Moria Generale Boraras Brigittae
Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77
- Barnar
- Messaggi: 570
- Iscritto il: 11/03/20, 18:39
-
Profilo Completo
Moria Generale Boraras Brigittae
Salve a tutti ,
Ho allestito un aquario a Gennaio è una vasca da 45L lordi, ho aspettato la consueta maturazione con il picco degli NO2- e poi la discesa fino a 0 che da allora è rimasta costante. Valori alla mano andai in Negozio per cercare delle Boraras Brigittae che volevo allevare , purtroppo però ero in compagnia di amici ,tra cui anche la morosa, che avevano messo gli occhi anche su dei Pseudomugil furcatus , chiesi al negoziante se fossero compatibili e lui mi rispose che li tenevano in vasche vicine proprio perchè lo erano , quindi decisi di compare per iniziare 8 Brigittae ed il negoziante mi consiglio di prendere 4 Furucatus (tutti maschi), come del resto le Brigittae anche se non ne sono sicuro della della cosa. Ogni pesce l'ho pagato 2.50 euro. Fin li tutto bene ho portato i pesci a casa e fatto la dovuta acclimatazione subiti dopo inseriti ho proseguito con 2 giorni di digiuno e dopo ho iniziato a dargli da mangiare del Tetra in Granuli consigliato dal negoziante ma che per le Brigittae era troppo grande, quindi provvedevo a sbriciolarlo.A quel punto mi documento sui nuovi pesci che ho acquistato e comprendo che non potessero stare insieme perchè volevano valori completamente diversi quindi stavo optando per riportarli in negozio(Purtroppo per vari impegni non ci sono riuscito), detto fatto nel giro di una settimana inizio a vedere dei comportamenti strani nei Furucatus che si rincorrevano; dopo pochi giorni il primo scompare senza lasciare traccie , premetto che ho delle Planorbarius che in seguito ho visto essere la causa della pulizia. Gli altri 3 risultavano iperattivi fino a quando non hanno iniziato a gonfiarsi come dei palloncini nemmeno il tempo di notare il rigonfiamento che uno ad uno sono morti. Nelle settimane successive sono seguiti anche le Brigittae queste però senza alcun segno di gonfiore o altro , semplicemente di giorno le vedevo ed il giorno dopo non più la situazione è andata avanti cosi , ho controllato i valori praticamente ogni giorno senza risontrare alcun problema tranne una carenza di NO3- e PO43-.
è seguito un periodo di calma in cui mi erano rimaste solo 3 Brigittae che aveva addirittura preso colore (forse merito della varieta della dieta che gli stavo dando con il cibo congelato).Detto questo ovviamente il carico organico è crollato e Gli NO3- e PO43- si sono letteralmente bloccati creando un blocco nelle piante e la crescita di cianobatteri cosa che sto ancora cercando di controllare bene perchè questi piccoli animaletti hanno un carico organico veramente bassissimo. In seguito ho scoperto una piccola infestazione nel fondo di nematodi che però non danno alcun fastidio anzi avvolte vedo le Brigittae provare a mangiarli. Passa un pò di tempo e dopo aver chiesto in giro ed essermi documentato cerco di aggiungere di nuovo altri esemplari. Vado in negozio e spiego tutto al negoziante che non riesce a spiearsi questa moria generale , gli mostro i valori ed anche questi non riescono a fargli trovare una spiegazione, decidiamo di prendere altri esemplari purtroppo però le Brigittae erano nella stessa vasca delle mah quindi non avendo proprio tanto colore il negoziante le ha prese un pò a caso e mi ha dato 6 mah e 3 Brigittae (unisa cosa buona mi ha fatto pagare solo 7.50 euro questa volta).Faccio la dovuta acclimatazione anche questa volta e niente dopo un pò sono iniziati a morire anche questi semplicemente scomparendo da un giorno all'altro senza un palese sintomo , ad oggi mi sono rimasti solo le 3 Brigittae iniziali e 1 Mah . Premesso questo Poema epico , qualcuno sa darmi una speigazione di quanto accaduto ? E sa dirmi come posso non far riperetere l'apocalisse per la 3a volta? Ringrazio chiunque posso darmi una mano a risolvere il problema ^:)^
Ho allestito un aquario a Gennaio è una vasca da 45L lordi, ho aspettato la consueta maturazione con il picco degli NO2- e poi la discesa fino a 0 che da allora è rimasta costante. Valori alla mano andai in Negozio per cercare delle Boraras Brigittae che volevo allevare , purtroppo però ero in compagnia di amici ,tra cui anche la morosa, che avevano messo gli occhi anche su dei Pseudomugil furcatus , chiesi al negoziante se fossero compatibili e lui mi rispose che li tenevano in vasche vicine proprio perchè lo erano , quindi decisi di compare per iniziare 8 Brigittae ed il negoziante mi consiglio di prendere 4 Furucatus (tutti maschi), come del resto le Brigittae anche se non ne sono sicuro della della cosa. Ogni pesce l'ho pagato 2.50 euro. Fin li tutto bene ho portato i pesci a casa e fatto la dovuta acclimatazione subiti dopo inseriti ho proseguito con 2 giorni di digiuno e dopo ho iniziato a dargli da mangiare del Tetra in Granuli consigliato dal negoziante ma che per le Brigittae era troppo grande, quindi provvedevo a sbriciolarlo.A quel punto mi documento sui nuovi pesci che ho acquistato e comprendo che non potessero stare insieme perchè volevano valori completamente diversi quindi stavo optando per riportarli in negozio(Purtroppo per vari impegni non ci sono riuscito), detto fatto nel giro di una settimana inizio a vedere dei comportamenti strani nei Furucatus che si rincorrevano; dopo pochi giorni il primo scompare senza lasciare traccie , premetto che ho delle Planorbarius che in seguito ho visto essere la causa della pulizia. Gli altri 3 risultavano iperattivi fino a quando non hanno iniziato a gonfiarsi come dei palloncini nemmeno il tempo di notare il rigonfiamento che uno ad uno sono morti. Nelle settimane successive sono seguiti anche le Brigittae queste però senza alcun segno di gonfiore o altro , semplicemente di giorno le vedevo ed il giorno dopo non più la situazione è andata avanti cosi , ho controllato i valori praticamente ogni giorno senza risontrare alcun problema tranne una carenza di NO3- e PO43-.
è seguito un periodo di calma in cui mi erano rimaste solo 3 Brigittae che aveva addirittura preso colore (forse merito della varieta della dieta che gli stavo dando con il cibo congelato).Detto questo ovviamente il carico organico è crollato e Gli NO3- e PO43- si sono letteralmente bloccati creando un blocco nelle piante e la crescita di cianobatteri cosa che sto ancora cercando di controllare bene perchè questi piccoli animaletti hanno un carico organico veramente bassissimo. In seguito ho scoperto una piccola infestazione nel fondo di nematodi che però non danno alcun fastidio anzi avvolte vedo le Brigittae provare a mangiarli. Passa un pò di tempo e dopo aver chiesto in giro ed essermi documentato cerco di aggiungere di nuovo altri esemplari. Vado in negozio e spiego tutto al negoziante che non riesce a spiearsi questa moria generale , gli mostro i valori ed anche questi non riescono a fargli trovare una spiegazione, decidiamo di prendere altri esemplari purtroppo però le Brigittae erano nella stessa vasca delle mah quindi non avendo proprio tanto colore il negoziante le ha prese un pò a caso e mi ha dato 6 mah e 3 Brigittae (unisa cosa buona mi ha fatto pagare solo 7.50 euro questa volta).Faccio la dovuta acclimatazione anche questa volta e niente dopo un pò sono iniziati a morire anche questi semplicemente scomparendo da un giorno all'altro senza un palese sintomo , ad oggi mi sono rimasti solo le 3 Brigittae iniziali e 1 Mah . Premesso questo Poema epico , qualcuno sa darmi una speigazione di quanto accaduto ? E sa dirmi come posso non far riperetere l'apocalisse per la 3a volta? Ringrazio chiunque posso darmi una mano a risolvere il problema ^:)^
- EnricoGaritta
- Messaggi: 8784
- Iscritto il: 12/02/20, 12:23
-
Profilo Completo
Moria Generale Boraras Brigittae
Ciao @Barnar alcune domande,
-Valori dell'acqua
-Per caso hai foto dei pescetti morti?
-descrizione generale della vasca (sistema filtrante, dimensioni, che acqua usi, fondo, arredi, piante)
Consigli generali:
Quando compri pesci nuovi sarebbe meglio fare un periodo di quarantena in una vaschetta adeguata alle dimensioni e al numero dei pesci, soprattutto quando l'acquario raggiunge un certo equilibrio.
Aggiunto dopo 2 minuti 53 secondi:
Altra causa potrebbe essere l'eccesso di carico organico, se la vasca non è perfettamente matura magari mettere 12 pescetti+ lumache tutti insieme ha alzato (anche di poco) i nitriti che hanno contribuito allo stress generale
-Valori dell'acqua
-Per caso hai foto dei pescetti morti?
-descrizione generale della vasca (sistema filtrante, dimensioni, che acqua usi, fondo, arredi, piante)
Consigli generali:
Quando compri pesci nuovi sarebbe meglio fare un periodo di quarantena in una vaschetta adeguata alle dimensioni e al numero dei pesci, soprattutto quando l'acquario raggiunge un certo equilibrio.
in linea di massima a quanto so gli pseudomugil sono pescetti adattabili a diversi valori dell'acqua, in natura si trovano in acque sia acide e dolci che basiche e dure.
Credo che questo sia il motivo principale del malessere generale, tutti maschi, troppa competizione territoriale---> stress
stress--> calo immunità---> idropsia (da quello che ci descrivi)
Aggiunto dopo 2 minuti 53 secondi:
Altra causa potrebbe essere l'eccesso di carico organico, se la vasca non è perfettamente matura magari mettere 12 pescetti+ lumache tutti insieme ha alzato (anche di poco) i nitriti che hanno contribuito allo stress generale
Ammollare il cibo in acqua prima di somministrarlo ai pesci ti evita molti problemi
"I Dicrossus trombano al bisogno, l'unico impiccio sono i valori" Cicerchia80 Dixit
#TeamNoFilter
#TeamPochiCambi
#TeamScimmiaPermanente


"I Dicrossus trombano al bisogno, l'unico impiccio sono i valori" Cicerchia80 Dixit
#TeamNoFilter
#TeamPochiCambi
#TeamScimmiaPermanente


- Barnar
- Messaggi: 570
- Iscritto il: 11/03/20, 18:39
-
Profilo Completo
Moria Generale Boraras Brigittae
@EnricoGarittaEnricoGaritta ha scritto: ↑31/03/2020, 18:19Ciao @Barnar alcune domande,
-Valori dell'acqua
-Per caso hai foto dei pescetti morti?
-descrizione generale della vasca (sistema filtrante, dimensioni, che acqua usi, fondo, arredi, piante)
Consigli generali:
Quando compri pesci nuovi sarebbe meglio fare un periodo di quarantena in una vaschetta adeguata alle dimensioni e al numero dei pesci, soprattutto quando l'acquario raggiunge un certo equilibrio.
in linea di massima a quanto so gli pseudomugil sono pescetti adattabili a diversi valori dell'acqua, in natura si trovano in acque sia acide e dolci che basiche e dure.
Credo che questo sia il motivo principale del malessere generale, tutti maschi, troppa competizione territoriale---> stress
stress--> calo immunità---> idropsia (da quello che ci descrivi)
Aggiunto dopo 2 minuti 53 secondi:
Altra causa potrebbe essere l'eccesso di carico organico, se la vasca non è perfettamente matura magari mettere 12 pescetti+ lumache tutti insieme ha alzato (anche di poco) i nitriti che hanno contribuito allo stress generale
Allora i valori dell'acqua sono
pH 7.5-7
KH 4
GH 6
NO2- 0
NO3- 0
PO43- 0
NH3 0
Nh4 0
(NO3- e PO43- ora li sto aggiustando)
Purtroppo non ho delle foto dei pesci morti ma in generale gli ultimi avevano la pancia un po scavata , di fatti non sembravano avere interesse per il cibo
Il sistema filtrante è costituito da un filtro a cascata integrato nella casca con cannolicchi + lana di perlon + spugna a maglia grossa. Le dimensioni sono 47.5x27.5x43.5, inizialmente ho usato quella del rubinetto con il biocondizionatore poi ho continuato con la deminerealizzata come consigliato nel forum , come fondo ho JBL mineral+JBl shrimp soil , arredi sono delle rocce e legni trattati prima dell'inserimento e come piante ho 3xRotola sp indica,2xChrismass moss,1xAlternanthera reineckii "mini",1xLobelia Cardinalis,1x egeria densa,1x lemna minor.
- EnricoGaritta
- Messaggi: 8784
- Iscritto il: 12/02/20, 12:23
-
Profilo Completo
Moria Generale Boraras Brigittae
Per le boraras il pH è al limite magari lo potresti abbassare con CO2 o catappa.
Mentre per gli pseudomugil ti ricordi la presenza di squame rialzate?
Di questi avevi mai visto le feci? Pancia incavata in genere porta verso diagnosi di flagellati
Mentre per gli pseudomugil ti ricordi la presenza di squame rialzate?
Ammollare il cibo in acqua prima di somministrarlo ai pesci ti evita molti problemi
"I Dicrossus trombano al bisogno, l'unico impiccio sono i valori" Cicerchia80 Dixit
#TeamNoFilter
#TeamPochiCambi
#TeamScimmiaPermanente


"I Dicrossus trombano al bisogno, l'unico impiccio sono i valori" Cicerchia80 Dixit
#TeamNoFilter
#TeamPochiCambi
#TeamScimmiaPermanente


- Barnar
- Messaggi: 570
- Iscritto il: 11/03/20, 18:39
-
Profilo Completo
Moria Generale Boraras Brigittae
EnricoGaritta ha scritto: ↑31/03/2020, 19:39Per le boraras il pH è al limite magari lo potresti abbassare con CO2 o catappa.
Di questi avevi mai visto le feci? Pancia incavata in genere porta verso diagnosi di flagellati
Mentre per gli pseudomugil ti ricordi la presenza di squame rialzate?
Uso delle pigne di ontano ma lo stanno abbassando molto molto lentamente , le feci non sono mia riuscito a vederle solo una volta su esemplare che ho ancora ed era bianca , in generale quella che vedo sul fondo è sul grigio . Per il furucatus ho un video di quando stava male ma non riesco a caricarlo perchè è mp4EnricoGaritta ha scritto: ↑31/03/2020, 19:39Per le boraras il pH è al limite magari lo potresti abbassare con CO2 o catappa.
Di questi avevi mai visto le feci? Pancia incavata in genere porta verso diagnosi di flagellati
Mentre per gli pseudomugil ti ricordi la presenza di squame rialzate?
- EnricoGaritta
- Messaggi: 8784
- Iscritto il: 12/02/20, 12:23
-
Profilo Completo
Moria Generale Boraras Brigittae
Devi caricarlo su you tube e poi linkarlo qui usando il bb-code a forma di pellicola
Aggiunto dopo 21 secondi:
Questo mi confermerebbe i flagellati
Posted with AF APP
Ammollare il cibo in acqua prima di somministrarlo ai pesci ti evita molti problemi
"I Dicrossus trombano al bisogno, l'unico impiccio sono i valori" Cicerchia80 Dixit
#TeamNoFilter
#TeamPochiCambi
#TeamScimmiaPermanente


"I Dicrossus trombano al bisogno, l'unico impiccio sono i valori" Cicerchia80 Dixit
#TeamNoFilter
#TeamPochiCambi
#TeamScimmiaPermanente


- Barnar
- Messaggi: 570
- Iscritto il: 11/03/20, 18:39
-
Profilo Completo
Moria Generale Boraras Brigittae
EnricoGaritta ha scritto: ↑31/03/2020, 19:44Devi caricarlo su you tube e poi linkarlo qui usando il bb-code a forma di pellicola
Aggiunto dopo 21 secondi:Questo mi confermerebbe i flagellati
- EnricoGaritta
- Messaggi: 8784
- Iscritto il: 12/02/20, 12:23
-
Profilo Completo
Moria Generale Boraras Brigittae
Non me lo fa vedere, forse non hai messo l'autorizzazione. Devi impostare visibile a tutti
Posted with AF APP
Ammollare il cibo in acqua prima di somministrarlo ai pesci ti evita molti problemi
"I Dicrossus trombano al bisogno, l'unico impiccio sono i valori" Cicerchia80 Dixit
#TeamNoFilter
#TeamPochiCambi
#TeamScimmiaPermanente


"I Dicrossus trombano al bisogno, l'unico impiccio sono i valori" Cicerchia80 Dixit
#TeamNoFilter
#TeamPochiCambi
#TeamScimmiaPermanente


- Barnar
- Messaggi: 570
- Iscritto il: 11/03/20, 18:39
-
Profilo Completo
Moria Generale Boraras Brigittae
EnricoGaritta ha scritto: ↑31/03/2020, 19:59Non me lo fa vedere, forse non hai messo l'autorizzazione. Devi impostare visibile a tutti
prova oraEnricoGaritta ha scritto: ↑31/03/2020, 19:59Non me lo fa vedere, forse non hai messo l'autorizzazione. Devi impostare visibile a tutti
- EnricoGaritta
- Messaggi: 8784
- Iscritto il: 12/02/20, 12:23
-
Profilo Completo
Moria Generale Boraras Brigittae

Per il futuro ti consiglierei di procedere cosi:
-abbassare un poco il pH (puoi farti seguire in sezione "chimica")
- aumentare il numero delle boraras, portale a 10 con misto maschi femmine, saranno più tranquilli e agiranno più naturalmente essendo pesci da branco ( mi raccomando la quarantena prima di inserirli)
- far girare l'acquario con le boraras per almeno un 2-3 settimane cosi da stabilizzarlo
- se vorrai in futuro riprovare con i furcatus prendi un maschio e due femmine (quarantena anche per loro) cosi oltre a tranquillizzare il maschio con due compagne avrai anche la possibilità che si riproducano.
Il negoziante punta a vendere, ti ha dato maschi perchè sono più belli, tu sei portato a comprarli e non potranno riprodursi (ergo devi tornare da lui quando muoiono)
Ammollare il cibo in acqua prima di somministrarlo ai pesci ti evita molti problemi
"I Dicrossus trombano al bisogno, l'unico impiccio sono i valori" Cicerchia80 Dixit
#TeamNoFilter
#TeamPochiCambi
#TeamScimmiaPermanente


"I Dicrossus trombano al bisogno, l'unico impiccio sono i valori" Cicerchia80 Dixit
#TeamNoFilter
#TeamPochiCambi
#TeamScimmiaPermanente


Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 8 ospiti