Salve a tutti,
da ormai un paio di mesi combatto con una antiestetica nebbia in acquario. I pesci non danno segni di fastidio e anche le piante crescono regolarmente. Sospetto sia una nebbia batterica, ma al contrario di quello che ho letto essere il classico decorso, è ancora persistente.
Inoltre, varia in funzione del fotoperiodo: all'accensione delle lampade è estremamente fitta, per poi andare a decadere durante le 8 ore di accensione, fino ad arrivare a quasi sparire.
Quando è apparsa avevo in acquario un microfiltro Newa MCF40 (palesemente sottodimensionato, ma a cui avevo aggiunto dei mini siporax) ma puntavo sull'aiuto delle piante rapide (difatti, per un anno, non ho avuto problemi, acquario in perfetta forma).
L'acquario era in realtà sporco: sostanzialmente non avevo mai sifonato e ho dimenticato l'ultima volta in cui ho pulito la spugna del filtro). Presa dal panico, ho inizialmente pulito la spugna. Dopo circa una settimana ho sifonato il fondo in maniera abbastanza approfondita (probabilmente peggiorando la situazione).
Pensando quindi che semplicemente il filtro fosse sottodimensionato, e per provare a dare una nuova casa ai batteri in sospensione (e volendo già da un po' passare ad un filtro esterno) ho installato un Eden 501 modificato come suggerito qua sul forum invertendo il flusso. Ho utilizzato i cannolicchi in dotazione con aggiunta di mini siporax. Per un mese i due filtri hanno girato in contemporanea, poi ho dismesso il piu piccolo, inserendo i suoi cannolicchi nel nuovo filtro.
Purtroppo la situazione è sostanzialmente stabile, il miglioramento è stato lieve.
Non credo siano alghe, dal momento che l'acqua è bianca (controllata in un bicchiere) e non mi spiego come sia possibile che la situazione cambi cosi tanto durante il fotoperiodo.
Allego video della nebbia all'accensione e foto della situazione dopo 7 ore di luce.
Grazie a tutti per il vostro aiuto!
Queste le info sull'acquario:
Quanti litri è:37
Dimensioni:50x25x28
Aperto o chiuso:aperto
Tipo di illuminazione:LED RGB - Twinstar 45b
Illuminazione in W:17
Lumen:1217
Riflettori:No
Fondo:Inerte - Ghiaia nera
Flora:
Limnophila sessiliflora
Anubias nana
Pratino Montecarlo
Bucephalandra nana
Rotala Macrandra
Fauna:
6 Neon
8 Rasbora Brigittae
Altre informazioni:
Fertilizzazione con metodo PMDD completo (con Azoto e Fosforo)
Impianto CO2 fai da te con Bicarbonato e Acido Citrico
Filtro Eden 501 Modificato con aggiunta di spugne e cannolicchi
Valori dell'acqua stabili, pH 6-6.5, KH 3, GH 5, NO2- 0, NO3- 20, PO43- 0.5.
Mi rendo conto che la fauna non è l'ideale, ma i neon sono reduci da un altro acquario e mi pareva brutto condannarli.
Nebbia in Acquario
Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77
- chiaranep
- Messaggi: 27
- Iscritto il: 08/11/21, 14:26
-
Profilo Completo
Nebbia in Acquario
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Aug74
- Messaggi: 78
- Iscritto il: 21/12/20, 22:21
-
Profilo Completo
Nebbia in Acquario
Ciao
Si dal filmato sembra nebbia batterica, ci sono passato anche io, potresti provare come prima cosa ad abbassare la portata del filtro (se è regolabile), poi io ho usato la glutamaldeide, ho preso quelle della Easy Life (Easy carbo), costa pochi euro. Attenzione però al dosaggio non esagerare.
Si dal filmato sembra nebbia batterica, ci sono passato anche io, potresti provare come prima cosa ad abbassare la portata del filtro (se è regolabile), poi io ho usato la glutamaldeide, ho preso quelle della Easy Life (Easy carbo), costa pochi euro. Attenzione però al dosaggio non esagerare.
Posted with AF APP
- Fiamma
- Messaggi: 17568
- Iscritto il: 19/12/19, 18:56
-
Profilo Completo
Nebbia in Acquario
La nebbia sembra muoversi, come se ci fossero dei minuscoli animaletti? In certi punti è come se " colasse"? Se sì potrebbero essere parameci e infusori ( microfauna in sospensione), visto anche che sono meno visibili alla fine del fotoperiodo e avevi molto materiale organico sul fondo.
Fossi in te avrei solo pazienza, darei meno da mangiare ai pesci ( che appunto mangerebbero gli infusori)
Se invece è una " normale" nebbia batterica ( anche se non si comporta come tale) areatore e un pò di pazienza, ma non userei prodotti chimici.
Aggiunto dopo 5 minuti :
chimica-dell-acquario-f14/the-fog-t69115.html
Questa era la mia, diminuiva a fine fotoperiodo, si è risolta senza fare nulla
Fossi in te avrei solo pazienza, darei meno da mangiare ai pesci ( che appunto mangerebbero gli infusori)
Se invece è una " normale" nebbia batterica ( anche se non si comporta come tale) areatore e un pò di pazienza, ma non userei prodotti chimici.
Aggiunto dopo 5 minuti :
chimica-dell-acquario-f14/the-fog-t69115.html
Questa era la mia, diminuiva a fine fotoperiodo, si è risolta senza fare nulla
Posted with AF APP
- Leocopa
- Messaggi: 74
- Iscritto il: 15/11/20, 12:09
-
Profilo Completo
Nebbia in Acquario
ciao io quando ho avuto nebbia batterica persistente ho utilizzato lampada UV. No chimica per carità ho utilizzato anche quella agli inizi della mia esperienza e lascia stare.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti