Si si avevo capito, alla fine basta solo dividere i gradi francesi (f°) che si trovano pubblicati nel sito del fornitore idrico per 1,78 e ottieni la stessa durezza ma espressa in gradi tedeschi ( dGH ), unità di misura generalmente usata in acquariofilia.trotasalmonata ha scritto: ↑04/04/2017, 16:40Mi sono espresso male. So come si fa, ma non ricordo i numeri. Quindi in pratica non so farlo. Prima o poi li imparerò.
In realtà comunque è solo un'idea di massima che ti puoi fare, per noi spesso è interessante sapere precisamente sia il GH e sia la parte del KH relativo, e per conoscerlo abbiamo comunque bisogno dei test specifici.
Concordo con te che l'acqua sembra molto buona per una vasca dedicata alle piante, non tanto però per alcuni animali, per le Caridina in oggetto certamente no perchè hanno bisogno di durezze ben maggiori, considerando che che comunque i valori postati all'inizio all'inizio non sono in linea con quelli dell'acqua di rete bisognerebbe capire certamente in che modo è stata riempita la vasca
