Alimentazione, malattie, organismi spontanei
Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77
-
Lollo2112

- Messaggi: 43
- Messaggi: 43
- Iscritto il: 19/12/15, 16:43
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Novara
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 25
- Temp. colore: 8500
- Riflettori: Si
- Fondo: Fertilizzato
- Flora: 3 anubias:1 nana,2 alte
1 mayaca fluvialitis
4 Cryptocoryne
1 lilaeopsis brasiliensis
- Fauna: 5 black molly
2 ancistrus
2 corysoras
2 barbus sachsi
2 cardina japonica
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Lollo2112 » 20/04/2016, 20:23
buona sera ragazzi, non ci crederete ma per la seconda volta dopo la prima di febbraio e un altro cambio d'acqua ieri ho di nuovo le lumache ha pelo d'acqua e alcuni pesci che boccheggiano...al contrario dell'altra volta però ci ho rimeso 2 cardina.
ha marzo ho eseguito un cambio d'acqua con la stessa acqua di questa volta, ma ci ho aggiunto il sera bionitrivec e ho messo in funzione l'areatore...
non capisco perché l'artra volta non è succeso niente e stavolta di nuovo come a febbraio
Ultima modifica di
fernando89 il 20/02/2017, 19:45, modificato 2 volte in totale.
Motivazione: corretto titolo
Lollo2112
-
fernando89
- Messaggi: 17612
- Messaggi: 17612
- Ringraziato: 2224
- Iscritto il: 27/11/15, 14:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Capo d'Orlando
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 58
- Temp. colore: 1neon7500 2cfl6400
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia inerte grandezza media
- Flora: Anubias barteri nana
Hydrocotyle leucocephala
Hygrophila corymbosa
Heteranthera zosterifolia
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Cabomba caroliniana
Bacopa Monnieri
Microsorum pteropus tridente
Limnobium Laevigatum
Phyllanthus Fluitans
Cryptocoryne wendtii
Pellia
Lemna
- Fauna: Guppy
Ancistrus
Ampullarie
Physa
Planorbarius
- Altre informazioni: prima vasca 100litri:
-Data avvio novembre/15
-Fotoperiodo 9h
-Fertilizzazione PMDD
- Secondo Acquario: seconda vasca 15litri:
-Data avvio aprile/16
-Senza filtro e senza pompa e senza riscaldatore
-Illuminazione CFL 7w 6400k
-Fondo sabbia inerte grana fine nera
-Flora: Microsorum, Anubias, muschio nostrano, Lemna Minor, Pistia, Cladophora, Cladophora crispata
-Caridina Red Cherry e Planorbella Red
-Fotoperiodo 5h
-Fertilizzazione quasi assente
- Altri Acquari: terza vasca 300litri:
-Data avvio novembre/16
-filtro esterno pratiko 300 e due riscaldatori 300w
-Illuminazione neon 4X39w + 2strisce LED
-Fondo quarzo fine rosella
-Flora: Vallisneria nana, Hydrocotyle leucocephala, Echinodorus bleheri, Echinodorus el diablo, Echinodorus tenellus (Helanthium tenellum), Hygrophila rosanervig, Hygrophila pinnatifida, Pogostemon, Limnophila, Myriophyllum aquaticum, Pothos, Salvinia natans, Limnobium laevigatum, Pistia
-Fauna neon
-Fotoperiodo 8h + alba/tramonto
-Fertilizzazione PMDD
-
Grazie inviati:
263
-
Grazie ricevuti:
2224
Messaggio
di fernando89 » 20/04/2016, 20:35
credo tu voglia dire caridina, non cardina
i valori della vasca?
quanta acqua hai cambiato?
che acqua hai usato per il cambio?
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo
fernando89
-
FedericoF
- Messaggi: 10533
- Messaggi: 10533
- Ringraziato: 988
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 320
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 212
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama + sabbia quarzifera
-
Grazie inviati:
501
-
Grazie ricevuti:
988
Messaggio
di FedericoF » 20/04/2016, 20:36
Lollo2112 ha scritto:buona sera ragazzi, non ci crederete ma per la seconda volta dopo la prima di febbraio e un altro cambio d'acqua ieri ho di nuovo le lumache ha pelo d'acqua e alcuni pesci che boccheggiano...al contrario dell'altra volta però ci ho rimeso 2 cardina.
ha marzo ho eseguito un cambio d'acqua con la stessa acqua di questa volta, ma ci ho aggiunto il sera bionitrivec e ho messo in funzione l'areatore...
non capisco perché l'artra volta non è succeso niente e stavolta di nuovo come a febbraio
Comunque aggiungi una pianta galleggiante, poi non fare i cambi se non è necessario. Perchè hai cambiato l'acqua? C'era qualche valore troppo scombinato?
Probabile comunque che i batteri non siano abbastanza sviluppati, per quello il cambio con successivo inserimento di bionitrivec ti è andato bene.
Le caridina son delicate e in questi casi son le prime a morire
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
FedericoF
-
Lollo2112

- Messaggi: 43
- Messaggi: 43
- Iscritto il: 19/12/15, 16:43
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Novara
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 25
- Temp. colore: 8500
- Riflettori: Si
- Fondo: Fertilizzato
- Flora: 3 anubias:1 nana,2 alte
1 mayaca fluvialitis
4 Cryptocoryne
1 lilaeopsis brasiliensis
- Fauna: 5 black molly
2 ancistrus
2 corysoras
2 barbus sachsi
2 cardina japonica
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Lollo2112 » 20/04/2016, 20:53
ho cambiato 20-25lt d'acqua e ho mischiato un po'di demineralizzata poca 5lt e poi quella del rubinetto.
i valori dell'acqua sono sempre questi:
pH:7,6
NO2-:0,02
NO3-:8
KH:9
Poi piante galleggianti ho solo la lemna minor posso tenere solo questa perché il coperchio è molto basso
Lollo2112
-
For
- Messaggi: 3527
- Messaggi: 3527
- Ringraziato: 386
- Iscritto il: 06/02/16, 1:44
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Mantova
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6,5 e 10
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaia su fondo fertile jbl
- Flora: HETERANTHERA ZOSTERIFOLIA
Rotala rotundifolia
Myriophyllum
Riccia fluitans
Hydrocot leucocephalya
Hydrocot triparyita
Microsorum pteropus narrow leaf
Hygrophila polysperma
Bacopa caroliniana
Ludwigia glandulosa
Cabomba carolineana
Limnoluem
Limnophila sessiliflora
- Fauna: Poecilia wingei, p. reticulata
- Altre informazioni: Filtro esterno Askol pratiko 400.
CO2 a lieviti
-
Grazie inviati:
75
-
Grazie ricevuti:
386
Messaggio
di For » 20/04/2016, 21:10
Ma il comportamento dei pesci è istantaneo o dopo qualche ora. Mi verrebbe da dire che l'acqua del rubinetto contiene qualche elemento dannoso per la salute degli esseri viventi in elevate concentrazioni.. Arsenico? Zolfo? Per non parlare di inquinamento... PCB e simili...
Da piccolo avevo un acquario, ma nonostante cambiassi l'acqua tutti i giorni i criceti continuavano a morire

For
-
cicerchia80
- Messaggi: 53667
- Messaggi: 53667
- Ringraziato: 9016
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9016
Messaggio
di cicerchia80 » 20/04/2016, 21:40
L'hai fatta decantare???
Stand by
cicerchia80
-
Lollo2112

- Messaggi: 43
- Messaggi: 43
- Iscritto il: 19/12/15, 16:43
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Novara
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 25
- Temp. colore: 8500
- Riflettori: Si
- Fondo: Fertilizzato
- Flora: 3 anubias:1 nana,2 alte
1 mayaca fluvialitis
4 Cryptocoryne
1 lilaeopsis brasiliensis
- Fauna: 5 black molly
2 ancistrus
2 corysoras
2 barbus sachsi
2 cardina japonica
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Lollo2112 » 20/04/2016, 22:31
no non l'ho fatto,il mese scorso ho chiesto se i valori dell'acqua andavano bene e mi avete detto di si...
Lollo2112
-
For
- Messaggi: 3527
- Messaggi: 3527
- Ringraziato: 386
- Iscritto il: 06/02/16, 1:44
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Mantova
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6,5 e 10
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaia su fondo fertile jbl
- Flora: HETERANTHERA ZOSTERIFOLIA
Rotala rotundifolia
Myriophyllum
Riccia fluitans
Hydrocot leucocephalya
Hydrocot triparyita
Microsorum pteropus narrow leaf
Hygrophila polysperma
Bacopa caroliniana
Ludwigia glandulosa
Cabomba carolineana
Limnoluem
Limnophila sessiliflora
- Fauna: Poecilia wingei, p. reticulata
- Altre informazioni: Filtro esterno Askol pratiko 400.
CO2 a lieviti
-
Grazie inviati:
75
-
Grazie ricevuti:
386
Messaggio
di For » 20/04/2016, 22:43
Ciao Lollo, si quello che ti è stato detto è corretto. Non ricordavo avessi già postato le analisi. Direi che la mia ipotesi è già naufragata

Da piccolo avevo un acquario, ma nonostante cambiassi l'acqua tutti i giorni i criceti continuavano a morire

For
-
cicerchia80
- Messaggi: 53667
- Messaggi: 53667
- Ringraziato: 9016
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9016
Messaggio
di cicerchia80 » 20/04/2016, 22:44
Lollo2112 ha scritto:no non l'ho fatto,il mese scorso ho chiesto se i valori dell'acqua andavano bene e mi avete detto di si...
non li sò,o non li ricordo....
Ma se ti è stato detto sicuramente è così
Solo che l'acqua và fatta decantare 24 ore per far evaporare il cloro,potrebbe essere stato lui
Stand by
cicerchia80
-
Lollo2112

- Messaggi: 43
- Messaggi: 43
- Iscritto il: 19/12/15, 16:43
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Novara
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 25
- Temp. colore: 8500
- Riflettori: Si
- Fondo: Fertilizzato
- Flora: 3 anubias:1 nana,2 alte
1 mayaca fluvialitis
4 Cryptocoryne
1 lilaeopsis brasiliensis
- Fauna: 5 black molly
2 ancistrus
2 corysoras
2 barbus sachsi
2 cardina japonica
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Lollo2112 » 21/04/2016, 11:53
La cosa strana però é che quando ho acceso l'areatore é tornato tutto quasi normale
Lollo2112
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti