrati non é affidabile
Posted with AF APP
Prevenire é meglio che curare
#teamPochiCambi
Matty03
-
Barnar

- Messaggi: 570
- Messaggi: 570
- Ringraziato: 8
- Iscritto il: 11/03/20, 18:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Somma Vesuviana
- Quanti litri è: 75
- Dimensioni: 80x35x40H
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 70
- Lumen: 4600
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: ADA Power Sand Advance+ Amazonia
- Flora: Rotola sp indica
Lobelia Cardinalis
Rotala Macrenada
Rotala h'ra
Ludwigia Super red
Cuba
9 tipi di Buchephalandra
Hygrophila pinnatifida
Alternanthera reineckii mini
Lilaeopsis brasiliensis
anubias
- Fauna: Boraras brigittae
Rasbora Galaxy
Planorbarius
Caridina Amano
-
Grazie inviati:
135
-
Grazie ricevuti:
8
Messaggio
di Barnar » 01/04/2020, 0:22
Matty03 ha scritto: ↑01/04/2020, 0:14
Barnar ha scritto: ↑01/04/2020, 0:09
l'acqua ha un odore
Assomiglia vagamente all'ammoniaca?
Aggiunto dopo 2 minuti 39 secondi:
Barnar ha scritto: ↑01/04/2020, 0:09
Forse in questa si notano meglio, è un po difficile fotografarli senza togliere tutte le lane
Spugne é cannolicchi non devono essere bagnati, ma completamente immersi in acqua

Le opzioni sono 2:
-la maturazione non é mai avvenuta e gli escrementi dei pesci non si sono decomposti.
-il test dei nitriti e nitrati non é affidabile
@
Matty03
Non ho presente bene quell'odore, ma posso dirti che NH3 ed NH4 sono a 0. Per quanto riguarda NO
2- ed NO
3- posso dirti che ho visto con i test il picco degli NO
2- che sono passati da un 2mg/l a 0 questo vorrà pur dire qualcosa.
Per quanto riguarda il fatto che le spugne devono essere sommerse con questo significherebbe che il filtro che ha l'acquario è inutile o costruito male, ma non riesco ad immaginare che mettano un filtro giocattolo nell' acquario. Mi spiego meglio se il filtro è a cascata non potrà mai essere colmo di acqua questo vorrebbe dire avere delle turbolenze sia in aspirazione (dovrebbe avere un flusso di risucchio veramente disturbante) sia una portata in cascata che riprodurrebbe più o meno la pace e tranquillità di un fiume in piena. Non so tu che mi dici, sbaglio? In generale anche quando ci stavano solo le spugne il filtro non è mai stato colmo di acqua
Posted with AF APP
Barnar
-
Matty03
- Messaggi: 10778
- Messaggi: 10778
- Ringraziato: 2165
- Iscritto il: 03/01/19, 0:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pordenone
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100 x 30 x 40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 25
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino
- Flora: Cryptocoryne wendii
Echinoderus cordifolius
Echinoderus red ozelot
Ceratophillum demersum
Hygrophila polisperma
Hygrophila coribombosa
Microsorum narrow
Najas guadalupensis
Cryptocoryne mini
Muschio di java
Ludwigia repens
Hetheranthera zorestifolia
Hydrocotyle leucocephala
Miriophyllum red stem
Rotala h'ra
Buchephalandra
Alternanthera mini
Bacopa caroliana
Bolbitis heudelotii
Fissiden fonutanus
Pistia
Photos
- Fauna: Planorbarius
Corydoras.paleatus
Neon
Gymnocorymbus ternetzi
Caridina red cherry
- Altre informazioni: Plafoniera LED blu e bianco....115 LED
fertilizzo con CO2 a lieviti e pmdd
-
Grazie inviati:
1561
-
Grazie ricevuti:
2165
Messaggio
di Matty03 » 01/04/2020, 0:31
Non ho mai visto un filtro di quel tipo

In genere comunque i filtri
devono avere i materiali filtranti(in particolar modo i cannolicchi) completamente sommersi
Posted with AF APP
Prevenire é meglio che curare
#teamPochiCambi
Matty03
-
Barnar

- Messaggi: 570
- Messaggi: 570
- Ringraziato: 8
- Iscritto il: 11/03/20, 18:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Somma Vesuviana
- Quanti litri è: 75
- Dimensioni: 80x35x40H
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 70
- Lumen: 4600
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: ADA Power Sand Advance+ Amazonia
- Flora: Rotola sp indica
Lobelia Cardinalis
Rotala Macrenada
Rotala h'ra
Ludwigia Super red
Cuba
9 tipi di Buchephalandra
Hygrophila pinnatifida
Alternanthera reineckii mini
Lilaeopsis brasiliensis
anubias
- Fauna: Boraras brigittae
Rasbora Galaxy
Planorbarius
Caridina Amano
-
Grazie inviati:
135
-
Grazie ricevuti:
8
Messaggio
di Barnar » 01/04/2020, 0:34
Matty03 ha scritto: ↑01/04/2020, 0:31
Non ho mai visto un filtro di quel tipo

In genere comunque i filtri
devono avere i materiali filtranti(in particolar modo i cannolicchi) completamente sommersi
Matty03 ha scritto: ↑01/04/2020, 0:31
Non ho mai visto un filtro di quel tipo

In genere comunque i filtri
devono avere i materiali filtranti(in particolar modo i cannolicchi) completamente sommersi
Quindi cosa mi consigli di cambiare filtro?
Aggiunto dopo 8 minuti 45 secondi:
Matty03 ha scritto: ↑01/04/2020, 0:31
Non ho mai visto un filtro di quel tipo

In genere comunque i filtri
devono avere i materiali filtranti(in particolar modo i cannolicchi) completamente sommersi
@
Matty03 Quali sono i parametri che indicano che un filtro non funziona correttamente ?
Barnar
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 8 ospiti