Oranda con probabile infezione batterica

Alimentazione, malattie, organismi spontanei

Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77

Avatar utente
gaudo
star3
Messaggi: 22
Iscritto il: 17/10/18, 14:54

Oranda con probabile infezione batterica

Messaggio di gaudo » 12/01/2019, 8:49

ecco la foto, io sono disperato..
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
lauretta
Ex-moderatore
Messaggi: 16073
Iscritto il: 10/04/17, 13:44

Oranda con probabile infezione batterica

Messaggio di lauretta » 12/01/2019, 11:29

@gaudo se la ferita è solo in alto al centro del wen, secondo me potresti provare con un'applicazione locale di betadine :-?

Ti spiego come si fa, poi decidi se te la senti :)

Prepara un piccolo contenitore con acqua dell'acquario, il pesce dovrà stazionare lì circa 10-15 minuti.

Bagna un cottonfioc nel betadine, poi strizzalo dall'eccesso di disinfettante.
Tira fuori il pesce dall'acqua, appoggia uno scottex sulla ferita per asciugarla un po'.
Quando il pesce è ben fermo (semmai fatti aiutare da qualcuno) appoggia il cottonfioc qualche secondo sulla ferita, poi toglilo e metti il pesce nel piccolo contenitore circa 10-15 minuti.

Dopodiché può tornare in vasca, anche se secondo me conviene metterlo in vaschetta di quarantena in modo da poter procedere a una cura con antibiotico se serve, senza spostarlo nuovamente :)

Gli effetti del betadine dovrebbero vedersi circa 12-24 ore dopo l'applicazione :)

Aggiunto dopo 58 secondi:
Mi raccomando stai attento a non fare finire il betadine su occhi e branchie!

Posted with AF APP
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... :-!!!

Avatar utente
lucasabao
Messaggi: 11
Iscritto il: 11/12/18, 9:58

Oranda con probabile infezione batterica

Messaggio di lucasabao » 12/01/2019, 13:05

Marah-chan ha scritto:
lucasabao ha scritto: @fernando89 il mangime quando lo medichi devi farlo asciugare 12 ore altrimenti ti fa la muffa....magari al buoi ma devi farlo asciugare bene

e per quanto riguarda la somministrazione ogni 12 ore ai pesci mi permetto di dissentire, sono 25 che allevo/commercio pesci e qualche ciclo di medicato l'ho fatto in vita mia.....l'importante è tenere i livelli ematici di antibiotico costanti il che è più facilmente raggiungibile aumentando il numero di somministrazioni giornaliere....di fatto sarebbe così anche con noi umani ma per comodità, a seconda del tempo di metabolizzazione della molecola antibiotica si somministra 1/2 volte al giorno (il bactrim ogni 12 ore come tu hai detto correttamente)

ai pesci via medicato non riusciresti mai a dare la dose per coprire le 12 ore in un solo pasto ;)
Presumo che tu sappia qualcosa sull’emivita di un farmaco per dire che noi “umani” dovremmo fare in un altro modo ma in realtà a seconda della molecola stessa e del caso in Noi umani le posologie dei farmaci cambiano e infatti lo stesso “Macladin” o qualsiasi altro antibiotico puoi darlo in quantità differente a seconda anche della malattia da debellare e te lo dico da Medico. Dare più volte un antibiotico in particolare in dei pesci che hanno un sistema di detossicazione da farmaco ben più blanda rispetto a noi , rischiando piu facilmente un sovraddosaggio, cosa ben più grave di una non ottimale efficacia, credo sia una mossa piuttosto pericolosa da fare per cui cosi come le nostre somministrazioni sono collaudate su anni e anni di sperimentazioni e di coiefficienti come il calcolo di dose letale e via dicendo penso che più che su 25 anni di esperienza del singolo sia meglio basarsi sulla sperimentazione scientifica per cui almeno nel nostro forum ci affidiamo a questa seconda opzione, poi nel tuo negozio (che a quanto ho capito sei un allevatore e negoziante) puoi regolarti come meglio credi.
credo che quì abbiate interpretato male ciò che cercavo di spiegare probabilmente perchè non essendo un medico non riesco ad esprimermi adeguatamente....io volevo solo dire che per poter garantire il coretto livello ematico della molecola (mg/kg di p.v.) il pesce deve mangiare una certa percentuale del suo peso di mangime....solitamente di medicano i mangimi con 2-3gr/kg di mangime di prodotto puro e si somministra circa lo0,5/1% del p.v. al giorno....quantità che in un solo pasto difficilmente si riesce a somministrare

chiedo scusa se ho dato l'impressione del "saccente" quale non sono, non era nelle mie intenzioni.....io volevo solo rendermi utile e mi fa molto piacere se sul forum ci sono persone più competenti di me :)

Avatar utente
Marah-chan
Ex-moderatore
Messaggi: 3395
Iscritto il: 22/01/15, 18:30

Oranda con probabile infezione batterica

Messaggio di Marah-chan » 13/01/2019, 13:58

Scusami tu se sono sembrata brusca! Il fatto è che gli antibiotici non raggiungono lo “steady state” neanche in noi ma svolgono la loro azione in picchi quando li assumiamo ma ciò esula da questo topic ;)
Il forum serve a dare a tutti le competenze necessarie per aiutare al massimo i propri amici pinnuti :)

Come va la situazione con le ulcere?
“The mind is its own place, and in itself can make a heaven of hell, a hell of heaven..”
― John Milton, Paradise Lost[/size][/color]

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot], Google Adsense [Bot] e 9 ospiti