Alimentazione, malattie, organismi spontanei
Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77
-
Antonio123

- Messaggi: 114
- Messaggi: 114
- Iscritto il: 15/12/17, 23:34
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Caserta
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 24
- Temp. colore: 15500
- Riflettori: No
- Fondo: Tetra CompleteSub
- Flora: 15 20
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Antonio123 » 31/01/2018, 17:25
Ciao a tutti ragazzi Sono io Antonio sono qui per chiedervi alcune informazioni per me molto importanti ho aggiunto 9 pesciolini i platy rossi nel mio acquario più altri tre che non conosco il nome è che vi dirò stasera. Logicamente prima di inserirli Mi sono informato sul loro pH e sulle loro temperature, ed io sono quasi nella loro norma e nella media, Infatti Attualmente ho un pH di 7.7 e un KH che va dai 6 ai 10, quindi ho fatto una media dell'8 perché utilizzando le strisce come test il colore sta tra il 6 e il 10. Facendo quindi la formula della diffusione di CO2 in acquario mi è uscito che dovrei erogare un 30 bolle al minuto per avere un pH basso tra il 7 e il 7.2. La mia domanda è è normale erogare 30 bollicine al minuto? Devo sempre tenere attivo il diffusore di CO2? Come diffusore ho l'askol pro Green ed sta impostato a 20 bollicine al minuto, attivo dal primo giorno d'installazione. Per quanto riguarda i pesciolini un platy è morto però già era debole nella bustina quando lo comprai un altro invece barcolla ed è debole in acquario, la causa? Mi preoccupo tanto per loro. Gli do regolarmente Due volte al giorno il cibo mattina e sera. C'è qualcosa che sbaglio? Come posso migliorare se c'è un qualcosa che mi migliora il tutto? Vi ringrazio in anticipo a tutti.
Ultima modifica di
fernando89 il 31/01/2018, 20:00, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Modificato titolo
Antonio123
-
Phoenix86

- Messaggi: 514
- Messaggi: 514
- Ringraziato: 62
- Iscritto il: 10/12/17, 23:47
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Siracusa
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 108
- Temp. colore: 3000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Flourite
- Flora: Limnophila heterophylla 'sessiliflora'
Lilaeopsis brasiliensis
Ludwigia repens 'Rubin'
Hydrocotyle leucocephala
Lagenandra meeboldii 'Pink'
Rotala rotundifolia
Alternanthera reineckii rosaefolia
Nymphaea lotus rossa
- Fauna: 2 Otocinclus
14 Iriatherina werneri
2 Corydoras panda
4 Neritine
Un numero non ben precisato di neocaridine red cherry
- Altre informazioni: Askoll Tenerif Stilus 180 Litri
Lampade due T5 Special Plant 39W 3500 lumen 3000 Kelvin con riflettori originali askoll
T8 6500 15W
T8 6000 15W
Milwaukee SMS122 Controllore pH/CO2 con elettrovalvola
Cavetto riscaldante 50W
-
Grazie inviati:
12
-
Grazie ricevuti:
62
Messaggio
di Phoenix86 » 31/01/2018, 18:02
Qualche cosa in piu sui valori? KH GH NO2- NO3-
Una foto della vasca?
Il pH di ora è misurato con la CO2 in vasca?
Il numero di bolle diciamo è relativo, la quantita di CO2 dipende molto dal KH piu è alto piu CO2 ci vuole per raggiungere il pH richiesto.
Se il diffusore è posizionato male in vasca possibilmemte ci vogliono piu bolle di quelle calcolate.
Posted with AF APP
Phoenix86
-
fernando89
- Messaggi: 17612
- Messaggi: 17612
- Ringraziato: 2224
- Iscritto il: 27/11/15, 14:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Capo d'Orlando
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 58
- Temp. colore: 1neon7500 2cfl6400
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia inerte grandezza media
- Flora: Anubias barteri nana
Hydrocotyle leucocephala
Hygrophila corymbosa
Heteranthera zosterifolia
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Cabomba caroliniana
Bacopa Monnieri
Microsorum pteropus tridente
Limnobium Laevigatum
Phyllanthus Fluitans
Cryptocoryne wendtii
Pellia
Lemna
- Fauna: Guppy
Ancistrus
Ampullarie
Physa
Planorbarius
- Altre informazioni: prima vasca 100litri:
-Data avvio novembre/15
-Fotoperiodo 9h
-Fertilizzazione PMDD
- Secondo Acquario: seconda vasca 15litri:
-Data avvio aprile/16
-Senza filtro e senza pompa e senza riscaldatore
-Illuminazione CFL 7w 6400k
-Fondo sabbia inerte grana fine nera
-Flora: Microsorum, Anubias, muschio nostrano, Lemna Minor, Pistia, Cladophora, Cladophora crispata
-Caridina Red Cherry e Planorbella Red
-Fotoperiodo 5h
-Fertilizzazione quasi assente
- Altri Acquari: terza vasca 300litri:
-Data avvio novembre/16
-filtro esterno pratiko 300 e due riscaldatori 300w
-Illuminazione neon 4X39w + 2strisce LED
-Fondo quarzo fine rosella
-Flora: Vallisneria nana, Hydrocotyle leucocephala, Echinodorus bleheri, Echinodorus el diablo, Echinodorus tenellus (Helanthium tenellum), Hygrophila rosanervig, Hygrophila pinnatifida, Pogostemon, Limnophila, Myriophyllum aquaticum, Pothos, Salvinia natans, Limnobium laevigatum, Pistia
-Fauna neon
-Fotoperiodo 8h + alba/tramonto
-Fertilizzazione PMDD
-
Grazie inviati:
263
-
Grazie ricevuti:
2224
Messaggio
di fernando89 » 31/01/2018, 18:45
Se parliamo di platy il pH a 7.5 va benissimo, non c è bisogno di scendere ancora
Qualche foto dei malati?
Foto vasca?valori?
Posted with AF APP
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo
fernando89
-
Antonio123

- Messaggi: 114
- Messaggi: 114
- Iscritto il: 15/12/17, 23:34
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Caserta
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 24
- Temp. colore: 15500
- Riflettori: No
- Fondo: Tetra CompleteSub
- Flora: 15 20
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Antonio123 » 31/01/2018, 19:04
Ragazzi appena sono a casa faccio un test e vi scrivo tutti i parametri.
IMG_20180124_180859.jpg
Questa è una foto di 5 6 giorni fa non avevo ancora i pesci all'interno. Si nota però dove è posizionato il diffusore di CO
2. Stasera ne scatto altre e ve le posto. Vi scrivo anche I valori del test. Ho un juwel da 120l come acquario. Filtro interno originale.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Antonio123
-
fernando89
- Messaggi: 17612
- Messaggi: 17612
- Ringraziato: 2224
- Iscritto il: 27/11/15, 14:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Capo d'Orlando
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 58
- Temp. colore: 1neon7500 2cfl6400
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia inerte grandezza media
- Flora: Anubias barteri nana
Hydrocotyle leucocephala
Hygrophila corymbosa
Heteranthera zosterifolia
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Cabomba caroliniana
Bacopa Monnieri
Microsorum pteropus tridente
Limnobium Laevigatum
Phyllanthus Fluitans
Cryptocoryne wendtii
Pellia
Lemna
- Fauna: Guppy
Ancistrus
Ampullarie
Physa
Planorbarius
- Altre informazioni: prima vasca 100litri:
-Data avvio novembre/15
-Fotoperiodo 9h
-Fertilizzazione PMDD
- Secondo Acquario: seconda vasca 15litri:
-Data avvio aprile/16
-Senza filtro e senza pompa e senza riscaldatore
-Illuminazione CFL 7w 6400k
-Fondo sabbia inerte grana fine nera
-Flora: Microsorum, Anubias, muschio nostrano, Lemna Minor, Pistia, Cladophora, Cladophora crispata
-Caridina Red Cherry e Planorbella Red
-Fotoperiodo 5h
-Fertilizzazione quasi assente
- Altri Acquari: terza vasca 300litri:
-Data avvio novembre/16
-filtro esterno pratiko 300 e due riscaldatori 300w
-Illuminazione neon 4X39w + 2strisce LED
-Fondo quarzo fine rosella
-Flora: Vallisneria nana, Hydrocotyle leucocephala, Echinodorus bleheri, Echinodorus el diablo, Echinodorus tenellus (Helanthium tenellum), Hygrophila rosanervig, Hygrophila pinnatifida, Pogostemon, Limnophila, Myriophyllum aquaticum, Pothos, Salvinia natans, Limnobium laevigatum, Pistia
-Fauna neon
-Fotoperiodo 8h + alba/tramonto
-Fertilizzazione PMDD
-
Grazie inviati:
263
-
Grazie ricevuti:
2224
Messaggio
di fernando89 » 31/01/2018, 19:59
Antonio123 ha scritto: ↑Si nota però dove è posizionato il diffusore di CO
2
capisco i tuoi dubbi sulla CO
2 ma sul pH ti ho già detto che 7,5 va bene per i platy.
Se vuoi altre info in merito alla CO
2 apri un topic nella sezione tecnica, qui capiamo cosa hanno i tuoi platy (fagli delle foto e spiegami meglio nei dettagli i sintomi)
PS ho modificato il titolo
Posted with AF APP
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo
fernando89
-
Antonio123

- Messaggi: 114
- Messaggi: 114
- Iscritto il: 15/12/17, 23:34
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Caserta
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 24
- Temp. colore: 15500
- Riflettori: No
- Fondo: Tetra CompleteSub
- Flora: 15 20
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Antonio123 » 01/02/2018, 22:33
IMG_20180201_222955.jpg
Cosa ha ragazzi è il secondo. Vi posto anche una foto dell'ultimo test fatto. Tengo a dire che settimana prox mi arrivano i nuovi test a reagenti che ho comprato. Quindi saprò tutto precisamente.
IMG_20180131_232416.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Antonio123
-
fernando89
- Messaggi: 17612
- Messaggi: 17612
- Ringraziato: 2224
- Iscritto il: 27/11/15, 14:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Capo d'Orlando
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 58
- Temp. colore: 1neon7500 2cfl6400
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia inerte grandezza media
- Flora: Anubias barteri nana
Hydrocotyle leucocephala
Hygrophila corymbosa
Heteranthera zosterifolia
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Cabomba caroliniana
Bacopa Monnieri
Microsorum pteropus tridente
Limnobium Laevigatum
Phyllanthus Fluitans
Cryptocoryne wendtii
Pellia
Lemna
- Fauna: Guppy
Ancistrus
Ampullarie
Physa
Planorbarius
- Altre informazioni: prima vasca 100litri:
-Data avvio novembre/15
-Fotoperiodo 9h
-Fertilizzazione PMDD
- Secondo Acquario: seconda vasca 15litri:
-Data avvio aprile/16
-Senza filtro e senza pompa e senza riscaldatore
-Illuminazione CFL 7w 6400k
-Fondo sabbia inerte grana fine nera
-Flora: Microsorum, Anubias, muschio nostrano, Lemna Minor, Pistia, Cladophora, Cladophora crispata
-Caridina Red Cherry e Planorbella Red
-Fotoperiodo 5h
-Fertilizzazione quasi assente
- Altri Acquari: terza vasca 300litri:
-Data avvio novembre/16
-filtro esterno pratiko 300 e due riscaldatori 300w
-Illuminazione neon 4X39w + 2strisce LED
-Fondo quarzo fine rosella
-Flora: Vallisneria nana, Hydrocotyle leucocephala, Echinodorus bleheri, Echinodorus el diablo, Echinodorus tenellus (Helanthium tenellum), Hygrophila rosanervig, Hygrophila pinnatifida, Pogostemon, Limnophila, Myriophyllum aquaticum, Pothos, Salvinia natans, Limnobium laevigatum, Pistia
-Fauna neon
-Fotoperiodo 8h + alba/tramonto
-Fertilizzazione PMDD
-
Grazie inviati:
263
-
Grazie ricevuti:
2224
Messaggio
di fernando89 » 01/02/2018, 22:57
fernando89 ha scritto: ↑spiegami meglio nei dettagli i sintomi
Posted with AF APP
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo
fernando89
-
Antonio123

- Messaggi: 114
- Messaggi: 114
- Iscritto il: 15/12/17, 23:34
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Caserta
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 24
- Temp. colore: 15500
- Riflettori: No
- Fondo: Tetra CompleteSub
- Flora: 15 20
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Antonio123 » 01/02/2018, 23:02
Era lì fermo, poi ha ricominciato a muoversi e va in un altro posto. Poi si riferma e sembra quasi morto e ricomincia a muoversi. Ha un colore biancastro su i lati.
Antonio123
-
Elisabeth

- Messaggi: 5543
- Messaggi: 5543
- Ringraziato: 929
- Iscritto il: 16/07/17, 8:46
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Pavia
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 1x8500k/ 5 x 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: lapillo vulcanico
- Flora: Hygrophila, microsorum, anubias, hydrocotyle, egeria, lenma, salvinia, echinodorus, staurogyne repens, riccia fluitans, ludwigia, bacopa caroliniana
- Fauna: lumache: planorbella duryi, radix, physa, planorbella scalaris...
Crostacei : Asellus aquaticus
Pesci: 6 trigonostygma heteromorpha che diventeranno 11 e più avanti un betta splendens o in coppia...
- Altre informazioni: Impianto CO2 askoll pro green system nell' 80 litri...Vasca 60 litri lordi, filtro interno, neon 15w da 8500k,fondo ghiaino,legni,catappa, microsorum,anubias, hygrophila, egeria, Cryptocoryne, muschio di Giava...Rasbore, neon rosa e guppy
-
Grazie inviati:
702
-
Grazie ricevuti:
929
Messaggio
di Elisabeth » 01/02/2018, 23:05
Antonio, fai l'adattamento prima di inserire i pesci in acquario o li metti direttamente?
"Gli uomini discutono, la Natura agisce" (Voltaire)
"Il contatto con la bellezza della natura mi fa sopportare meglio le bruttezze e cattiverie del mondo " ( io

)
Elisabeth
-
fernando89
- Messaggi: 17612
- Messaggi: 17612
- Ringraziato: 2224
- Iscritto il: 27/11/15, 14:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Capo d'Orlando
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 58
- Temp. colore: 1neon7500 2cfl6400
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia inerte grandezza media
- Flora: Anubias barteri nana
Hydrocotyle leucocephala
Hygrophila corymbosa
Heteranthera zosterifolia
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Cabomba caroliniana
Bacopa Monnieri
Microsorum pteropus tridente
Limnobium Laevigatum
Phyllanthus Fluitans
Cryptocoryne wendtii
Pellia
Lemna
- Fauna: Guppy
Ancistrus
Ampullarie
Physa
Planorbarius
- Altre informazioni: prima vasca 100litri:
-Data avvio novembre/15
-Fotoperiodo 9h
-Fertilizzazione PMDD
- Secondo Acquario: seconda vasca 15litri:
-Data avvio aprile/16
-Senza filtro e senza pompa e senza riscaldatore
-Illuminazione CFL 7w 6400k
-Fondo sabbia inerte grana fine nera
-Flora: Microsorum, Anubias, muschio nostrano, Lemna Minor, Pistia, Cladophora, Cladophora crispata
-Caridina Red Cherry e Planorbella Red
-Fotoperiodo 5h
-Fertilizzazione quasi assente
- Altri Acquari: terza vasca 300litri:
-Data avvio novembre/16
-filtro esterno pratiko 300 e due riscaldatori 300w
-Illuminazione neon 4X39w + 2strisce LED
-Fondo quarzo fine rosella
-Flora: Vallisneria nana, Hydrocotyle leucocephala, Echinodorus bleheri, Echinodorus el diablo, Echinodorus tenellus (Helanthium tenellum), Hygrophila rosanervig, Hygrophila pinnatifida, Pogostemon, Limnophila, Myriophyllum aquaticum, Pothos, Salvinia natans, Limnobium laevigatum, Pistia
-Fauna neon
-Fotoperiodo 8h + alba/tramonto
-Fertilizzazione PMDD
-
Grazie inviati:
263
-
Grazie ricevuti:
2224
Messaggio
di fernando89 » 02/02/2018, 0:00
Antonio123 ha scritto: ↑Ha un colore biancastro su i lati.
tipo una patina?tipo lanuggine?o solo cambio di colore?
Hai modo di isolarlo?
Posted with AF APP
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo
fernando89
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 12 ospiti