Altre informazioni: Protocollo PMDD Impianto CO2 Aquili
Secondo Acquario: Cubo 28 litri lordi (32x27x32h) No filtro, no CO2 Fondo: sabbia 1 Betta splendens maschio 10 caridina multidentata 7 boraras brigittae
Cryptocoryne albida "Brown" Bucephalandra pygmara "Bukit Kelam/Sintag" (è come quei nomi indiani impronunciabili, potremmo chiamarla "Aldo" per fare prima) Lagenandra meeboldi red Microsorum pterosus Anubias Salvinia natans Lemna minor (mannaggia a lei) Bacopa caroliniana Bucephalandra
Altri Acquari: Minipond con medaka Papiro, ninfea, rotala rotundifolia, equiseto, Salvinia natans
Scusa, ho fatto confusione. Sono in due, pensavo uno solo ma poi ho visto anche l'altro. Porto anche loro nella vaschetta di villeggiatura... Se riesco a trovarli
Altre informazioni: Protocollo PMDD Impianto CO2 Aquili
Secondo Acquario: Cubo 28 litri lordi (32x27x32h) No filtro, no CO2 Fondo: sabbia 1 Betta splendens maschio 10 caridina multidentata 7 boraras brigittae
Cryptocoryne albida "Brown" Bucephalandra pygmara "Bukit Kelam/Sintag" (è come quei nomi indiani impronunciabili, potremmo chiamarla "Aldo" per fare prima) Lagenandra meeboldi red Microsorum pterosus Anubias Salvinia natans Lemna minor (mannaggia a lei) Bacopa caroliniana Bucephalandra
Altri Acquari: Minipond con medaka Papiro, ninfea, rotala rotundifolia, equiseto, Salvinia natans
Secondo Acquario: Vasca 20 L lordi, aperta, no filtro. Fondo: lapillo lavico e ghiaino inerte nero Piante: hygrophyla polysperma emersa, lisimachia nummularia Salvinia Auriculata, Lemna Arredi: legno ulivo e pietra vulcanica Illuminazione: Plafoniera LED fai da te 18 W circa 2200 lumen 6500K
Magari meglio usare una vaschetta piu piccola da tenere a bagno maria nella vasva dei barbus, non vorrei che lo stressassero troppo.
Oltretutto devi fare ambientamento, non puoi catapultarlo a 3g/L
Ammollare il cibo in acqua prima di somministrarlo ai pesci ti evita molti problemi "I Dicrossus trombano al bisogno, l'unico impiccio sono i valori"Cicerchia80 Dixit
Altre informazioni: Protocollo PMDD Impianto CO2 Aquili
Secondo Acquario: Cubo 28 litri lordi (32x27x32h) No filtro, no CO2 Fondo: sabbia 1 Betta splendens maschio 10 caridina multidentata 7 boraras brigittae
Cryptocoryne albida "Brown" Bucephalandra pygmara "Bukit Kelam/Sintag" (è come quei nomi indiani impronunciabili, potremmo chiamarla "Aldo" per fare prima) Lagenandra meeboldi red Microsorum pterosus Anubias Salvinia natans Lemna minor (mannaggia a lei) Bacopa caroliniana Bucephalandra
Altri Acquari: Minipond con medaka Papiro, ninfea, rotala rotundifolia, equiseto, Salvinia natans
Oltretutto devi fare ambientamento, non puoi catapultarlo a 3g/L
Giusto.
Ho isolato i due tati in un'altra vaschetta. Nel frattempo i due barbus isolati sono morti (il maschio era già messo male, da quello che ho capito, la femmina boh).
Domanda: ma cos'hanno? Ti sei fatto un'idea? C'è qualcosa che potrei dare, oltre al sale?
Cosa posso fare senza gli altri uomini?
Arrivando in questo mondo ero nelle loro mani,
andandomene da qui sarò nelle loro mani.
Secondo Acquario: Vasca 20 L lordi, aperta, no filtro. Fondo: lapillo lavico e ghiaino inerte nero Piante: hygrophyla polysperma emersa, lisimachia nummularia Salvinia Auriculata, Lemna Arredi: legno ulivo e pietra vulcanica Illuminazione: Plafoniera LED fai da te 18 W circa 2200 lumen 6500K
Ammollare il cibo in acqua prima di somministrarlo ai pesci ti evita molti problemi "I Dicrossus trombano al bisogno, l'unico impiccio sono i valori"Cicerchia80 Dixit
Altre informazioni: Protocollo PMDD Impianto CO2 Aquili
Secondo Acquario: Cubo 28 litri lordi (32x27x32h) No filtro, no CO2 Fondo: sabbia 1 Betta splendens maschio 10 caridina multidentata 7 boraras brigittae
Cryptocoryne albida "Brown" Bucephalandra pygmara "Bukit Kelam/Sintag" (è come quei nomi indiani impronunciabili, potremmo chiamarla "Aldo" per fare prima) Lagenandra meeboldi red Microsorum pterosus Anubias Salvinia natans Lemna minor (mannaggia a lei) Bacopa caroliniana Bucephalandra
Altri Acquari: Minipond con medaka Papiro, ninfea, rotala rotundifolia, equiseto, Salvinia natans
Sembra bene. Una tende a mettersi in verticale, non capisco se sia un suo movimento o se abbia difficoltà, perché comunque non gliel'avevo mai visto fare prima. Mi viene da pensare a problemi alla vescica natatoria, ma lo fa solo in certi momenti.
Altre informazioni: Protocollo PMDD Impianto CO2 Aquili
Secondo Acquario: Cubo 28 litri lordi (32x27x32h) No filtro, no CO2 Fondo: sabbia 1 Betta splendens maschio 10 caridina multidentata 7 boraras brigittae
Cryptocoryne albida "Brown" Bucephalandra pygmara "Bukit Kelam/Sintag" (è come quei nomi indiani impronunciabili, potremmo chiamarla "Aldo" per fare prima) Lagenandra meeboldi red Microsorum pterosus Anubias Salvinia natans Lemna minor (mannaggia a lei) Bacopa caroliniana Bucephalandra
Altri Acquari: Minipond con medaka Papiro, ninfea, rotala rotundifolia, equiseto, Salvinia natans
@EnricoGaritta ciao,
Ho caricato un video dei barba in acquario. Forse il tuo occhio più esperto del mio riesce a notare qualcosa. A me sembra che una femmina boccheggi, mi sbaglio?
Altre informazioni: Protocollo PMDD Impianto CO2 Aquili
Secondo Acquario: Cubo 28 litri lordi (32x27x32h) No filtro, no CO2 Fondo: sabbia 1 Betta splendens maschio 10 caridina multidentata 7 boraras brigittae
Cryptocoryne albida "Brown" Bucephalandra pygmara "Bukit Kelam/Sintag" (è come quei nomi indiani impronunciabili, potremmo chiamarla "Aldo" per fare prima) Lagenandra meeboldi red Microsorum pterosus Anubias Salvinia natans Lemna minor (mannaggia a lei) Bacopa caroliniana Bucephalandra
Altri Acquari: Minipond con medaka Papiro, ninfea, rotala rotundifolia, equiseto, Salvinia natans
@EnricoGaritta
Ciao, due rapidi aggiornamenti e una domanda:
le tate stanno meglio, le macchie stanno diminuendo, in una mi sembra siano proprio sparite. Quanto tempo devo tenerle in salamoia dopo la scomparsa delle macchie e quanto tempo massimo possono starci? Per rimetterle in acquario devo fare qualche procedimento particolare di acclimatamento?
Mi sono reso conto che nell'acquario il pH era più basso di quello che avevo misurato, il pHmetro si era starato, ero a 6,7 invece che a 6,9. Ho ridotto un po' l'erogazione della CO2. Non sono morti altri pesci, nè ho visto segni di malattia o disagio, a parte quelli del video sopra. Facendo pulizia delle piante, ho trovato i resti di un pesce, ma era qualcosa di vecchio, perchè era rimasto davvero poco.
Ok, mi sono dimenticato la domanda, ma vedo che nel frattempo ne sono venute fuori altre, quindi direi a posto così. Come sempre grazie per il supporto.
Cosa posso fare senza gli altri uomini?
Arrivando in questo mondo ero nelle loro mani,
andandomene da qui sarò nelle loro mani.
Altre informazioni: Protocollo PMDD Impianto CO2 Aquili
Secondo Acquario: Cubo 28 litri lordi (32x27x32h) No filtro, no CO2 Fondo: sabbia 1 Betta splendens maschio 10 caridina multidentata 7 boraras brigittae
Cryptocoryne albida "Brown" Bucephalandra pygmara "Bukit Kelam/Sintag" (è come quei nomi indiani impronunciabili, potremmo chiamarla "Aldo" per fare prima) Lagenandra meeboldi red Microsorum pterosus Anubias Salvinia natans Lemna minor (mannaggia a lei) Bacopa caroliniana Bucephalandra
Altri Acquari: Minipond con medaka Papiro, ninfea, rotala rotundifolia, equiseto, Salvinia natans
Buongiorno @Procionide, come promesso sono venuta a leggere!
Mamma mia, mi dispiace! Poveri barbi e pure il leeri (che adoro..).
Sono contenta che le tate stiano meglio.
Per rimetterle in acquario devo fare qualche procedimento particolare di acclimatamento?
ovviamente aspetta @EnricoGaritta o @Matty03 ma, per quello che so io sì.
Come per quando li hai messi sotto sale, dovrai fare la procedura inversa e desalinizzarli.
Anzi, questo passaggio deve essere ancora più delicato del precedente, secondo me.
Non puoi passare da una conducibilità altissima (potrebbe essere oltre i 4000 µS/cm) a 300 µS/cm così, di botto.