Muffe su legno sporgente. Come intervenire?

Alimentazione, malattie, organismi spontanei

Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77

Bloccato
Avatar utente
Guppio
star3
Messaggi: 83
Iscritto il: 18/11/19, 19:45

Muffe su legno sporgente. Come intervenire?

Messaggio di Guppio » 06/12/2019, 15:19

Buongiorno a tutte e a tutti,

sono nella prima settimana di maturazione del mio Juwel Primo LED 60.
La radice che ho in vasca sporge di qualche centimetro dal pelo dell'acqua.
Ho notato oggi che sopra a tale sporgenza si sono formate delle muffe grigiastre e delle gocce di liquido marroncino (parte alta a dx).
La radice in questione è totalmente ricoperta (nella parte sommersa) di colonie di batteri.

Ora, cosa faccio?
Posso lasciare così perché sono muffe innocue o al contrario devo rimuovere subito e/o preoccuparmi che abbiano già "contaminato" l'acquario?
Se dovessi segare la parte emersa (estraendo il legno "solo" per qualche minuto) danneggerei le colonie presenti?

Grazie a chi risponderà!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di Guppio il 06/12/2019, 15:27, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
Matty03
Moderatore
Messaggi: 10778
Iscritto il: 03/01/19, 0:50

Muffe su legno sporgente. Come intervenire?

Messaggio di Matty03 » 06/12/2019, 15:26

Ciao @Guppio :)
Secondo me puoi lasciarle li ;)

Posted with AF APP
Prevenire é meglio che curare ;)

#teamPochiCambi

Avatar utente
Guppio
star3
Messaggi: 83
Iscritto il: 18/11/19, 19:45

Muffe su legno sporgente. Come intervenire?

Messaggio di Guppio » 06/12/2019, 15:29

Da una parte sarei tentato di lasciare là: incastrate sotto il legno ho diverse Brasiliensis che volerebbero via spostando tutto.
Ovviamente qualora fossero muffe pericolose o ci sia la possibilità che degenerino in queste preferisco togliere.

Avatar utente
riccardo269
star3
Messaggi: 1677
Iscritto il: 20/11/19, 22:09

Muffe su legno sporgente. Come intervenire?

Messaggio di riccardo269 » 06/12/2019, 15:51

ciao, mi sta capitando la stessa cosa sulla parte emersa di un pezzo legno di noce messo in un acquario senza filtro.
credo che le gocce di liquido marroncino siano dovute al fatto che il legno secco man mano si impregna d'acqua, che affiora poi all'esterno portandosi dietro dei tannini.
la muffa che si forma nella parte emersa credo sia la stessa di quella immersa (quella lanugine bianca nella foto).
la seconda è innoqua e andrà via da sola, più rapidamente se hai qualche lumachina.
quella emersa io la gratto via con uno straccio umido (ne ho comunque veramente poca, due o tre infiorescenze tonde di un paio di mm).

Avatar utente
riccardo269
star3
Messaggi: 1677
Iscritto il: 20/11/19, 22:09

Muffe su legno sporgente. Come intervenire?

Messaggio di riccardo269 » 06/12/2019, 21:22

metto foto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Guppio
star3
Messaggi: 83
Iscritto il: 18/11/19, 19:45

Muffe su legno sporgente. Come intervenire?

Messaggio di Guppio » 09/12/2019, 0:05

Molto simile al mio!
Per ora ho fatto come hai detto tu, pulendo tutto con un panno, sembra andare bene!

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Stefano99 e 12 ospiti