morte continua di gasteropodi

Alimentazione, malattie, organismi spontanei

Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77

Avatar utente
gianlu187
star3
Messaggi: 3085
Iscritto il: 28/08/14, 12:29

morte continua di gasteropodi

Messaggio di gianlu187 » 05/10/2015, 14:07

e da qualche tempo che le lumache nel caridinaio e anche nell acquario continuano a morire .. è da 7 mesi circa che le ho messe nel caridinaio e si sono riprodotte pochissime volte .. ora restano solo le grandi .. ma sono sempre meno :-s

Immagine

Immagine

le altre lumache a "cornetto" non ricordo il nome si riproducono regolarmente

i valori medi sono
CL2: 0
pH : 7.5
KH: 10
GH: 16
NO2-: 0
NO3-: 10
conduccibilità 400 µS/cm

anche le red cherry sembrano riprodursi di meno .. o meglio ne vedo con le uova .. ma di piccole in giro no :(

Avatar utente
Paky
Ex-moderatore
Messaggi: 5556
Iscritto il: 06/09/14, 18:48
Contatta:

Re: morte continua di gasteropodi

Messaggio di Paky » 05/10/2015, 15:03

...forse c'e' troppo ferro o del rame... Le lumache (e anche i gamberetti) sono molto sensibili ai metalli...
"Forse potrà suonare un po' pomposo, ma preferisco morire in piedi che vivere in ginocchio"
Charb

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14505
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: morte continua di gasteropodi

Messaggio di lucazio00 » 05/10/2015, 15:07

Paky ha scritto:...forse c'e' troppo ferro o del rame... Le lumache (e anche i gamberetti) sono molto sensibili ai metalli...
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: morte continua di gasteropodi

Messaggio di cuttlebone » 05/10/2015, 15:23

La popolazione dei gasteropodi segue la disponibilità di cibo.
Può essere che la tua vasca sia troppo "pulita" [emoji6]
Quanto alle Red, prova a fare qualche piccolo cambio di acqua dolce e poi fresca.
Questo dovrebbe indurre la muta e stimolare la riproduzione [emoji6]
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
sailplane
star3
Messaggi: 1467
Iscritto il: 20/10/13, 0:46

Re: morte continua di gasteropodi

Messaggio di sailplane » 05/10/2015, 15:24

Mah :-? Io continuerò (magari sbaglio...) a sostenere che 400 µS/cm per le Davidi (come per le Planorbarius..) siano pochi...
"La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché"...
Pagina Faccialibro
https://www.facebook.com/acquariofiliafacile?fref=ts

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: morte continua di gasteropodi

Messaggio di cuttlebone » 05/10/2015, 15:34

sailplane ha scritto:Mah :-? Io continuerò (magari sbaglio...) a sostenere che 400 µS/cm per le Davidi (come per le Planorbarius..) siano pochi...
Sail, a quanto stai tu?
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
pantera
star3
Messaggi: 1965
Iscritto il: 03/01/14, 16:22

Re: morte continua di gasteropodi

Messaggio di pantera » 05/10/2015, 15:42

Dai valori sembra acqua dura ma i 400us dimostrano che è abbastanza tenera io con valori simili ho quasi il doppio di µS/cm :-?
Ultima modifica di pantera il 05/10/2015, 16:01, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
sailplane
star3
Messaggi: 1467
Iscritto il: 20/10/13, 0:46

Re: morte continua di gasteropodi

Messaggio di sailplane » 05/10/2015, 15:52

Personalmente, mi trovo bene a 700, come dice pantera, quasi il doppio...
"La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché"...
Pagina Faccialibro
https://www.facebook.com/acquariofiliafacile?fref=ts

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

morte continua di gasteropodi

Messaggio di cuttlebone » 05/10/2015, 16:08

sailplane ha scritto:Mah :-? Io continuerò (magari sbaglio...) a sostenere che 400 µS/cm per le Davidi (come per le Planorbarius..) siano pochi...
Non credi che, più che la conducibilità, rilevino GH e KH?
Io sto a KH 6/7 e GH 10/12 con scarsi 400 µS
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
roberto
Ex-moderatore
Messaggi: 2244
Iscritto il: 25/11/14, 15:19

Re: morte continua di gasteropodi

Messaggio di roberto » 05/10/2015, 17:05

anch'io ho avuto dei decessi tra le ampullarie...e dire che sono a GH 14 KH 7 pH 6.9 cond 850 µS/cm
roberto righetti
http://restauroarredo.webnode.it/
https://www.youtube.com/channel/UCKojBAhwHaAtQPvoGj1Kd_Q/feed

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti