Alimentazione, malattie, organismi spontanei
Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77
-
Sabir

- Messaggi: 32
- Messaggi: 32
- Iscritto il: 05/11/16, 12:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 46
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 20
- Temp. colore: 8500°K+6500°K
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia ambrata 2mm + Deponit mix
- Flora: Anubias Barteri var. Barteri
Bacopa Monnieri
Microsorum pteropus 'Trident'
Egeria Densa
Cryptocoryne
- Fauna: Pangio (4)
Otocinclus Vittatus (1)
Hemigrammus Ocellifer
Hyphessobrycon flammeus
- Altre informazioni: Impianto CO2 a lieviti con diffusore a membrana Tetra Plants Optimat
-
Grazie inviati:
17
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Sabir » 25/12/2016, 22:44
Ciao ragazzi, ieri ho acquistato 15 neon di piccole dimensioni. A poche ore dall'inserimento in vasca ne ho ritrovati morti ben 4, in momenti diversi. 2 dopo circa 8/9 ore dal loro inserimento, un altro nella mattinata di oggi e un altro ancora oggi pomeriggio. Ho quindi provveduto a misurare i valori con test a reagente:
Temperatura 24.7 / pH: 6.8 / NO2-: 0,025 / KH: 10 d° / NO3-: 10
La vasca è avviata da 41 giorni e ci abitano già da tempo due otocinclus, due neritine e diverse Caridina red cherry. Quale problema potrebbe esserci?
Grazie a tutti quelli che potranno aiutarmi.
Ultima modifica di
Sabir il 25/12/2016, 23:11, modificato 1 volta in totale.
Sabir
-
Joo

- Messaggi: 5185
- Messaggi: 5185
- Ringraziato: 1424
- Iscritto il: 07/02/16, 20:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 460
- Dimensioni: 200 x 52 x 60h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 36
- Lumen: 3500
- Temp. colore: 6000k 24v
- Riflettori: Si
- Fondo: nessuno
- Flora: nessuna, purtroppo.
Tante alghe.
- Fauna: Solo ciclidi,
parrot f.
citrinellum m.
(uniti un matrimonio)
4 parrot figli
1 astronotus, anzi, astronautilus, Oscar per gli amici
1 Ancistrus Dolichopterus
- Altre informazioni: vasca autocostruita con filtro biotopo, in funzione dal 5.12.2016 (sostituisce quella precedente da 300 l
Supporto in ferro e rivestimento in legno massello del tipo "paduk", anch'essi fai da te.
- Secondo Acquario: Vasca da 100 litri (come sopra) per allevamento di avannotti.
Entrambe le vasche con filtro interno artigianale, ognuno con due pompe acqua.
- Altri Acquari: no
-
Grazie inviati:
111
-
Grazie ricevuti:
1424
Messaggio
di Joo » 25/12/2016, 22:49
Ciao Sabir, sei certo che i nitriti siano 0,025?
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)
Joo
-
Sabir

- Messaggi: 32
- Messaggi: 32
- Iscritto il: 05/11/16, 12:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 46
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 20
- Temp. colore: 8500°K+6500°K
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia ambrata 2mm + Deponit mix
- Flora: Anubias Barteri var. Barteri
Bacopa Monnieri
Microsorum pteropus 'Trident'
Egeria Densa
Cryptocoryne
- Fauna: Pangio (4)
Otocinclus Vittatus (1)
Hemigrammus Ocellifer
Hyphessobrycon flammeus
- Altre informazioni: Impianto CO2 a lieviti con diffusore a membrana Tetra Plants Optimat
-
Grazie inviati:
17
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Sabir » 25/12/2016, 23:09
Ho ripetuto il test questa mattina e pochi minuti fa. Test a reagente JBL acquistato una settimana fa.
La scala di colore Non lascia spazio a interpretazioni.
Il valore dovrebbe essere completamente a zero? Quel valore di 0,025 può destare sospetto?
Sabir
-
Joo

- Messaggi: 5185
- Messaggi: 5185
- Ringraziato: 1424
- Iscritto il: 07/02/16, 20:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 460
- Dimensioni: 200 x 52 x 60h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 36
- Lumen: 3500
- Temp. colore: 6000k 24v
- Riflettori: Si
- Fondo: nessuno
- Flora: nessuna, purtroppo.
Tante alghe.
- Fauna: Solo ciclidi,
parrot f.
citrinellum m.
(uniti un matrimonio)
4 parrot figli
1 astronotus, anzi, astronautilus, Oscar per gli amici
1 Ancistrus Dolichopterus
- Altre informazioni: vasca autocostruita con filtro biotopo, in funzione dal 5.12.2016 (sostituisce quella precedente da 300 l
Supporto in ferro e rivestimento in legno massello del tipo "paduk", anch'essi fai da te.
- Secondo Acquario: Vasca da 100 litri (come sopra) per allevamento di avannotti.
Entrambe le vasche con filtro interno artigianale, ognuno con due pompe acqua.
- Altri Acquari: no
-
Grazie inviati:
111
-
Grazie ricevuti:
1424
Messaggio
di Joo » 25/12/2016, 23:16
Sabir ha scritto:Quel valore di 0,025 può destare sospetto?
se ci fosse uno 0 di troppo si.
Hai osservato la loro respirazione prima di morire?
Erano tutti a pelo d'acqua?
Si sarebbe riuscito a contare il numero di apertura e chiusura delle Branchie?
La loro colorazione era Normale?
Avevano la pancia gonfia?
Potresti avere esagerato con il mangime?
dovresti dirci qualcosa in più.
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)
Joo
-
Sabir

- Messaggi: 32
- Messaggi: 32
- Iscritto il: 05/11/16, 12:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 46
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 20
- Temp. colore: 8500°K+6500°K
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia ambrata 2mm + Deponit mix
- Flora: Anubias Barteri var. Barteri
Bacopa Monnieri
Microsorum pteropus 'Trident'
Egeria Densa
Cryptocoryne
- Fauna: Pangio (4)
Otocinclus Vittatus (1)
Hemigrammus Ocellifer
Hyphessobrycon flammeus
- Altre informazioni: Impianto CO2 a lieviti con diffusore a membrana Tetra Plants Optimat
-
Grazie inviati:
17
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Sabir » 25/12/2016, 23:38
Sabir ha scritto:Erano tutti a pelo d'acqua?
I primi due galleggiavano. Il terzo l'ho ritrovato sul fondo nei pressi di una foglia di catappa.
Purtroppo non ho potuto osservarli prima della morte, ma in questo momento ce n'è uno che ha un colorito spento e ha un movimento di branchie molto rapido a differenza degli altri che sono rilassati. Forse ho esagerato con il mangime (larve di zanzara).
Sabir
-
Joo

- Messaggi: 5185
- Messaggi: 5185
- Ringraziato: 1424
- Iscritto il: 07/02/16, 20:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 460
- Dimensioni: 200 x 52 x 60h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 36
- Lumen: 3500
- Temp. colore: 6000k 24v
- Riflettori: Si
- Fondo: nessuno
- Flora: nessuna, purtroppo.
Tante alghe.
- Fauna: Solo ciclidi,
parrot f.
citrinellum m.
(uniti un matrimonio)
4 parrot figli
1 astronotus, anzi, astronautilus, Oscar per gli amici
1 Ancistrus Dolichopterus
- Altre informazioni: vasca autocostruita con filtro biotopo, in funzione dal 5.12.2016 (sostituisce quella precedente da 300 l
Supporto in ferro e rivestimento in legno massello del tipo "paduk", anch'essi fai da te.
- Secondo Acquario: Vasca da 100 litri (come sopra) per allevamento di avannotti.
Entrambe le vasche con filtro interno artigianale, ognuno con due pompe acqua.
- Altri Acquari: no
-
Grazie inviati:
111
-
Grazie ricevuti:
1424
Messaggio
di Joo » 25/12/2016, 23:49
Il valore dei nitriti che mi ai fornito mi sembra un po' strano:
l'acqua di quel test era di colore giallo inequivocabile?
Il fatto che respirano velocemente significa che c'è pochissimo scambio di ossigeno e successiva morte per soffocamento.
Classico fenomeno con i nitriti alti.
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)
Joo
-
Jovy1985
- Messaggi: 14754
- Messaggi: 14754
- Ringraziato: 1358
- Iscritto il: 19/10/13, 12:53
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia di Fiume
-
Grazie inviati:
121
-
Grazie ricevuti:
1358
Messaggio
di Jovy1985 » 25/12/2016, 23:53
Non è detto...può trattarsi di uno shock da pH...bisogna vedere come li hai acclimatati,e i valori ai quali li tenevano....se li crescevano a pH 5, e tu in 10 minuti li metti a pH 7...è una mazzata
Jovy1985
-
Joo

- Messaggi: 5185
- Messaggi: 5185
- Ringraziato: 1424
- Iscritto il: 07/02/16, 20:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 460
- Dimensioni: 200 x 52 x 60h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 36
- Lumen: 3500
- Temp. colore: 6000k 24v
- Riflettori: Si
- Fondo: nessuno
- Flora: nessuna, purtroppo.
Tante alghe.
- Fauna: Solo ciclidi,
parrot f.
citrinellum m.
(uniti un matrimonio)
4 parrot figli
1 astronotus, anzi, astronautilus, Oscar per gli amici
1 Ancistrus Dolichopterus
- Altre informazioni: vasca autocostruita con filtro biotopo, in funzione dal 5.12.2016 (sostituisce quella precedente da 300 l
Supporto in ferro e rivestimento in legno massello del tipo "paduk", anch'essi fai da te.
- Secondo Acquario: Vasca da 100 litri (come sopra) per allevamento di avannotti.
Entrambe le vasche con filtro interno artigianale, ognuno con due pompe acqua.
- Altri Acquari: no
-
Grazie inviati:
111
-
Grazie ricevuti:
1424
Messaggio
di Joo » 25/12/2016, 23:56
Concordo, ma questo dovrebbe dircelo Sabir.
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)
Joo
-
Joo

- Messaggi: 5185
- Messaggi: 5185
- Ringraziato: 1424
- Iscritto il: 07/02/16, 20:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 460
- Dimensioni: 200 x 52 x 60h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 36
- Lumen: 3500
- Temp. colore: 6000k 24v
- Riflettori: Si
- Fondo: nessuno
- Flora: nessuna, purtroppo.
Tante alghe.
- Fauna: Solo ciclidi,
parrot f.
citrinellum m.
(uniti un matrimonio)
4 parrot figli
1 astronotus, anzi, astronautilus, Oscar per gli amici
1 Ancistrus Dolichopterus
- Altre informazioni: vasca autocostruita con filtro biotopo, in funzione dal 5.12.2016 (sostituisce quella precedente da 300 l
Supporto in ferro e rivestimento in legno massello del tipo "paduk", anch'essi fai da te.
- Secondo Acquario: Vasca da 100 litri (come sopra) per allevamento di avannotti.
Entrambe le vasche con filtro interno artigianale, ognuno con due pompe acqua.
- Altri Acquari: no
-
Grazie inviati:
111
-
Grazie ricevuti:
1424
Messaggio
di Joo » 26/12/2016, 0:01
Sabir ha scritto: Forse ho esagerato con il mangime (larve di zanzara).
erano congelate?
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)
Joo
-
Sabir

- Messaggi: 32
- Messaggi: 32
- Iscritto il: 05/11/16, 12:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 46
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 20
- Temp. colore: 8500°K+6500°K
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia ambrata 2mm + Deponit mix
- Flora: Anubias Barteri var. Barteri
Bacopa Monnieri
Microsorum pteropus 'Trident'
Egeria Densa
Cryptocoryne
- Fauna: Pangio (4)
Otocinclus Vittatus (1)
Hemigrammus Ocellifer
Hyphessobrycon flammeus
- Altre informazioni: Impianto CO2 a lieviti con diffusore a membrana Tetra Plants Optimat
-
Grazie inviati:
17
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Sabir » 26/12/2016, 0:02
Jovy1985 ha scritto:bisogna vedere come li hai acclimatati,e i valori ai quali li tenevano.
Li ho acclimatati ieri tenendoli per più di mezz'ora immersi in vasca all'interno della busta in plastica e versando ogni cinque minuti un bicchiere d'acqua della mia vasca.
Ne ho versati quattro prima di rilasciarli. Li ho inseriti molto lentamente.
Purtroppo non ho chiesto i valori dell'acqua in cui stavano in negozio ma ho solo riferito i valori della mia vasca.
Uno dei pesci morti aveva un macchia bianca sul dorso. Ho scoperto trattarsi di una malattia tipica del neon.
Sabir
Chi c’è in linea
Visitano il forum: matteocana e 9 ospiti