@Luca.s il tuo ragionamento è verosimile, ma ogni sera mi guardo l'acquarietto e noto che la temperatura in questi mesi estivi è costante 28/29 in vasca... pesci reattivi e per nulla affannati o branchie arrossate
guardando lo storico temperature rilevate in questo weekend ad Istrana(TV) noto che sabato c'è stato un picco fra le 16 e le 18 a 29°... mentre domenica fra le 11 e le 17 è arrivata a 30 costanti.... alle 13:00 in vasca avevo 24° e 32° esterni...quindi non mi convince il discorso temperatura.
Aggiungo che la stanza è 40mq comunicanti con cucina, camera matrimoniale e scala che porta ad altre 3 camere matrimoniali (si pare che vivo in un albergo

)quindi non ci vedo motivi di innalzamento delle temperature... inoltre l'acquario è in un camino che tira costantemente aria tramite la valvola che lascio appositamente aperta per aver ricambio d'ossigeno interno fra buchi in cucina e canna fumaria.
Il coperchio fai-da-te sfrutta delle fessure sopra ogni luce e due ampie laterali per creare corrente interna ed asportare aria calda prodotta dalle luci e dal riscaldatore.
il discorso piante potrebbe valere per cosa producono fra giorno e notte... a luci accese ho un bel pearling e CO
2 bassa a circa 6bpm.... di notte ho CO
2 costante a 6bpm più quella rilasciata dalle piante (quanta?)... però strano, se fosse qui la causa, che solo nel weekend si abbia un picco di CO
2...
le piante (Hygrophila ed Egeria) sono bloccate dalla scorsa strage... ma le 3 anubias (non sono affatto piccole) fanno pearling che sembra un idromassaggio.
x la foto attendete il pomeriggio inoltrato.... ma ricordate che sono molto diminuite da lla 1^ strage ad oggi... e riaumenteranno in settimana spero con la ludwigia glandulosa che vorrei prendere (potature di
@gamapagiu che non sa ancora ufficialmente la cosa

)