Ciao
Sto finendo di allestire la vasca per i rossi, momentaneamente ospitati in un mastellone da oltre 130 litri netti, ma improvvisamente ho notato un ospite inatteso e mai visto, e devo dire che mi fa anche un po' senso.
Vi allego il video
Flora: Cryptocorne sp. sempre in punto di morte Microsum pteropus 'Windeløv' Ninphoides 'Taiwan' Hygrophila pinnatifida Vesicularia 'Christmas' Lemna minor Spirodela polyrhiza Salvinia natans
Altre informazioni: Senza filtro, riscaldatore. Legni e foglie di quercia. Lumache in varietà, Hydra e microfauna varia.
Secondo Acquario: 45x21x26 senza filtro, 17l netti Cryptocoryne albida 'Brown' Cryptocoryne parva Eleocharis parvula Taxiphyllum 'Spiky' Rotala rotundifolia Cardamine lyrata
Altri Acquari: Cubo Altra 30x30x35 senza filtro, 21l netti. Fauna: Neocaridina davidii Orange Sakura Taxiphyllum 'Spiky' Cardamine lyrata Rotala rotundifolia Ceratophyllum Bucephalandra lamandau Ninphoides 'Taiwan' Cryptocoryne in varietà
Vasca all'aperto fitodepurata 3x3m h75cm/1m, ospita circa 80 Carassius auratus.
:x :x :x
Nelle vasche disabitate all'aperto ne ho un sacco anche io!!!
Ai miei carassi comunque piacciono moooooolto, ai vermozzi invece pare che i carassi piacciano poco, perché appena popolo la vasca spariscono...
Non so cosa siano, seguo così magari lo scopro!
Flora: Cryptocorne sp. sempre in punto di morte Microsum pteropus 'Windeløv' Ninphoides 'Taiwan' Hygrophila pinnatifida Vesicularia 'Christmas' Lemna minor Spirodela polyrhiza Salvinia natans
Altre informazioni: Senza filtro, riscaldatore. Legni e foglie di quercia. Lumache in varietà, Hydra e microfauna varia.
Secondo Acquario: 45x21x26 senza filtro, 17l netti Cryptocoryne albida 'Brown' Cryptocoryne parva Eleocharis parvula Taxiphyllum 'Spiky' Rotala rotundifolia Cardamine lyrata
Altri Acquari: Cubo Altra 30x30x35 senza filtro, 21l netti. Fauna: Neocaridina davidii Orange Sakura Taxiphyllum 'Spiky' Cardamine lyrata Rotala rotundifolia Ceratophyllum Bucephalandra lamandau Ninphoides 'Taiwan' Cryptocoryne in varietà
Vasca all'aperto fitodepurata 3x3m h75cm/1m, ospita circa 80 Carassius auratus.
Non ci posso mettere la mano sul fuoco, ovviamente, ma il modo di muoversi è lo stesso. I "miei" hanno una sorta di "ventosa" o peduncolo o qualcosa con cui si attacca alle superfici all'estremità posteriore (sempre che sia il posteriore... Insomma, dal lato opposto della direzione in cui si muove).
Io non ho mai avuto particolari problemi, ma, giustamente, sarebbe interessante avere un'identificazione!
Fauna: 10 Prionobrama filigera, 20 Inpaichthys kerri superblue, varie melanoides tubercolata e planorbis in futuro dei Cory gold laser
Altre informazioni: avvio domenica 29 nov 2020. pompa Eheim 1000 l/h, regolata a 400 l/h centralina TC 420 per dimmerare i LED (lampada autocostruita e protetta da umidità) sabbia Dark JBL da 0.2-0.7 mm in tutto il fondo di 5 cm di h. una piccola porzione vicino al filtro ha 6 cm di lapillo ricoperto poi da sabbia per totali 10 cm, contenuta da lastrine di ardesia che compongono una paratia. filtro: lapillo, spugna media e lana perlon. fotopetiodo 8 ore CO2 h24 foglie castagno, quercia e salice fertilizzazione pmdd t. 24 °C.
Altri Acquari: solo due vaschette con asellus acquaticus, copepodi, ostracodi.
ciao
dovrebbe essere un platelminta. ce ne sono molti tipi...
li avevo in una vaschetta con altri esseri trovati in natura.
amavano il pollo e penso erano sensibilissimi ai nitriti/nitrati perche li ho fatti fuori col concime
non hanno mai attaccato gli altri..
però era bello vederli muoversi all'unisono con stessi movimenti solo in certi momenti della giornata
Questi utenti hanno ringraziato Catia73 per il messaggio: