Alimentazione, malattie, organismi spontanei
Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77
-
MATTEO991

- Messaggi: 123
- Messaggi: 123
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 10/10/21, 14:04
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x30x35
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 4
- Lumen: 500
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia
- Fauna: 10 x Neon
5 x Corydoras
1 x coppia Mikrogeophagus (maschio e femmina)
2x Otocinclus
1x Helena Killer
-
Grazie inviati:
28
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di MATTEO991 » 04/04/2022, 11:14
Salve,
Ho un 60 litri (pH =7, GH =10, KH =4,NO2- =0, T= 24°C) avviato da 4 mesi. In vasca ho (avevo) 4 black molly, 2 corydoras elegans e 6 Caridina.
Qualche giorno fa, sono morti i 2 corydoras elegans (immobili sul fondo). Ieri è morto un black molly (immobile sul fondo). Ora vedo i restanti black molly "troppo statici".
Ho aggiunto 3 corydoras (uno morto in una notte). La cosa strana è che sembrano star male solo gli animali che hanno accesso al fondale: ho una nursery piena di piccoli black molly e sembrano stare bene).
Le Caridina fanno una muta a settimana......
Eseguo cambi di acqua di circa 8/9 litri a settimana con ascqua di osmosi.
In rete non trovo casi analoghi: possibile che vi sia qualcosa sul fondo??
MATTEO991
-
mmarco

- Messaggi: 32839
- Messaggi: 32839
- Ringraziato: 5879
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
5786
-
Grazie ricevuti:
5879
Messaggio
di mmarco » 04/04/2022, 11:35
MATTEO991 ha scritto: ↑04/04/2022, 11:14
Eseguo cambi di acqua di circa 8/9 litri a settimana con ascqua di osmosi.
Qui potrebbe essere il problema.
Ciao
Posted with AF APP
mmarco
-
marko66
- Messaggi: 17682
- Messaggi: 17682
- Ringraziato: 4147
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1565
-
Grazie ricevuti:
4147
Messaggio
di marko66 » 04/04/2022, 13:24
Inizia a dirci che fondo hai e come è composto. Perchè fai cambi con osmosi ? parliamo di pura o ricostruita?Hai pesci (corydoras a parte)e crostacei (multidentata?) che amano acque dure
Le
Caridina comunque sul fondale ci vivono e dovrebbero presentare problemi se dipendesse da li'. Prova NO
2- ed NO
3- intanto.
- Questi utenti hanno ringraziato marko66 per il messaggio:
- mmarco (04/04/2022, 13:25)
marko66
-
MATTEO991

- Messaggi: 123
- Messaggi: 123
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 10/10/21, 14:04
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x30x35
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 4
- Lumen: 500
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia
- Fauna: 10 x Neon
5 x Corydoras
1 x coppia Mikrogeophagus (maschio e femmina)
2x Otocinclus
1x Helena Killer
-
Grazie inviati:
28
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di MATTEO991 » 05/04/2022, 14:37
I cambi con osmosi li sto facendo perché la durezza stava crescendo..... Ora sono stabile a 10DH. I nitriti sono a zero!
Aggiunto dopo 17 secondi:
Il fondo è costituito da sabbia a granulometria elevata
Posted with AF APP
MATTEO991
-
Matty03
- Messaggi: 10778
- Messaggi: 10778
- Ringraziato: 2165
- Iscritto il: 03/01/19, 0:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pordenone
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100 x 30 x 40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 25
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino
- Flora: Cryptocoryne wendii
Echinoderus cordifolius
Echinoderus red ozelot
Ceratophillum demersum
Hygrophila polisperma
Hygrophila coribombosa
Microsorum narrow
Najas guadalupensis
Cryptocoryne mini
Muschio di java
Ludwigia repens
Hetheranthera zorestifolia
Hydrocotyle leucocephala
Miriophyllum red stem
Rotala h'ra
Buchephalandra
Alternanthera mini
Bacopa caroliana
Bolbitis heudelotii
Fissiden fonutanus
Pistia
Photos
- Fauna: Planorbarius
Corydoras.paleatus
Neon
Gymnocorymbus ternetzi
Caridina red cherry
- Altre informazioni: Plafoniera LED blu e bianco....115 LED
fertilizzo con CO2 a lieviti e pmdd
-
Grazie inviati:
1561
-
Grazie ricevuti:
2165
Messaggio
di Matty03 » 05/04/2022, 20:36
MATTEO991 ha scritto: ↑05/04/2022, 14:37
Il fondo è costituito da sabbia a granulometria elevata
Non è il massimo con i cory
MATTEO991 ha scritto: ↑04/04/2022, 11:14
Ho aggiunto 3 corydoras (uno morto in una notte).
Li hai quarantenati? Secondo me hanno portato loro qualche patologia in vasca...
Noti sfregamenti o sintomi strani?
Riusciresti a caricare un video dei pesci rimasti?
Posted with AF APP
Prevenire é meglio che curare
#teamPochiCambi
Matty03
-
marko66
- Messaggi: 17682
- Messaggi: 17682
- Ringraziato: 4147
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1565
-
Grazie ricevuti:
4147
Messaggio
di marko66 » 05/04/2022, 20:39
MATTEO991 ha scritto: ↑05/04/2022, 14:37
Il fondo è costituito da sabbia a granulometria elevata
Senza fondo fertile,quindi inerte.Da escludere come possibile causa,anche se è probabilmente calcareo se ti alza le durezze.
Se pero' la granulometria non è fine non è adatto ai corydoras,cosi' come non sono adatte le durezze.Togli loro e lascia le caridina coi black molly.
Sono multidentata le caridina?
marko66
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 6 ospiti