Altre informazioni: Vasca principale: 102x50x55h con 210 litri netti, aperta; filtro appeso Tidal 75, lampada Chihiros A-901+A801 valore GH 8 e temperatura 25. 8 ore di luce a massima intensità. Avviata a fine febbraio 2020 con pesci dopo 40 giorni.
Secondo Acquario: Vasca secondaria: 30x30x35h aperto con 20 litri netti con durezza 8 e temperatura 25. Luce media ad 8 ore. Avviata a novembre 2019.
Perché succede solo agli eques? Ho anche dexine di amandae e pristella... Dunque gli diventa bianca la parte superiore vicino la pinna e si isolano fino a morire in poche ore. L'unica cosa che ho fatto è togliere completamente le galleggianti che schermavano la luce e probabilmente li rendevano più sicuri... Potrebbe essere essere stato lo stress a farli ammalare? Le ho tolte mercoledì e dopo 3 giorni uma strage. Morti in 4! Metto qualche foto sperando in un aiuto. Grazie
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Altre informazioni: Vasca principale: 102x50x55h con 210 litri netti, aperta; filtro appeso Tidal 75, lampada Chihiros A-901+A801 valore GH 8 e temperatura 25. 8 ore di luce a massima intensità. Avviata a fine febbraio 2020 con pesci dopo 40 giorni.
Secondo Acquario: Vasca secondaria: 30x30x35h aperto con 20 litri netti con durezza 8 e temperatura 25. Luce media ad 8 ore. Avviata a novembre 2019.
La macchia è piatta, non sembra ulcerata. I valori appena controllati sono nella norma. Mangiano il cibo tetra a granelli che affondano, ma muoiono solo gli eques. Siamo a 6 in un giorno. L'acqua presenta una oatina oleosa in superficie che ieri col cambio avevo debellato ma non so se questo è un segnale o conseguenza
Altre informazioni: Vasca principale: 102x50x55h con 210 litri netti, aperta; filtro appeso Tidal 75, lampada Chihiros A-901+A801 valore GH 8 e temperatura 25. 8 ore di luce a massima intensità. Avviata a fine febbraio 2020 con pesci dopo 40 giorni.
Secondo Acquario: Vasca secondaria: 30x30x35h aperto con 20 litri netti con durezza 8 e temperatura 25. Luce media ad 8 ore. Avviata a novembre 2019.
Grazie. Non li ho mai visti grattare. I valori di oggi con strisce tetra:
Nitrato mg/l - 18
Nitrito mg/l - 0.03
Durezza totale °dH - 10
Durezza carbonatica °dH - 9
valore pH - 7.1
Cloro (CL2) mg/l - 0.1
Diossido di carbonio mg/l - 0
Allego un link ad un video e spero si capisca qualcosa. Altri 2 in partenza, li perderò tutti!!! Ma quello che mi domando è come mai solo gli eques se le amandae hanno le stesse caratteristiche così come i pristella....
prelevarli per una quarantena è impossibile, troppa vegetazione
I valori non sono proprio ottimali
I nitriti dovrebbero essere a 0(con cosa li misuri, in genere i test non hanno un fondo scala così basso )
Il pH con questi pesce é preferibile dia leggermente acido.
Dal video la macchia sembra quasi leggermente in rilievo.... Confermi?
Per il momento isola tutti gli hyphessobrycon con questi sintomi in una vaschetta capiente, con acqua dell'acquario e aeratore
L'acqua presenta una oatina oleosa in superficie che ieri col cambio avevo debellato
Quindi hai fatto un cambio d'acqua e dopo gli eques hanno mostrato questi sintomi? :-\
L'acqua e i contenitori usati per il cambio sono i soliti o hai modificato qualcosa?
Prima di mettere le mani in acqua le avevi lavate?
Potrebbe essere una batteriosi, ma il fatto che abbia contagiato solo gli eques mi fa pensare invece a una sostanza inserita in acquario alla quale sono sensibili solo loro...
Certo che se non puoi isolarli in quarantena c'è poco da fare...
Ti direi di tentare con un altro cambio per diluire l'eventuale sostanza, ma non sapendo da dove arriva potresti anche peggiorare la situazione