Oranda testa di leone con infiammazione della vescica natatoria.

Alimentazione, malattie, organismi spontanei

Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77

Avatar utente
SilviaF
star3
Messaggi: 37
Iscritto il: 21/12/17, 9:01

Oranda testa di leone con infiammazione della vescica natatoria.

Messaggio di SilviaF » 08/01/2018, 10:33

Ciao a tutti ho un problema con la femmina di oranda ...quella dell'avatar.
La sera del 31/12 ha iniziato a salire a galla come un palloncino. Leggendo su internet ho attribuito il problema ad un'infiammazione della vescica natatoria.
Io le davo troppo da mangiare: due volte al giorno granuli Goldpearls della Jbl.
Dal giorno successivo ho iniziato a darle piselli bolliti una sola volta al giorno, la situazione era migliorata notevolmente.
Ieri sera le ho dato due granuli del solito mangime, dopodichè ha iniziato a galleggiare a filo d'acqua capovolta a pancia in su.
Sinceramente stamattina pensavo di trovarla morta, invece stava molto meglio di ieri sera.
Ho notato che negli ultimi giorni sembra un po' stordita, la vedo che ogni tanto sbatte contro i vetri e le decorazioni dell'acquario.
Nei giorni scorsi ho fatto i test dell'acqua e avevo i nitriti a 0,5 mg/l e anche i nitrati un po' alti non ricordo il valore preciso.
I nitriti li misuro col test in gocce, gli altri valori con le striscette.
Ho gia' cambiato il 50% dell'acqua dell'acquario.
Nei giorni 27 e 28 dicembre avevo trattato l'acqua col faunamor perchè il maschio presentava parassitosi da ictio.
Pensando fosse stato il faunamor la causa del malessere della femmina ho deciso di non somministrare la terza dose e ho messo il carbone attivo nel filtro per pulire i residui di medicinale.
Sono in panico totale, non so più cosa fare. Essendo il mio primo acquario sto facendo un sacco di confusione.
Mi aiutate a risolvere tutti i guai del mio acquario.
Ricordo che i miei due pesciotti a Natale mi hanno fatto anche un altro bel regalo, ho trovato una miriade di avannotti nel filtro.
Ad oggi non tutti gli avannotti sono sopravvissuti, ad occhio e croce ne ho ancora una trentina. Li sto alimentando con naupli di artemia. Sono anche riuscita ad inserire un piccolo filtro nella vaschetta, l'ho un po' modificato per fare in modo che non vengano né aspirati né mandati in giro come trottole impazzite ;)
Grazie, buona giornata. :-h
Ultima modifica di fernando89 il 08/01/2018, 16:52, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Modificato titolo

Avatar utente
SilviaF
star3
Messaggi: 37
Iscritto il: 21/12/17, 9:01

Aiuto....oranda testa di leone...

Messaggio di SilviaF » 08/01/2018, 10:52

Prima mi sono dimenticata di dire che la femmina di Oranda mi sembra anche stitica.

Avatar utente
lauretta
Ex-moderatore
Messaggi: 16073
Iscritto il: 10/04/17, 13:44

Aiuto....oranda testa di leone...

Messaggio di lauretta » 08/01/2018, 10:57

SilviaF ha scritto: Ieri sera le ho dato due granuli del solito mangime, dopodichè ha iniziato a galleggiare a filo d'acqua capovolta a pancia in su.
Questi pesci, proprio perché hanno il corpo tozzo e gli organi sono molto compressi, hanno spesso problemi con la vescica natatoria.
Con la crescita è più facile che questi problemi si verifichino.
Probabilmente il mangime in granuli crea qualche difficoltà alla tua oranda.
L'ideale sarebbe somministrare i granuli dopo averli fatti ammorbidire in un bicchierino con l'acqua dell'acquario, e fare in modo che affondino subito quando si buttano in vasca. In questo modo i pesci non rischiano di ingoiare aria nutrendosi.
Se la tua pesciotta mostra problemi alla vescica, dalle i piselli per qualche giorno, in modo da darle il tempo di ristabilirsi completamente, soprattutto se ti sembra stitica :)

SilviaF ha scritto: Sono anche riuscita ad inserire un piccolo filtro nella vaschetta
Spero che fosse già maturo, altrimenti nuovo filtro = maturazione = picco di nitriti

Posted with AF APP
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... :-!!!

Avatar utente
SilviaF
star3
Messaggi: 37
Iscritto il: 21/12/17, 9:01

Aiuto....oranda testa di leone...

Messaggio di SilviaF » 08/01/2018, 11:01

Il filtro che ho inserito nella vaschetta degli avannotti ha solo una spugna per filtrare i residui di cibo.
Ho fatto i test anche nella vaschetta degli avannotti, i valori sono tutti nella norma.

Avatar utente
lauretta
Ex-moderatore
Messaggi: 16073
Iscritto il: 10/04/17, 13:44

Aiuto....oranda testa di leone...

Messaggio di lauretta » 08/01/2018, 11:16

SilviaF ha scritto: Il filtro che ho inserito nella vaschetta degli avannotti ha solo una spugna per filtrare i residui di cibo.
Ma i batteri si insediano dappertutto, non è necessario avere i cannolicchi (se ci pensi, ci sono filtri che non li prevedono neppure).
Magari chiedi in Tecnica per un approfondimento :)

Posted with AF APP
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... :-!!!

Avatar utente
SilviaF
star3
Messaggi: 37
Iscritto il: 21/12/17, 9:01

Aiuto....oranda testa di leone...

Messaggio di SilviaF » 08/01/2018, 11:50

Ok grazie.
Io nella vaschetta degli avannotti non ho aggiunto l'attivatore di batteri. La vaschetta è stata per più di una settimana senza filtro. Diciamo che l'ho aggiunto per far girare un po' l'acqua, perchè era diventata una melma verde puzzolente per colpa del mangime già pronto per avannotti. Sono passata all'artemia quando l'ho trovata in un negozio a Milano, tutti i negozi vicino a casa mia ne erano sprovvisti. Il filtro ha risucchiato tutta quella schifezza verde sulla calza di nylon che ho messo sul tubo di aspirazione (l'ho messa per non far risucchiare gli avannotti ;) ). La vaschetta adesso è più pulita e non puzza più, ho fatto il test e i valori sono nella norma.

Avatar utente
lauretta
Ex-moderatore
Messaggi: 16073
Iscritto il: 10/04/17, 13:44

Aiuto....oranda testa di leone...

Messaggio di lauretta » 08/01/2018, 12:45

SilviaF ha scritto: Io nella vaschetta degli avannotti non ho aggiunto l'attivatore di batteri
Non c'entra, non serve mica l'attivatore di batteri (che tra l'altro molti me compresa considerano un prodotto inutile in linea generale) per far partire il ciclo dell'azoto.
Il ciclo dell'azoto parte sempre. Inserendo un materiale poroso (spugna) favorisci ulteriormente l'insediamento dei batteri (che si insedierebbero lo stesso, anche sulle pareti della vasca, in sospensione nell'acqua, ovunque insomma!)
Questo è l'articolo che spiega il ciclo dell'azoto Ciclo dell'azoto e filtro biologico in acquario
Io però non sono un'esperta in materia, ti consiglio vivamente di chiedere in Tecnica, o meglio in Chimica.
È importante capire come funziona, perché è il principio di funzionamento degli acquari ;)

Posted with AF APP
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... :-!!!

Avatar utente
fernando89
Ex-moderatore
Messaggi: 17612
Iscritto il: 27/11/15, 14:57

Aiuto....oranda testa di leone...

Messaggio di fernando89 » 08/01/2018, 16:51

Allora partiamo dall inizio

L Ictio è scomparso da quanti giorni?se si ripresenta ti spiego come curarlo a costo zero ;)

hai modo di isolare la femmina?procurati una vaschetta da almeno 5-10 litri, un riscaldatore e compra del sale inglese in farmacia (una bustina da pochi grammi dovrebbe bastare, costa massimo 1euro, è quello che si usa per il Pmdd) che useremo come lassativo

Posted with AF APP
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo

Avatar utente
SilviaF
star3
Messaggi: 37
Iscritto il: 21/12/17, 9:01

Oranda testa di leone con infiammazione della vescica natatoria.

Messaggio di SilviaF » 09/01/2018, 8:14

fernando89 ha scritto:
08/01/2018, 16:51
Allora partiamo dall inizio

L Ictio è scomparso da quanti giorni?se si ripresenta ti spiego come curarlo a costo zero ;)

hai modo di isolare la femmina?procurati una vaschetta da almeno 5-10 litri, un riscaldatore e compra del sale inglese in farmacia (una bustina da pochi grammi dovrebbe bastare, costa massimo 1euro, è quello che si usa per il Pmdd) che useremo come lassativo
Grazie mille per la risposta.
L'ictio è scomparso da 10 giorni.
Avrei modo di isolare la femmina in una vasca da 23l senza filtro, il filtro lo sto usando per la vaschetta degli avannotti.Il riscaldatore ce l'ho.
Stamattina in vasca ho notato delle feci filamentose bianche tendenti al trasparente con all'interno delle bollicine d'aria.

Avatar utente
fernando89
Ex-moderatore
Messaggi: 17612
Iscritto il: 27/11/15, 14:57

Oranda testa di leone con infiammazione della vescica natatoria.

Messaggio di fernando89 » 09/01/2018, 8:25

SilviaF ha scritto:
fernando89 ha scritto:
08/01/2018, 16:51
Allora partiamo dall inizio

L Ictio è scomparso da quanti giorni?se si ripresenta ti spiego come curarlo a costo zero ;)

hai modo di isolare la femmina?procurati una vaschetta da almeno 5-10 litri, un riscaldatore e compra del sale inglese in farmacia (una bustina da pochi grammi dovrebbe bastare, costa massimo 1euro, è quello che si usa per il Pmdd) che useremo come lassativo
Grazie mille per la risposta.
L'ictio è scomparso da 10 giorni.
Avrei modo di isolare la femmina in una vasca da 23l senza filtro, il filtro lo sto usando per la vaschetta degli avannotti.Il riscaldatore ce l'ho.
Stamattina in vasca ho notato delle feci filamentose bianche tendenti al trasparente con all'interno delle bollicine d'aria.
perfetto, isolala e procurati il sale inglese

Posted with AF APP
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti