Alimentazione, malattie, organismi spontanei
Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77
-
JMdS

- Messaggi: 130
- Messaggi: 130
- Ringraziato: 10
- Iscritto il: 29/03/19, 9:25
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Savona
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 83x38x45
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 7000
- Temp. colore: 6500-4500-3500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia Dupla 0,4-0,6 mm
- Flora: Vallisneria Nana , Anubias Nana, Cryptocoryne Wendtii Red, Alternanthera Reineckii Rosanervis, Bucephalandra, Eriocaulon Cinerum, Phyllanthus Fluitans, Limnophyla sessiliflora, Pogostemon Erectus
- Fauna: Corydoras Paleatus - Otocinclus - Nannostomus - Cardinali
- Altre informazioni: La vasca è una Euraquarium Bologna con vetri di 8mm.
In origine chiusa, ho levato la parte superiore ed ho messo una lastra in plexiglas.
Ho mantenuto il filtro interno così composto: lana doppia fibra, spugna fine, ~ 400 gr. di Newa Aqua media filter Ceramic HI-Q + 1 litro di Seachem Matrix. Il riscaldatore è da 150W, la pompa è una Newa da 1200 l/h (ora regolata a circa 450 l/h).
L'illuminazione è fornita da una plafoniera autocostruita con striscia LED VTac con LED sms 5730 e CRI>95, colore bianco 6400K, 3000 lumen/m, 18 W/m; è formata da 6 strisce da 60 cm l'una per un totale di 3,6m (10800 lumen teorici). Viene comandata da una centralina alba/tramonto e la luminosità massima al momento è impostata al 90% per non surriscaldare i LED.
Il fondo è sabbia inerte Dupla 0,4-0,6 mm; è presente un cavetto riscaldante da 25W
Riempita 25L rubinetto + 75L acqua Martina (simile alla Sant'Anna)
Fertilizzo con PMDD.
Aggiornato al 10/05/2023
-
Grazie inviati:
12
-
Grazie ricevuti:
10
Messaggio
di JMdS » 16/07/2022, 20:19
Ciao a tuti...
purtroppo per qualche giorno mi sono assentato ed oggi ho trovato un Nannostomus in queste condizioni (allego foto): pancia gonfia, respiro che sembra più rapido degli altri e non chiude mai completamente la bocca.... Idropsia o costipazione? O cosa?
Ho già preso vaschetta di isolamento, areatore e ho tenuto circa 5 litri di acqua del cambio nel caso dovessi spostare il pesce in una vasca separata.
Grazie a chi mi aiuta.
I valori di oggi (prima del cambio di circa 24 litri di acqua) erano i seguenti:
Conduttività: 288 nS/cm
pH: 6,57
GH=6
KH=2
NO2-=0,025
NO3-=1
PO43-=0,5
NH4 <0,05
PS1: nel caso ho già comprato una scatola di Minocin 100 mg..... ma aspetto i più esperti per i consigli.
PS2: i puntini bianchi in alcune foto sono bollicine attaccate al vetro dopo il cambio acqua; il pesce non presenta né puntini e nemmeno squame alzate.
Buona serata a tutti.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
JMdS
-
Duca77
- Messaggi: 8511
- Messaggi: 8511
- Ringraziato: 1774
- Iscritto il: 26/07/20, 21:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Biassono (MB)
- Quanti litri è: 54
- Dimensioni: 60×30×30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Lumen: 780 + 1500 + 1500
- Temp. colore: 6500 + 4000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia inerte
- Flora: Echinodorus bleheri
Ceratophyllum demersum
Limnophila heterophyla sessiliflora
Muschio di Giava
Felce di Giava
Pistia
Cabomba Furcata
Rotula Rotundifolia
- Fauna: Planorbarius
Physa
Tateaurdine Ocellicaute
- Altre informazioni: Avviato 10/08/2020
Riscaldatore Tetra 50W
5 rocce
1 legno
1 ventola con termostato
- Secondo Acquario: 120x40x46 220 Lt 19/09/2020
Fondo quarzite inerte
Filtro Pratiko 300
Riscaldatore 200 Watt askoll
LED 6 strisce 6500K tot circa 16500 lum + 2 fitostimolanti 5 + 1
1 Radice, 3 tronchi, 2 sassi, 3 mezzi cocchi
CO2 askoll ricaricabile
6 Ventoline
Flora:
Anubias barteri nana
Echinodorus bleheri
Muschio di Java
Riccia fluitans
Ceratophylum demersum
Limnophila heterophyla sessiliflora
Felce di Java
Cabomba Furcata
Pistia
Ludwigia Repens
Hydrophila Polysperma
Rotula Rotundifolia.
Lemna minor
Fauna 10/11/2020
Planorbarius
Physa
Endler Tiger
5 Ancistrus Sp
- Altri Acquari: 40×21×24 20 Lt 10/04/2024
Fondo Tetra Substrate
Riscaldatore 50 Watt
Plafoniera 1100 lumen
2 radici
Flora:
Muschio di Java
Felce di Java
Pistia
Lemna minor
Pothos emerso
Fauna
Planorbarius
Physa
-
Grazie inviati:
662
-
Grazie ricevuti:
1774
Messaggio
di Duca77 » 16/07/2022, 21:41
Io inizierei a isolarlo per monitorarlo meglio e digiuno in caso fosse costipazione. Controlla se fa feci e cambi del 30 % ogni giorno. Hai del solfato di magnesio del pmdd, è detto anche sale inglese, è utile come lassativo in caso di costipazione
Posted with AF APP
Cosa fatta capo Horn
Duca77
-
JMdS

- Messaggi: 130
- Messaggi: 130
- Ringraziato: 10
- Iscritto il: 29/03/19, 9:25
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Savona
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 83x38x45
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 7000
- Temp. colore: 6500-4500-3500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia Dupla 0,4-0,6 mm
- Flora: Vallisneria Nana , Anubias Nana, Cryptocoryne Wendtii Red, Alternanthera Reineckii Rosanervis, Bucephalandra, Eriocaulon Cinerum, Phyllanthus Fluitans, Limnophyla sessiliflora, Pogostemon Erectus
- Fauna: Corydoras Paleatus - Otocinclus - Nannostomus - Cardinali
- Altre informazioni: La vasca è una Euraquarium Bologna con vetri di 8mm.
In origine chiusa, ho levato la parte superiore ed ho messo una lastra in plexiglas.
Ho mantenuto il filtro interno così composto: lana doppia fibra, spugna fine, ~ 400 gr. di Newa Aqua media filter Ceramic HI-Q + 1 litro di Seachem Matrix. Il riscaldatore è da 150W, la pompa è una Newa da 1200 l/h (ora regolata a circa 450 l/h).
L'illuminazione è fornita da una plafoniera autocostruita con striscia LED VTac con LED sms 5730 e CRI>95, colore bianco 6400K, 3000 lumen/m, 18 W/m; è formata da 6 strisce da 60 cm l'una per un totale di 3,6m (10800 lumen teorici). Viene comandata da una centralina alba/tramonto e la luminosità massima al momento è impostata al 90% per non surriscaldare i LED.
Il fondo è sabbia inerte Dupla 0,4-0,6 mm; è presente un cavetto riscaldante da 25W
Riempita 25L rubinetto + 75L acqua Martina (simile alla Sant'Anna)
Fertilizzo con PMDD.
Aggiornato al 10/05/2023
-
Grazie inviati:
12
-
Grazie ricevuti:
10
Messaggio
di JMdS » 17/07/2022, 0:50
Grazie per la risposta @
Duca77
JMdS ha scritto: ↑16/07/2022, 20:19
Hai del solfato di magnesio del pmdd
Si… ho la bottiglietta con la dose del pmdd…. Nel caso che dose devo aggiungere?
Stasera ho allestito vaschetta di circa 7 litri. Domattina ci trasferisco il pesciolino.
Ps: oggi ho notato la scomparsa di 2 dei 5 Otocinculus che avevo…. In vasca non li ho trovati… durante il cambio acqua ho ispezionato per bene la vasca ma niente… spariti… Alla sera si attaccavano tutti al vetro frontale…. direi che non ho dubbi…. Non ci sono proprio più!!!! Sono stato via solo 5 giorni….

JMdS
-
Duca77
- Messaggi: 8511
- Messaggi: 8511
- Ringraziato: 1774
- Iscritto il: 26/07/20, 21:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Biassono (MB)
- Quanti litri è: 54
- Dimensioni: 60×30×30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Lumen: 780 + 1500 + 1500
- Temp. colore: 6500 + 4000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia inerte
- Flora: Echinodorus bleheri
Ceratophyllum demersum
Limnophila heterophyla sessiliflora
Muschio di Giava
Felce di Giava
Pistia
Cabomba Furcata
Rotula Rotundifolia
- Fauna: Planorbarius
Physa
Tateaurdine Ocellicaute
- Altre informazioni: Avviato 10/08/2020
Riscaldatore Tetra 50W
5 rocce
1 legno
1 ventola con termostato
- Secondo Acquario: 120x40x46 220 Lt 19/09/2020
Fondo quarzite inerte
Filtro Pratiko 300
Riscaldatore 200 Watt askoll
LED 6 strisce 6500K tot circa 16500 lum + 2 fitostimolanti 5 + 1
1 Radice, 3 tronchi, 2 sassi, 3 mezzi cocchi
CO2 askoll ricaricabile
6 Ventoline
Flora:
Anubias barteri nana
Echinodorus bleheri
Muschio di Java
Riccia fluitans
Ceratophylum demersum
Limnophila heterophyla sessiliflora
Felce di Java
Cabomba Furcata
Pistia
Ludwigia Repens
Hydrophila Polysperma
Rotula Rotundifolia.
Lemna minor
Fauna 10/11/2020
Planorbarius
Physa
Endler Tiger
5 Ancistrus Sp
- Altri Acquari: 40×21×24 20 Lt 10/04/2024
Fondo Tetra Substrate
Riscaldatore 50 Watt
Plafoniera 1100 lumen
2 radici
Flora:
Muschio di Java
Felce di Java
Pistia
Lemna minor
Pothos emerso
Fauna
Planorbarius
Physa
-
Grazie inviati:
662
-
Grazie ricevuti:
1774
Messaggio
di Duca77 » 17/07/2022, 6:34
JMdS ha scritto: ↑17/07/2022, 0:50
Nel caso che dose devo aggiungere?
1 grammo ogni 5 lt, ogni giorno di quarantena cambio del 30% con reintegro del solfato tolto.
Se gli otocinclus sono morti e hai lumache in vasca ci hanno già pensato loro...
Posted with AF APP
Cosa fatta capo Horn
Duca77
-
JMdS

- Messaggi: 130
- Messaggi: 130
- Ringraziato: 10
- Iscritto il: 29/03/19, 9:25
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Savona
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 83x38x45
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 7000
- Temp. colore: 6500-4500-3500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia Dupla 0,4-0,6 mm
- Flora: Vallisneria Nana , Anubias Nana, Cryptocoryne Wendtii Red, Alternanthera Reineckii Rosanervis, Bucephalandra, Eriocaulon Cinerum, Phyllanthus Fluitans, Limnophyla sessiliflora, Pogostemon Erectus
- Fauna: Corydoras Paleatus - Otocinclus - Nannostomus - Cardinali
- Altre informazioni: La vasca è una Euraquarium Bologna con vetri di 8mm.
In origine chiusa, ho levato la parte superiore ed ho messo una lastra in plexiglas.
Ho mantenuto il filtro interno così composto: lana doppia fibra, spugna fine, ~ 400 gr. di Newa Aqua media filter Ceramic HI-Q + 1 litro di Seachem Matrix. Il riscaldatore è da 150W, la pompa è una Newa da 1200 l/h (ora regolata a circa 450 l/h).
L'illuminazione è fornita da una plafoniera autocostruita con striscia LED VTac con LED sms 5730 e CRI>95, colore bianco 6400K, 3000 lumen/m, 18 W/m; è formata da 6 strisce da 60 cm l'una per un totale di 3,6m (10800 lumen teorici). Viene comandata da una centralina alba/tramonto e la luminosità massima al momento è impostata al 90% per non surriscaldare i LED.
Il fondo è sabbia inerte Dupla 0,4-0,6 mm; è presente un cavetto riscaldante da 25W
Riempita 25L rubinetto + 75L acqua Martina (simile alla Sant'Anna)
Fertilizzo con PMDD.
Aggiornato al 10/05/2023
-
Grazie inviati:
12
-
Grazie ricevuti:
10
Messaggio
di JMdS » 17/07/2022, 11:52
Mistero Otocinclus risolto... purtroppo avevo lasciato il coperchio della vasca sollevato di un paio di centimetri per fare circolare più aria ( e comunque l'acqua arriva a 2 cm sotto il bordo vasca).... stamattina volevo capire il motivo della loro sparizione (anche per eliminare il dubbio di eventuali malattie in vasca)... ebbene uno l'ho trovato sotto al mobile dell'acquario.... quindi penso che purtroppo anche l'altro abbia fatto la stessa fine
Per quando riguarda il Nannostomus.... è un'impresa prenderlo.... si infila nella selva di piante e al momento ho desistito... se non riesco a catturarlo farò un po' di digiuno generale (i corydoras mangiano le loro pastiglie sul fondo e al momento a parte i Nannostomus ho solo qualche otocinclus in vasca).
Al limite posso somministrare piselli sbollentati e ridotti a poltiglia per risolvere questa che sembra costipazione?
Grazie
JMdS
-
Duca77
- Messaggi: 8511
- Messaggi: 8511
- Ringraziato: 1774
- Iscritto il: 26/07/20, 21:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Biassono (MB)
- Quanti litri è: 54
- Dimensioni: 60×30×30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Lumen: 780 + 1500 + 1500
- Temp. colore: 6500 + 4000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia inerte
- Flora: Echinodorus bleheri
Ceratophyllum demersum
Limnophila heterophyla sessiliflora
Muschio di Giava
Felce di Giava
Pistia
Cabomba Furcata
Rotula Rotundifolia
- Fauna: Planorbarius
Physa
Tateaurdine Ocellicaute
- Altre informazioni: Avviato 10/08/2020
Riscaldatore Tetra 50W
5 rocce
1 legno
1 ventola con termostato
- Secondo Acquario: 120x40x46 220 Lt 19/09/2020
Fondo quarzite inerte
Filtro Pratiko 300
Riscaldatore 200 Watt askoll
LED 6 strisce 6500K tot circa 16500 lum + 2 fitostimolanti 5 + 1
1 Radice, 3 tronchi, 2 sassi, 3 mezzi cocchi
CO2 askoll ricaricabile
6 Ventoline
Flora:
Anubias barteri nana
Echinodorus bleheri
Muschio di Java
Riccia fluitans
Ceratophylum demersum
Limnophila heterophyla sessiliflora
Felce di Java
Cabomba Furcata
Pistia
Ludwigia Repens
Hydrophila Polysperma
Rotula Rotundifolia.
Lemna minor
Fauna 10/11/2020
Planorbarius
Physa
Endler Tiger
5 Ancistrus Sp
- Altri Acquari: 40×21×24 20 Lt 10/04/2024
Fondo Tetra Substrate
Riscaldatore 50 Watt
Plafoniera 1100 lumen
2 radici
Flora:
Muschio di Java
Felce di Java
Pistia
Lemna minor
Pothos emerso
Fauna
Planorbarius
Physa
-
Grazie inviati:
662
-
Grazie ricevuti:
1774
Messaggio
di Duca77 » 17/07/2022, 14:57
JMdS ha scritto: ↑17/07/2022, 11:52
piselli sbollentati
No deve digiunare e nella vasca principale potrebbe sempre trovare qualcosa da mangiare.
Posted with AF APP
Cosa fatta capo Horn
Duca77
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti