Alimentazione, malattie, organismi spontanei
Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77
-
cormiodo

- Messaggi: 40
- Messaggi: 40
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 30/03/20, 12:45
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Crema
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
10
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di cormiodo » 17/04/2020, 22:37
Questa mattina, controllando l'acquario mi sono ritrovato con queste due "palle" non ben identificate.
Qualcuno ha idea di che cosa potrebbero essere?
Ho cercato di fotografarle meglio che potevo ma erano in una posizione impossibile in mezzo alla "verdura".
IMG_20200417_222432.jpg
IMG_20200417_222352_BURST016.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
cormiodo
-
EnricoGaritta
- Messaggi: 8784
- Messaggi: 8784
- Ringraziato: 1813
- Iscritto il: 12/02/20, 12:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 39
- Dimensioni: 50x26x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: 9000
- Temp. colore: 7500k
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo argilloso e ADA amazonia II
- Flora: Cryptocoryne Wenditii Red
Cladophora
Staurogyne repens
Marsilea Hirsuta
Hygrophila Polysperma
Egeria Densa
Limnobium Laevigatum
Salvinia Auriculata
Anubias Nana
- Fauna: Trigonostigma Heteromorpha
Caridina Japonica
Caridina wild
Physa Marmorata
Pseudomugil Luminatus
Tateurndina Ocellicauda
- Secondo Acquario: Vasca 20 L lordi, aperta, no filtro.
Fondo: lapillo lavico e ghiaino inerte nero
Piante: hygrophyla polysperma emersa, lisimachia nummularia
Salvinia Auriculata, Lemna
Arredi: legno ulivo e pietra vulcanica
Illuminazione: Plafoniera LED fai da te 18 W circa 2200 lumen 6500K
- Altri Acquari: Terzo Acquario
Vasca 240 litri (120x40x50) aperta, no filtro.
Fondo: lapillo e sabbia quarzifera
Arredi: rocce dragon stone, radice d'ulivo
Flora: Pistia, Echinodorus Barthii, Eicchhornia Crassipes, Hydrocleys Nimphoides, Staurogyne, Helanthium Tenellum,Limnobium, Salvinia
Fauna:
32 Hypessobrycon Bentosi
15 Corydoras Paleatus
7 Biotodoma Cupido
Altri Acquari
60x30x30
Legni di agrumi, akadama, foglie varie, sabbia, sfagno secco, muschio terrestre
Varie Piante emerse e sfagno vivo
Fauna in aggiornamento
60x30x30
Acquaterrario
Sabbia, roccia lavica, lapillo, torba, legno di ulivo, muschi terrestri, piante emerse varie, elocharis parvula, muschio di java.
4 Geosesarma Hagen
3 Dario Dario
60x30x30
Sabbia, Roccia lavica, legno di agrumi,Hygrophyla polysperma,limnobium, salvinia, pistia
Coppia Betta Mahachaiensis Samut Sakhon
-
Grazie inviati:
1635
-
Grazie ricevuti:
1813
Messaggio
di EnricoGaritta » 17/04/2020, 23:06
Ciao @
cormiodo quanto sono grandi? Noti se fanno movimenti o sono fermi?
Posted with AF APP
EnricoGaritta
-
cormiodo

- Messaggi: 40
- Messaggi: 40
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 30/03/20, 12:45
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Crema
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
10
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di cormiodo » 17/04/2020, 23:08
Sono degli ammassi attaccati a delle foglie; non vedo nessun movimento. Sono più o meno rotondi con un diametro di un paio di centimetri.
Aggiunto dopo 2 minuti 26 secondi:
Così ad occhio mi sembrano "simil-uova", anche se non ne ho mai viste così. Inoltre non ho pesci che fanno uova di questo tipo.
cormiodo
-
EnricoGaritta
- Messaggi: 8784
- Messaggi: 8784
- Ringraziato: 1813
- Iscritto il: 12/02/20, 12:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 39
- Dimensioni: 50x26x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: 9000
- Temp. colore: 7500k
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo argilloso e ADA amazonia II
- Flora: Cryptocoryne Wenditii Red
Cladophora
Staurogyne repens
Marsilea Hirsuta
Hygrophila Polysperma
Egeria Densa
Limnobium Laevigatum
Salvinia Auriculata
Anubias Nana
- Fauna: Trigonostigma Heteromorpha
Caridina Japonica
Caridina wild
Physa Marmorata
Pseudomugil Luminatus
Tateurndina Ocellicauda
- Secondo Acquario: Vasca 20 L lordi, aperta, no filtro.
Fondo: lapillo lavico e ghiaino inerte nero
Piante: hygrophyla polysperma emersa, lisimachia nummularia
Salvinia Auriculata, Lemna
Arredi: legno ulivo e pietra vulcanica
Illuminazione: Plafoniera LED fai da te 18 W circa 2200 lumen 6500K
- Altri Acquari: Terzo Acquario
Vasca 240 litri (120x40x50) aperta, no filtro.
Fondo: lapillo e sabbia quarzifera
Arredi: rocce dragon stone, radice d'ulivo
Flora: Pistia, Echinodorus Barthii, Eicchhornia Crassipes, Hydrocleys Nimphoides, Staurogyne, Helanthium Tenellum,Limnobium, Salvinia
Fauna:
32 Hypessobrycon Bentosi
15 Corydoras Paleatus
7 Biotodoma Cupido
Altri Acquari
60x30x30
Legni di agrumi, akadama, foglie varie, sabbia, sfagno secco, muschio terrestre
Varie Piante emerse e sfagno vivo
Fauna in aggiornamento
60x30x30
Acquaterrario
Sabbia, roccia lavica, lapillo, torba, legno di ulivo, muschi terrestri, piante emerse varie, elocharis parvula, muschio di java.
4 Geosesarma Hagen
3 Dario Dario
60x30x30
Sabbia, Roccia lavica, legno di agrumi,Hygrophyla polysperma,limnobium, salvinia, pistia
Coppia Betta Mahachaiensis Samut Sakhon
-
Grazie inviati:
1635
-
Grazie ricevuti:
1813
Messaggio
di EnricoGaritta » 17/04/2020, 23:12
cormiodo ha scritto: ↑17/04/2020, 23:11
Inoltre non ho pesci che fanno uova di questo tipo.
E lumache?
Mi sembrano un po troppo grandi però
Posted with AF APP
EnricoGaritta
-
cormiodo

- Messaggi: 40
- Messaggi: 40
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 30/03/20, 12:45
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Crema
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
10
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di cormiodo » 17/04/2020, 23:14
Ho alcune Planorbis e Physa. Ma non sono sicuramente delle loro uova.
cormiodo
-
Matty03
- Messaggi: 10778
- Messaggi: 10778
- Ringraziato: 2165
- Iscritto il: 03/01/19, 0:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pordenone
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100 x 30 x 40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 25
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino
- Flora: Cryptocoryne wendii
Echinoderus cordifolius
Echinoderus red ozelot
Ceratophillum demersum
Hygrophila polisperma
Hygrophila coribombosa
Microsorum narrow
Najas guadalupensis
Cryptocoryne mini
Muschio di java
Ludwigia repens
Hetheranthera zorestifolia
Hydrocotyle leucocephala
Miriophyllum red stem
Rotala h'ra
Buchephalandra
Alternanthera mini
Bacopa caroliana
Bolbitis heudelotii
Fissiden fonutanus
Pistia
Photos
- Fauna: Planorbarius
Corydoras.paleatus
Neon
Gymnocorymbus ternetzi
Caridina red cherry
- Altre informazioni: Plafoniera LED blu e bianco....115 LED
fertilizzo con CO2 a lieviti e pmdd
-
Grazie inviati:
1561
-
Grazie ricevuti:
2165
Messaggio
di Matty03 » 17/04/2020, 23:41
@
Humboldt illuminaci d'immenso

Posted with AF APP
Prevenire é meglio che curare
#teamPochiCambi
Matty03
-
Humboldt
- Messaggi: 3559
- Messaggi: 3559
- Ringraziato: 1464
- Iscritto il: 12/12/17, 19:38
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bari
- Quanti litri è: 90
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 6500+6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia
- Flora: Heteranthera zosterifolia
Myriophyllum mattogrossense
Hydrocotyle leucocephala
Egeria densa
Echinodorus tenellus
Anubias barteri
- Fauna: Apistogramma macmasteri (coppia) + 5 juv di 3 mesi
Otocinclus sp. 10 ind.
Hasemania nana 8 ind.
- Altre informazioni: Acqua del sindaco
(pH 7,4; Residuo fisso 180° C mg/l 319; Durezza G.F. 25 - DH 14; Conducibilità a 20°C 455 µS/cm; Ca 60 mg/l; Magnesio 20 mg/l; NH4 <0,10 mg/l; Cloruri 21 mg/l; SO4 29 mg/l; K 1,6 mg/l; Na 16 mg/l; As <10 µg/l; HCO3 265 mg/l; Cl2 0,1 mg/l; Fluoruri 0,16 mg/l; NO3- 5 mg/l; NO2- <0,10 mg/l; Mn <10 µg/l)
Il 90 litri (avviato il 9/01/2018) è stato riempito con 75 litri di acqua del sindaco e 15 litri di osmosi.
Fondo inerte (sabbia)
Filtro esterno JBL e701 (spugne e cannolicchi siporax) eliminato a settembre 2019.
8,5 ore di luce
-
Grazie inviati:
384
-
Grazie ricevuti:
1464
Messaggio
di Humboldt » 18/04/2020, 1:00
Viste così potrebbero essere spugne d'acqua dolce.
Posted with AF APP
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien
Humboldt
-
cormiodo

- Messaggi: 40
- Messaggi: 40
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 30/03/20, 12:45
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Crema
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
10
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di cormiodo » 18/04/2020, 1:32
Devo preoccuparmi?
cormiodo
-
lauretta
- Messaggi: 16073
- Messaggi: 16073
- Ringraziato: 2490
- Iscritto il: 10/04/17, 13:44
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Cinisello Balsamo (MI)
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1890
-
Grazie ricevuti:
2490
Messaggio
di lauretta » 18/04/2020, 8:47
cormiodo ha scritto: ↑18/04/2020, 1:32
Devo preoccuparmi?
No, credo che si nutrano solo filtrando l'acqua

Ma devi fare tante foto!! :x per favore

Posted with AF APP
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ...

lauretta
-
cormiodo

- Messaggi: 40
- Messaggi: 40
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 30/03/20, 12:45
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Crema
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
10
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di cormiodo » 18/04/2020, 8:56
Cercherò di fare il possibile; ma è veramente una impresa perchè sono in una zona in fondo all'acquario e devo cercare di escludere il più possibile le luci che se no rendono inutile la foto.
Questa notte

sono diventato pazzo a cercare informazioni su internet riguardanti questo argomento; ci sono comunque due cose che mi lasciano perplesso:
1 - sinceramente non ho trovato nessuna foto di spugne che si avvicini neanche lontanamente alla struttura di questi "cosi" che ho nella vasca.
2 - sono un profano in questo ambito, ma mi stupisce che sti "cosi" siano apparsi nell'arco di una notte: il giorno prima non c'erano.
Comunque sono curiosissimo dell'evolversi e non mi azzardo a toccarli, anche perchè non mi tolgo dalla testa che potrebbero essere un qualche genere di uova.
Nel pomeriggio vedo di fare qualche foto.
Grazie per tutti i vostri commenti.
Ultima modifica di
cormiodo il 18/04/2020, 9:03, modificato 1 volta in totale.
cormiodo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti