Alimentazione, malattie, organismi spontanei
Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77
-
Emalele94

- Messaggi: 67
- Messaggi: 67
- Iscritto il: 18/11/17, 10:24
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Messina
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Temp. colore: 4000
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia in quarzo
- Flora: Anubias
- Fauna: Due carassius omeomorfi,uno grande ed uno piccolo
e due eteromorfi piccoli
-
Grazie inviati:
6
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Emalele94 » 04/10/2018, 10:18
Buongiorno a tutti

vi scrivo per il motivo descritto nel titolo.Il pesce,da quando l' ho comprato e messo in quarantena(4 giorni) sprigiona una grande quantità di detriti bianchi e mucosi che in poche ore sporcano completamente l' acqua,oltre che depositarsi sul fondo come feci biancastre.Inoltre,il bordo delle pinne di questo pesce era di un nero scuro e frastagliato tale da farmi pensare che non fosse semplicemente colore,ma corrosione delle pinne.Dulcis in fundo il pesciolone non mangiava,anche se il pesce sia all' acquisto che in vaschetta è vivace nel giusto(ed è questo che mi ha fregato in negozio ).Comunque,la terapia in atto è flagyl in vasca 250mg per 25 litri,con cambio d' acqua ogni 24h e successiva reintegrazione del medicinale + bagno di sale 1 volta al giorno 15g/l per 5 minuti per la corrosione delle pinne.Il pesce ha ricominciato a mangiare e dopo gia solo un bagno il nero delle pinne è sparito.Il problema è uno:il pesce continua ad emettere cumuli di feci secondo me patologiche,e sono già a 3 giorni e mezzo di terapia,su 3 previsti.Inoltre mi chiedo se la terapia che abbia fatto sia stata corretta perchè in altri post ho letto che la concentrazione doveva essere piu alta (250mg per 10l) e che doveva stare completamente al buio,mentre io l' ho lasciato in stanza senza coprirlo,anche se sempre in penombra.
Dunque che fare?prolungare la terapia? interromperla per un po e ricominciarla tra qualche giorno? su non ho informazioni e mi rimetto a voi,grazie per l' aiuto!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Emalele94
-
lauretta
- Messaggi: 16073
- Messaggi: 16073
- Ringraziato: 2490
- Iscritto il: 10/04/17, 13:44
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Cinisello Balsamo (MI)
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1890
-
Grazie ricevuti:
2490
Messaggio
di lauretta » 04/10/2018, 17:00
Ciao Emalele
Puoi mettere per favore una foto del pesce?
Non capisco proprio cosa intendi dicendo questo:
Emalele94 ha scritto: ↑sprigiona una grande quantità di detriti bianchi e mucosi che in poche ore sporcano completamente l' acqua,oltre che depositarsi sul fondo come feci biancastre.
Vedendo la foto, non trovo nulla di particolarmente anomalo nelle feci

Cosa gli dai da mangiare?
Rispetto alla terapia con Flagyl, sospendila pure, non sarà un problema riprenderla più avanti se ci sarà davvero bisogno.
Stessa cosa i bagni di sale
Vediamo prima di approfondire meglio i problemi del pescetto e poi decidiamo la terapia migliore

i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ...

lauretta
-
Marah-chan
- Messaggi: 3395
- Messaggi: 3395
- Ringraziato: 471
- Iscritto il: 22/01/15, 18:30
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Ercolano
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 8000 e 6400
- Riflettori: Si
- Fondo: solo Ghiaia 2-3 mm
- Flora: Ludwiga Repens Rubin
Hygrophila Difformis
Egeria Densa
Bacopa Caroliniana
Vesicularia Dubyana
Echinodorus Bleheri
Alternanthera reineckii
Cryptocoryne beckettii
Anubias Heterophylla
Echinodorus paleofolius
Riccia Fluitans
Myriophyllum scabratum
Lysimachia nummularia
Myriophillym matogrossense
Acorus variegata
- Fauna: Tre pesci rossi:
1 Pearlscale (Blond)
1 Fringetail (Kingyo)
1 Fantail (Flame)
- Altre informazioni: VALORI Acquario Rio 180lt 29/08/16 (avviato 18/12/15)
pH 7,3
KH 9
GH 13
Nitriti 0 mg
Nitrati 10 mg
Vasca 30 lt
Per Quarantene
-
Grazie inviati:
118
-
Grazie ricevuti:
471
Messaggio
di Marah-chan » 04/10/2018, 17:07
Il pesce ha iniziato a mangiare giusto? Cosa? Le feci sembrano leggermente traslucide ma dipende dal fatto che comunque sta facendo terapia!
Per quanto riguarda le parti mucose e detriti se lo hai riscontrato durante i bagni di sale è perfettamente normale perché va in ipersecrezione
“The mind is its own place, and in itself can make a heaven of hell, a hell of heaven..”
― John Milton, Paradise Lost[/size][/color]
Marah-chan
-
Emalele94

- Messaggi: 67
- Messaggi: 67
- Iscritto il: 18/11/17, 10:24
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Messina
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Temp. colore: 4000
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia in quarzo
- Flora: Anubias
- Fauna: Due carassius omeomorfi,uno grande ed uno piccolo
e due eteromorfi piccoli
-
Grazie inviati:
6
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Emalele94 » 04/10/2018, 17:25
Intanto sospendo il flagyl così valutiamo la situazione,per quanto riguarda il cibo sottolineo che non mangia subito ma tende ad aspettare che io me ne vada e che spenga la luce nella stanza,circa 5 minuti dopo la somministrazione.Il cibo é un mix tra tetra goldish color e terra goldish gold japan,Di cui gli altri vanno matti.I detriti mucosi nell' acqua li ha emesso sin dall' inizio,mentre le feci nella foto sono decisamente più "colorate" rispetto al colore che hanno ad occhio nudo. A me appare molto strano anche perché ho messo diverse volte oranda in quarantena in passato e mai ho visto queste cose.
PS: in ogni caso gli do davvero pochi granelli visto che fin ora ha rifiutato sempre cibo
Posted with AF APP
Emalele94
-
Marah-chan
- Messaggi: 3395
- Messaggi: 3395
- Ringraziato: 471
- Iscritto il: 22/01/15, 18:30
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Ercolano
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 8000 e 6400
- Riflettori: Si
- Fondo: solo Ghiaia 2-3 mm
- Flora: Ludwiga Repens Rubin
Hygrophila Difformis
Egeria Densa
Bacopa Caroliniana
Vesicularia Dubyana
Echinodorus Bleheri
Alternanthera reineckii
Cryptocoryne beckettii
Anubias Heterophylla
Echinodorus paleofolius
Riccia Fluitans
Myriophyllum scabratum
Lysimachia nummularia
Myriophillym matogrossense
Acorus variegata
- Fauna: Tre pesci rossi:
1 Pearlscale (Blond)
1 Fringetail (Kingyo)
1 Fantail (Flame)
- Altre informazioni: VALORI Acquario Rio 180lt 29/08/16 (avviato 18/12/15)
pH 7,3
KH 9
GH 13
Nitriti 0 mg
Nitrati 10 mg
Vasca 30 lt
Per Quarantene
-
Grazie inviati:
118
-
Grazie ricevuti:
471
Messaggio
di Marah-chan » 04/10/2018, 17:45
Va bene allora per ora sospendi il flagyl e monitoralo
“The mind is its own place, and in itself can make a heaven of hell, a hell of heaven..”
― John Milton, Paradise Lost[/size][/color]
Marah-chan
-
Emalele94

- Messaggi: 67
- Messaggi: 67
- Iscritto il: 18/11/17, 10:24
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Messina
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Temp. colore: 4000
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia in quarzo
- Flora: Anubias
- Fauna: Due carassius omeomorfi,uno grande ed uno piccolo
e due eteromorfi piccoli
-
Grazie inviati:
6
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Emalele94 » 04/10/2018, 17:57
perfetto,tra quanto vi aggiorno?
Emalele94
-
lauretta
- Messaggi: 16073
- Messaggi: 16073
- Ringraziato: 2490
- Iscritto il: 10/04/17, 13:44
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Cinisello Balsamo (MI)
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1890
-
Grazie ricevuti:
2490
Messaggio
di lauretta » 04/10/2018, 18:16
Emalele94 ha scritto: ↑perfetto,tra quanto vi aggiorno?
Appena hai le foto del pescetto

i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ...

lauretta
-
Emalele94

- Messaggi: 67
- Messaggi: 67
- Iscritto il: 18/11/17, 10:24
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Messina
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Temp. colore: 4000
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia in quarzo
- Flora: Anubias
- Fauna: Due carassius omeomorfi,uno grande ed uno piccolo
e due eteromorfi piccoli
-
Grazie inviati:
6
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Emalele94 » 05/10/2018, 14:23
niente da fare,gia solo dopo 24h il pesce ha nuovamente smesso di mangiare e le feci questa volta sono proprio bianco latte ma non filamentose...allego foto.
tutto quel che vedete color marrone è cibo non mangiato,anche se il grosso non si vede che è fuori inquadratura
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Emalele94
-
fernando89
- Messaggi: 17612
- Messaggi: 17612
- Ringraziato: 2224
- Iscritto il: 27/11/15, 14:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Capo d'Orlando
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 58
- Temp. colore: 1neon7500 2cfl6400
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia inerte grandezza media
- Flora: Anubias barteri nana
Hydrocotyle leucocephala
Hygrophila corymbosa
Heteranthera zosterifolia
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Cabomba caroliniana
Bacopa Monnieri
Microsorum pteropus tridente
Limnobium Laevigatum
Phyllanthus Fluitans
Cryptocoryne wendtii
Pellia
Lemna
- Fauna: Guppy
Ancistrus
Ampullarie
Physa
Planorbarius
- Altre informazioni: prima vasca 100litri:
-Data avvio novembre/15
-Fotoperiodo 9h
-Fertilizzazione PMDD
- Secondo Acquario: seconda vasca 15litri:
-Data avvio aprile/16
-Senza filtro e senza pompa e senza riscaldatore
-Illuminazione CFL 7w 6400k
-Fondo sabbia inerte grana fine nera
-Flora: Microsorum, Anubias, muschio nostrano, Lemna Minor, Pistia, Cladophora, Cladophora crispata
-Caridina Red Cherry e Planorbella Red
-Fotoperiodo 5h
-Fertilizzazione quasi assente
- Altri Acquari: terza vasca 300litri:
-Data avvio novembre/16
-filtro esterno pratiko 300 e due riscaldatori 300w
-Illuminazione neon 4X39w + 2strisce LED
-Fondo quarzo fine rosella
-Flora: Vallisneria nana, Hydrocotyle leucocephala, Echinodorus bleheri, Echinodorus el diablo, Echinodorus tenellus (Helanthium tenellum), Hygrophila rosanervig, Hygrophila pinnatifida, Pogostemon, Limnophila, Myriophyllum aquaticum, Pothos, Salvinia natans, Limnobium laevigatum, Pistia
-Fauna neon
-Fotoperiodo 8h + alba/tramonto
-Fertilizzazione PMDD
-
Grazie inviati:
263
-
Grazie ricevuti:
2224
Messaggio
di fernando89 » 05/10/2018, 23:03
Direi di riprendere il flagyl, ma con dosi e somministrazione corrette:
rompi una compressa e scioglila per bene in un bicchiere con acqua tiepida. nella vaschetta di quarantena deve esserci una concentrazione di flagyl di 25mg a litro. una volta pronta la vaschetta sposta il pesce facendolo acclimatare. meglio se metti un aeratore. 3 giorni isolato, dopo 48h cambia il 50% reintegrando il medicinale tolto, meglio al buio
porta gradualmente la temperatura a 30gradi
Posted with AF APP
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo
fernando89
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti