Nebbia batterica

Alimentazione, malattie, organismi spontanei

Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77

Bloccato
Necton
PRO Poecilidi
Messaggi: 1239
Iscritto il: 25/12/21, 20:39

Nebbia batterica

Messaggio di Necton » 21/03/2022, 20:09

Ciao, in questi giorni riflettevo su questo argomento, complice il fatto che in una delle mie vasche sto osservando questo fenomeno.
Leggevo per curiosità su internet e anche l'articolo stesso sul portale dedicato proprio alla nebbia.

Spesso ho notato che quando si parla di nebbia batterica si fa riferimento ad alcuni concetti come "carico organico", "potenziamento del filtro", ecc. per cercare di spiegare le cause del fenomeno e allo stesso tempo provare a dare delle soluzioni.. ma il punto è che secondo me non si fa una distinzione tra i diversi gruppi di batteri che popolano le nostre vasche e quali siano gli effettivi responsabili del fenomeno dell'acqua torbida.

Le due categorie di batteri ai quali si fa spesso riferimento nei nostri acquari sono :

- I "batteri del filtro", ossia i batteri nitrificanti (nitrosanti e nitricanti) chemioautotrofi, vale a dire che sintetizzano le proprie molecole organiche partendo da sostanze inorganiche utilizzando l'energia ricavata dall'ossidazione di composti inorganici (nel nostro caso dall'ossidazione dell'NH3 dapprima a NO2- e poi a NO3- in presenza di O2).
Sono autotrofi come le piante, la differenza sta nel tipo di energia che sfruttano : le piante quella luminosa, questi quella chimica.

- I batteri decompositori eterotrofi, ossia demoliscono la materia organica (ossidandola) ricavandone nutrienti per se stessi (ma al contempo rilasciandone altri che possono essere riutilizzati dagli autotrofi, permettendo così il riciclo della materia).

Autotrofi ed eterotrofi appunto.. una differenza abissale.

La nebbia cos'è ? Batteri che si riproducono massivamente e in maniera esponenziale perchè trovano improvvisamente di che "nutrirsi"..

La domanda è : quale gruppo di batteri è realmente responsabile del fenomeno della nebbia ?

Faccio questa domanda perchè spesso c'è confusione e leggo che la nebbia è causata dai batteri del filtro (ovviamente riferendosi ai nitrificanti) che a causa di un qualche squilibrio, come la manutenzione eccessiva del filtro, finiscono per colonizzare l'intera colonna d'acqua. Spesso si consiglia di prestare attenzione al sistema di filtraggio, magari potenziandone la parte biologica, in modo da far rientrare il fenomeno.

Allo stesso modo leggo che la nebbia è causata da un improvviso eccesso di sostanze organiche presenti in vasca, dalle quali ne trarrebbero vantaggio i batteri decompositori (che con quelli nitrificanti non hanno niente a che vedere), che possono quindi proliferare a dismisura portando l'acqua ad annebbiarsi.

Quindi, quale delle due ?

La logica vorrebbe che in seguito ad un eventuale incremento del carico organico (proteine, carboidrati, lipidi, acidi organici, ecc.), si sviluppino massivamente i batteri decompositori eterotrofi, i quali essendo abbondanti in numero è probabile che possano alterare la trasparenza dell'acqua (quindi mi chiedo sarebbero loro i diretti responsabili ?)
Come reazione a catena è probabile che la loro attività incrementi la quantità di sostanze inorganiche in acqua, tra cui NH3/NH4 (derivanti dall'ammonificazione) e quindi queste diventino substrato per i batteri nitrificanti chemioautotrofi e nutrienti per le piante.

Qual è la vostra opinione ? Potrebbero essere gli eterotrofi i diretti responsabili dell'annebbiamento, oppure i nitrificanti chemioautotrofi in seguito all'attività dei precedenti ? O magari entrambi (anche se non saprei..) ?

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53655
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Nebbia batterica

Messaggio di cicerchia80 » 21/03/2022, 20:39

Necton ha scritto:
21/03/2022, 20:09
Qual è la vostra opinione ?
Abbiamo un articolo al riguardo, se c'é nebbia, c'é una carica massiccia di eterotrofi
Necton ha scritto:
21/03/2022, 20:09
Come reazione a catena è probabile che la loro attività incrementi la quantità di sostanze inorganiche in acqua, tra cui NH3/NH4 (derivanti dall'ammonificazione) e quindi queste diventino substrato per i batteri nitrificanti chemioautotrofi e nutrienti per le piante.
Spesso é causa anche di una riduzione massiccia di ossigeno in acqua
O possono essere unicellulari tipo i coccoidi che si hanno in acqua salata
Sembra nebbia batterica, in realtà sono alghe, tipo le volvox (anche se le volvox non sono quelle che intendono gli acquariofili)
Stand by

Necton
PRO Poecilidi
Messaggi: 1239
Iscritto il: 25/12/21, 20:39

Nebbia batterica

Messaggio di Necton » 22/03/2022, 0:06

cicerchia80 ha scritto:
21/03/2022, 20:39
O possono essere unicellulari tipo i coccoidi che si hanno in acqua salata
Sembra nebbia batterica, in realtà sono alghe, tipo le volvox (anche se le volvox non sono quelle che intendono gli acquariofili)
Intendi come possibile ulteriore causa dell'acqua torbida ?
Comunque anche questo delle unicellulari è un argomento interessante.. ricordo di aver avuto anni fa un'acqua opaca, sembravano a tutti gli effetti batteri, solo che verso la fine del fotoperiodo la torbidità aumentava leggermente per poi diminuire fino al giorno successivo quando le luci si riaccendevano. La cosa incredibile è che il colore non era verde carico. La situazione andò avanti così per mesi..

Dici bene comunque.. spesso per indicare un bloom algale si generalizza il tutto col termine "Volvox", quando in realtà la specie responsabile è tutt'altra.. e spesso non facile da distinguere rispetto ad un'opacizzazione dovuta a batteri.

Avatar utente
malu
Pro altri
Messaggi: 4445
Iscritto il: 18/04/21, 23:50

Nebbia batterica

Messaggio di malu » 22/03/2022, 0:21

cicerchia80 ha scritto:
21/03/2022, 20:39
i coccoidi
Se fanno parte delle clorofite dovrebbero comunque colorarsi di verde....o sbaglio??
Necton ha scritto:
21/03/2022, 20:09
essendo abbondanti in numero è probabile che possano alterare la trasparenza dell'acqua
Più che il numero (comunque grande) credo che il loro diventare visibili dipenda dalla caratteristica naturale di aggregarsi in "consorzi", le specie di eterotrofi coinvolte sono comunque diverse e numerose.

Necton
PRO Poecilidi
Messaggi: 1239
Iscritto il: 25/12/21, 20:39

Nebbia batterica

Messaggio di Necton » 22/03/2022, 0:55

malù ha scritto:
22/03/2022, 0:21
colorarsi di verde....o sbaglio??
Ora che ci penso bisognerebbe indagare anche sulla possibilità che possano essere coinvolti anche alcuni organismi eteroconti (gruppo del quale fanno parte anche le diatomee e le alghe brune) che hanno pigmenti fotosintetici che conferiscono il classico colore bruno.


malù ha scritto:
22/03/2022, 0:21
Più che il numero (comunque grande) credo che il loro diventare visibili dipenda dalla caratteristica naturale di aggregarsi in "consorzi", le specie di eterotrofi coinvolte sono comunque diverse e numerose.
L'effetto "fumo" della nebbia potrebbe essere un esempio in tal senso.

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53655
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Nebbia batterica

Messaggio di cicerchia80 » 22/03/2022, 14:01

Necton ha scritto:
22/03/2022, 0:06
Comunque anche questo delle unicellulari è un argomento interessante.. ricordo di aver avuto anni fa un'acqua opaca, sembravano a tutti gli effetti batteri, solo che verso la fine del fotoperiodo la torbidità aumentava leggermente per poi diminuire fino al giorno successivo quando le luci si riaccendevano. La cosa incredibile è che il colore non era verde carico. La situazione andò avanti così per mesi..
Eh si.... Spesso quando mi capita di leggere, faccio fare un test di default, far caso se ad inizio fotoperiodo é minore, per poi aumentare alla fine
Solitamente risolvibile in tre o quattro giorni con buio e acqua ossigenata
Necton ha scritto:
22/03/2022, 0:06
Dici bene comunque.. spesso per indicare un bloom algale si generalizza il tutto col termine "Volvox", quando in realtà la specie responsabile è tutt'altra.. e spesso non facile da distinguere rispetto ad un'opacizzazione dovuta a batteri.
Si esatto, c'era un utente (diventato poi mod) che aveva una colonia incredibile di infusori in vasca
Da una foto, sembrava nebbia batterica

Alla domanda:
Ma é normale che se metto le mani in acqua si sposta?

Siamo rimasti tutti cosí :(
malù ha scritto:
22/03/2022, 0:21
Se fanno parte delle clorofite dovrebbero comunque colorarsi di verde....o sbaglio??
Oddio, anche marroni, abbastanza rare ma frequenti
Stand by

Necton
PRO Poecilidi
Messaggi: 1239
Iscritto il: 25/12/21, 20:39

Nebbia batterica

Messaggio di Necton » 22/03/2022, 18:00

cicerchia80 ha scritto:
22/03/2022, 14:01
Eh si.... Spesso quando mi capita di leggere, faccio fare un test di default, far caso se ad inizio fotoperiodo é minore, per poi aumentare alla fine
Si infatti, credo sia l'unico modo per capire subito se si tratta di fotoautotrofi. Purtroppo il test del colore nel bicchiere non è sempre attendibile, anche perchè come dicevo il colore non è sempre verde brillante.


cicerchia80 ha scritto:
22/03/2022, 14:01
Solitamente risolvibile in tre o quattro giorni con buio e acqua ossigenata
Interessante, non vorrei andare troppo OT, ma c'è un articolo sul sito dove posso approfondire meglio questa procedura?


cicerchia80 ha scritto:
22/03/2022, 14:01
c'era un utente (diventato poi mod) che aveva una colonia incredibile di infusori in vasca
Da una foto, sembrava nebbia batterica

Alla domanda:
Ma é normale che se metto le mani in acqua si sposta?

Siamo rimasti tutti cosí :(
Personalmente mi è capitato solo un paio di volte di osservare un'esplosione di infusori. Una di queste fu in una vasca d'accrescimento a causa di un sovradosaggio di mangime.
L'acqua aveva un aspetto polveroso, si distinguevano chiaramente i puntini in sospensione.. come se ci fossero milioni di granuli di polvere.
A filtro acceso era semplicemente un turbinìo indistinguibile.. ma se staccavo la spina, quando l'acqua si fermava, si notava chiaramente il movimento degli infusori.

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53655
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Nebbia batterica

Messaggio di cicerchia80 » 22/03/2022, 18:48

Necton ha scritto:
22/03/2022, 18:00
Interessante, non vorrei andare troppo OT, ma c'è un articolo sul sito dove posso approfondire meglio questa procedura?
... Non andare OT quí su AF, é quasi contro natura =))
In realtà c'é un articolo quasi pronto sull'acqua ossigenata ed i suoi usi, scritto da me ed altri e 2
Trovi la bozza a nome di Fedecana nella sezione proponi, un riassunto é a pagina 2,ma poi sono state dette altre cose
Mi mancherebbe qualche stupidaggine per pubblicarlo, ma ho un pó di timore, perché se chi si sta consigliando ha qualche problema, si puó sempre intervenire o fermarlo se ci fosse qualche problema in corso
Usata male, puó avere risvolti catastrofici
Stand by

Necton
PRO Poecilidi
Messaggi: 1239
Iscritto il: 25/12/21, 20:39

Nebbia batterica

Messaggio di Necton » 22/03/2022, 20:03

cicerchia80 ha scritto:
22/03/2022, 18:48
In realtà c'é un articolo quasi pronto sull'acqua ossigenata ed i suoi usi, scritto da me ed altri e 2
Trovi la bozza a nome di Fedecana nella sezione proponi
Perfetto, dopo gli do un'occhiata :-bd


cicerchia80 ha scritto:
22/03/2022, 18:48
Mi mancherebbe qualche stupidaggine per pubblicarlo, ma ho un pó di timore, perché se chi si sta consigliando ha qualche problema, si puó sempre intervenire o fermarlo se ci fosse qualche problema in corso
Usata male, puó avere risvolti catastrofici
Capisco perfettamente che intendi. Come tutte le cose bisogna sapere ciò che si fa, altrimenti si rischia di peggiorare solo la situazione.

Comunque proprio oggi anche la seconda vasca da riproduzione che avevo allestito ha preso la stessa piega della precedente.. acqua torbida in entrambe. Sarà interessante capire nel mio caso cosa sta provocando questo fenomeno. Di sicuro c'è stata l'introduzione di legni nuovi che avranno scaricato tannini e altri composti organici in acqua, e alcune piante che purtroppo sono marcite senza che me ne accorgessi in tempo.
Potrebbero essere batteri perchè, anche se il colore è in parte alterato dai legni, l'intensità della nebbia non varia durante la giornata, e anche l'illuminazione è abbastanza scarsa, ma non escludo che possa trattarsi d'altro. La situazione sarà da monitorare. Nel frattempo metto qualche foto.

Vasca 1 (luci accese) :

vasca 1.jpg

Vasca 2 (luci accese) :

vasca 2.jpg

Vasca 2 profilo laterale (luci accese) :

vasca 2 - luci accese.jpg

Vasca 2 profilo laterale (luci spente) :

vasca 2 - luci spente.jpg

In pratica guardandole frontalmente si riesce a vedere il vetro posteriore, se si guardano di lato purtroppo no.
Noto sempre il classico "effetto fumo" in controluce. Ogni giorno che passa la situazione è sempre stabile (diversamente a ciò che osservai anni fa), anche se la prima vasca è messa leggermente peggio della seconda (ma anche su questo.. i legni scuriscono l'acqua e non è facile valutare bene).
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53655
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Nebbia batterica

Messaggio di cicerchia80 » 22/03/2022, 20:18

Tende a farti anche schiuma in superfice?
Stand by

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti